• Non ci sono risultati.

Testo e apparato

Nel documento Giulio Cesare Croce autore plurilingue (pagine 154-179)

Cridalesmi sopra la Pescaria della Quaresima. Questa Quaresma me n’andav un dì

es arrivè de sort in Pescaria, dond era tanta zent, in fede mia, ch’ a’ pos zurà’ che mi n’in vist mè pì.

A’ ’m fermì sul cantù un pochetì, 5

51 Nel testo si trova sia la forma oh sia o, ma la prima è prevalente (diciassette occorrenze con-

tro cinque).

52 Fanno eccezione gli infiniti apocopati (del tipo zurà’ ‘giurare’, v. 4) per i quali si mantiene

l’apostrofo finale come in Corti 1989, D’Onghia 2005, 2006 e 2012, al fine di evitare ambiguità con il participio passato cridà del v. 16.

dal lat onde ch’es va da i Banch via, e me mettè a scoltà’ quella zenia che con le vus i m’af quas asordì. Ch’ira atorn a i mastei, chi a i barilot,

chi menava la fava col pistù, 10 chi vendiva dol pes, chi crud, chi cot.

Ixì stand ferm ilò su quel cantù

a’ gustì un tal plasì, ch’al sangu’ d’un bot, a’ ris tant ch’em crepè quasi ol magù,

che tutti su, a vaiù, 15 atturn a i barilot, tenia cridà:

«A chi compra dal pes? Oh là, brigà!»; «Ch’ vuol anguil salà?»;

«Ch’ vuol le bon arengh ’d Soria,

a set quattrini l’una? Vgnì via!»; 20 «O là, ch’ tol dla mia

tunina? Vgnì via! A vintdù, a vintdù quattrin, bcala su e ’n stad mò più!»;

«Ostreghe gross e fresch pres in mar! 25 Tulili a cinqu lir al cintunar!»;

«L’è qui al bon caviar! Vdil qui com l’è bon e bel!»; «A sia bulin la lira al tarantel!»;

«Al bel sardel!»; 30 «Ch’ vuol ’l bel anghiov, a tre al bulgnin?»;

«Ch’ tol al pes cot pr un carlin?»; «Oh al bel pessarin!

Vdì ch’ l’è anch viv, ciel, da ben,

ch’ ades ades a l’havem pres in Ren»; 35 «Oh là, oh là, ch’ ven

a tor dal pes misalt, car fradia?»; «A ch’ doia un cupirol ’d calcinia?»; «L’è qui i bon buratia!»;

«L’è qui i bia pavaraz!»; «A i gambarus!»; 40 «E mi a ch’ doia un cintunar ’d nus?»;

«Guardav un poch, tus,

tuliv dinanz!»; «A la favetta bella!»; «’Nsun ’n vien a tor dal pes canella?»;

«Oh la bella granzella! 45 Al n’è ’nsun ch’ la pses pagar?»;

«A ch’in doia ’d questi un cintunar?»; «Sti guov, ch’ v’in par?

I en pur cun i an da star»; «Oh ch’ tincon

da servir un amig! È-l mò grusson?»; 50 «Ch’ vuol dal sturion

a tri bianch la livra, stamattina? O su, ch’ a ’l vuoi dar pr una iustina»; «Ch’ tol questa raina,

dal mez inanz da far a guazet?»; 55 «Ch’ vuol st’ luz da far in pulpet?»;

«Ch’ vuol quattr gubbet?»; «Vlì-v tre livr o quattr d’acquadel? A sia quatrin la livra, al mia fradel!»;

«Oh dal tabbar murel! 60 Vlì-v un’anguilla fresca? Fav qui,

potta ’d Zuda, e lassà far a mi!»; «Vlì-v fin a du, o tri,

’d sti bia passar? Fav qui cumpar,

ch’ ades ades i ’n fan ’s n’arrivar»; 65 «Oh là, ch’ tol un par

’d st’ gallan?»; «Ch’ vuol d’i capparin ’d Zenua? I en d’i bun, es en d’i fin»; «Sti quattr civarin,

chi i tol?»; «Oh là, ch’ vuol dal pes fuoia? 70 Pofar mi ch’ al n’i sia ’nsun ch’in vuoia?»;

«Oh là, n’i è che tuoia

quattr ’d sti bia sgombr da dsnar?

Vgnì via, ch’a tutt’i pat a v’ij vuoi dar!»;

«St’ capp, oh ch’ sguazzar! 75 En-li mò gros e pien? In vlì-v fiol?

Fav inanz, ch’a v’in daga un cupirol»; «Rain, rain, ch’in vuol?

A in do ’d questi dods al bulgnin,

es v’in do ’d st’ gros una al quattrin»; 80 «A i bia limonzin!

I en qui garbad e gruos; fav innanz!»; «A tri quattrin ’l bel mlaranz!». Oimè mo quant zanz

s’udiva po’ anchur lì da l’oter là, 85 dont che vende i erbami i ortolà:

«Ch’ vol dl’insalà?

O l’è qui fresca, bella e tnerina. Guardà un pochtin la bella latughina»;

«Vdì qui zia Minghina! 90 A i bia funz salà intli ol,

fnuocchi, prasua, spinaz, ai e civol»; «Oh là, oh ch’ tol

d’i puor, dli uliv e d’i zedrun?»;

«Castagn sech! Ch’ vol d’i maron? 95 A i ansar bia e bun?»;

«Ch’ tol un quartirol ’d bun fasua?»; «Oh là, oh là, bon’uua!

Vgnivn accomodar, ch’ l’è d’amig!»; 100 «A bon marcà la livra dl fig,

oh zent, dal temp antig»;

«A ch’ doia st’ mel, a do al quattrin?»; «Ch’ vol una scudella ’d luvin?»;

«Ch’ compra st’ curghin 105 d’herbetta ’d più fatta? O l’è pur bella!

L’è tutta muzurana e pimpinella»; «Ch’ vol una scudella,

per tri quattrin, ’d bon zes cusii?»;

«Ch’ vol dal far? Oh là, ch’ tol dal mii? 110 Al bel lin vernij?»;

«Sorbl sech! Ch’in vien a comprar?»; «Ciserchia e lenta da far da manzar!»; «Radicchi da sirupar!»;

«Per cunz intla saba! Oh là, ch’in vol?»; 115 «Mandl gros e brav chm’al sol!»;

«Plozl, su, ch’in tol?».

Cridava un oter là, da l’oter lat, chi a l’uvva passa, chi a sardù salat,

chi a fritel in melat, 120 chi a crescent co i fenoch, chi a i castagnaz,

chi a tortei de fasoi, chi de meiaz. Al fi con tat schiamaz,

i m’intronè de mod ol me zervel

che quasi la memoria andò al bordel. 125 Ixì com un osel,

no potendo patì’ più tal sbraià’, sonando nona a’ me n’andì a disnà’. IL FINE

Cridalesmi] cridalesimo Co29; om. il titolo CoS. 1 andav] andaua Co17 Co29. 4 mè] ma CoS

Co17 Co29. 5 fermì] fermè CoS; pochetì] pucheti. 6 onde ch’es] donde se CoS; Banch] banchi BeS; Banchi CoS Co17 Co29. 7 e] es Co17 Co29; mettè] met BeS CoS, metti Co17 Co29; scoltà’]

scultà Co17 Co29. 8 le] la CoS; vus] vos CoS Co17 Co29; af] au CoS; quas] squas Co17 Co29; asordì] assordì Co29. 9 Ch’ira] Chi è CoS; atorn] attorn’ Co17 Co29. 11 vendiva] ve(n)dea CoS; veudeua Co29; dol] del CoS. 13 gustì] gusté CoS; un] om. CoS; plasì] piasi CoS. 16 atturn] attorn

CoS; i] om. CoS; barilot] borilot CoS; tenia] tegnia CoS. 17 dal] dol Co17 Co29. 18 Ch’] Chi CoS Co17 Co29; vuol] uol BeS, vol CoS Co17 Co29. 19 Ch’] Chi CoS; vuol] uol BeS, vol CoS Co17 Co29; le] l’ CoS, dle Co17 Co29; Soria] Suria CoS Co17 Co29. 20 quattrini] quattrin BeS Co17 Co29, quatrin CoS; Vgnì] vgniuin CoS. 23 vintdù] vintidù Co17 Co29; quattrin] quatrin Co17 Co29; bcala] bcaula CoS Co17 Co29. 25 Ostreghe] Ostrighe CoS; gross] gros CoS Co17 Co29. 26 Tulili] tulil CoS Co17 Co29; cinqu] cinq CoS. 28 Vdil qui] o vdil qui CoS, vdil mo quì Co17 Co29; com] chmod CoS; e] o Co29. 29 bulin] bulgnin CoS. 31 Ch’] Chi CoS Co17 Co29;

vuol] uol BeS, vol CoS Co17 Co29; ’l] le Co17 Co29; bel] bell’ Co17 Co29; anghiov] anchiou

CoS; tre] tri Co17; bulgnin] bolin Co17, bulin Co29. 32 Ch’] Chi CoS Co17 Co29; al] dal CoS Co17 Co29. 33 pessarin] psarin CoS; passarin Co17 Co29. 34 ch’] che Co17 Co29. 35 havem]

haven BeS Co17 Co29. 36 ch’] chi Co17 Co29; ven] vien CoS. 38 ch’] chi Co17 Co29; calcinia] calcinie CoS, calzinia Co17 Co29. 39 bon] buon CoS Co17 Co29. 40 A] e CoS. 41 ch’] chi Co17

Co29. 43 A la] alla Co17 Co29. 44 ’Nsun] Ngun Co17 Co29. 46 n’è] n’ie BeS, ni è Co17 Co29;

’nsun] ngun Co17 Co29; ch’] che Co17 Co29. 47 ’d] de Co17 Co29; questi] quisti Co17. 48 ch’] che Co17. 49 ch’] che Co17 Co29; tincon] tencon Co17. 51 vuol] uol BeS, vol CoS Co17 Co29. 52 livra] lira Co29; stamattina] sta matina BeS Co29. 53 a ’l] a v’al BeS, a val Co17 Co29. 54 questa] sta Co17 Co29; raina] zaraina BeS Co17, bella Raina Co29. 55 guazet] guazzet Co17

Co29. 56 vuol] uol BeS, vol CoS Co17 Co29. 57 Ch’] Chi Co17 Co29; vuol] uol BeS, vol Co17 Co29; quattr] quatr Co29. 58 Vlì-v] vuliu Co17 Co29. 59 quatrin] quattrin Co17 Co29. 60 tabbar]

tabar Co17 Co29. 61 Vlì-v] Vuliu Co17 Co29; anguilla] anquilla Be10 CoS. 62 ’d] de Co17 Co29; e] om. Co29. 63 Vlì-v] Vuliu Co17 Co29. 65 n’] om. Co29. 67 gallan] galan Co29; vuol] uol BeS, vol CoS Co17 Co29. 68 en2] in Co29. 70 chi i] chi CoS, ch’ i Co17, ch’ Co29; ch’] chi CoS Co17;

vuol] uol BeS, vol CoS Co17 Co29; fuoia] d’ fuoia CoS, de fuoia Co17, d’fuia Co29. 71 al] a

CoS. 72 che] ch’ Co17 Co29. 73 dsnar] desnar Co17. 74 v’ij] ui BeS, vi CoS Co17 Co29. 75 St’]

Sti CoS; capp] cap CoS; ch’] che Co17. 76 En] in CoS; vlì-v] vuliu Co17 Co29. 78 vuol] uol BeS, vol CoS Co17 Co29. 79 ’d] de Co17 Co29; questi] quisti Co17, queste Co29; bulgnin] bulin Co17

Co29. 80 ’d] de Co17 Co29; una] un’ Co17 Co29. 81 limonzin] limunzin Co17 Co29. 82 innanz]

inanz BeS Co17 Co29. 84 mo] om. Co29. 85 anchur] anchor CoS, anchura Co29; lì] om. Co17

Co29. 86 dont] Don CoS; vende] vend Co17 Co29; erbami] herbam Co17 Co29; i] e i CoS. 87

Ch’] Chi CoS Co17 Co29; dl’] dell’ Co17 Co29. 88 tnerina] tenerina Co29. 89 pochtin] puchtin

BeS CoS Co17 Co29. 90 zia] zea BeS Co17 Co29, ze CoS. 91 A] om. Co17 Co29; salà] sarà Be10. 92 fnuocchi] Fnuochi CoS. 93 oh ch’] o là ch’ BeS, o là chi CoS Co17 Co29. 94 dli] d’ gl’ CoS, dell’ Co17 Co29. 95 Ch’] e chi CoS; maron] marun BeS CoS Co17 Co29. 97 ch’] chi Co17 Co29; fiuua] fiua Co29. 98 Ch’] Chi Co17 Co29. 99 oh là2] à la Co17 Co29. 100 accomodar]

accumdar CoS Co17 Co29; ch’] che Co17 Co29. 101 marcà] mercà Co17 Co29; livra dl] livra sti bia CoS, livra del Co17 Co29. 103 ch’] chi Co17 Co29; a] om. CoS. 104 Ch’] Chi Co17 Co29; ’d] de Co17. 105 Ch’] Chi Co17 Co29. 106 ’d] de Co17 Co29; pur] om. Co29. 107 muzurana] mazurana BeS Co17 Co29. 108 Ch’] Chi Co17 Co29. 109 ’d] de Co17 Co29; zes] ces Co17 Co29; cusii] cosii Co29. 110 Ch’] Chi CoS Co17 Co29; ch’] chi CoS Co17 Co29. 112 sech] secch Co17

Co29; comprar] cumprar BeS CoS Co17 Co29. 113 e] om. Co29; lenta] lent Co29. 114 sirupar]

siruppar Co17, siroppar Co29. 116 chm’] com’ Co17 Co29. 119 uvva] vua CoS Co17 Co29. 120 fritel] frittel Co17 Co29; in] i Co17 Co29. 121 a] om. CoS; crescent] cresent Co29; a] om. CoS; i2] om. CoS Co29. 122 a] a i BeS Co17 Co29. 123 fi] fin CoS Co29. 124 m’] me Co17 Co29. 127

potendo] podendo BeS, podend Co17 Co29. 128 sonando] Sonand Co17; andì] andé CoS Co17

Co29.

Note di commento

→ Cridalesmi: il termine, non registrato nei dizionari, è stato classificato da Rhein-

felder come una deformazione di Kyrie eleison, che da «liturgischen Lärm» è stato adat- tato al significato di ‘grido’ (Rheinfelder 1933: 331); su tale adattamento avranno influi- to probabilmente sia l’accostamento a crida ‘grido’, sia l’attrazione verso la serie di termini religiosi caratterizzati dal suffisso -is(i)m-/-es(i)m- (oltre a Quares(i)ma, più di- rettamente coinvolta, anche battesimo, cresima, etc.). Si noti che in Co29 il termine è al singolare «cridalesimo», mentre CoS omette l’intero titolo. Inoltre, nei frontespizi di

Be10 e di Co17 si legge «I gran cridalesmi […] cantate» e in BeS «contate», con accordo al femminile, ma che si tratti di un sostantivo maschile è confermato dall’occorrenza in

Chiacchiaramenti, viluppi, v. 12: «Il cridalesmo, il gran mesedamento». Sono state indi-

viduate due sole occorrenze non crocesche del termine: una nella traduzione italiana, realizzata da Clodio Vilopoggio e stampata a Milano nel 1635, dell’Antipatia de’ Fran-

cesi e Spagnuoli di Carlos García (1627): «Il Francese risoluerà li negotij […], né impe-

disca alcun tumulto, rumore o gridalesmo […]» (Vilopoggio 1635: 122), e una seconda in un componimento ispirato a Croce, contenuto nella guida alla città di Bologna di Giovanni Zanti: «di cianciumi, bisbigli e cridalesmi» (v. 13; cfr. Zanti 1712: 123). →

Pescaria: oggi Via delle Pescherie vecchie (che collega il Palazzo dei Banchi a Via

Drapperie), dove era stato trasferito il mercato del pesce nel 1583 (cfr. Parentado, v. 81, con la relativa nota di Zancani, e Guidicini 1872: 76); il pesce veniva conservato in ap- posite buche scavate nel terreno e attrezzate per la refrigerazione. [1] → Questa Quare-

sma: la forma Quaresma non presenta il passaggio tipicamente bergamasco di é > i; cfr. introduzione, § II e Tiraboschi 1044 s.v. Quarisma. → me n’andav un dì: ‘me ne anda-

vo un giorno’. Andav presenta la caduta, tipica del bergamasco e di molti dialetti setten- trionali, dell’atona finale, tratto piuttosto pervasivo nel testo (per l’elenco degli ess. cfr.

introduzione, § II). [2] → es: ‘e’; la forma deriva dalla concrezione della congiunzione e

e della particella sì (cfr. Martinelli 1991: 144), e ricorre anche nella sezione bolognese del testo (cfr. il commento al v. 68). → arrivè: ‘arrivai’ con chiusura del dittongo secon- dario ai > e, tipica del bergamasco (cfr. introduzione, § II), come al v. 14 crepè ‘crepai’.

→ de sort: ‘per caso’; cfr. GDLI XIX 5072 ‘caso fortuito’. Tiraboschi 1263 s.v. sort re-

gistra, con questo significato, solo per sort, locuzione che ricorre altrove in Croce, es.

Disgratie, v. 169: «Per sort l’è qui arrived, senza pinser». → in Pescaria: cfr. il com-

mento al titolo. [3] → dond era tanta zent: ‘dove c’era così tanta gente’. Si noti in dond la conservazione di -d, come al v. 11 crud, al v. 12 stand e al v. 124 mod, e in zent l’a- vanzamento dell’affricata sonora, come al v. 4 zurà’ e al v. 7 zenia (cfr. introduzione, § II). → in fede mia: rafforzativo dell’affermazione, parafrasabile con ‘credetemi’, ‘vi do la mia parola’; su questa locuzione cfr. GDLI V 77917 e TLIO s.v. fede3.13. [4] → ch’ a’:

‘che io’; a’ è il pronome atono soggetto di prima persona (cfr. Baricci 2013: 203), che ricorre nel testo anche ai vv. 5, 13, 14 e 128. → pos zurà’: ‘posso giurare’; si noti in

zurà’, oltre all’avanzamento dell’affricata, l’apocope sillabica dopo tonica, tratto tipico

degli infiniti in bergamasco (cfr. introduzione, § II), che ricorre anche nelle forme scoltà’ (v. 7), patì’ (v. 127), sbraià’ (v. 127) e disnà’ (v. 128). → mi: ‘io’; forma bergamasca (attestata anche in altri volgari settentrionali) del pronome tonico soggetto di Ia persona

(cfr. Baricci 2013: 203). → n’in: ‘non ne’; la forma in per ne è tipicamente bolognese e non bergamasca (cfr. LV 142), e si incontra nel testo anche ai vv. 47-48, 71, 76- 80, 112, 115 e 117. → vist: ‘vidi’; forma del perfetto forte (cfr. Baricci 2013: 204). →

mè: ‘mai’; la forma, con la chiusura del dittongo che si riscontra usualmente nei perfetti

(cfr. v. 2), non è registrata da Tiraboschi 751-52 s.v. mai e non se ne ha notizia in altri testi bergamaschi (per restare nell’ambito crocesco si veda ad es., nelle Disgratie, mai pì in clausola al v. 53). Pur restando possibile che si tratti di un’ipercaratterizzazione, è opportuno notare che in molte province dell’Emilia-Romagna è attestata la forma mèi per mai, che potrebbe dunque aver agito sul bergamasco di Croce; si vedano le carte dell’AIS n° 650, 651, 713, 1605, 1606 con attestazioni a Carpaneto (PC), Poviglio e Albinea (RE), Brisighella (RA), San Benedetto in Alpe (FC), Saludecio (RN). → pì: ‘di

più’, con riduzione di iu risultante da consonante + l + u, tratto padovano e pavano

(D’Onghia 2006: 184-85), ma presente anche altrove nel bergamasco di Croce, ad es. nelle Disgratie, v. 53: «mai pì», in clausola di verso come nei Cridalesmi. La forma bergamasca plù (con conservazione del nesso Pl, su cui cfr. introduzione, § II) è attesta-

ta in altre operette crocesche, come ad es. nella Cavalcata, c. 2r: «Basta che mai fu intis plù gran zambel». [5] → A’ ’m fermì: ‘Mi fermai’. Fermì è forma problematica: il con- testo richiederebbe un perfetto, ma in tal caso si dovrebbe avere fermè (come al v. 2 ar-

rivè); d’altra parte, fermi è la forma attesa, in bergamasco, del presente indicativo di Ia

persona (cfr. Baricci 2013: 204). Si dovrà tuttavia notare che nel testo vi sono altri due casi di perfetto in -ì per verbi della Ia coniugazione: gustì al v. 13 e andì al v. 128. Agli

esempi dei Cridalesmi si possono aggiungere cazzì ‘cominciai’ nelle Disgratie (c. 1v) e la serie trovì ‘trovai’, contì ‘contai’ e accostì ‘accostai’ nel Capitol (c. 3r). Casi di per- fetti analoghi si incontrano anche, al di fuori dell’opera di Croce, nella Massera da bé, testo bresciano, ma con infiltrazioni bergamasche: nel suo studio sulla lingua del testo Piera Tomasoni registra infatti, fra gli altri, un caso di andì (Tomasoni 1981: 116). La lezione fermì del testo sembra dunque difendibile, per quanto non ne sia chiara la genesi, mentre meno giustificata pare la scelta di correggere in fermè, soluzione attestata in CoS. D’altra parte, anche la soluzione di mettere a testo fermi, al presente, non pare accettabi- le, poiché creerebbe un’incongruenza con il contesto. La problematicità della forma è resa evidente anche dal comportamento delle stampe Cochi, in cui si è cercato di rime- diare modificando il v. 7 (cfr. infra). → sul cantù un pochetì: ‘per un po’ sull’angolo’. Su cantù ‘angolo’ cfr. Tiraboschi 280, ma qui si può forse intendere ‘luogo appartato’ (cfr. GDLI II 6655 ‘Luogo riposto’) da cui Zambù può osservare con più agio la scena. Il

suffisso -one subisce la caduta, normale in bergamasco, prima dell’atona finale e poi di

n finale dopo vocale tonica (cfr. Baricci 2013: 200), cui si aggiunge qui la chiusura di o

in u, come in magù al v. 14 e sardù al v. 119. Cantù, in rima con trù ‘tuoni’ e bolzù ‘arie- ti’, si trova anche nelle Disgratie, vv. 19-21. Pochetì presenta la regolare caduta della nasale postonica, come in ortolà al v. 86 (cfr. introduzione, § II). [6] → dal lat onde

ch’es va da i Banch via: ‘dal lato da cui si esce verso i Banchi’. Si noti in onde la con-

servazione dell’atona finale. Diversamente dal v. 2, es vale qui si impersonale: la forma si spiega con lo sviluppo di e irrazionale a seguito della caduta di e finale nella forma se (cfr. Baricci 2013: 199). I Banchi sono i portici che contornano il Palazzo dei Banchi, all’ingresso di Via Pescherie Vecchie dal lato di Piazza Maggiore (cfr. Guidicini 1868: 388-92). Sull’uso di via come rafforzativo di avverbi ed espressioni di luogo cfr. Ruzan- te 2010: 109, n. 17. [7] → e me mettè a scoltà’ quella zenia: ‘e mi misi ad ascoltare quella folla’. Metè ‘misi’ è la forma regolare del perfetto in bergamasco (cfr. Tiraboschi 45). Si noti che tutte le altre stampe intervengono sul verbo, inserendo un presente, evi- dentemente per reazione al fermi del v. 5: BeS e CoS leggono infatti met, mentre Co17 e Co19 hanno metti. CoS, tuttavia, correggendo con una forma del perfetto al v. 5 e con il presente qui, sostituisce l’incongruenza originale con un’altra. Per scoltà’ cfr. Tiraboschi 1184. Su genia ‘folla’ cfr. GDLI VI 6632, mentre Tiraboschi non registra la forma. [8] →

che con le vus: ‘che con le voci’; cfr. Maridazzo, c. 2r: «Tutt per resposta cridè ad alta

vos» e Disgratie, v. 60: «Al se senti una vos», ma qui si potrebbe forse intendere nel senso più specifico di ‘grida’. → i m’af quas asordì: ‘mi ebbero quasi assordato’. La forma af, in cui si noti l’assordimento di v divenuta finale (cfr. Baricci 2013: 199-200), è registrata anche nel prospetto di Tiraboschi 39. Nella forma quas ci si aspetterebbe, in

bergamasco, la prostesi di s- (Baricci 2013: 202), come nel testo di Co17 e Co29. Per ciò che riguarda asordì, la forma bergamasca corretta sarebbe asordit (cfr. introduzione, § II), forse qui adattata graficamente alla rima con dì-pì-pochetì (cfr. lo stesso fenomeno in

cridà al v. 16 e là al v. 85). [9] → Ch’ira atorn a i mastei: ‘chi era intorno ai mastelli’;

in ira si noti la chiusura di é in i, anomala in bergamasco per questa forma (cfr. il pro- spetto di Tiraboschi 42, in cui la forma riportata è era, regolare, ad es., nell’Orlandino bergamasco edito da Baricci 2013 e in altri travestimenti bergamaschi del primo canto del Furioso segnalati da D’Onghia 2010). La forma ira appare isolata nel panorama delle operette crocesche tutte o in parte in bergamasco (era è la sola forma presente, ad es., nelle Disgratie e nella Cavalcata), ma si è deciso di non correggerla, alla luce della lezione compatta delle stampe (Be10, BeS, Co17 e Co19), che non manifestano, quindi, una difficoltà in questo punto, e lasciando una minima possibilità che si tratti di un caso (limite) di ipercaratterizzazione. CoS sostituisce ira con è, per il già discusso problema di consecutio temporum (cfr. il commento ai vv. 5 e 7). Il mastello è un recipiente di le- gno piuttosto largo, dotato di doghe laterali che ne consentono il sollevamento e il tra- sporto (cfr. Tiraboschi 781), qui evidentemente utilizzato per contenere e trasportare le merci in vendita. Per questo tipo di attacco, in cui Croce descrive un quadro di persone in movimento, cfr. ad es. Cavalcata, c. 2r: «Chi menava una donna per la man / chi chia- mava ol cusì e chi ol fradel / […] / chi portava la spada e chi ol capel». → chi a i barilot: ‘chi ai barilotti’. La forma suffissata dovrebbe indicare un barile dalla forma più larga e tozza che, a differenza del mastello, veniva utilizzato soprattutto per i liquidi (cfr. Tira- boschi 142). [10] → chi menava la fava col pistù: ‘chi schiacciava, rimestandole, le fave col pestello’. Il significato di ‘schiacciare’ non è riportato da Tiraboschi 790 s.v.

menà, ma cfr. GDLI X 5920 ‘Ant. Sbattere, pestare, triturare […]’. Questo significato si

attaglia perfettamente al contesto, in cui si descrive l’utilizzo di un pistù, ‘pestello grosso e massiccio’; cfr. GDLI XIII 577 s.v. pistone3 con rinvio a pestone1 (XIII 1931) e Foresti

1977: 60 che, censendo il termine piston, traduce il passo: «chi batteva [i semi del]la fava

Nel documento Giulio Cesare Croce autore plurilingue (pagine 154-179)