• Non ci sono risultati.

Tavola dei dati sugli informator

Di seguito riportiamo i dati relativi alla provenienza geografica, al genere, alla residenza in Italia e all'esperienza nel campo della mediazione linguistico-culturale, di ogni singolo intervistato. La ragione dell'offerta di questi dati risponde ad un'esigenza di trasparenza e guida alla lettura dei contributi delle interviste. Come sul testo, anche nella griglia che segue utilizziamo i medesimi nomi di fantasia, per mantenere il rispetto alla privacy degli informatori.

Nome

informatore Nazionalità Genere Presenza in Italia

Esperienza nella mediazione

Arundhati India femmina 25 anni 10 anni

Khaled Marocco maschio 36 anni 10 anni

César Perù maschio 12 anni 10 anni

Martha Brasile femmina 9 anni 6 anni

Sonja Croazia femmina 26 anni 10 anni

Soledad Argentina femmina 25 anni 4 anni

Vesna Romania femmina 18 anni 10 anni

Leila Egitto femmina 31 anni 25 anni

Irma Filippine femmina 28 anni 26 anni

Bouchra Marocco femmina 34 anni 10 anni

I dati dimostrano una varietà dei campioni in termini di esperienza, provenienza e cultura. Possiamo infatti notare una buona rappresentanza del Sud del Mondo nelle macro-aree: Asia e Sud est asiatico, Nord Africa, Est Europa, Sud America. Il genere e la diversa età migratoria, infine, consentono di avere distinti punti di vista per distinte esperienze. La varietà costituisce una ricchezza per la ricerca.

Bibliografia

ALBINI C., 2002, “Più riflessività per la mediazione interculturale”, in Animazione

sociale, n. 4.

ALLAM K. F., 2006, La solitudine dell'occidente, Milano, Rizzoli.

AMATI MEHLER J., ARGENTIERI S., CANESTRI J., 1990, La babele dell'inconscio. Lingua

madre e lingue straniere nella dimensione psicoanalitica, Milano, Raffaello Cortina.

BALBONI P. E., 2008, Fare educazione linguistica. Attività didattiche per italiano L1

e L2, lingue straniere e lingue classiche, Torino, UTET Università.

BALBONI P. E., 2007, La comunicazione interculturale, Venezia, Marsilio.

BALBONI P. E., 2008, Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse,

Torino, UTET Universtità.

BASSO P., PEROCCO F., 2003 (a cura di), Gli immigrati in Europa. Diseguaglianze,

razzismo, lotte, Milano, FrancoAngeli.

BERTOLO E., MORETTO A., 1998, “Percorsi di empowerment. I servizi sociali e la

costruzione di una comunità competente”, in Animazione sociale, n. 1.

BLANGIARDO G. C., 2011 (a cura di), L'immigrato una risorsa a Milano. Il lato

virtuoso dell'immigrazione straniera, Milano, Guerini e associati.

BONIZZONI A., 2009, Famiglie globali. Le frontiere della maternità, Torino, UTET

Università.

BRANCA P., 2001, “Cambiare/conservare: le trappole neutralizzanti nella ricerca-

azione”, in Animazione sociale – Inserto, n. 5.

BRANCA P., 2000, “Organizzare la partecipazione o partecipare l'organizzazione?”, in

Animazione sociale, n. 3.

BRONZINI M., 2009 (a cura di), Sistemi sanitari e politiche contro le disuguaglianze

di salute, Milano, Franco Angeli.

differenze, disuguaglianze, Roma, Carocci.

CAON F., 2008 (a cura di), Tra lingue e culture. Per un'educazione linguistica

interculturale, Milano, Mondadori.

CARITAS-MIGRANTES, 27 ottobre 2011, “I principali dati statistici” in XXI Dossier

statistico Immigrazione Caritas-Migrantes.

CHATTAT R., 1999, “La lunga transizione del migranti. Tra avventure personali e

avventure di comunità”, in Animazione Sociale, n. 2.

CHIARETTI G., 2009, “La redistribuzione del lavoro domestico e di cura tra noi,

donne indigene, e loro, donne immigrate” in Chemotti S. (a cura di), Donne al lavoro.

Ieri, oggi, domani, Padova, Il Poligrafo.

CHIARETTI G., 2006, “Le mediatrici linguistico-culturali”, in CHIARETTI G., PEROCCO F.

(a cura di), Inclusione ed esclusione delle donne immigrate in Alto Adige, Bolzano: Provincia autonoma di Bolzano.

CONFALONIERI M. A., 2001, “Policy issues e media” in CHIARETTI G., RAMPAZI M.,

SEBASTIANI C. (a cura di), Conversazioni, storie, discorsi. Interazioni comunicative tra

pubblico e privato, Roma, Carocci.

CONTE M., 2007 (a cura di), “Stranieri a casa nostra? Ripartire dalle comuni

difficoltà nel costruire il futuro delle comunità locali”, in Animazione sociale, n. 11. DALLAGO L., 2008, Che cos'è l'empowerment, Roma, Carocci.

DI BELLA S., CACCIAVILLANI F., 2002, “La mediazione interculturale: dall'attività ai

processi”, in Animazione sociale – Inserto, n. 3.

FANON F., 1996, Pelle nera maschere bianche. Il nero e l'altro, Milano, Marco

Tropea Editore.

FANON F., 2006, Scritti politici. Per la rivoluzione africana, Volume I, Roma,

DeriveApprodi.

FAVARO G., FUMAGALLI M., 2008, Capirsi diversi. Idee e pratiche di mediazione

interculturale, Roma, Carocci.

FERRARI M., ROSSO C., 2008, Interazioni precarie. Il dilemma dell'integrazione dei

migranti nelle politiche sociali locali: il caso di Brescia, Messina, Centro

Interuniversitario per le ricerche sulla Sociologia del Diritto e delle Istituzioni Giuridiche, working paper n. 26.

FERRARI M., 2010, La frontiera interna. Welfare locale e politiche sociali, Milano-

Firenze, Academia Universa press.

GOUSSOT A., 2008, “Comunicazione e pratiche di mediazione. La comprensione tra

soggetti appartenenti a orizzonti culturali differenti”, in Animazione sociale, n. 1.

GOUSSOT A., 2002, “Equivoci comunicativi nelle relazioni con gli immigrati. Il

lavoro dell'operatore della comunicazione interculturale”, in Animazione sociale, n. 3. GOUSSOT A., 2007, “Identità meticce, pratiche meticce”, in Animazione Sociale –

Inserto, n. 2.

GOUSSOT A., 1999, “Spazi interetnici tra quotidianità e azione comune”, in

Animazione sociale, n. 4.

JABBAR A., 2000, “Mediazione socioculturale e percorsi di cittadinanza”, in

Animazione sociale, n. 10.

LUISE M. C., 2006, Italiano come lingua seconda. Elementi di didattica, Torino,

UTET Università.

MAALOUF A., 1998, L'identità, Milano, Bompiani.

MANTOVANI G., 2004, Intercultura. E' possibile evitare le guerre interculturali?,

Bologna, Il Mulino.

MORINI C., 2010, Per amore o per forza. Femminilizzazione del lavoro e

biopolitiche del corpo, Verona, Ombre Corte.

MOSCOVICI S., 1984, “Il fenomeno delle rappresentazioni sociali”, in MOSCOVICI S.,

FARR R. M., 1989 (a cura di), Rappresentazioni sociali, Bologna, Il Mulino.

NUSSBAUM M. C., 2002, Giustizia sociale e dignità umana. Da individui a persone,

Bologna, Il Mulino.

POGGIO B., 2004, Mi racconti una storia?, Roma, Carocci.

SARACENO C., 2012, “Disuguaglianze che segnano destini. Se cresce il welfare

cresce la libertà di un Paese”, in Animazione sociale – Inserto, n. 1.

SAYAD A., 2002, La doppia assenza. Dalle illusioni dell'immigrato alle sofferenze

dell'immigrato, Milano, Raffaello Cortina.

SAYAD A., 2008, L'immigrazione o i paradossi dell'alterità. L'illusione del

provvisorio, Verona, Ombre Corte.

cui siamo parte, Milano, Mondadori.

SEMI G., 2010, L'osservazione partecipante. Una guida pratica, Bologna, Il Mulino.

SEN A., 2001, Lo sviluppo è libertà. Perché non c'è crescita senza democrazia,

Milano, Mondadori.

SERRAGIOTTO G., 2009 (a cura di), La facilitazione e la mediazione linguistica

nell'italiano L2, Venezia, Studio LT2.

TENEGGI G., 2012, “Liberare la partecipazione comunitaria. Tre aspirazioni

partecipative per un nuovo welfare”, in Animazione sociale – Supplemento al n. 259. ZIMMERMAN M. A., 1999, “Empowerment e partecipazione della comunità.

Un'analisi per il prossimo millennio”, in Animazione sociale, n. 2.

Sitografia

Associazione Gruppo Abele, per l’inclusione sociale in favore degli emarginati <www.gruppoabele.org> Data ultima consultazione: 25.05.2012

Camera dei deputati <www.camera.it> Data ultima consultazione: 16.04.2012 Caritas Italiana, organismo pastorale CEI per la promozione della carità <www.caritasitaliana.it> Data ultima consultazione: 10.05.2012

Comune di Bassano del Grappa <www.comune.bassano.it> Data ultima consultazione: 20.05.2012

Consulta nazionale emigrazione CNE <www.consultanazionaleemigrazione.it> Data ultima consultazione: 02.05.2012

Cooperativa editoriale Centro Studi e Ricerche IDOS per la redazione del dossier statistico sull’immigrazione Caritas-Migrantes <www.dossierimmigrazione.it> Data ultima consultazione: 12.02.2012

Cooperativa sociale – onlus Terrenuove di Milano <www.terrenuoveonlus.it> Data ultima consultazione: 30.04.2012

Cooperativa sociale Kantara di Milano <www.kantara.it> Data ultima consultazione: 30.04.2012

Fondazione Migrantes, organismo costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana per la tutela dei migranti in Italia <www.migrantes.it> Data ultima consultazione: 20.05.2012

ISMU Milano, istituto iniziative e studi sulla multietnicità <www.ismu.org> Data ultima consultazione: 19.12.2011

Normative italiane on-line Altalex <www.altalex.it> Data ultima consultazione: 16.04.2012

Osservatorio Regionale per l'integrazione e la multietnicità – Regione Lombardia <www.orimregionelombardia.it> Data ultima consultazione: 19.12.2011

Ristretti orizzonti, centro di documentazione del penitenziario Due palazzi di Padova <www.ristretti.org> Data ultima consultazione: 12.02.2012

Servizio Telefono Mondo, progetto della cooperativa Progetto integrazione di Milano <www.telefonomondo.it> Data ultima consultazione: 30.04.2012

Ulss 3, sito del comprensorio sanitario dell’Azienda sanitaria locale n. 3 <www.aslbassano.it> Data ultima consultazione: 6.03.2012

Veneto immigrazione, portale della regione Veneto settore immigrazione <www.venetoimmigrazione.com> Data ultima consultazione: 12.02.2012