• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 3 LO SPORT POPOLARE

3.2 Strategie e tattiche dello sport popolare

Abbiamo citato alcune delle società di carattere popolare più famose e alcune delle attività inclusive che esse si occupano di veicolare, ma quante possibilità hanno queste realtà provenienti dal basso, che potremmo definire marginali, di sovvertire l’ordine dominante dello sport italiano? In realtà poche, pochissime. Eppure, anche se è difficile proporre un modello di sport anomalo, sano, inclusivo, che sia in grado di distinguersi ed essere riconosciuto come un esempio positivo, il tentativo dello sport popolare è proprio quello di diffondere un messaggio rivoluzionario che a partire dal basso cerca riconoscimento e può essere, a mio modo di vedere, interpretato attraverso ciò che De Certau definisce “strategie e tattiche”46.

45 Antonelli, Scandurra 2010: 440 46De Certau 2005

49

In breve, il paradigma teorico di De Certau intende le strategie come controllo sullo spazio e il tempo da parte del potere forte, mentre le tattiche al contrario devono agire all’interno di un terreno imposto, muovendosi attraverso incursioni, astuzie e colpi a sorpresa.

La pratica sportiva è indubbiamente una fonte di discriminazione e marginalizzazione nei confronti dei giovani ragazzi appartenenti a stati sociali inferiori e non è raro infatti che a un giovane praticante venga negata la possibilità di partecipare alle attività perché non ha la possibilità di pagare la retta della società o peggio, come avviene in Italia, la federazione rifiuta di tesserare immigrati e richiedenti asilo perché non in possesso dei documenti necessari.

È qui che lo sport popolare si insinua, diffondendo un nuovo modo inclusivo di concepire la pratica sportiva, volutamente estraneo ai canoni del business e all’immagine del potere e del successo. Lo sport popolare si differenzia in maniera oppositiva: tutti possono partecipare e imparare l’attività sportiva, il successo perde di significato, non ci sono società avide di monetizzare piccoli campioni ma solo voglia di crescere ed imparare. Non vi sono più, per i bambini, differenze derivanti dallo status economico dei genitori.

E’ rilevante il fatto che tutto ciò avvenga all’interno del sistema organizzativo dominato dal potere istituzionale vigente; l e r e a l t à p o p o l a r i cercano di affermare la loro cultura sportiva identificandosi in opposizione al potere forte. Ha quindi senso la definizione di tattica e strategia, la cultura subalterna che diventa controcultura e si afferma attraverso la propria controparte poiché si instaura una vera e propria battaglia, combattuta attraverso astuzie e colpi bassi.

Riprendendo le riflessioni di Antonio Gramsci, Stuart Hall scrive – a proposito della categoria del “popolare”- che “la dialettica della lotta culturale produce

50

continuamente complesse relazioni di resistenza e accettazione, rifiuto e capitolazione”47.

In tutta Italia, grazie allo sport popolare, vengono aperti corsi a prezzi popolari o gratuiti, vengono diffuse campagne di aggregazione e di lotta alla discriminazione dei poteri forti, si organizzano gemellaggi, si utilizzano i mezzi di diffusione di massa quali blogs, spazi sociali, manifestazioni.

Inclusione sociale, lotta alle discriminazioni, lo sport si fa portabandiera di valori ed esporta una cultura popolare che si insinua tra le crepe dell’autorità politica vigente.

Il gioco, grazie alla seduzione della sorpresa, insegna le tattiche possibili in un sistema (sociale) determinato, un non-luogo dove districarsi dalla rete di forze e di rappresentazioni stabilite.

L’immaginario si diffonde collettivamente, capita anche che tali rappresentazioni vengano associate a un ideale di calcio nostalgico che c’era e che ora non c’è più. Ma il problema p urt r opp o non è ta nt o ciò che manca, ma ciò che è troppo; quello che ha intaccato l’autenticità della pratica sportiva. Pay tv, sponsor, stipendi milionari, agenti senza scrupoli, maxi eventi sportivi legati al profitto, non sembra più esserci un limite tra ciò che è la disciplina e l’inarrestabile macchina del denaro e del potere.

Di fronte a tutto questo l’identità dei nostalgici è disorientata, confusa, e le loro azioni non possono che affidarsi a ingegnosi escamotage in grado di guadagnare consenso all’interno di una battaglia ancor più romantica poiché impossibile da vincere.

Come spiega Pedretti, la reazione “romantica” al processo di espropriazione e mercificazione dello sport in prodotto di consumo di massa evidenzia come il concetto stesso di sport si inserisca in un contesto complesso, contraddittorio e polimorfo. Essere consapevoli di questa complessità significa sapere

51

contestualizzare lo sport all’interno del suo contesto storico e sociale, significa riconoscerne la potenziale presenza di elementi di resistenza, di autonomia e di agency.

Molti appassionati di calcio che si sottomettono alle dinamiche economiche e ideologiche che definiscono la natura del calcio contemporaneo esperiscono la partita e i momenti che la precedono e la seguono con modalità che cercano di riprodurre un passato idealizzato, una possibilità di mettere in atto forme di resistenza e di opposizione48. Questa reazione “romantica” al processo di espropriazione e di mercificazione totalizzante e alla trasformazione in prodotto e consumo di massa del calcio si inserisce in un contesto complesso e contraddittorio che riflette la natura polimorfa delle formazioni culturali che tendono a riprodurre le tensioni e i meccanismi di negoziazione che definiscono provvisoriamente lo stato dei rapporti sociali”49.

Cristiano Armati, capo redattore della pagina web “sportpopolare.it”, parla dello sport popolare proprio in termini di nostalgia, ovvero della volontà da parte di queste società di riappropriarsi di qualcosa che è andato perso50. Sempre secondo De Certau vi è un legame molto forte tra le identità subalterne e la nostalgia del passato, spesso immaginario, dove vivono i racconti e le leggende. Queste, come il gioco, si svolgono in uno spazio separato e isolato dalle competizioni quotidiane, lo spazio del meraviglioso, del passato, delle origini. Spesso in queste storie vi è un sovvertimento: gli sventurati vincono, il debole sconfigge l’ordine costituito e tutto ciò avviene in uno spazio storico e

48 Pedretti 2016 49 Ibidem 50 Radio Fujiko

52

geografico indefinito e inafferrabile a chi fa la storia in quanto colui che la domina51.

Inoltre la diffusione della nostalgia nei confronti dei tempi andati è anche un modo per rievocare e non dimenticare le strategie e le tattiche del passato, per mantenere un’identità all’interno di una società a cui non ci si sente più di appartenere.

Descritto brevemente l’immaginario dello sport popolare vorrei ora soffermarmi su quella che è la storia della polisportiva San Precario e le sue attività.