• Non ci sono risultati.

AA. VV. La critica letteraria, Foscolo, Manzoni, Leopardi, a cura di Emilio Piccolo, Napoli, Loffredo & Dedalus, 2000

AA. VV., Immaginare e costruire la nazione Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, Il Saggiattore, 2012

AA. VV., Atti del III° Congresso, a cura del Comune di Lecco, Nazionale di Studi Manzoniani,1957

191

Studi Manzoniani, 1961

AA. VV., Manzoni in Quaderni del Teatro popolare italiano, diretti da Luciano Codignola, Vittorio Gassman, Luciano Lucignani, Torino, Einaudi, 1960

AA. VV., Discussioni e polemiche sul Romanticismo, A cura di Egidio Bellorini, Vol. I, Giuls.Laterza & Figli, Bari, 1943-XXI

- A. C., Riflessioni sui due articoli della Signora Baronessa Staël De Holstein inseriti nella «Biblioteca italiana», «Corriere delle dame», dicembre 1816 - GIOVANNI GHERARDINI, «Un italiano» risponde al discorso della Staël, «Biblioteca italiana», aprile 1816

- ID., Due note al «Corso di letteratura drammatica» di A. W. Schlegel, 1817 - SILVIO PELLICO, Due articoli sulla «vera idea della tragedia di V. Alfieri» confutata dal Marré, «Conciliatore», 6-27 settembre 1818

- ANNA LUISA STAË L-HOLSTEIN, Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni, «Biblioteca italiana», gennaio 1816

AA. VV., Discussioni e polemiche sul Romanticismo, A cura di Egidio Bellorini, Vol. II, Bari, Giuls.Laterza & Figli, 1943-XXI

- PIETRO MOLOSSI, Sulle unità drammatiche di luogo e di tempo, «Accattabrighe», gennaio-febbraio 1819

- GIUSEPPE MONTANI, Tragedia classica, Classicista e romantica, 1824 - ID., Sulle tragedie e altre opere di A. Manzoni, 1825

- G. U. PAGANI-CESA, Sovra il teatro tragico italiano, 1825

- NICCOLÒ TOMMASEO, Sull'Adelchi di Alessandro Manzoni, 1825

- ERMES VISCONTI, Dialogo sulle unità drammatiche di luogo e di tempo, 1819

- PARIDE ZAIOTTI, Intorno all'Adelchi di A. Manzoni, 1824

AA. VV., Manifesti romantici e altri scritti della polemica classico - romantica, A cura di Carlo Calcaterra, Nuova edizione ampliata a cura di Mario Scotti, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, 1979

- GIOVANNI BERCHET, Sul Cacciatore feroce e sulla Eleonora di Goffredo Augusto Bürger, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliulo

Manzoni: profilo e antologia critica, a cura di Carlo Varotti, Milano, Mondadori Bruno, 2006

192

CESARE ANGELINI, Capitoli sul Manzoni vecchi e nuovi, Milano, Mondadori, 1969

ID., Manzoni con otto tavole in rotocalco, Torino, UTET, 1942-XX

CARLO ANNONI, Lo spettacolo dell'uomo interiore, Milano, Vita e Pensiero, Pubblicazioni dell'Università Cattolica, 1997

GUIDO ARMELLINI, ADRIANO COLOMBO, La letteratura italiana. Guida storica, Bologna, Zanichelli, 1999

PAOLA AZZOLINI, Note per una lettura antihegeliana del «Carmagnola in Manzoni e l’idea di letteratura - Atti del Convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 5-6-7 dicembre 1985

RICCARDO BACCHELLI, Natale con Alessandro Manzoni, in Leopardi e Manzoni, commenti letterari, Milano, Mondadori, 1960, pp. 483-490

F. BATTERA, "Dalla rea progenie degli oppressor discesa". Considerazioni sull'Ermengarda manzoniana, in Lettere italiane, Anno 2012 - N.3, Firenze, Olschki, 2012, pp. 401-442

ISABELLA BECHERUCCI, Sulla 'crisi' dell'Adelchi, in Rivista di Letteratura italiana, 12 (1994), 2-3, pp. 383-400

VINCENZO DI BENEDETTO, Pianto e catarsi nella tragedia greca, in Sulle orme dell'antico: la tragedia greca e la scena contemporanea, a cura di Annamaria Cascetta, Milano, Vita e Pensiero, 1991, pp. 13-43

EMILIO BERTANA, La tragedia, Vallardi, Milano, 1905

AURELIA ACCAME BOBBIO, Storia dell’Adelchi, Firenze, Casa Editrice Le Monnier, 1963

ID., Il cristianesimo manzoniano tra storia e poesia, Roma, Ediz. di Storia e Lett., 1954

ID., Alessandro Manzoni, poesie e tragedie, Roma, Signorelli, 1965

PIERO BOITANI, Il tragico e il sublime nella letteratura medievale, Bologna, Il Mulino, 1992

PAOLO BOSISIO, Il Conte di Carmagnola e la tecnica teatrale del Manzoni, in La parola e la scena, Roma, Bulzoni, 1987

ID., Il Manzoni drammaturgo dal «Carmagnola» all'«Adelchi», in La parola e la scena, Roma, Bulzoni, 1987

193

UMBERTO CALOSSO, Colloqui con Manzoni, Bari, Gius. Laterza&Figli, 1948

CESARE CANTÙ , Alessandro Manzoni, Reminiscenze di Cesare Cantù, vol. 1, Milano, Fratelli Treves, 1882

ARCANGELO LEONE DE CASTRIS, L’impegno del Manzoni, Firenze, Sansoni, 1965

GIORGIO CAVALLINI, Lettura dell’Adelchi e altre note manzoniane, Roma, Bulzoni editore, 1984

ALBERTO CHIARI, Rileggendo il Manzoni, Roma, Ed. Ateneo, 1967

ID., Taccuino manzoniano : sintesi di vita e morte di Don Rodrigo, in Rivista Mensile del Comune di Como, Inverno 1962, pp. 5-26

GIANFRANCO CONTINI, Manzoni contro Racine, in Esercizî di lettura, Einaudi, Torino, 1974, pp. 349-57

DOROTHÉ E CHRISTESCO, Lettre à M. C...(CHAUVET) in La fortune de Alexandre Manzoni en France, Paris, Editions Balzac, 1943, pp. 28-39

FRANCESCO DE CRISTOFARO, Profili di storia letteraria, a cura di Andrea Battistini, Bologna, Il Mulino, 2009

BENEDETTO CROCE, Un personaggio poetico a torto disconosciuto, Adelchi, in «Quaderni della “Critica” diretti da B. Croce», agosto 1946, n. 5

ID., Alessandro Manzoni: saggi e discussioni, Bari, Laterza, 1952

FIAMMETTA D'ANGELO, L'animo in scena: i Materiali Estetici di Alessandro Manzoni, In La letteratura degli italiani 4. I letterati e la scena, Atti del XVI Congresso Nazionale Adi, Sassari-Alghero, 19-22 settembre 2012, a cura di G. Baldassarri, V. Di Iasio, P. Pecci, E. Pietrobon e F. Tomasi, Adi editore, Roma, 2014

SILVIO D'AMICO, Storia del teatro drammatico, vol. II, a cura di Sandro d'amico, Milano, Garzanti, 1953

LUIGI DERLA, Il realismo storico di A. Manzoni, Varese, Cisalpino,1965 CARLO DIONISOTTI, Appunti sui moderni, Foscolo, Leopardi, Manzoni e altri, Bologna, Il Mulino, 1988

FRANCESCO D'OVIDIO, Nuovi studi manzoniani, Milano, Ulrico Hoepli, 1908

194

GIULIO FERRONI, Storia della Letteratura Italiana. Dall’Ottocento al Novecento, Milano, Einaudi Scuola, 1991

FRANCO FIDO, La tragedia nella prima metà del 1800, in Manuale di letteratura italiana, a cura di F. Brioschi, Torino, Bollati Boringhieri, 1995 ID., Le muse perdute e ritrovate: il divenire dei generi fra Sette e Ottocento, Firenze, Vallechi, 1989

PIERO FLORIANI, Alessandro Manzoni, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto Enciclopedia italiana, 2007, pp. 306-322

ID., «Paura di che?», in Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati, a cura di Eraldo Bellini, Maria Teresa Girardi, Uberto Motta, Milano, Vita e Pensiero, 2010, pp. 753-766

F. FORTI, Lessing e la poetica drammatica del Manzoni, in Atti del Convegno di studi manzoniani, Roma, Accedemia nazionale dei lincei, 1974

UGO FOSCOLO, Della nuova scuola drammatica in Italia, in Opere edite e postume, Firenze, le Monnier, 1850

PIERO FOSSI, La Lucia del Manzoni ed altre note critiche, Firenze, G. C. Sansoni, 1937

PIERANTONIO FRARE, La «risposta» di Gertrude e la dissoluzione del tragico, in Studi sulla letteratura italiana della modernità per Angelo R. Pupino, Sette-Ottocento, a cura di Elena Candela, Liguori, Napoli, 2008, pp. 149-162

ALFREDO GALLETTI, Le origini del romanticismo italiano e l'opera di Alessandro Manzoni, Milano, Montuoro, 1942

ID., Manzoni, Shakespeare e Bossuet, in Saggi e studi, Bologna, Zanichelli, 1915

ID., Manzoni e il manzonismo, in AA. VV., Questioni e correnti di storia letteraria, Milano, Dott. Carlo Marzorati Editore, 1949

ID., Alessandro Manzoni, Milano, Alberto Corticelli, 1944

CESARE FEDERICO GOFFIS, La lirica di Alessandro Manzoni, Firenze, La Nuova Italia, 1964

ID., Il Cinque Maggio, in La rassegna della letteratura italiana, Maggio- Settembre, n. 2, 1963, pp. 246-261

195

CRISTIANA GRESPAN, Tracce umanistiche per una rilettura del "Conte di Carmagnola", in Lettere italiane, Anno 2012 -N.3, L.S. Firenze, Olschki, 2012, pp. 372-400

ANGELA GUIDOTTI, Manzoni teatrale. Le tragedie di Manzoni tra dibattito europeo e fortuna italiana, Lucca, Pacini Fazzi, 2012

ARTURO CARLO JEMOLO, Il dramma di Manzoni, prefazione di Giovanni Spadolini, Firenze, Felice Le Monnier, 1973

GIUSEPPE LANGELLA, La tragedia della natura lapsa. Sul primo «Carmagnola», in «Italianistica», XXXIII 1, gen.-apr. 2004, pp. 129-132 DIEGO LANZA, La tragedia e il tragico, in I Greci : storia, cultura, arte, società, a cura di Salvatore Settis, vol. I (Noi e i Greci), Torino, Einaudi, pp. 469-506

GILBERTO LONARDI, Ermengarda e il pirata, Bologna, Il Mulino, 1991 ID., Il Carmagnola, Venezia e il «potere ingiusto», in Manzoni Venezia e il Veneto, a cura di Vittore Branca, Ettore Caccia, Cesare Galimberti, Firenze, Olschki, 1976

ID., L’esperienza stilistica del Manzoni tragico, Firenze, Olschki, 1965 NICOLE LORAUX, La voce addolorata, Torino, Einaudi, 2001

FRANCESCO MAGGINI, A. Manzoni e la tradizione classica, in La Rassegna, XXX, 1922

NICOLA MANGINI, Manzoni e il teatro, in Manzoni Venezia e il Veneto, a cura di Vittore Branca, Ettore Caccia, Cesare Galimberti, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 1976

BARNABA MAJ, Idea del tragico e coscienza storica nelle "fratture" del Moderno, Roma, Quodlibet, 2003

GIACINTO MARGIOTTA, Dalla prima alla seconda stesura dell'Adelchi, Studio comparativo, Firenze, Felice Le Monnier, 1956

RICCARDO MASSANO, Il sistema tragico dei romantici e la nascita del teatro di Manzoni, in Studi sulla cultura lombarda, in memoria di Mario Apollonio, Milano,Vita e Pensiero, Pubblicazioni dell'Università Cattolica, 1972

196

romantici, in Atti del III° Congresso, a cura del Comune di Lecco, Nazionale di Studi Manzoniani,1957

PIETRO MAZZAMUTO, Poetica e stile in Alessandro Manzoni, Firenze, Le Monnier, 1957

BARBI MICHELE, Di alcuni pregiudizi intorno al Carmagnola del Manzoni, Lucca, Tipografia Editrice Baroni, 1915

PIETRO MOLOSSI, Del romanticismo dissertazione di Pietro Molossi coll'aggiunta d'un dialogo sulle unità drammatiche di tempo e di luogo, Milano, Dalla stamperia di Giambattista Sonzogno, 1819

MARIA SERENA MIRTO, La morte nel mondo greco: da Omero all'età classica, Roma, Le bussole, 2007

ROCCO MONTANO, Manzoni o del lieto fine, Napoli, Conte Editore, 1951 ATTILIO MOMIGLIANO, Alessandro Manzoni, Casa editrice Giuseppe Milano, Principato, 1966

SALVATORE S. NIGRO, Alessandro Manzoni, Roma-Bari, Editori Laterza, 1978

DIANA CRISTADORO PARRA, Clarità della morte nell'opera di Alessandro Manzoni, Poggibonsi, Lalli Editore, 1984

PIER ANGELO PEROTTI, La madre di Cecilia, in Italianistica, Anno 2012-N. 2, pp. 67-78

GIORGIO PETROCCHI, Manzoni Letteratura e vita, Milano, Rizzoli, 1971 ID., Manzoniana e altre cose dell'Ottocento, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia editore, 1987

POLICARPO PETROCCHI, La prima giovinezza di Alessandro Manzoni, con notizie e documenti inediti e con vari ritratti, Firenze, G. C Sansoni Editore, 1898

MARZIA PIERI, Ossesioni, deliri e trance: la recita della pazzia nel teatro borghese italiano, in Follia, follie, a cura di Maria Grazia Profeti, Firenze, Alinea, 2006

GIORGIO PULLINI, Teatro italiano dell'Ottocento, Milano, Casa Editrice Dr. Francesco Vallardi Società Editrice Libraria, 1982