• Non ci sono risultati.

Le compagnie di navigazione sono ovviamente attori chiave nel trasporto marittimo. Come è stato enfatizzato precedentemente, nel mercato odierno si osserva persino uno spostamento del potere dalle autorità portuali verso le compagnie. Una delle priorità delle autorità portuali è infatti quella di garantire che una compagnia di navigazione o un operatore terminale scelga di localizzarsi nel proprio porto , diventando così parte della rete delle compagnie. I porti, e per estensione le città

69

marittime, si adattano alle strategie delle compagnie di navigazione cercando di offrire le posizioni migliori. 199 Le compagnie di spedizioni che saranno analizzate in questo capitolo sono prevalentemente quelle per container, dato che la containerizzazione è stato il processo che più ha cambiato il volto del settore marittimo.

Il trasporto marittimo di linea è il servizio di trasporto di merci mediante navi oceaniche ad alta capacità che transitano su rotte regolari su orari prestabiliti. Ci sono circa 400 servizi di linea in servizio oggi, la maggior parte fornisce partenze settimanali da tutti i porti che ogni servizio chiama. Le navi da carico, principalmente sotto forma di navi portacontainer, trasportano circa il 60% delle merci per valore spostate a livello internazionale via mare ogni anno.200In termini di valore, il commercio via mare trasportato dalle navi portacontainer è la categoria più importante di merci trasportate per via navigabile e la movimentazione dei container è una delle principali fonti di entrate prodotte dall'attività e dalla gestione di un porto. 201

Il settore del trasporto marittimo ha vissuto un periodo di boom iniziato nel 2004 e conclusosi nel 2008 che è stato poi seguito da una fase di rallentamento quando la crisi finanziaria globale tra il 2007 e il 2008 ha causato una recessione economica globale . In seguito al crollo del commercio mondiale, sono crollate le tariffe di trasporto e le difficoltà del settore sono state ulteriormente aggravate da un eccesso di offerta di navi. Molte di queste difficoltà continuano ad esserci ancora nel settore odierno: le compagnie di spedizione sono alla ricerca di metodi più efficienti per ridurre i costi del carburante, e allo stesso tempo cercano di perseguire economie di scala grazie alla costruzione di navi per il trasporto di carichi più grandi. 202

La dimensione sempre crescente delle navi, soprattutto nel settore del trasporto di container, ha conseguenze negative sul mercato del trasporto delle merci: le compagnie sono in grado di impegnarsi in una corsa di abbassamento delle tariffe di trasporto, creando così ulteriore pressione sul mercato già depresso. Durante la ricerca di economie di scala, le compagnie di navigazione sono quindi costrette a formare delle alleanze e / o fusioni e acquisizioni che a loro volta stanno alterando la mappa del mercato marittimo globale.203

Esiste quindi un forte livello di concorrenza sulle principali rotte di navigazione tra tutte le compagnie di spedizione di container a livello globale: il risultato è appunto il crollo delle tariffe di

199VERHETSEL, SEL, World Maritime Cities…, cit, p.243

200Consultare il sito del WSC all’indirizzo: http://www.worldshipping.org/ ( ultimo accesso 8 maggio 2020) 201Consultare il sito di Statista all’indirizzo: https://www.statista.com/ ( ultimo accesso 11 maggio 2020)

202Yeong Seok HA , Jung Soo SEO , "An Analysis of the Competitiveness of Major Liner Shipping Companies." , Asian Journal of Shipping and Logistics , Elsevier, 33, 2 , 2017, pp. 53-60.

70

trasporto per TEU e lo smaltimento di navi che vengono vendute per ridurre l'eccessiva perdita netta. Esempi concreti dell’abbassamento dei prezzi sono il Baltic Dry Index (BDI) e il China Containerized Freight (CCFI): entrambi questi indici sono precipitati drammaticamente dal 2008 alla fine del primo trimestre del 2016. Il primo indice misura i prezzi della spedizione e le tariffe per il noleggio delle portarinfuse che trasportano minerale di ferro, carbone e grano204; il secondo indice mostra il mercato del trasporto di container collegando il mercato marittimo cinese a quello mondiale. Il CCFI fornisce informazioni fondate alle imprese di trasporto e commerciali, nonché alle agenzie governative responsabili della regolamentazione e del controllo macroeconomico. 205 I profitti di una compagnia marittima sono influenzati da diversi fattori che vanno dalle vendite fino ad arrivare alla gestione della compagnia stessa. Sebbene sia importante il volume complessivo di merci che la compagnia di spedizioni trasporta, come il numero di container trasportati da un porto all'altro, la tariffa di trasporto e il prezzo del carburante sono considerati i fattori di maggiore influenza per i profitti dell’azienda. Nel settore marittimo la tariffa di trasporto è determinata dal mercato: quindi un tasso di trasporto più elevato porterà a maggiori profitti e viceversa.206

Le compagnie di navigazione sostengono vari elementi di costo tra cui il carburante, i costi di flotta, i costi operativi dei terminal, ecc. Tra questi, il prezzo del carburante rappresenta un elemento di costo più significativo. La variazione del prezzo del carburante è quindi il fattore più rilevante per quanto riguarda l’impatto sui costi operativi della compagnia. In seguito all’aumento del prezzo del carburante, le compagnie di navigazione si sono impegnate in varie misure come l'ottimizzazione della velocità della nave e una pulizia più frequente di scafi ed eliche.207

Un ulteriore fattore che può incidere sul risultato economico delle compagnie di navigazione è il rapporto tra le navi di proprietà e quelle che invece vengono noleggiate dalle compagnie. Queste ultime, in generale, forniscono servizi di rotta con flotte costituite da alcune navi di proprietà e altre noleggiate allo scopo di diversificare i rischi e di sfruttare in modo efficace le economie di scala.208

204 Ibidem

205 Consultare il sito della Shanghai Shipping Exchange all’indirizzo: https://en.sse.net.cn/home ( ultimo accesso 26 aprile 2020)

206 HA, SEO, An Analysis of the Competitiveness…, cit, p. 55. 207 Ibidem

71