• Non ci sono risultati.

Spesa finanziaria - LIQUIDAZIONE

Nel documento 1 LA NUOVA PROGRAMMAZIONE NEGLI ENTI LOCALI (pagine 115-118)

• i costi/oneri sostenuti sono rilevati in corrispondenza con la fase della liquidazione delle spese

116 Con riferimento alle spese, invece, l’impegno di spesa, in base al nuovo principio di competenza finanziaria potenziata, non costituisce una fase significativa per la rilevazione di una posizione debitoria nei confronti di terzi.

Molto più rilevante, come giustamente individua il principio contabile applicato, è la fase della liquidazione che, così come riportato nel comma 1 dell’articolo 184 del TUEL, è quella attraverso la quale, in base ai documenti ed ai titoli atti a comprovare il diritto acquisito del creditore, si determina la somma certa e liquida da pagare nei limiti dell'ammontare dell'impegno definitivo assunto.

Anche con riferimento alla spesa sono identificabili alcune eccezioni che, al pari dell’entrata, si riferiscono a operazioni permutative del patrimonio che, come tali , non generano alcun riflesso sulla gestione economica dell’esercizio. Ci riferiamo a

- i costi derivanti dai trasferimenti e contributi (correnti, agli investimenti e in c/capitale) che sono rilevati in corrispondenza dell’impegno della spesa;

- le spese il cui impegno determina solo la rilevazione di debiti e non di costi quali quelli del:

o titolo 3 “Spese per incremento attività finanziarie”,

o titolo 4 “Rimborso Prestiti”,

o titolo 5 “Chiusura Anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/cassiere”

o titolo 7 “Uscite per conto terzi e partite di giro”,

- le spese relative al debito IVA, il cui impegno/liquidazione determinano la rilevazione di crediti e debiti;

A

cc

e

rt

a

m

e

n

to

d

i

e

n

tr

a

ta

Ricavi/proventi Titolo 1 Titolo 2 Titolo 3 Titolo 4

L'accertamento di entrata dà luogo a - Modificazioni patrimoniali - Permutazioni patrimoniali Crediti Titolo 5 Titolo 6 Titolo 7 Titolo 9

117

- la riduzione di depositi bancari che è rilevata in corrispondenza agli incassi per “Prelievi da depositi bancari” ;

Infine, con riferimento ai titoli delle entrate 5, 6 e 7, e delle spese 3, 4 e 5, la registrazione dei crediti e dei debiti in contabilità economico-patrimoniale è effettuata anche con riferimento agli accertamenti e agli impegni registrati nell’esercizio con imputazione agli esercizi successivi (e non considera gli impegni e gli accertamenti imputati all’esercizio in corso se registrati negli esercizi precedenti).

10.2.2 L’integrazione dei sistemi di contabilità

La corretta applicazione del principio generale della competenza finanziaria è il presupposto indispensabile per una corretta rilevazione e misurazione delle variazioni economico-patrimoniali occorse durante l’esercizio e per consentire l’integrazione dei sistemi contabili finanziario ed economico patrimoniale.

Detta precisazione, però, costituisce presupposto necessario ma non sufficiente.

Altrettanto importante per un percorso di implementazione del nuovo modello contabile e per l’integrazione dei sistemi di contabilità finanziaria ed economico-patrimoniale è anche l’adozione del piano dei conti integrato di cui all’articolo 4 del decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118, costituito dall’elenco delle articolazioni delle unità elementari del bilancio finanziario gestionale e dei conti economico-patrimoniali.

Il piano dei conti integrato, infatti, consente di implementare degli automatismi tali per cui la maggior parte delle scritture continuative sono rilevate in automatico, senza alcun aggravio per l’operatore.

Così come già ampiamente trattato in apposita parte del presente testo, la specifica definizione del piano dei conti integrato (relativa al livello minimo di articolazione del piano comune e di ciascun comparto, e alla codifica della transazione elementare da iscrivere nel piano dei conti) è illustrata con l'allegato 6 (introdotto dal D. Lgs. 126/2014).

Il Piano è costituito dall’elenco delle articolazioni delle unità del bilancio finanziario gestionale e dei conti economico patrimoniali, ed è definito in modo da evidenziare, attraverso i principi contabili applicati, le modalità di raccordo, anche in una sequenza temporale, dei dati finanziari ed economico-patrimoniali, nonché consentire la rilevazione unitaria dei fatti gestionali.

L’elenco dei conti economico-patrimoniali comprende i conti necessari per le operazioni di integrazione, rettifica e ammortamento, effettuate secondo le modalità e i tempi necessari alle esigenze conoscitive della finanza pubblica.

In particolare da un punto di vista operativo, ogni operazione di gestione viene registrata, secondo la struttura del Piano dei Conti, in una logica integrata in base alla quale, con una unica rilevazione, si rappresentano le informazioni di sintesi nei prospetti del rendiconto finanziario, del conto economico e dello stato patrimoniale.

In altri termini, fin dal momento dell’impegno o dell’accertamento, il sistema integrato è in grado, attraverso la sottostante matrice di correlazione, di definire i percorsi di registrazione anche nell’aspetto economico e patrimoniale sulla base dei principi contabili definiti.

118 La correlazione tra le scritture della contabilità finanziaria e quelle economico-patrimoniali è diretta in virtù del livello di articolazione del piano dei conti.

Nell’esempio qui di seguito riportato si presenta un estratto della matrice di correlazione nella quale si mostrano i flussi finanziari della gestione, rilevati fornendo simultanea evidenza dell’aspetto finanziario e di quello economico-patrimoniale ad essi connessi. Le correlazioni non sempre possono essere uno ad uno.

Si riporta a titolo esemplificativo una possibile registrazione integrata riguardante l’acquisto di carta e cancelleria

Impegno di spesa

La prima rilevazione riguarderà l’impegno di spesa per euro 1.000,00 + iva Conto del bilancio

U V Carta, cancelleria e stampati U.1.03.01.02.001 1.210,00

Al ricevimento della fattura la rilevazione finanziaria ( liquidazione), attraverso la matrice di correlazione verrà attivata la scrittura in partita doppia:

codice descrizione Dare avere

CE 2.1.1.01.02.001 Carta, cancelleria e stampati 1.210,00

SP 2.4.2.01.01.01.001 Debiti verso fornitori 1.000,00

SP 2.4.5.06.04.01.001 Debito da scissione IVA pagata contestualmente alla fattura 210,00

Al pagamento della fattura si svilupperanno le seguenti ulteriori rilevazioni in partita doppia

codice descrizione Dare avere

SP 1.3.4 Disponibilità liquide Disponibilità liquide 1.210,00

Movimentazione

Nel documento 1 LA NUOVA PROGRAMMAZIONE NEGLI ENTI LOCALI (pagine 115-118)