• Non ci sono risultati.

SVILUPPO DELL’IFFAr (IFF PER I FIUMI DELLA CORDIGLIERA DELLA REGIONE ARAUCANÍA, CILE)

165 sostituzione delle briglie tradizionali con briglie in massi con altezza minore

CODICE INTERVENTO PRE O POST TE R

6. SVILUPPO DELL’IFFAr (IFF PER I FIUMI DELLA CORDIGLIERA DELLA REGIONE ARAUCANÍA, CILE)

L’APPA TN (Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente di Trento) è attivamente coinvolta nel ‘Proyecto Cuenca del Toltén’, che prevede lo studio ambientale del bacino idrografico del fiume Toltén (Regione Araucanía, Cile). Il progetto nasce da una convenzione tra l’Università di Trento Facoltà di Ingegneria e la Pontificia Universidad Catolica de Santiago del Chile (sede di Villarrica); all’APPA TN l’incarico di seguire la parte del progetto relativa alla caratterizzazione biologica di qualità dei corpi idrici all’interno del bacino del río Toltén e la formazione degli operatori.

Come prima parte del progetto generale l’APPA TN ha avviato un’iniziativa di formazione rivolta al personale locale che si occupa, per attività istituzionali, di gestione delle acque superficiali. Dal 21 al 25 gennaio 2008, assieme ad altri istruttori dell’APPA TN, è stato organizzato in Cile il corso di formazione ‘Uso de indicadores bióticos’ sull’applicazione dell’Indice di Funzionalità Fluviale (IFF Siligardi et al., 2007).

Già dalle prime applicazioni dell’IFF ad alcuni tratti di corsi d’acqua della Regione Araucanía all’interno del bacino del río Trancura (gennaio 2008), è emersa la necessità di apportare alcune modifiche al metodo, alla luce delle diversità tra i fiumi europei e quelli cileni.

Lo sviluppo dell’IFFAr è stato possibile grazie al periodo di lavoro (marzo 2009) in Cile, presso la Pontificia Università Cattolica di Santiago del Cile (sede di Villarrica), durante il quale è stata effettuata un’approfondita ricerca bibliografica e sono stati contattati gli esperti. Una volta adeguato, l’indice è stato applicato ad alcuni tratti del río Trancura, affluente del río Toltén.

6.1 Inquadramento ambientale dell’area di studio

Il bacino del río Toltén, interamente compreso nel territorío della Regione Araucanía (IX Region, Chile), presenta un’estensione di 7.886 Km2, ed un orientamento da oriente a ponente. È composto da tre sotto bacini: quello dei río Allipén, quello del Trancura (Pucón) e quello del Toltén. Il sotto bacino del río Trancura è ubicato nella parte sud orientale del bacino del Toltén e si estende dalla sorgente del río Trancura fino alla confluenza nel lago Villarrica.

Fig. 6.1 – Mappa della Cuenca del lago di Villarrica (Laboratorío de Planificacion Teritorial – Universidad Catolica de Temuco)

6.2 Adeguamento del metodo IFF ai corsi d’acqua della Regione

Araucanía (CH)

Al fine di ottenere uno strumento di valutazione appropriato e calibrato sui corsi d’acqua cileni è stato necessario attivare un processo di adeguamento dell’IFF ai fiumi della Regione Arauncanìa.

L’adeguamento dell’indice non ha riguardato il metodo, che risulta pienamente applicabile, ma prevalentemente alcune modalità di valutazione ed assegnazione dei punteggi, riviste alla luce delle specificità (soprattutto floro faunistiche e vegetazionali) dei fiumi cileni.

Non hanno necessitato di particolari adeguamenti le domande sull’ampiezza e continuità delle fasce perifluviali (dom.3 e dom.4), efficienza di esondazione (dom.6), naturalità della sezione trasversale (dom.9), idoneità ittica (dom.10) e detrito (dom.13).

Per le domande sulla componente vegetale in alveo (dom.12) e sulla comunità macrobentonica (dom.14) sono state riviste le liste rispettivamente delle macrofite tolleranti e dei gruppi tassonomici dei macroinvertebrati. Anche la domanda sul territorio ha subito aggiustamenti di lieve entità.

Le modifiche più rilevanti hanno interessato le domande riguardanti la vegetazione, che sono state adeguate alla specifica flora locale, e quelle sulla morfologia per le quali si è reso necessario specificare più approfonditamente la scala alla quale considerare gli aspetti idromorfologici. Data la naturale morfologia a meandri del río Trancura, caratteristica difficilmente riscontrabile nei corsi d’acqua italiani, le valutazioni relative all’idromorfologia non sono state condotte a scala di singolo tratto, definito per l’omogeneità di tutti i parametri considerati dall’IFF.

Le valutazioni relative agli elementi idromorfologici, ai processi erosivi e all’efficienza di esondazione sono dunque state condotte tenendo in considerazione che la scala dei processi morfologici per un corso d’acqua meandriforme può non coincidere con quella del singolo tratto.

6.2.1 Le modifiche della domanda 1 – territorio circostante

Per quanto riguarda la domanda riferita al territorio circostante, per l’applicazione dell’IFF sui corsi d’acqua della Cordigliera della Regione Araucanía è stato necessario ridefinire in modo più adeguato tutti i possibili casi di uso del territorio previsti nelle quattro opzioni di risposta, eliminando le situazioni che non sono presenti (es.vigneti, macchia mediterranea) ed aggiungendo alcune casistiche specifiche (es.coltivazioni di pino ed eucalipto, coltivazioni di trigo o patate,…). Un’altra situazione molto rappresentata e quindi introdotta nell’elenco degli usi del territorio è quella del pascolo adibito ad allevamento di bestiame (cultivo pradera); a tale casistica si assegna la risposta c, essendo l’attività del pascolo molto diffusa e molto impattante sul corso d’acqua, in termini di apporto di nutrienti oltre che di riduzione dell’ampiezza e della continuità della fascia perifluviale.

Fig. 6.2 Coltivazione di pino vicino al río Trancura, all’altezza dell’abitato di Currarehue.

6.2.2 Le modifiche della domanda 2 – vegetazione perifluviale

Le valutazioni relative alla funzionalità della vegetazione perifluviale tengono conto del tipo di formazioni vegetali (riparie, autoctone o esotiche) che si sviluppano a partire dalla riva del fiume.

Nella regione dell’Araucanìa, in prossimità dei corsi d’acqua sono presenti essenze vegetali diverse da quelle italiane ed inoltre alcune specie vegetali, come ad esempio i salici (Salix viminalis L.), in Europa costituiscono formazioni riparie ad elevata funzionalità, mentre in Cile sono specie esotiche introdotte e naturalizzate (Ramirez, 1991).

Fig. 6.3 Fascia di Salix viminalis L. lungo il río Trancura (TRA001)

La ricerca bibliografica riguardante la flora e vegetazione fluviale e non della Regione Araucanía ci ha permesso di definire un elenco di specie vegetali riscontrabili nel bacino del río Trancura, suddividendole per portamento (arboreo, arbustivo ed erbaceo) e per indicazione fitogeografica. Sono state individuate le seguenti categorie:

Specie riparia: che vive vicino al corso d’acqua, nella zona di ecotono tra il fiume ed il territorio circostante

Specie funzionale: specie che può garantire lo svolgimento delle funzioni ecologiche tipiche del corso d’acqua (funzione filtro, ombreggiamento, habitat, …) Specie naturalizzata: specie esotica che ora si diffonde in modo naturale (Becera, 2006)

Specie riparia autoctona: specie che vive vicino al corso d’acqua ed è originaria del luogo

" arrayán, boldo, pilo pilo, mirtáceas, etc.

Specie riparia esotica funzionale: specie non autoctona e funzionale perché può garantire l’assolvimento delle funzioni ecologiche tipiche dei corsi d’acqua (protezione delle sponde, assorbimento dei nutrienti, etc.)

" sauce mimbre, sauce cabruno (o gatito), aliso negro, álamo, aromo

Specie riparia esotica non funzionale: specie introdotta e non funzionale per i processi ecologici del corso d’acqua

" sauce llorón

Specie esotica non riparia: specie non autoctona, introdotta e generalmente invasiva, che interrompe la naturale successione ecologica della vegetazione

" pino, abedul, eucalipto

Fig. 6.4 Schema di classificazione delle specie vegetali in base alla indicazione fitogeografica

L’elenco della flora (Tab. 6.1) che occupa gli ambiti fluviali dei corsi d’acqua della Cordigliera araucana è stato redatto sulla base di recente bibliografia (es. Hauenstein, 2002; CONAMA, 1999; Figueroa, 2004) e della consulenza del prof. Enrique Hauenstein, professore di botanica presso l’Università Catolica di Temuco – Faculdad de Ciencias Ambientales, che ha revisionato le domande relative alla vegetazione.

Especies

vegetales

Especie no