• Non ci sono risultati.

Gli studenti di Segre alla Scuola di Magistero a cura di Maria Anna Raspant

Si riporta qui di seguito la lista degli studenti che hanno sostenuto l’Esame di Magi- stero in Matematica, con Corrado Segre dal 1907 al 1922, con la trascrizione dei dati ad essi relativi quali compaiono nel registro:

ASUT: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali: Verbali degli esami di Laurea e di Magistero in Matematica, Fisica, Chimica. Dal 27.10.1902 al 16.11.1925, pp. 19-131. Picco Annetta, nata a Cuorgnè (TO), p. 191

TEMA: Relazione fra gli angoli e relazioni fra i lati e le diagonali di un quadrilatero iscrittibile in un circolo. Sua costruzione, dati i lati.

ESITO: approvata CON PUNTI: 27/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 16/12/1907

PRESIDENTE: Naccari2. COMMISSARI: Parona,3Segre.

Caramelli Olga, nata a Venezia, p. 21

TEMA: Posizione relativa di due cerchi nello stesso piano. ESITO: approvata

CON PUNTI: 28/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 14/07/1908

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona.

1Le pagine riportate per ciascun candidato si riferiscono al registro citato.

2Andrea Naccari (1841-1926), fisico dell’Università di Torino, fu direttore della Scuola di Magistero

annessa alla Facoltà di scienze dal 1908 al 1916, quando gli subentrò Corrado Segre. Ricoprì pure la carica di rettore dell’Università di Torino dal 1889 al 1892. Le notizie sui vari commissari, quando non precisato, sono tratte da C. SILVIA ROERO (a cura di), La Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali di Torino, 1848-1998, Deputazione subalpina di storia patria, Torino 1999, vol. II, I Docenti, cui si rimanda per ulteriori informazioni.

3Carlo Fabrizio Parona (1855-1939), paleontologo, insegnò Geologia all’Università di Torino. Fu pre-

side della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali e poi rettore dell’Università di Torino dal 1920 al 1922.

Gaido Margherita, nata a S. Remo prov. di Portomaurizio, p. 21 TEMA: Teoria delle diseguaglianze (di 1 . e 2 . Grado)

ESITO: approvata CON PUNTI: 27/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 14/07/1908

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona. Riva Francesco, nato a S. Antioco (Cagliari), p. 22 TEMA: Retta e piano perpendici.

ESITO: approvato CON PUNTI: 25/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 14/07/1908

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona. Rovetti Carlo, nato a Cuorgné (Torino), p. 22

TEMA: Principi d’analisi ind. di 1 grado. ESITO: approvato

CON PUNTI: 28/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 14/07/1908

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona. Raffo Raffaella, nata a Roma, p.25

TEMA: Alcuni problemi nella costruzione di cerchi soddisfacenti a certe condizioni di passaggi per punti e contatti con rette, o cerchi dati.

ESITO: approvata CON PUNTI: 27/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 31/10/1908

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona. Mo Vittoria, nata a Nizza marittima, p. 26

TEMA: Equivalenza di tetraedri fra loro e con prismi. Volume del tetraedro. ESITO: approvata

CON PUNTI: 30/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 02/12/1908

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona. Oneglio Teresa, nata a Torino, p. 26

TEMA: Logaritmi. ESITO: approvata CON PUNTI: 30/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 02/12/1908

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona. Druetti Maria Carmela, nata a Chivasso prov. di Torino, p. 27

Tecnico)

ESITO: approvata CON PUNTI: 24/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 18/05/1909 N di matricola 730 PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Gino Fano,4Parona.

Colombo Ofelia, nata a Saluzzo prov. di Cuneo, p. 27

TEMA: Costruzione del pentagono e del decagono regolare (sezione aurea). ESITO: approvata

CON PUNTI: 27/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 12/07/1909

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona. Artom Emilio, nato a Torino, p. 28

TEMA: Formule di addizione per le funzioni trigonometriche. ESITO: approvato

CON PUNTI: 30/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 12/07/1909

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona. Cairo Emma, nata a Massa Carrara, p. 29

TEMA: Esercizi relativi alle misure delle superficie e volumi del cilindro e della sfera (2aclasse liceale).

ESITO: approvata CON PUNTI: 28/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 20/10/1909

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona.

Marnetto Antonietta, nata a Cañada de Gomez,5(Rep. Argentina), p. 30

TEMA: Grandezze direttamente ed inversamente proporzionali. Problemi relativi (regola del tre).

ESITO: approvata CON PUNTI: 27/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 20/10/1909

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona. Peyroleri Margherita, nata a Torino, p. 30

TEMA: Rapporto dei perimetri e delle aree di due poligoni simili (1aclasse liceale

o d’istituto tecnico) ESITO: approvata CON PUNTI: 30/30

4Gino Fano (1871-1952), matematico, allievo di Corrado Segre, insegnò Geometria proiettiva e de-

scrittiva con disegno e Geometria superiore presso l’Università di Torino fino al 1938 quando le leggi razziali lo costrinsero a lasciare l’Italia. Diresse la Biblioteca matematica dal 1924 al 1938.

DATA DELL’ESAME: Torino, 20/10/1909

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona.

Cytron Davide, figlio di Abram, nato a Bialystok (Grodno), Russia, p. 32

TEMA: Formole d’interesse semplice e composto. Applicazioni (2aclasse d’Istituto

Tecnico)

ESITO: approvato CON PUNTI: 28/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 06/07/1910. N di matricola: 31.13 PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona.

Ricaldone Paolo, nato a Mirabello Monferrato, prov. di Alessandria, p. 32 TEMA: Applicazioni dell’Algebra alla Geometria.

ESITO: approvato CON PUNTI: 27/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 06/07/1910. N di matricola: 28.196 PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona.

Mosca Pietro, nato a Moncalieri, prov. di Torino, p. 33

TEMA: Misura della circonferenza e della superficie di un cerchio. ESITO: approvato

CON PUNTI: 28/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 06/07/1910

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona. Fortunato Ernesto, nato a Velletri, prov. di Roma, p. 33 TEMA: Problemi di massimo e di minimo.

ESITO: approvato CON PUNTI: 30/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 14/07/1910

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona. Gramegna Maria, nata a Tortona, prov. di Alessandria, p. 34 TEMA: Area della zona sferica e della sfera.

ESITO: approvata CON PUNTI: 38/40

DATA DELL’ESAME: Torino, 15/07/1910, N di matricola: 31.98 PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Fileti,6Parona.

Mago Vincenzo, nato a Pinerolo, prov. di Torino, p. 34 TEMA: Regola del tre semplice e composta.

ESITO: approvato CON PUNTI: 22/30

6Michele Fileti (1851-1914), chimico, nel 1881 fu professore di Chimica presso l’Università di Torino

DATA DELL’ESAME: Torino, 19/07/1910. N di matricola: 31.89 PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona.

Osimo Alice, nata a Borgonovo, prov. di Piacenza, p. 37 TEMA: Frazioni ordinarie.

ESITO: approvata CON PUNTI: 24/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 05/07/1911

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona. Greggi Giovanna, nata a Aglié, prov. di Torino, p. 40

TEMA: per la terza classe liceale, Numeri irrazionali ed operazioni su di essi. ESITO: approvata

CON PUNTI: 20/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 16/12/1911, N di matricola: 31.172 PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona.

Sterponi Berardo, nato a Teramo, p. 41 TEMA: Figure omotetiche.

ESITO: approvato CON PUNTI: 22/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 06/07/1912

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona.

Togliatti Eugenio Giuseppe, nato a Orbassano prov. di Torino, p. 41

TEMA: Teorema d’Eulero sui poliedri convessi. Qualche applicazione, ad esempio per la ricerca dei poliedri regolari euclidei.

ESITO: approvato

CON PUNTI: 30/30 con lode

DATA DELL’ESAME: Torino, 06/07/1912

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona.

Frisone Rosetta, nata a Novi Ligure, prov. di Alessandria, p. 44

TEMA: Figure Numeri primi. Scomposizione di un numero in fattori primi. ESITO: approvata

CON PUNTI: 36/40

DATA DELL’ESAME: Torino, 27/02/1913

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Camerano,7Fileti, Segre.

Vesin Virginia, nata a Torino, p. 45

TEMA: Intersezioni di sfere con rette, piani, sfere. ESITO: approvata

CON PUNTI: 36/40

7Lorenzo Camerano (1856-1917), zoologo, fu professore di Anatomia comparata dell’Università di

DATA DELL’ESAME: Torino, 27/02/1913

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Camerano, Fileti, Segre. Beltrami Anna, nata a Torino, p. 45

TEMA: Proporzionalità fra segmenti. Poligoni simili. ESITO: approvata

CON PUNTI: 30/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 27/06/1913

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona. Bognetti Assunta, nata a Alessandria, p. 46

TEMA: Sistemi di più equazioni di 1 grado con altrettante incognite (3aclasse tec-

nica)

ESITO: approvata CON PUNTI: 27/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 11/07/1913

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona. Quarra Paolina, nata a Torino, p. 46

TEMA: Angoli nel cerchio. Cerchi iscritto e circoscritto ad un triangolo ESITO: approvata

CON PUNTI: 28/40

DATA DELL’ESAME: Torino, 06/12/1913

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Fileti, Segre, Parona. Allais Vittorio, nato a Saluzzo, prov. di Cuneo, p. 47

TEMA: Logaritmi ESITO: approvato CON PUNTI: 40/40

DATA DELL’ESAME: Torino, 06/12/1913

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Fileti, Segre, Parona. Dusi Teresa, nata a Torino, p. 47

TEMA: Grandezze direttamente ed inversamente proporzionali ESITO: approvata

CON PUNTI: 40/40

DATA DELL’ESAME: Torino, 13/12/1913

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Fileti, Parona. Tealdi Evangelina, nata a Guspini, prov. di Cagliari, p. 49

TEMA: Prime proposizioni sull’equivalenza dei poligoni (5aclasse ginnasiale)

ESITO: approvata CON PUNTI: 40/40

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Fileti, Parona. Roggero Ettore, nato a Torino, p. 50

TEMA di lezione: Problemi di massimo e minimo ESITO: approvato

CON PUNTI: 25/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 02/05/1914, N di matricola: 32.14 PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona.

Vercellin Raffaele, nato a Lillianes, prov. di Torino,8p. 50

TEMA di lezione: Relazioni fra 4 elementi (lati ed angoli) di un triangolo sferico ESITO: approvato

CON PUNTI: 25/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 02/05/1914, N di matricola: 30.1 PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona.

Fritzsche Maria Paola, nata a Roma, p. 52

TEMA della lezione. Sui metodi per la risoluzione dei problemi geometrici ESITO: approvata

CON PUNTI: 27/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 04/07/1914, N. di matricola: 31.171 PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona.

Murineddu Antonio, nato a Sassari, p. 53

TEMA della lezione: Divisione di un numero in parti proporzionali a numeri dati ESITO: approvato

CON PUNTI: 27/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 04/07/1914, N. di matricola: 32.61 PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona.

Castelli Teresa, nata a Edolo, prov. di Brescia, p. 53

TEMA della lezione: Proprietà trigonometriche dei triangoli rettilinei (3a classe

liceale)

ESITO: approvata CON PUNTI: 27/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 14/07/1914, N. di matricola: 32.88 PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona.

Comi Tersilla Leonarda, nata a Pieve di Cadore, prov. di Belluno, p. 54

TEMA della lezione: Concetto di numeri razionali. Prime operazioni fra questi (5a

ginnasiale) ESITO: approvata CON PUNTI: 28/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 14/07/1914, N di matricola: 32.89 PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona.

Segre Amalia, nata a Torino, p. 54

TEMA della lezione: Concetto di numero negativo. Prime operazioni fra i numeri col segno (1acl. liceale)

ESITO: approvata CON PUNTI: 28/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 14/07/1914, N di matricola: 32.100 PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona.

Pagliano Luigi Pietro, nato a Penango,9prov. di Alessandria, p. 55

TEMA della lezione: Omotetia nel piano ESITO: approvato

CON PUNTI: 21/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 18/07/1914, N di matricola: 30.113 PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona.

Bruzzone Marianna, nata a Mondovì Piazza, prov. di Cuneo, p. 57

TEMA della lezione per la 3aclasse tecnica: Avendo già svolti i p.i 1 e 2 del progr. di Geometria e di quello di calc. letter. Faccia una lez.ne di esercizi o problemi in

applicaz.

ESITO: approvata CON PUNTI: 27/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 10/11/1914, N di matricola: 32.94 PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona.

Cordero di Montezemolo Elena, nata a Mondovì, prov. di Cuneo, p. 57

TEMA della lezione per la 2acl. liceale: Alc. problemi geom. od algebrici, che

conducono ad equazioni riducibili ai primi due gradi: loro riduzione ESITO: approvata

CON PUNTI: 30/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 10/11/1914, N di matricola: 32.10 PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona.

Garrone Laura, nata a Alessandria, p. 58

TEMA della lezione per la 3 cls. Normale: Rette e piani e loro rapporti di posizione nello spazio

ESITO: approvata CON PUNTI: 30/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 10/11/1914, N di matricola: 32.60 PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona.

Bonferroni Carlo Emilio, nato a Bergamo, p. 58

TEMA della lezione per la 3acl. del liceo Moderno: Cenno sull’integrale definito

ed ovvie applicazioni. ESITO: approvato CON PUNTI: 30/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 10/11/1914, N di matricola: 32.89 PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona.

Del Vecchio Ettore, nato a Ancona, p. 59

TEMA della lezione per la 3aCl. del liceo Moderno: Concetto di limite. Sue appli-

cazioni geometriche, tangente ad una curva e lunghezza di un arco. ESITO: approvato

CON PUNTI: 30/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 10/11/1914, N di matricola: 32.90 PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona.

Serra Caterina, nata a Torino, p. 59

TEMA: Rapporti e proporzioni. Lezione per la IIaNormale

ESITO: approvata CON PUNTI: 27/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 21/11/1914, N di matricola: 32.18 PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona.

Segre Vittorina, nata a Torino, p. 60

TEMA per la 3aCl. Normale. Rette e piani paralleli

ESITO: approvata CON PUNTI: 24/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 21/11/1914, N di matricola: 32.64 PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona.

De Giorgis Giorgina, nata a Acqui, prov. di Alessandria, p. 60 TEMA della lezione per la 5aCl. ginnasiale «Poligoni regolari»

ESITO: approvata CON PUNTI: 27/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 22/12/1914, N di matricola: 32.11 PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona.

Durando Diva, nata a Viù, prov. di Torino, p. 61

TEMA della lezione per la 5aCl. ginnasiale «Alcuni problemi relativi alla costruzione

di cerchi tangenti a date rette o cerchi» ESITO: approvata

CON PUNTI: 27/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 22/12/1914, N di matricola: 32.91 PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona.

Bachi Elsa, nata a Brescia, p. 61

TEMA della lezione per la 2aCl. liceale: Volume della Sfera

ESITO: approvata CON PUNTI: 30/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 23/06/1915, N di matricola: 33.9 PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona.

Quaglia Giuseppe, nato a Vigevano, prov. di Pavia, p. 62 TEMA per la 2aCl. d’Istituto Tecnico: Numeri irrazionali

ESITO: approvato CON PUNTI: 27/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 23/06/1915, N di matricola: 33.66 PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona.

Cassissa Elena, nata a Pasturana, prov. di Alessandria, p. 65

TEMA della lezione: Discussione di problemi di 2 grado (per la 2aClasse di Istitu-

to Tecnico) ESITO: respinta CON PUNTI: 20/40

DATA DELL’ESAME: Torino, 08/12/1915, N di matricola: 32.87 PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona, Ponzio10.

Muggia Natalia, nata a Cirié, prov. di Torino, p. 67 TEMA della lezione: «I poligoni regolari»

ESITO: approvata CON PUNTI: 40/40

DATA DELL’ESAME: Torino, 17/03/1916

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona, Ponzio. Boffa - Tarlatta Ortensia, nata a Cuneo, p. 67

TEMA della lezione: «Proprietà della sfera» ESITO: approvata

CON PUNTI: 32/40

DATA DELL’ESAME: Torino, 15/04/1916

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Parona, Segre, Ponzio. De Stefanis Maria, nata a Parma, p. 70

TEMA della lezione: Equivalenza di tetraedri fra loro e con prismi (per la 2aclasse di Liceo Moderno)

ESITO: approvata CON PUNTI: 28/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 15/07/1916

10Giacomo Ponzio (1870-1945), chimico, fu professore di Chimica generale ed inorganica

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona.

Guglielmi Amalia, nata a Martina Franca, prov. di Lecce, p. 70 TEMA: Problemi di 1 grado (per la 1aclasse di Istituto Tecnico)

ESITO: approvata CON PUNTI: 25/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 15/07/1916

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona. Oxilia Francesca, nata a Piacenza, p. 71

TEMA: Problemi numerici relativi alle misure delle superficie e volumi del cilindro del cono rotondo e della sfera (lez.neper la 3aclasse tecnica)

ESITO: approvata CON PUNTI: 25/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 15/07/1916

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona. Perotti Severina, nata a Torino, p. 71

TEMA: Principi di analisi indeterminata di 1 grado (lez.neper la 3aclasse liceale)

ESITO: approvata CON PUNTI: 24/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 15/07/1916

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona. Casetta Gemma, nata a Torino, p. 72

TEMA: Rapporto dei perimetri e delle aree di poligoni simili (Lez.ne per la 1aCl.

liceale)

ESITO: approvata CON PUNTI: 24/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 17/07/1916

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona. Paglieri Rosa, nata a Recanati, prov. di Macerata, p. 72

TEMA: Teoria delle disuguaglianze di 1 e di 2 grado (Lez per la 3aclasse di Ist.o

Tecnico-sez. fisico - matem.) ESITO: approvata

CON PUNTI: 24/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 17/07/1916

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona. Scarzello Maria Teresa, nata a Fossano, prov. di Cuneo, p. 73. TEMA: Logaritmi (Lez.ne3aClasse Liceo Moderno)

ESITO: approvata CON PUNTI: 24/30

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona. Sertorio Emilia, nata a Colonia Veneta, prov. di Verona, p. 73.

TEMA: Triedri, loro proprietà, casi di uguaglianza (lez.ne per la 2a Classe d’Ist.o

Tecnico)

ESITO: approvata CON PUNTI: 27/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 17/07/1916

PRESIDENTE: Naccari. COMMISSARI: Segre, Parona. Castellaro Cristina, nata a Pinerolo, p. 74.

TEMA della lezione: «Frazioni continue» ESITO: approvata

CON PUNTI: 27/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 04/11/1916, N di matricola: 33.79 PRESIDENTE: Segre. COMMISSARI: Camerano, Ponzio.

Capra Tullia, nata a Asti, p. 75.

TEMA della lezione: «Proprietà dei coni e cilindri rotanti» (per la 1aClasse liceale)

ESITO: approvata CON PUNTI: 28/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 18/11/1916, N di matricola: 33.29 PRESIDENTE: Segre. COMMISSARI: Parona, Ponzio.

Meroni Maria, nata a Como, p. 75.

TEMA della lezione: «Moltiplicazione e divisione dei polinomi. Casi particolari notevoli» (per la 3aclasse della Scuola Tecnica)

ESITO: approvata CON PUNTI: 27/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 18/11/1916, N di matricola: 33.78 PRESIDENTE: Segre. COMMISSARI: Parona, Ponzio.

Boverio Ernesto, nato a Casale Monferrato, p. 79.

TEMA della lezione: «Derivata di una funzione; interpretazioni geometriche e mec- caniche»

ESITO: approvato CON PUNTI: 36/40

DATA DELL’ESAME: Torino, 17/07/1917, N di matricola: 35.173 PRESIDENTE: Segre. COMMISSARI: Puccianti,11Parona, Ponzio.

11Lugi Puccianti (1875-1952), fisico, vinto il concorso a cattedra, nel 1915 fu chiamato dall’Università

di Genova come professore di Fisica sperimentale, ma l’anno successivo passò all’Università di Torino per tornare nella città natale Pisa nel 1917. Diede contributi significativi soprattutto nel campo della spettroscopia, ma si distinse per alcune ricerche nel campo dell’ottica e dell’elettromagnetismo. Cfr. la biografia a cura di Paolo Rossi in http://osiris.df.unipi.it/⇠rossi/Direzione%20Puccianti.pdf.

Mancinelli Maria, nata a Urbino, p. 80.

TEMA della lezione: «Teorema di Eulero sui poliedri convessi- Applicazioni» ESITO: approvata

CON PUNTI: 40/40

DATA DELL’ESAME: Torino, 17/07/1917, N di matricola: 34.10 PRESIDENTE: Segre. COMMISSARI: Puccianti, Parona, Ponzio. Pelizzari Elena, nata a Calcinate12, p. 81.

TEMA della lezione: «Rappresentazione grafica della funzione y = ax2. Appli-

cazioni meccaniche» ESITO: approvata CON PUNTI: 27/00

DATA DELL’ESAME: Torino, 17/07/1917, N di matricola: 34.13 PRESIDENTE: Segre. COMMISSARI: Puccianti, Ponzio.

Savio Maria Consolata, nata a Chieri, p. 81.

TEMA della lezione: «Esercizi sulla discussione dei problemi di 2 grado» ESITO: approvata

CON PUNTI: 27/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 21/07/1917, N di matricola: 33.82 PRESIDENTE: Segre. COMMISSARI: Parona, Ponzio.

Migliorero Caterina, nata a Lemie, prov. di Torino, p. 83.

TEMA della lezione: «1a lezione sulle frazioni ordinarie» (per la 5a classe gin-

nasiale)

ESITO: approvata CON PUNTI: 30/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 13/11/1917, N di matricola: 33.80 PRESIDENTE: Segre. COMMISSARI: Parona, Ponzio.

Viglezio Elisa, nata a Lucca, p. 86.

TEMA della lezione: «Esercizi relativi alle misure delle superficie e dei volumi del cilindro, del cono e della sfera»

ESITO: approvata CON PUNTI: 40/40

DATA DELL’ESAME: Torino, 15/07/1918, N di matricola: 34.19 PRESIDENTE: Segre. COMMISSARI: Pochettino,13Parona, Ponzio.

Rossi Maria Anita, nata a Bobbio,14prov. di Pavia, p. 89.

TEMA della lezione: I numeri negativi ESITO: approvata

12Comune in provincia di Bergamo.

13Alfredo Pochettino (1876-1953), fisico, fu professore di Fisica sperimentale dell’Università di Torino

e rettore dal 1924 al 1928.

CON PUNTI: 28/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 20/07/1918

PRESIDENTE: Segre. COMMISSARI: Parona, Campetti15.

Bertacchi Maria, nata a Saluzzo, p. 90.

TEMA della lezione: «numeri decimali periodici. Frazioni ordinarie che li genera- no» (per la 5aginnasiale)

ESITO: approvata CON PUNTI: 28/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 14/11/1918

PRESIDENTE: Segre. COMMISSARI: Parona, Ponzio. Segre Annetta, nata a Vercelli, p. 90.

TEMA della lezione: «Divisibilità dei numeri interi» (per la 4aclasse ginnasiale)

ESITO: approvata CON PUNTI: 40/40

DATA DELL’ESAME: Torino, 26/02/1919

PRESIDENTE: Segre. COMMISSARI: Parona, Pochettino, Ponzio. Poli Luigi, nato a Torino, p. 91.

TEMA della lezione: «Similitudine delle figure piane» (per la 1aclasse liceale)

ESITO: approvato CON PUNTI: 36/40

DATA DELL’ESAME: Torino, 26/02/1919

PRESIDENTE: Segre. COMMISSARI: Parona, Pochettino, Ponzio. Gianasso Severino, nato a Baldissero d’Alba, prov. di Cuneo, p. 92

TEMA della lezione: «Disuguaglianze di 2 grado» (per la 3aclasse della sezione

fisico - matematica dell’Istituto Tecnico) ESITO: approvato

CON PUNTI: 37/40

DATA DELL’ESAME: Torino, 04/04/1919

PRESIDENTE: Segre. COMMISSARI: Parona, Pochettino, Ponzio. Gandiglio Maria, nata a Carignano, p. 92.

TEMA della lezione: «Divisione di un numero in parti proporzionali a numeri dati (problema di ripartizione). Applicazioni»

ESITO: approvata CON PUNTI: 27/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 15/04/1919

PRESIDENTE: Segre. COMMISSARI: Parona, Ponzio. Troucana Elgisa, nata a Torino, p. 93.

TEMA della lezione: «Formule di bisezione per le funzioni goniometriche» (per la 2aclasse liceale)

ESITO: approvata CON PUNTI: 28/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 15/04/1919

PRESIDENTE: Segre. COMMISSARI: Parona, Ponzio. Gambera Giovenale, nato a Dogliani, prov. di Cuneo, p. 93. TEMA della lezione: «teorema di Pitagora. Applicazioni» ESITO: approvato

CON PUNTI: 27/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 16/05/1919

PRESIDENTE: Segre. COMMISSARI: Parona, Ponzio. Bruera Stefano, nato a Torino, p. 94.

TEMA della lezione: «Equivalenza di prismi» per la 2aclasse di Istituto Tecnico

ESITO: approvato CON PUNTI: 36/40

DATA DELL’ESAME: Torino, 04/04/1919

PRESIDENTE: Segre. COMMISSARI: Parona, Pochettino, Ponzio. Gonella Giovanni Battista, nato a Bologna, p. 94.

TEMA della lezione: «Cenno sull’integrale definito ed ovvie applicazioni» ESITO: approvato

CON PUNTI: 40/40

DATA DELL’ESAME: Torino, 28/05/1919

PRESIDENTE: Segre. COMMISSARI: Parona, Pochettino, Ponzio. Barla Eugenio, nato a Cesio, prov. di Porto Maurizio,16p. 95

TEMA della lezione: «Equazioni e sistemi di equazioni riducibili al 1 e 2 grado» (per la 2aclasse liceale)

ESITO: approvato CON PUNTI: 24/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 21/06/1919

PRESIDENTE: Segre. COMMISSARI: Parona, Ponzio. Ghigi Luisa, nata a Fossano, p. 96.

TEMA della lezione: «Il metodo della riduzione all’unità nella regola del tre» (per la 3aclasse di Scuola Normale)

ESITO: approvata CON PUNTI: 25/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 15/07/1919, N di matricola: 34/9

PRESIDENTE: Segre. COMMISSARI: Pochettino, Ponzio. Pisa Angiolina, nata a Guastalla, p. 97.

TEMA della lezione: «Relazione fra gli angoli e i lati di un triangolo rettilineo» (per la 3aclasse liceale)

ESITO: approvata CON PUNTI: 28/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 15/07/1919, N di matricola: 34/71 PRESIDENTE: Segre. COMMISSARI: Pochettino, Ponzio.

Rucci Francesco, nato a Panni, prov. di Foggia, p. 97.

TEMA della lezione: «1alezione di trigonometria» (per la 1aclasse liceale)

ESITO: approvato CON PUNTI: 18/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 15/07/1919, N di matricola: 34/113 PRESIDENTE: Segre. COMMISSARI: Pochettino, Ponzio.

Travaglini Irmo, nato a Licciana17, p. 104

TEMA della lezione: «Esempi di discussione di problemi di 2 grado» per la 2a

classe di Istituto Tecnico ESITO: approvato CON PUNTI: 25/30

DATA DELL’ESAME: Torino, 16/10/1919, N di matricola: 34-107