• Non ci sono risultati.

Siti paesistici, ambientali, storici e archeologici

Nel documento RELAZIONE PAESAGGISTICA (pagine 8-13)

L’area in esame, oggetto di coltivazione di cava, non interessa nessuna componete del sistema naturale, individuati nel piano paesaggistico della provincia di Siracusa alla tavola "24 Componenti del Paesaggio (di cui si riporta uno stralcio alla Figura 1 seguente estratta dal geoportale della Regione Siciliana - sito:http://www.sitr.regione.sicilia.it/geoviewer/#)

L'area di cava in questione, di cui si richiede il rinnovo dell'autorizzazione per il completamento del piano di coltivazione con modesto ampliamento volumetrico, rientra tra le aree sottoposte a vincolo di tutela dei beni paesaggistici, anche se l'attività estrattiva è in essere sin dal 1970 e il giacimento è stato completamente portato a giorno.

Nello specifico si riscontra che vi è una modesta porzione posta a nord-ovest dell’area di coltivazione, considerata soggetta a tutela di cui all’art. 142 lett. g) delle N.d.A. "Aree Boscate", così come indicato nel piano paesaggistico della provincia di Siracusa alla tavola "31 Beni Paesaggistici” (di cui si riporta uno stralcio alla Figura 2 seguente estratta dal geoportale della Regione Siciliana - sito:http://www.sitr.regione.sicilia.it/geoviewer/#) ma nello stato di fatto detta area è stata a suo tempo ampiamente coltivata e ad oggi già predisposta con sistemazione finale per le opere di recupero ambientale.

Riguardo ai regimi normativi l'area oggetto di coltivazione della cava risulta appartenente all'area del Paesaggio Locale 07 definita “Pianura costiera megarese e Aree Industriali”

qualificandola come 7h – “Paesaggio fluviale delle “Cave”, aree SIC ed aree di interesse archeologico comprese (Canniolo, Cavalli, Corgiaro, Mostringiano, Località Biggieni, Sinerchia e Targia – SIC ITA090012 Grotta Palombara, ITA090020 Monti Climiti)” – Area con livello di tutela 2 – art. 20 delle N.d.A. ; così come indicato nel piano paesaggistico della provincia di Siracusa alla tavola "32_3 Regimi Normativi (di cui si riporta uno stralcio alla Figura 3 seguente, estratta dal geoportale della Regione Siciliana - sito:http://www.sitr.regione.sicilia.it/geoviewer/#.

Relazione Paesaggistica

Rinnovo con ampliamento volumetrico del progetto di coltivazione della cava di calcare n° 79/Cp denominata “Palombara-Gentile”, sita in Contrada Palombara nel territorio del Comune di Melilli (SR)

Studio Tecnico Consulenza Ambientale Raimondi Ing. Carmelo 8

Via Quinta Traversa n° 1/A, 95032 Belpasso (CT) Tel-Fax 0934571539 Cell. 3292217825 e-mail: pmraimondi@gmail.com

Figura 1. Carte delle Componenti del Paesaggio (fonte piano paesaggistico della Provincia di Siracusa -http://www.sitr.regione.sicilia.it/geoportale). L'ingombro dell'area di cava "Palombara-Gentile" è individuato con la sigla SR021 relativo al Catasto cave.

Relazione Paesaggistica

Rinnovo con ampliamento volumetrico del progetto di coltivazione della cava di calcare n° 79/Cp denominata “Palombara-Gentile”, sita in Contrada Palombara nel territorio del Comune di Melilli (SR)

Studio Tecnico Consulenza Ambientale Raimondi Ing. Carmelo 9

Via Quinta Traversa n° 1/A, 95032 Belpasso (CT) Tel-Fax 0934571539 Cell. 3292217825 e-mail: pmraimondi@gmail.com

Figura 2. Carte dei Beni Paesaggistici (fonte piano paesaggistico della Provincia di Siracusa -http://www.sitr.regione.sicilia.it/geoportale). L'ingombro dell'area di cava "Palombara-Gentile" è individuato con la sigla SR021 relativo al Catasto cave.

SR021

Relazione Paesaggistica

Rinnovo con ampliamento volumetrico del progetto di coltivazione della cava di calcare n° 79/Cp denominata “Palombara-Gentile”, sita in Contrada Palombara nel territorio del Comune di Melilli (SR)

Studio Tecnico Consulenza Ambientale Raimondi Ing. Carmelo 10

Via Quinta Traversa n° 1/A, 95032 Belpasso (CT) Tel-Fax 0934571539 Cell. 3292217825 e-mail: pmraimondi@gmail.com

Figura 3. Carte dei Regimi Normativi (fonte piano paesaggistico della Provincia di Siracusa -http://www.sitr.regione.sicilia.it/geoportale). L'ingombro dell'area di cava "Palombara-Gentile" è individuato con la sigla SR021 relativo al Catasto cave.

SR021

Relazione Paesaggistica

Rinnovo con ampliamento volumetrico del progetto di coltivazione della cava di calcare n° 79/Cp denominata “Palombara-Gentile”, sita in Contrada Palombara nel territorio del Comune di Melilli (SR)

Studio Tecnico Consulenza Ambientale Raimondi Ing. Carmelo 11

Via Quinta Traversa n° 1/A, 95032 Belpasso (CT) Tel-Fax 0934571539 Cell. 3292217825 e-mail: pmraimondi@gmail.com

Quindi, in base alla disciplina specifica dell’”Area 7h” , in queste aree non è consentito:

- realizzare attività che comportino eventuali varianti agli strumenti urbanistici previste dagli artt. 35 L.R. 30/97, 89 l.r. 06/01 e s.m.i., 25 l.r. 22/96 e s.m.i. e art. 8 D.P.R.

160/2010;

- realizzare tralicci, antenne per telecomunicazioni ad esclusione di quelle a servizio delle aziende, impianti per la produzione di energia anche da fonti rinnovabili escluso quelli destinati all’autoconsumo e/o allo scambio sul posto architettonicamente integrati;

- aprire nuove cave;

- ad eccezione di quelle mobili stagionali, realizzare serre provviste di strutture in muratura e ancorate al suolo con opere di fondazione;

- effettuare movimenti di terra e le trasformazioni dei caratteri morfologici e paesistici dei versanti anche ai fini del mantenimento dell’equilibrio idrogeologico;

- realizzare opere di regimentazione delle acque (sponde, stramazzi, traverse, ecc.) in calcestruzzo armato o altre tecnologie non riconducibili a tecniche di ingegneria naturalistica;

- realizzare discariche di rifiuti solidi urbani, di inerti e di materiale di qualsiasi genere;

- attuare interventi che modifichino il regime, il corso o la composizione delle acque, - fatte salve le esigenze di attività agricole esistenti;

Ma è sostanziale evidenziare che lo stesso Piano Paesaggistico, al TITOLO V – INTERVENTI DI RILEVANTE TRASFORMAZIONE DEL PAESAGGIO indicato all'art. 45 nelle Norme di Attuazione, consente la coltivazione di cave esistenti, la loro prosecuzione ed il loro rinnovo ed ampliamento.

A mero titolo semplificativo si riporta uno stralcio dell'art. 45 delle Norme di Attuazione del Piano Paesaggistico di Siracusa:

“a) Attività estrattive

Data la rilevanza e l’incidenza sul paesaggio dell’attività estrattiva e degli interventi indotti (vie di accesso, trasporti e movimento di terra) e di quelli necessari per il ripristino delle condizioni originarie, l’attività estrattiva, nelle aree di cui all’art. 134 del Codice, è ammessa esclusivamente per le cave esistenti.

Relazione Paesaggistica

Rinnovo con ampliamento volumetrico del progetto di coltivazione della cava di calcare n° 79/Cp denominata “Palombara-Gentile”, sita in Contrada Palombara nel territorio del Comune di Melilli (SR)

Studio Tecnico Consulenza Ambientale Raimondi Ing. Carmelo 12

Via Quinta Traversa n° 1/A, 95032 Belpasso (CT) Tel-Fax 0934571539 Cell. 3292217825 e-mail: pmraimondi@gmail.com

L’apertura di nuove cave, regolamentata dal Piano regionale dei Materiali di Cava come disposto dall’art. 7 della L.r. N.24 del 1991, non è pertanto consentita nelle aree sottoposte a tutela paesaggistica per effetto dell’art. 134 del Codice.

La prosecuzione dell’attività estrattiva delle cave esistenti nelle aree tutelate è consentita nei limiti delle autorizzazioni rilasciate dagli organi competenti. Eventuali ampliamenti e rinnovi sono consentititi esclusivamente per le attività estrattive concernenti la lavorazione dei materiali lapidei di pregio, come previsto dalla L.r. 127/80 e successive modifiche ed integrazioni e con l’obbligo di procedere al recupero ambientale e paesaggistico, ai sensi della medesima legge regionale, da attuare in base ad un progetto di sistemazione [….].”.

Nel documento RELAZIONE PAESAGGISTICA (pagine 8-13)

Documenti correlati