4. STRUTTURA ORGANIZZATIVA E PROFILI GESTIONALI
4.1. La struttura organizzativa
La struttura organizzativa che ha operato nel 2019, sostanzialmente invariata rispetto all’esercizio precedente, è articolata per linee di business e fondata sui risultati economici e operativi per area di competenza.
In particolare, Eni opera attraverso le seguenti linee di business:
- Exploration per le attività di gestione del portfolio esplorazione, studi strategici di esplorazione, progetti di esplorazione e delineazione, studi e servizi specialistici di geologia e geofisica;
- Development, Operations & Technology per la realizzazione dei progetti di sviluppo industriale, per il supporto tecnico agli asset industriali e per la gestione delle attività di ricerca e per il procurement nel settore upstream;
- Energy Solutions per le attività di sviluppo del business delle energie rinnovabili: nuovi progetti, gestione degli asset e commercializzazione;
- Upstream per le attività di business development, la gestione delle attività upstream operate e il presidio di quelle non operate;
- Gas & LNG Marketing and Power per le attività di gestione portafogli gas, LNG e power, sviluppo commerciale dei progetti gas, power e LNG equity, vendita alla clientela “large”
di gas, gestione del rischio prezzo commodity, trading, trasporto oil e gas, anche attraverso pipeline, attività di generazione elettrica, aspetti regolatori;
- Refining & Marketing per le attività di supply, raffinazione, produzione, distribuzione e commercializzazione di prodotti petroliferi e lubrificanti, licensing out, procurement attività industriali e logistica nel settore downstream, nonché per le attività di risanamento ambientale (tramite la società Eni Rewind);
- Eni Gas e Luce per le attività di vendita di gas, energia elettrica e servizi ai clienti retail e business in Italia e in Europa;
- Versalis per le attività petrolchimiche e chimica verde.
Alle linee di business si affiancano le Funzioni di supporto, che curano la gestione accentrata dei servizi di supporto – trasversali rispetto alle linee di business – il coordinamento ed il
nelle materie di competenza, il coordinamento delle unità di staff delle divisioni e/o delle società controllate.
Al 31 dicembre 2019 le Funzioni di supporto comprendono le strutture afferenti al Chief Financial Officer, al Chief Services & Stakeholder Relations Officer e al Chief Digital Officer (dal 18 settembre 2018); le direzioni affari societari e governance, affari legali, relazioni internazionali, comunicazione esterna, Compliance integrata, negoziati commerciali (dal 1°
gennaio 2019) e la funzione Risk Management integrato.
Eni controllava, al 31 dicembre 2019, 225 società in Italia e all’estero.
Le principali società controllate sono:
- Banque Eni SA: è autorizzata all’esercizio dell’attività bancaria per l’erogazione di servizi finanziari a Eni e alle Società di Eni;
- Ecofuel SpA: gestisce la produzione e la commercializzazione di componenti clean per benzine (in particolare ossigenati) e di metanolo. Ecofuel, società controllata al 100 per cento da Eni SpA, è un operatore globale sul mercato internazionale del settore e fin dalla sua nascita ha operato prevalentemente attraverso la costituzione di joint venture con partner internazionali;
- Eni Corporate University: svolge attività di formazione, garantendo il presidio, la diffusione e lo sviluppo della cultura di impresa. Persegue l’obiettivo di realizzare programmi di formazione continua, anche utilizzando metodologie innovative di apprendimento, al fine di rafforzare e sviluppare le competenze del personale Eni;
- Eni Finance International: è preposta alla centralizzazione delle funzioni finanziarie in favore delle società del Gruppo non residenti in Italia e in USA, gestendone la copertura dei fabbisogni;
- Eni International Resources: è centro di eccellenza di Eni per il reperimento e la selezione dei migliori talenti nel settore energetico in Italia e all'estero; si occupa, inoltre, di sviluppare l’Employer Branding, ovvero la reputazione che l'azienda si costruisce come employer per diffondere la corporate identity e attrarre le migliori risorse sul mercato;
- Enipower: è dedicata alla produzione di energia elettrica e vapore; dispone di sei centrali elettriche a ciclo combinato alimentate a gas;
l’ingegneria con quasi 1000 addetti; nasce dalla volontà di Eni di potenziare le proprie capacità e dalla inclinazione a trovare, nello sviluppo degli investimenti, le soluzioni tecniche più agili ed efficaci a favorire il time to market;
- Eni Rewind: fornisce un servizio integrato nel campo del risanamento ambientale attraverso le attività di approvvigionamento, ingegneria e realizzazione dei progetti e di logistica dei rifiuti. Realizza interventi di bonifica e di ripristino ambientale facendo ricorso a tecnologie avanzate e sostenibili, con una particolare attenzione alle specificità dei territori;
- Eni Servizi: opera nel settore della fornitura di servizi integrati agli edifici, alle persone e a supporto del business. Svolge molteplici attività, che vanno dalla gestione immobiliare e degli spazi di lavoro alla produzione e somministrazione di utilities, dalla riproduzione di documenti alla gestione di archivi e magazzini, al procurement di beni e servizi non strategici, e altro;
- Eni Trading & Shipping (ETS): dedicata al trading delle commodity, fornisce i propri servizi sia alle divisioni di Eni sia a clienti esterni, operando sul mercato come interfaccia unica di Eni e garantendo un approccio globale ed integrato;
- LNG Shipping SpA: opera nel settore del trasporto via mare di gas naturale liquefatto (Gnl) attraverso l’utilizzo di due metaniere di proprietà, con capacità di 65mila metri cubi ciascuna;
- Serfactoring: espressione della collaborazione di Eni con alcune importanti banche italiane, opera prevalentemente nell’ambito del Gruppo offrendo i propri servizi alle imprese dell’indotto e alle società del Gruppo stesso. Si occupa della gestione organizzata e coordinata delle operazioni di amministrazione, smobilizzo e incasso di crediti singolarmente o in massa;
- Versalis: si occupa, a livello nazionale e internazionale, della produzione e della distribuzione di prodotti petrolchimici. L’azienda realizza intermedi, polietilene, stirenici ed elastomeri, con l’apporto di circa quattrocento professionisti e una rete di vendita capillare.