Le tariffe TARSU vigenti dal 1° gennaio 2007 sono state adottate con la deliberazione della Giunta Municipale n. 56 del 31.01.2007 ed hanno subito un incremento percentuale pari all’8% a seguito della variazione di spesa per il Servizio di raccolta rifiuti solidi urbani, speciali, assimilabili agli urbani, R.U.P., ingombranti e spazzamento strade a seguito dell’aggiornamento dei vari costi di smaltimento dovuto principalmente alla carenza di discariche per lo smaltimento dei rifiuti rispetto ai valori base del contratto per il servizio di smaltimento in corso, quantificato presuntivamente in € 1.260.000,00.= con un aggravio di spesa pari a € 174.000,00 (+16%).
Il gettito conseguito è stato pari a complessivi € 1.187.873,66 (al netto del tributo del 4,5% a favore dell’Amm.ne Provinciale, degli sgravi e discarichi per quote non dovute e incluso l’importo di € 2.100,00 per Tarsu giornaliera) con un incremento di circa € 17.870,00 rispetto a quanto indicato in sede previsionale. Considerando il costo
Per l’esercizio 2008, il Settore Ambiente Ecologia Sanità Patrimonio quantifica presuntivamente in € 1.315.000,00 l’onere complessivo previsto per il servizio di raccolta rifiuti solidi urbani, speciali, assimilabili agli urbani, R.U.P., ingombranti e spazzamenti strade da coprire con la tassa, con un conseguente aggravio di spesa pari a € 55.000,00 (+4,4 % rispetto ai valori base del contratto per il servizio di smaltimento in corso) e ciò a seguito dell’aggiornamento dei vari costi di smaltimento dei rifiuti a discarica, per costi di gestione ecopiazzola di Via Istituto Tecnico Agrario e per trasporto rifiuti spazzamento in discarica, costi non presenti nel 2007.
La differenza tra il costo previsto per il servizio nel 2008 e l’entrata conseguita nel 2007, ascende a € 128.000,00 con un tasso di copertura pari al 90,26%.
Per poter garantire la sostanziale invarianza del rapporto Entrate/Costi, si rende pertanto indispensabile rideterminare le tariffe relative alla Tassa smaltimento rifiuti solidi urbani per l’anno 2008.
Applicando alle tariffe in vigore nel 2007 un aumento percentuale pari al 4%, si prevede un’entrata di € 1.232.000,00 (al netto di € 6.061,00 quali minori introiti per sgravi e discarichi di quote non dovute e con esclusione del tributo del 4,5% a favore dell’Amm.ne Provinciale) con un tasso di copertura dei costi complessivi previsti, senza alcuna detrazione a titolo di spazzamento, pari al 93,68%.
Nel corso dell’esercizio 2008 proseguiranno le attività di controllo e di accertamento finalizzate al recupero dell’evasione con particolare riferimento alle attività produttive presenti sul territorio (professionali, industriali, artigianali, commerciali e di servizi) con l’ausilio della banca dati della Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Udine e avvalendosi della collaborazione di un Agente di Polizia Municipale che garantirà le attività di controllo e contrasto all’evasione attraverso verifiche costanti sul territorio. Si prevede di poter effettuare l’aggiornamento delle superfici tassabili iscritte nei ruoli recuperando i dati dalle planimetrie catastali pervenute dall’U.O. Edilizia Privata a seguito del rilascio dell’agibilità degli immobili interessati a costruzione, ristrutturazione, ampliamento, ecc.
In conseguenza a tale attività di controllo, si prevede un’entrata tributaria per annualità pregresse pari a € 18.000,00 che verrà posta in riscossione con i ruoli Suppletivi emissione Maggio 2008.
Nel corso dell’anno 2007 si è proceduto alla riorganizzazione del servizio di ricezione delle denunce ai fini dell’applicazione della tassa a seguito del Protocollo Operativo intervenuto tra le U.O. Tributi e U.O. Polizia Municipale, servizio che proseguirà anche nel corrente anno 2008.
Con riferimento all’entrata in vigore della tariffa, nelle more della completa attuazione delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 (cosiddetto “decreto ambientale”), la Legge Finanziaria n. 244 del 24.12.2007 all’art. 1, comma 166, ha disposto che i comuni che nell’anno 2007 erano in regime di tassa rifiuti (Tarsu) dovranno rimanervi anche per tutto l’anno 2008 essendogli preclusa la possibilità di passare al sistema tariffario (Tia) di cui al D.Lgs. n. 22/1997 (Decreto Ronchi).
Come già evidenziato in passato, la scelta del Comune di lasciare inalterato il sistema esistente ha trovato ulteriore conferma anche nelle disposizioni previste dalla Legge Finanziaria per l’anno 2008.
La norma di salvaguardia di cui all’art. 1, comma 166, non costituisce un mero rinvio all’entrata in vigore della tariffa, ma di fatto introduce una sorta di salvaguardia del regime esistente. Va infatti sottolineato che, con l’entrata in vigore del D.L.vo n.
152/2006, la c.d. “Tariffa Rochi” è stata formalmente abrogata e pertanto un passaggio da tassa a tariffa è, ad oggi, giuridicamente non praticabile.
Corsi di formazione
Da quanto sopra illustrato appare evidente come la normativa di riferimento per la gestione di tutti i tributi locali (contenzioso, sistema sanzionatorio, ravvedimento) è in continua e costante evoluzione e necessita di un quotidiano e costante aggiornamento.
Stante la continua evoluzione normativa del settore è pertanto necessario e indispensabile un costante aggiornamento sia dal punto di vista normativo che informatico del personale assegnato all’ufficio.
Proseguirà pertanto nell’anno 2008, come avvenuto negli esercizi precedenti, la partecipazione dei dipendenti dell’ufficio a specifici corsi di formazione.
Protocollo operativo tra unità operativa tributi e unità operativa polizia municipale Considerato che nell’ambito della fiscalità locale gli adempimenti connessi alla gestione dei tributi locali quali ICI, TARSU, ICP e TOSAP richiedono una costante e continua attività di collaborazione e coordinamento tra le unità operative tributi e polizia municipale e che i controlli e le verifiche sul territorio costituiscono elemento essenziale ed indispensabile al fine di riscontrare ed accertare situazioni di evasione totale o parziale, ovvero di elusione dei tributi locali si è dato avvio, dal mese di gennaio 2007, ad un protocollo operativo tra le unità operative tributi e polizia municipale.
In questo primo anno di operatività tale protocollo ha permesso il miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dell’attività svolta dalle singole unità avuto anche riguardo alle procedure interne connesse ai servizi resi al cittadino, con particolare riferimento alla ricezione e al controllo delle denunce TARSU presso l’ufficio tributi.
Proseguirà pertanto anche nell’anno 2008 tale sinergia tra le unità operative coinvolte.
Associazione intercomunale
Con deliberazione della Giunta Comunale n. 292 del 18/10/2006, in attuazione della convenzione quadro intercomunale costituita con deliberazione consiliare n. 33 del 24/05/2006, è stato approvato lo schema di convenzione attuativa sottoscritta tra i Comuni di Cividale del Friuli, Buttrio, Corno di Rosazzo, Moimacco, Pavia di Udine, Pradamano, Premariacco e Remanzacco per la gestione in forma associata del contenzioso tributario in materia di fiscalità locale.
Nel corso dell’anno 2007 l’unità operativa tributi (presso cui è costituito l’ufficio comune Aster) ha provveduto ad assistere e rappresentare in giudizio n. 2 Comuni con altrettante controversie.
Nell’anno 2008 proseguirà tale attività di assistenza nonché lo studio dell’attuabilità dell’ufficio tributi in forma associata come previsto dalla sopra citata convenzione quadro.
Comune di 2.2.2.1
Esercizio 2005 Esercizio 2006 Esercizio 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 (accertamenti
competenza)
(accertamenti competenza)
Esercizio in corso
Previsione Previsione del
bilancio annuale 1° anno successivo 2° anno successivo
1 2 3 4 5 6 7
Contributi e trasferimenti
correnti dallo Stato 152.339,58 200.064,90 145.715,72 224.928,45 224.928,45 224.928,45 54,36%
Contributi e trasferimenti
correnti dalla Regione 4.086.310,33 4.712.390,71 4.996.648,05 4.983.008,36 5.004.834,04 5.052.481,02 -0,27%
Contributi e trasferimenti dalla Regione per funzioni
delegate 3.537.625,46 3.235.470,12 6.073.000,00 4.613.175,20 4.833.000,00 4.917.000,00 -24,04%
Contributi e trasferimenti da parte di organismi
comunitari e internazionali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00%
Contributi e trasferimenti da altri enti del settore pubblico
888.510,87 836.089,41 917.832,07 2.467.906,87 2.559.082,07 2.668.763,11 168,88%
8.664.786,24 8.984.015,14 12.133.195,84 12.289.018,88 12.621.844,56 12.863.172,58 1,28%