• Non ci sono risultati.

Il progetto di architettura è solo uno dei tanti campi nei quali possono essere applicati metodi partecipativi: questi possono infatti costituire un metodo per ottenere maggiore efficacia e condivisione in tutti quei processi di trasformazione che coinvolgono delle comunità.

Per questo gli studi teorici che stanno alla base di queste pratiche appartengono in gran parte al campo della sociologia: di seguito analizzeremo alcune di quelle più influenti.

La metafora della “Scala della partecipazione” è stata elaborata dalla sociologa Sherry Arnstein in un suo articolo del 1969 sul Journal of the American Institute of Planners58: l’autrice, a partire da una definizione

della partecipazione civica come “il mezzo attraverso cui [i cittadini non abbienti] possono indurre cambiamenti sociali significativi che gli permettono di condividere i benefici della società più ricca”59,

dispone su una ideale scala a pioli otto tipologie di partecipazione con l’obiettivo di mostrare la differenza tra una partecipazione che beneficia effettivamente tutti i membri della società e quella applicata come vuoto rituale a beneficio dei potenti. Per Arnstein la “partecipazione dei cittadini” equivale al “potere dei cittadini” poiché “la partecipazione senza redistribuzione del potere è un processo vuoto e frustrante per che non detiene il potere. Autorizza invece chi lo detiene a rivendicare che tutte le parti sono state considerate ma rende possibile beneficiarne solo per alcune di esse. Mantiene lo status quo.”60.

Questo articolo, basato sulle esperienze statunitensi dello Urban Renewal,

dei Community Action Program, dei Model City Program, sottolinea quanto

sotto il termine “partecipazione” possano essere inclusi processi di

58 Arnstein, S. R., 1969. A Ladder of Citizen Participation. Journal of the American

Institute of Planners, 35(4), pp. 216-224.

59 “It is the strategy by which the have-nots join in determining how information is shared, goals and policies are set, tax resources are allocated, programs are operated, and benefits like contracts and patronage are parceled out. In short, it is the means by which they can induce significant social reform which enables them to share in the benefits of the affluent society.”

Ibidem (traduzione dell’autore)

60 “participation without redistribution of power is an empty and frustrating process for the powerless. It allows the powerholders to claim that all sides were considered but makes it possible for only some of those sides to benefit. It maintains the status quo.”

Fig. 1. La scala della partecipazione di Sherry Arnstein

Da Arnstein S. R. 1969, Op. Cit.

ogni tipo che non sempre risultano essere veramente democratici ma anzi possono favorire in maniera subdola gli interessi speculativi. Questa ambiguità è analizzata anche dalla sociologa Sarah C. White che in uno scritto del 2000 dal titolo Depoliticising development: the uses and abuses of participation61 distingue quattro diversi tipi di

partecipazione: la partecipazione “nominale” è quella in cui i membri della comunità aderiscono a dei gruppi di azione pubblica senza essere effettivamente coinvolti nella loro vita e gestione; in quella “strumentale” il coinvolgimento delle persone è posto dal promotore

61 White, S. C., 2000. Depoliticising development: the uses and abuses of participation. In: D. Eade, a cura di Development, NGOs, and Civil Society. Oxford:

come condizione necessaria alla realizzazione del progetto, come ad esempio nel caso dell’autocostruzione; in quella rappresentativa le comunità si organizzano per poter portare i propri interessi nei luoghi di discussione e decisione; nella partecipazione “trasformativa”, infine, le comunità prendono coscienza di come i metodi partecipativi siano uno strumento di empowerment e ne fanno un metodo decisionale

permanente, trasformandolo da fine a mezzo.

Di queste, la partecipazione “trasformativa” è ritenuta da White come la più efficacie poiché non si limita a facilitare un singolo processo decisionale ma trasforma il modo stesso in cui comunità governa il proprio sviluppo in maniera condivisa.

Il punto principale sostenuto da White è che la partecipazione non può essere considerata come un metodo non politico poiché essa consente la negoziazione di quei conflitti necessariamente presenti tra gli attori coinvolti in un processo decisionale, inserendoli tutti in un dibattito politico più ampio.

Questi due punti di vista, pur ribadendo gli aspetti positivi dei processi partecipativi, mostrano quanto questi possano risultare ambigui: la loro capacità di redistribuzione del potere, infatti, può essere fortemente condizionata da chi governa il processo. Sotto il termine “partecipazione”, comunemente inteso come cosa positiva, vengono infatti incluse pratiche di coinvolgimento delle popolazioni che non riequilibrano il potere decisionale in favore di queste ultime.

Lo scopo delle pratiche partecipative è il riequilibrio del potere decisionale tra chi detiene i mezzi economici, intellettuali o politici per proporre progetti e chi invece questi progetti li subisce. Ciò implica una cessione di potere da parte di chi lo detiene che però avviene in misura fortemente variabile in base ai casi: la semplice informazione alla popolazione è ben diversa dal dare a una comunità un effettivo potere decisionale. Di conseguenza la partecipazione sarà tanto più effettiva quanto maggiore sarà il riequilibrio potere tra i vari soggetti coinvolti.

In architettura la dinamica di potere è più specifica in quanto la comunità, oltre al confronto con fattori economici e politici che influenzano il progetto, si confronta con la figura dell’architetto che detiene un tipo di potere specifico. L’architetto è infatti colui che è in grado di stabilire il “come” di un progetto, una volta assimilati i “cosa” e i “perché” espressi da committenza e futuri utenti. Tuttavia anche la posizione dell’architetto ha una sua ambiguità: occupandosi di

una disciplina dai confini notoriamente sfumati, anche per il progettista risulta difficile stabilire in che misura esso debba cedere parte della sua autorità per consentire una partecipazione effettiva degli utenti al progetto. Jeremy Till fa una critica di questa ambiguità a partire da una frase di Reiner Banham secondo cui “un professionista è un uomo che ha un interesse, un continuo interesse, nell’esistenza di problemi”62;

Till nota come, a differenza di altre professioni, gli architetti non definiscono la loro professione attraverso le conoscenze che questa comporta ma piuttosto attraverso gli oggetti che essa produce63. Questo

perché la complessità delle questioni che investono l’architettura, di cui Till contesta radicalmente l’autonomia, non le permette di individuare un campo esattamente definito di conoscenze di cui essa è esclusiva portatrice.

La difficoltà che si incontra nel definire questo campo d’azione è necessariamente accentuata nell’ambito di un processo partecipativo nel quale, oltre a tutte quelle professionalità e competenze che normalmente affiancano a vari livelli l’architetto, si aggiunge quella della comunità degli utenti che può essere considerata un limite aggiuntivo alla sua capacità decisionale. Come vedremo in seguito, questo rischio sussiste solo nella misura in cui a questo si risponde con un atteggiamento di chiusura conservativa (corporativa?) ad una evoluzione della figura dell’architetto: Jeremy Till teorizza che questa evoluzione debba andare nel verso di un rinnovato rapporto del progetto con la contingenza, in cui l’architetto deve essere in grado di affrontare la complessità e l’incertezza in cui l’edificio è calato64.

Vedremo di seguito come processi partecipativi costituiscano uno degli strumenti che possono permettere di affrontare questa complessità.

62 “a professional is a man with an interest, a continuing interest, in the existence of problems.”

Banham, R., 1972. Opening Remarks. In: N. Cross, a cura di, Design Participation.

Londra: Academy Editions. (Traduzione dell’autore)

63 “The only way to avoid the apparent loss of professional authority as one moves along the line from expert to building is to reel in that final link in the chain, that of the exposed building, and to situate it in a closed loop: the expert defines the profession which orders practice which produces buildings which in turn define the knowledge of the expert.”

Till, J., 2009. Architecture depends. Cambridge MA: The MIT Press. (p. 155)