• Non ci sono risultati.

SPIGOLATURE E NOTIZIE

P R E I S T O R I A

R. B accin o : λ 'e ir a bissale profondità dei millenni in «Giornale di Genova», 28 gen n aio 1937. [F antasiosa ricostruzione della vita preistorica nella caver­

na dei B a lz i R o ssi di Grimaldi].

S T O R I A ANTICA

I l p o n te r o m à n o sullo S ta rla in « Il Lavoro », 8 gennaio 1937. L. S. : L 'Ita ­ lia a n tic a in « Il Lavoro », 16 gennaio 1937. [Acuta recensione del recente vo­

lume di P . D u c a ti con riferim enti agli antichi Liguri]. Pietro Cogliolo parla a N izza d 9 A u g u s to in « Secolo XIX », 21 febbraio 1937. Romanità c civiltà del­

l'a n tic a L ig u r ia in « I l L avoro», 25 febbraio 1937. A. Schulten : Die Grieehen in S p a n ie n in « R heinisches Museum ftir Philologie», Frankfurt, 1936. [Dotto saggio sto rico ch e può interessare anche i cultori liguri di antichità classiche e p reclassich e contenendo uno studio ponderato sui Celtiberi].

M E D IO E V A L E

M. C h iau d an o : A proposito di un fram m ento sta tu ta rio genovese del se­

colo X I I I in « B o lle ttin o storico-bibliografico subalpino», vol. XXXVII. 1-2.

C. Im p eria le: C odice diplom atico della Repubblica di Genova. Roma, Tip. del Senato, 1936. [Com pleta ed organica documentazione della storia politica del Comune g e n o v e se d alle più remote origini a tutto il secolo XIII]. R. Baccino:

R iv e r b e r i d i rogo in « Giornale di Genova », 14 gennaio 1937. [Le stregonerie col racconto di un precesso a Cairo Montenotte]. V. Vitale: Antico castello.

[Il ca stello di T ra n i] in «G iornale di Genova», 15 gennaio 1937. G. M. : R i­

cordi del v e c c h io 8 . F ru ttu o so di Terralba in «Corriere M ercantile», 9 febr braio 1937. Z eta : G irotondo alla T orre del fieno in « Il Lavoro », 14 febbraio 1937. [R ec en sio n e al libro del dott. Gajone sulla torre di Nervi]. R. Baccino:

Una p r in c ip e s s a carbonaia p er am ore in «Giornale di Genova», 27 febbraio 1937. [R ie v o c a z io n e della leggenda aleram ica]. André-E. Sayous: S tu d i sul Veconom ia g e n o v e s e del secolo decimosecondo in « Revue historique», Parigi, vol. C L X X V III, 1936. [Per ΓΑ. è arbitraria la tesi sostenuta da R. di Tucci, nel sa g g io qui recensito, secondo la quale i banchieri genovesi risalgono al X II secolo, tra tta n d o si invece di banchi dì vendite e talora anche di nomi propri sc a m b ia ti dal di Tucci per nomi indicanti la professione. li a neh e ri ir#

cognom e, b a n d ie r in e , tenutario di un banco].

7 ( ) S P I G O L A T U R E E N O T I Z I E

MODERNA

N avigatori, esploratori, m ercanti e pionieri.

G. Dolmetta : Glorie liguri : Antonio Sem eria prete della M issione in « Il Nuovo C ittadino», 3 gennaio 1937. Fra Galdino : I dom enicani della R iv ie ra di P onente pionieri di cultura e di c iviltà in « Il Nuovo Cittadino », 9 gennaio 1037. P. Revelli : P riorità italiana nella scoperta e nella figurazione delV A frica

in « Genova » Rivista Municipale, gennaio-febbraio 1937.

NAPOLEONICA

Γ. Oxilia : Fra Diego Argiroffo in « Il Mare », Rapallo, 12 dicembre 1936.

[La rivoluzione francese a ChiavariJ. G. Μ. : I « mammalucchi » chi saranno mai? in «11 Corriere M ercantile», 7 gennaio 1937. G. Μ. : I cortei e le feste sotto il Governo provvisorio della Repubblica Ligure in « Il Corriere Mercan­

tile », 2 febbraio 1937. Januensis : Progetto di una nuova strada per Γentro­

terra presentato da Don Antonio Multedo nel 1801 in « Nuovo Cittadino », 6 febbraio 1937. G. M. : Le peripezie dei Monasteri nell3avvento della Repub­

blica Ligure democratica in « I l Corriere M ercantile», 6 febbraio 1937. G. M. : Lo stato di manutenzione del Porto di Genova nel 1799 in « Il Corriere Mer­

cantile », 16 febbraio 1937. G. M. : Come gli inglesi s’impadroniroiio nella· vada di Livorno dello sciabecco di Capitan Dodero in « Il Corriere Mercantile », 25 febbraio 1937. G. Marchi : La sfolgorante bellezza di Luisa Pallavicini in

« Giornale di Genova », 25 febbraio 1937.

RISORGIMENTO

G. R ustico: Una testim onianza sui m oti della Savoia del 1X3.'/ in «R assegna storica del Risorgimento », Roma, novembre 1936, fase. XI, pag. 1512. [Riporta alcune pagine del diario inedito del generale M. G. Rossetti, sotto la data del 27 gennaio 1834, con interessanti riferimenti al Ramorino]. A. O. : Carlo A lberto negli anni di regno 1831-43 in « L a C ritica», a. XXXV, fase. I, gen­

naio 1937. [Agile e polemica recensione del saggio omonimo di N. Rodolico con accenni ai processi della «G iovine I ta lia » ]. G. G. Triulzi : M aurizio Qua­

drio in « 11 Lavoro », 2 gennaio 1937. P>. Bianchii : L u ig i Napoleone collabora­

tore della « Giovane Ita lia » in « Il Giornale di Genova », 17 febbraio 1937.

M. G. Celle: Le carte Melegavi alV Istitu to M azziniano in «G en ova» Rivista municipale, gennaio-febbraio 1937. [Diligente ed erudita illustrazione di ma­

noscritti, volumi, opuscoli appartenenti al fondo Melegari posseduti dall’is t i­

tuto m azziniano]. Antonio Capri: Niccolò Paganini in «B ollettin o di vita e cultura musicale », Milano, ottobre 1936. [Recensione critica della monogra­

fia di A. Codignola: Paìffanvni intimo'], m. r. : Paganini in «R assegna dorica », Roma, 20 gennaio 1937. [Notizia informativa sul Paganini inlim o di A. Codi­

gnola e sulla ristampa, a cura di F. Mompellio, della vita d ell’artista di G. C. Conestabile]. G. B. Allegri: Carlo Alberto e le vicende spagnole del 1823 in « I l Lavoro», Genova, 9 febbraio, in «Provincia di B olzano», del 12 feb­

braio e in «Corriere del Tirreno», Livorno, del 17 febbraio 1987. [L’A. in una nota critica sulla monografia di A. Codignola : Carlo Alberto in attesa del trono, illustra i giudizi del re magnanimo sugli eventi spagnoli del 1823].

Anonimo: La nuova Italia in «Corriere di N apoli», 17 febbraio 1937. [Segna­

lazione della monografia di A. Codignola: Carlo Alberto in attesa del trono'].

Anonimo : Carlo Alberto vn attesa del trono in « Gazzetta di Venezia », 25 febbraio 1937. [Nota informativa sulla monografia di A. Codignola di eguale

S P I G O L A T U R E E N O T IZ IE 77 tito lo ]. M ario G ro ssi: Paganiniana in «Nuova Italia», Firenze, febbraio 1937.

[Acuta d isa m in a critica della monografia di A. Codignola: Pagani ni intimo.

P ropone ch e in occasione deU’imminen® centenario della morte del grande a r tista , G enova elev i a lui il monumento migliore: la pubblicazione fotogra­

fica di tu tte le su e opere m u sica li]. V. V itale: Storia moderna in «Nuova A n tologia », 1 m arzo 1037. [ In un saggio sull’affermarsi dell’idea dell’unità ita lia n a m ette in giusto rilievo l ’apporto dato dalla Liguria].

C O N TEM PO R A N EA

C am icia N e ra : Passo U arieu in « Giornale di Genova », 12 gennaio 1937.

[A rdim enti e sacrificio di legionari liguri per la conquista dell'impero]. L.

D a p in o : L a com p a g n ia dei a diavoli r o s s i» in «Secolo XIX», 24 gennaio 1937.

P au s. : La m o r te del Senatore Eugenio Figoli De Geneys in « Giornale (li Ge­

nova », 5 g en n a io 1937. E. P». di Santa fiora : Gustavo Fara in «Giornale di Genova », 23 febbraio 1937.

M IST IC A E D ECCLESIASTICA

M a te r ia r is f o r a life o f Jacob da Varagine in « Analecta Boliandiana », Tomo L IV , fa s e . I l i et IV. Bruxelles-Paris, 1936. [Largo e circostanzato sag­

gio critico s u ll’op era omonima di E. C. Richardson, stampata a New-York nel 1935, che h a a v u to un caloroso successo]. P. M. Sevesi : Lettere autografe di F rancesco d e lla R o v e re da Savona in « Archivium Francescanum », fase. I li e IV, 1936. [In teressa n te pubblicazione per chi vuol studiare la figura di un grande lig u r e p rim a dell’assunzione al Pontificato sotto il nome di Sisto IV].

Serra-V ilaro : F r u c tu ò s , A u g u ri et Eulogi in « Analecta Boliandiana », To­

mo IV, fa s e . IV , Bruxelles-Paris, 1936. [Pubblicazione fondamentale per lo studio d ei m a r tir i catalani che riposano nella storica abbazia di S. Fruttuoso in C apodim onte presso Portofiuo]. E. Badino: La Regina di Genova in «Il Nuovo C itta d in o », 18 febbraio 1937.

GENOVA E L IG U R IA

Carcos : P o r ta Soprana e il grattacielo in « Il Corriere Mercantile ». 8 gen­

naio 1937. Case « earuggiy> e piazze che spariranno dal vecchio volto cittadino in « Il C orriere M ercan tile», Ί2 gennaio 1937. Il pirata: Vecchia Genova: Ca­

pitan S f e r a in « I l L avoro», 12 gennaio 1937. Γ. V. Cavassa: San Remo in

« Il L avoro », 13 gennaio 1937. G. M. : Un po’ di storia di via XX settembre e dei suoi d i n t o r n i in « I l Corriere M ercantile», 15 gennaio 1937. — Star: Di­

fe n d ia m o il pa n o ra m a di Noli in « Secolo XIX », 15 gennaio 1937. — Genova vecchia e n u o r a : m etam orfosi di piazza Ponticello in « Il Secolo XIX», 1(5 gen­

naio 1937. G. M. : Genova che si trasforma in « Il Corriere Mercantile», 20 gennaio 1937. E . C. : Paesi ed uomini di Liguria in « Secolo XIX », 21 gennaio 1937. [B e n e v o la recensione dell’omonimo volume di A. Fugassa]. Marbet:

L ’influenza g e n o v e s e del ÌH90 in « I l Lavoro», 22 gennaio 1937. Anonimo: La spiaggia della f o c e in « I l L avoro», (» febbraio 1937. F. Murialdo: Per il mon­

te d i P o rto fin o in « I l L avoro», 11 febbraio 1937. F. Noberasco: Cultura sa­

vonese d ’a l t r i t e m p i in «C ronache savonesi», 13 gennaio 1937. P. M. Raffo:

S a n t ’Oleese in l 'al Polcevera in « I l Nuovo Cittadino», 20 gennaio 1937. Car­

cos : V i s i t e d i d o v e r e in « I l Corriere M ercantile», 8 febbraio 1937. [Folklore gen ovese]. U . Zucca rdi M erli: Vecchia guida inglese e nomi di città in «.11 Corriere M e r c a n tile » , 12 febbraio 1937. G. ed A .: Nel .5° annuale del terre­

moto in L ig u r ia in « I l L avoro», 23 febbraio 1937. Fra Caldino: Paese ('he

78 S P I G O L A T U R E E N O T IZ IE

esiste in due luoghi. Il terrem oto di c in q u a n ta n n i fa in « Il Nuovo C ittadi­

no », 23 febbraio 1937. 11 violento tevvemoto del 23 febbraio 188‘ì in « Il Nuovo Cittadino », 23 febbraio 1937.

CORSICA

Covsica antica e mode-maf Livorno, luglio-agosto 1936, η. 1. [Particolar­

mente interessante un articolo del compianto Santu Casanova su Giuseppe Multedo e «L a Patria d ell’ita lia n o » ]. A rchivio storico di Covsica, fase. 4, ottobre-dicembre 193(>. [Contiene ottimi saggi di storia corsa. Merita partico­

lare menzione lo studio di A Lucarelli su « L'azione del generale Ottavi nella Puglia (lSOO-lSlo) ». Vivace e nutrita bibliografìa]. G. Lipparini e P. Pari- sella : Covsica terra italiana in « Il Telegrafo », Livorno, 4 novembre 1936.

C. Pariset : La fine di un m istero in « 11 Telegrafo », 2 dicembre 1936. [Parla di G. Multedo e « L a Patria dell’ita lia n o » ]. I l Telegrafo, 30 dicembre 1936.

[Ampie necrologie su Santu Casanova, il poeta della Corsica]. A. T rojani:

Polemica tra un còrso e un francese su l conflitto franco-sardo del 1662 in « Il Telegrafo ». 13 gennaio 1937.

CRITICA LETTERARIA

G. D escalzo: A r tis ti stra n ieri in Liguria· in « Giornale di G enova», 5 gen­

naio 1937. A. Gismondi : A nton Giulio B a rrili in « li* Nuovo C ittadino», 10 gennaio 1937. I. B rille: La scoperta del segreto di Paganini in «11 Lavoro», 20 gennaio 1937. Lector : Il codice diplomatico della Repubblica di Genova in

«11 Corriere M ercantile», 30 gennaio 1937. [Recensione dell’opera d ell’Impe­

riale di cui diamo cenno in questa rubrica]. M. Puppo : I n poeta d ia le tta le : E doardo Firpo in « Il Nuovo Cittadino », 7 febbraio 1937. U. Monti : Intorno a un libro postum o di Francesco E rnesto Morando in « Il Nuovo Cittadino », 13 febbraio 1937. [È una disamina acuta dell'opera del Morando, fatta da un cattolico. Vi si leggono cose ottime, ma anche giudizi un po’ vieti]. A. Fugas- sa : Un libvo postum o di F. M orando in « Il Secolo XIX », 1(5 febbraio 1937.

G. Zibordi : « G aribaldi ma vinaio » di Ugo Cuesta in « I l Lavoro », 19 feb­

braio 1937. Marbet : De Am icis a Genova in « Il Lavoro», 21 febbraio 1937.

C R I T I C A D ’A R T E ARCHEOLOGIA

Per la Sovvaintendenza di Belle A rti a Genova in « Il Lavoro », 24 gen­

naio 1937. G. Monaco: Le sculture antiche di Palazzo Reale in «G en ova» Ri­

vista municipale, gennaio-febbraio 1937. (Ampia e dotta rassegna ricca di magnifiche e numerose illustrazioni intorno alle sculture antiche conservate nello storico palazzo].

PITTURA E SCULTURA

O. Grosso: Un ritratto di Andrea Semino in «G enova», gennaio-febbraio 1937. F. Noberasco: Opere del Foppa in Savona in «Cronache savonesi», gen­

naio 1937. M. Labò : Edoardo Persico e la scultura romana in « Il Lavoro », 10 gennaio 1937. A. P .: Artisti che espongono: Rambaldi e Castagnino in « l i Secolo XIX», 12 gennaio 1937. R iva: I l pittore Em. Rambaldi e lo scultore R.

Castagnino in « Giornale di Genova », 13 genuaio 1937. A. Saimon :

France-S P I G O L A T U R E E N O T IZ IE 79 sco M e s s i n a in « II Secolo XIX », 17 gennaio 1937. Riva : Francesco Messina in

« I l G io rn a le d i G en ova», 20 gennaio 1937. Ang. : Mostre cittadine: il pittore B erna sc o n i in « Il Lavoro», 24 gennaio 1937. A. Angiolini : La / Mostra Pro­

vin cia le d ’A r t e a P alazzo Rosso in «11 Lavoro », 29 gennaio 1937. A. Rossi:

Luca C a m b ia s o , il Raffaello genovese in « Il Corriere Mercantile», 15 feb­

braio 1937.

AR<Ή I T E T T I ’H A , RESTAURI

L. I)e S im o n i : La Chiesa di S. Maria degli Angeli in « Il Nuovo Citta­

dino », 1 g e n n a io 1937. C. P astorin o: Presepi di Liguria in «Il Nuovo Citta­

dino », 1 g e n n a io 1937. G. Μ. : I Conventi di 8. Nicolosio in « Il Corriere M erca n tile », 2 g en n a io 1937. L. D e Simoni : La Chiesa di Oesù e Maria della P u r ific a z io n e in « I l Nuovo C ittad in o», 9 gennaio 1937. Anonimo: Portali *·

H tem m i d e i p a l a z z i genovesi in « I l Corriere Mercantile», 7 gennaio 1937.

A n on im o : A r t e e storia in un palazzo di Sampierdarena in « Il Lavoro », 13 g en n a io 1937. [B reve cenno sul palazzo Spinola]. L. De Simoni: La chiesa dell a lb e r g o in « Il Nuovo C ittad in o», 14 gennaio 1937. C. Panseri: In au- ten t i co g e n o v e s e in « I l Corriere M ercantile», 16 gennaio 1937. [Gommosa rie­

v o ca zio n e d e lla figura deH’ingegner Cesare Gamba]. L. De Simoni: La chiesa di S . G o tta r d o in « I l Nuovo Cittadino», 20 gennaio 1937. L. De S im oni : L a M a d o n n a della fortuna in « Il Nuovo Cittadino », 24 gen­

naio 1937. A n o n im o : S. Fruttuoso di Terralba in « Il Nuovo Cittadino», 24 g en n a io 1937. A . P .: A rchitettura navale in « Il Secolo XIX», 29 gennaio 1937. L. D e S im o n i: La chiesa dei patrizi del mare in « I l Nuovo Cittadino», 31 g e n n a io 1937. M arbet : Piccola Genova ottocentesca in « Il Lavoro », 7 feb­

braio 1937. [L e p erip ezie elei monumento a Nino Bixio]. L. De Simoni: La c h iesa o r a t o r i o d e g li sbirri in « I l Nuovo Cittadino», 10 febbraio 1937. A.

M orera : P e r il rin novam ento dell'Accademia ligustica di Belle Arti in « II C orriere M e r c a n t ile » , 17 febbraio 1937. A. Cappellini: Il Palazzo del Prin­

cipe in « I l L a v o r o », 1<S gennaio 1937. L. De Simoni: La chiesa di Mont esi­

gua no in « Il N u o v o Cittadino », 27 febbraio 1937. Riva: Γη artista morto in g u e r r a : G i o v a u n i A r d y in « a . b. c. », Torino, febbraio 1937. [L'Ardy era nato in G en ova n e l ISSÒ]. Ivou Bizardel : Les collections de la duchesse de Gal- liera in « L e F ig a r o illustre ». novembre 1936. [Illustrazione delle pinacote­

ch e g e n o v e s i c o n se r v a te nei palazzi Rosso e Bianco], Antonio Marami: Ita­

lia n a r t u n d e r F a sc ism in « T h e S tu d io», fascicolo dicembre 1936. (Illustra, fr a le a lt r e , v a r ie opere conservate nella Galleria d'arte moderna di Genova!

un p a r tic o la r e d e l fregio (li A. Dazzi collocato sull'Arco di Trionfo e il San G iorgio d e llo s t e s s o M arain i].

T O P O G R A F I A T O P O N O M A S T I C A A R A L D I C A I N D U S T R I A C O S T U M I

E . C a v a lli: Topon om astica genovese: Vico Carabaghc in «Gazzetta di L oano », 31 d ic e m b r e 1937. ( \ C ozzi: Il Regime per il Porto di Genova in

« Il G io r n a le d i G e n o v a » , 1 gennaio 1937. Cav. : /1 lunario del signor Regina in « I l L a v o r o » , 4 gennaio 1937. C. Cozzi: La Calatimbar in «Il Giornale di G enova », 5 g e n n a io 1937. E. C. : Genova nella relazione di un giornalista s t r a n ie r o in « I l Secolo X IX », S marzo 1937. G. Carraro: Ina domanda in m a te r ia d i to p o n o m a s tic a in « I l Nuovo Cittadino», 14 gennaio 1937. [Eti­

80 S P IG O L A T U R E E N O T IZ IE

mologia del nome di Alassio ed altre divagazioni toponom astiche]. Ariel:

Xel paese delie streghe in « Il Corriere Mercantile », 1(5 gennaio 1937. [Insulsa e non localizzata leggenda. Vorrebbe esser ligure, ma perchè poi?]. Anonimo:

Cçrnevaie ici i ed oggi in « Il Corriere Mercantile », 27 gennaio 1937. [Ma­

schere e figure carnevalesche]. Carcos : Gli ultimi « carratè » in « Il Corriere Mercantile », 1 febbraio 1937. Anonimo : La strada Quezzi S. Eusebio in

« I l Secolo XIX», 17 febbraio 1937. [Note turistiche]. A. Carcos: Angoli oziosi della vecchia Genova in « I l Corriere Mercantile», 20 febbraio 1937. [Porta S. Bartolomeo]. C. Cozzi: Indici e capacità di ripresa del porto e dei traffici di Genova in « Il Giornale di Genova », 27 febbraio 1937. Arco e Cesmar : Nuovi toponimi genovesi in «G enova», fase, gennaio-febbraio 1937. [A. Co­

dignola illustra le figure della medaglia d'oro Achille Stennio e di Giacomo Balbi Pioverà ; Cesare Marchisio, il martire fascista Egidio Mazzucco].

Re n z o Ba c c in o

D irettore responsabile : A R T U R O C O D IG N O LA S t a b i l i a enbo T ipografico L. C A PPE LL I · R o c ca S C a sc ia n o , 1037-XV.

LO ZUCCHERO

N E L LA V O R O E N E G L I S P O R T S

D a t o l ’a t t u a l e r i t m o d e lla v ita , lo z u c c h e ro d o v re b b e e s s e r e l ’a l i m e n t o d i e l e z io n e i n o g n i c a m p o d e lla v ita p ra tic a e i n t e l l e t t u a l e , d o v e s i l a v o r a e d o v e si p e n s a , n e lle fa b b ric h e e n e l l e s c u o l e , n e l l e c a s e r m e e n e llo s p o r t, là d ov e n ecessita a t t u a z i o n e p r o n t a d i e n e r g i a e d i v e lo c ità .

Q u a n d o s i la v o r a , i l la v o r o r is u lta fisio lo g ic am en te p iù e c o n o m i c o s e v i e n e e s e g u ito d o p o u n p a s to ric c o d i 'succherò, c h e d o p o u n p a s to i n c u i a b b o n d a n o g ra s si e ca rn e, E ciò, n o n s o l o p e r c h è lo z u c c h e r o s c a ld a M en o i co n g e g n i d e l n o stro o r g a n i s m o , m a p e r c h è è i ’a lim e n to p r e p r i o e p iù in d ic a to n el la v o ìro d e i m u s c o li.

L o z u c c h e r o è i l v e r o c a rb o n e d e l m o to re an im ale, e c a r b o n e d? p r i m a q u a l i t à , a n c h e p e r c h è n o n d à sco rie, n è o ri­

g i n a , n e l s u o r ic a m b io , a l c u n a so sta n z a to s s ic a .

S i c o m p r e n d e , q u i n d i , c o m e , in g e re n d o zu c ch ero d u ra n te i l l a v o r o , s i p o s s a d a r e u n m a g g io r r e n d im e n to e com e esso p o s s a g i o v a r e n e l r i s t o r o d o p o la fa tic a . S o n o classiche le r i ­ c e r c h e e s e g u i t e d a l M o s s o e d a lla su a s c u o la , e d al H a rley . s u l p o t e r e r i s t o r a t o r e d e l l e z u c c h e ro n e lle a sc en sio n i a lp in e e d , i n g e n e r e , n e g li s p o r t s v io le n ti.

S c r i v e A n g e lo M o ss o n e l l a “ F is io lo g ia dtdPU om o n e lle A l p i 99 : L o z u c c h e r o h a i l p o te r e d i a u m e n ta re la fo rza d ei m u s c o l i . D a l m u s c o lo a f fa tic a to p u ò o tte n e r s i im a p iù g ra n d e e n e r g i a b e v e n d o s e m p lic e m e n te u n a s o lu z io n e d i zu cch ero n e l l a c q u a . A c h e c o s a è d o v u ta l ’im p ro v v is a cad u ta d i forze, l a d é f a i l l a n c e c h e , a v o lte , c o g lie l ’a tle ta n e l fe rv o re d ella gara ο 1 a l p i n i s t a c h e a s c e n d e la m o n ta g n a ? I n d a g in i m o d ern e h an n o d i m o s t r a t o c h e d i p e n d e d a u n a d isc e sa d i zu cch ero n e l s?n- g u e , d a u n a ip o g lic e r n ia . B a sta a llo ra m a n g ia re u n p o ’ d i s u c c h e r ò , b e r e u n o s c i r o p p o , p e r s e n tire rin a sc e re le forze e l ’e n e r g i a d i p r o s e g u ir e . „

L o z u c c h e r o , a l i m e n t o fisio lo g ico , d e v e essere consum ato s o p r a t u t t o d a i l a v o r a t o r i e d a g li s p o rtiv i.

D a lla p u b b lic a z io n e d el c o m p ia n to P ro f. Gaetan o Viale, D irettore del- P le tU u to d i F isio lo g ia d e lla R, U niversità di Geuova : Lo zvcchero n e l Y a l i m e n t a z i o n e ^ n e lla te r a p ia , n e g li sports, n e l lavoro, (Geno­

v a , 1 9 3 3 # B a ra b in o e G ra ev e ).

G I O R N A L E S T O R I C O E L E T T E R A R I O DELLA L I G U R I A

L a p u b b licazio n e esce s o tto g li a u s p i c i d e l A Ì u n i c i p i o e d e l l a R . U n iv e rs ità d i G e n o v a , d e l l a fi,. D e p u t a z i o n e d i S t o r i a

P a tr ia p er l a L ig u r ia e d e l M u n i c i p i o d e l l a S p e z i a .

A B B O N A M E N T O A N N U O : p er l ’I t a l i a L i r e 3 0 - p e r T E s t e r o L i r e 6 0 U n fascicolo s e p a ra to L ir e 7 ,5 0 - D o p p i o L i r e 1 5

DIREZIONE E A M M I N I S T R A Z I O N E :

Genova. Via LomtUini , l i {Casa Mazzini)