• Non ci sono risultati.

GLI STRUMENTI DIGITALI A DISPOSIZIONE DELL’ARTIGIANO

4.3 SITI WEB E COMMUNITY

In questa categoria si inseriscono quei siti web che creano una comunità di designer e produttori indipendenti, in particolare di borse e accessori moda. Si tratta di siti in cui le aziende possono iscriversi per promuovere la loro offerta ad un pubblico più vasto, ma non solo, spesso offrono anche svariati servizi alle imprese, come metterle in contatto con esperti nel settore, proporsi come luoghi di incontro di fornitori e dettaglianti, senza dimenticare feedback che le aziende possono scambiarsi, consigli su come migliorare prodotti e soluzioni a problemi. Si tratta quindi di un intermediario tra impresa e consumatori che gode di una certa visibilità e reputazione sia presso i consumatori sia presso le aziende. Solitamente nei casi di successo si instaura un circolo virtuoso per cui i consumatori si affezionano sempre più al sito se il suo contenuto è aggiornato con proposte sempre nuove, a sua volta più il sito richiama l’attenzione dei clienti più diventa interessante per le aziende che si auto-segnalano per ottenere visibilità.

Non si tratta di un meccanismo privo di rischi: data la libera partecipazione possono mescolarsi aziende con target e fasce prezzo molto diverse, ma anche aziende disoneste. I consumatori potrebbero non essere in grado di distinguere quelli che sono prodotti di qualità da prodotti scadenti o contraffatti.

Alcune delle più importanti e più seguite community da portare come esempio sono Handbag Designer 101, Not Just a Label, Muuse, Startup Fashion, Boutine e Polyvore.

HANDBAG DESIGNER 101

La fondatrice della community, Emily Blumenthal, dopo anni di esperienza nel settore moda acquisita anche grazie al lancio di una collezione di borse e di un marchio proprio, ha deciso di mettere a disposizione dei talenti emergenti ciò che ha imparato. Handbag Designer 101 nasce quindi con lo scopo di consigliare e dare visibilità ai nuovi stilisti, offrendo loro servizi per migliorare e raggiungere il successo.

Figura 4.9 Handbag Designer 101

Fonte: www.handbagdeigner101.com

Il sito newyorkese prevede la possibilità per gli emergenti di iscriversi al network di designer e di descrivere la loro attività e i loro prodotti. Ogni settimana alcuni dei designer del network vengono selezionati come “Handbag Designer of the Day” e ne viene pubblicata la descrizione. Il risultato per l’azienda è quello di raggiungere i consumatori che sono lettori affezionati, ma anche catturare l’attenzione della stampa e dei buyer. La community non si esaurisce in questo, per rendere maggiormente interessante il sito e attirare l’attenzione dei lettori, ci sono delle sezioni dedicate a scoprire i trend del momento e sezioni fotografiche che ritraggono celebrity che indossano it bag e le ultime tendenze, ma anche foto on the street delle persone comuni per ammirare lo stile con cui portano borse di marchi famosi oppure emergenti. Non

vanno dimenticate l’area lavoro, per far incontrare domanda e offerta, e un’area di consigli produttivi.

A sostegno della community vi è la pagina del gruppo creata su Facebook, che consente una maggiore interazione, non solo con lo staff ma anche e soprattutto tra designer, scambiandosi consigli su come migliorare le proprie creazioni oppure su dove ricercare fornitori e rivenditori.

La community non è soltanto virtuale, infatti si riunisce periodicamente in eventi realizzati da HD101 grazie a MeetUp, per permettere la creazione di relazioni tra emergenti e professionisti dell’industria della moda.

A sostegno dei giovani designer, Handbag Designer 101 realizza, in collaborazione con altre aziende e siti web, un evento che premia il talento dei designer emergenti: Independent Handbag Designer Awards.

NOT JUST A LABEL

Il sito inglese Not Just a Label (NJAL) è una piattaforma dedicata ai designer emergenti, che hanno la possibilità di mostrare le loro creazioni ad un pubblico più ampio. Inoltre, attraverso la sezione e-shop, gli utenti possono acquistare i prodotti, che vanno dall’abbigliamento agli accessori fino alle calzature. Il lancio del sito è avvenuto nel 2008 con l’intento di infondere novità e innovazione nel mondo della moda, dando spazio a nuovi stilisti. Gli elementi centrali sono talento e creatività, come si evince anche dal motto del sito “Discovering and supporting pioneers in contemporary fashion”.

Si tratta di una commistione tra community e piattaforma e-commerce dedicata alla moda. Ciò che lo distingue è la creazione di un network tra gli stilisti, la presenza di un’area dedicata all’inserimento di offerte di lavoro, ma anche annunci riguardanti eventi e fiere, concorsi e competizioni per stilisti e produttori e corsi professionalizzanti. Inoltre sono elencati fornitori, rivenditori e risorse utili agli emergenti da tutto il mondo, oltre a scuole e college con cui le nuove aziende possono creare partnership. La possibilità di acquistare online è un servizio aggiuntivo messo a disposizione della community per ottenere più facilmente maggiore esposizione e sostegno economico.

Infatti molto spesso il problema delle piccole aziende è legato alla vendita online: uno shop online aziendale richiede investimenti, non tanto nella fase di realizzazione, ma soprattutto nella fase di promozione, e la possibilità di inserirsi all’interno di piattaforme già strutturate a sostegno dei brand emergenti rappresenta una notevole semplificazione. Inoltre occorre sottolineare che NJAL rappresenta una piattaforma leader nel settore, supportata da diversi sponsor, tra cui figurano testate giornalistiche, istituzioni e aziende molto importanti nel settore moda, quali Vogue, Vogue Talents, Elle, Glamour, Grazia, CFDA, Pitti Immagine, London Fashion Week, Financial Times e molti altri.

Figura 4.10 Not Just a Label

Fonte: www.notjustalabel.com

Si tratta di una community sia per designer emergenti, con servizi interamente dedicati, sia per utenti e consumatori, grazie agli aggiornamenti sugli eventi, sulle sfilate e sulle fiere di settore. Oltre alla possibilità di acquistare online e di seguire le ultime collezioni dei membri della community, il sito permette di leggere interessanti interviste con diversi designer emergenti per conoscerli meglio e capirne fonti di ispirazione e significato delle collezioni; di viaggiare per il mondo alla ricerca della creatività e di

nuovi talenti; di essere sempre informati su film e video dove la moda è la protagonista assoluta; e infine di seguire i più autorevoli opinion leader del settore e i gusti delle celebrity. Inoltre permette ai designer e agli utenti di essere sempre aggiornati sulle competizioni internazionali: in tal modo talenti interessati possono partecipare ai concorsi e aumentare la loro visibilità e i consumatori possono sempre curiosare tra i progetti finalisti per scoprire nuovi stilisti interessanti e promettenti.

Infine risulta interessante l’ampiezza sia delle categorie proposte: abbigliamento, accessori, gioielli, scarpe, intimo sia uomo sia donna, sia la copertura geografica, con talenti provenienti da ogni parte del mondo.

MUUSE

Il sito danese MUUSE è una piattaforma per connettere i migliori talenti delle moda indipendente a livello internazionale agli amanti della moda. I prodotti di MUUSE sono confezionati in edizione limitata, di altissima qualità, dal design innovativo e frutto del lavoro di artigiani europei. La filosofia del sito è slow fashion, ossia prodotti made to- order, personalizzati secondo le richieste dell’acquirente e fatti artigianalmente in piccoli studi e atelier, disegnati da studenti o laureati delle più importanti scuole di moda nel mondo. L’e-shop è parte integrante dell’idea alla base della comunità, come nel caso di Not Just A Label, proprio per facilitare il contatto con gli acquirenti. L’acquirente può decidere di acquistare prodotti già pronti, oppure capi che verranno prodotti dopo che è stato inoltrato l’ordine in piccoli lotti, oppure prodotti sartoriali, cuciti su misura per il consumatore. Tutti i capi vengono adattati alle richieste dei compratori senza snaturare l’idea originale dello stilista.

Particolarmente interessante di questa community è il trasferire sul web, dandogli visibilità globale, piccoli atelier, che confezionano abiti su misura, completamente personalizzati. Un modo per dare nuova vita ad una tipologia di negozio e produzione che altrimenti rischiava di scomparire. Inoltre per aumentare la notorietà e coinvolgere gli utenti vengono creati dei contest che permettono di vincere i capi acquistati o ordinati semplicemente condividendo il proprio acquisto sui social media.

Figura 4.11 MUUSE

Fonte: www.muuse.com

STARTUP FASHION

Il sito newyorkese StartUp Fashion è stato creato per aiutare i designer emergenti nella scelta dei tessuti e dei materiali da utilizzare, ma si è rapidamente evoluto diventando un centro di raccolta di risorse utili non solo per gli emergenti ma anche per professionisti affermati del settore.

Il team del sito è composto da professionisti dell’industria della moda che mettono a disposizione dei frequentatori del sito la loro conoscenza ed esperienza, fornendo anche un servizio di consulenza personalizzato per marchi della moda e della distribuzione.

Si tratta di una piattaforma di scambio e di relazione tra gli utenti, che promuove anche seminari, eventi virtuali, fiere e mercati, dimostrazioni per i buyer e creazione di contatti; segnala le ultime news e le innovazioni per quanto riguarda materiali e processi produttivi, fornitori e rivenditori, elementi di marketing e fiere. Le aziende possono entrare a far parte della community inviando le proprie informazioni, che vengono poi segnalate ai lettori.

Inoltre la sezione dizionari definisce tipologie di lavorazioni, di materiali, di taglio o di silhouette, creando una base culturale utile ai nuovi designer e ai consumatori.

Figura 4.12 StartUp Fashion

Fonte: www.startupfashion.com

BOUTINE E POLYVORE

Boutine è una community di entusiasti della moda che vogliono aprire uno store online. Il sito permette sia di creare store online in cui vendere i propri prodotti da parte dei designer emergenti, sia di creare store gestiti da appassionati di moda dotati di stile e spirito imprenditoriale che possono inserire nei loro negozi virtuali i capi che più preferiscono tra quelli proposti dai nuovi talenti. Accanto a questa opportunità il sito offre anche un classico store multi-brand, in cui cercare ciò che si desidera tra abbigliamento, borse, gioielli e bijoux, scarpe ed accessori.

Si tratta quindi di una commistione tra community, vendita online e interattività tipica dei social network. Riprende alcune delle caratteristiche di Polyvore, community di appassionati della moda che creano outfit per diverse occasioni e le condividono con gli altri utenti della community, in cui ogni pezzo tra quelli scelti per formare il look è acquistabile sui diversi siti e-commerce.

Figura 4.13 Boutine

Fonte: www.boutine.com Figura 4.14 Polyvore

Nel caso di Polyvore (figura 4.14) la maggior parte dei capi è prodotta da grandi brand della moda, nel caso di Boutine invece i capi a disposizione sono opera di emergenti. La possibilità di essere venduti anche tramite store di appassionati di moda dà maggiore visibilità, poiché possono essere trend setter, blogger famosi o opinion leader con un seguito di lettori assidui.