Sara, 5.8 anni
Esercizio 2: trasforma al femminile i seguenti nomi maschili
Sai che cos’è il cobra? No
È un serpente. Secondo te si dice il cobra o la cobra? Il cobra
E glaucoma? Che parola difficile, vero? Sì, non lo so
Ma secondo te, si dice il glaucoma o la glaucoma? Il
Doposcuola? Il doposcuola o la doposcuola?
Il
Capolinea? Il capolinea o la copolinea?
Il capolinea
E mezzanotte? Dici la mezzanotte o il mezzanotte? La
Bene, e tagliaerba? Il o la tagliaerba? Il tagliaerba
Ok, bene, abbiamo finito col primo esercizio, facile no?
Esercizio 2: trasforma al femminile i seguenti nomi maschili.
Sai che ci sono alcune parole che possono essere sia maschio sia femmina, tipo il
bambino la bambina, giusto? Allora, io adesso ti dico alcune parole che rappresentano
un maschio e tu mi devi dire la stessa parola che, però, rappresenta una femmina. Partiamo? Bambino abbiamo detto…?
Bambina Sì, maestro? maestra Cuoco? Cuoca Nonno? Nonna Pastore? Pastora Infermiere? Infermiera Signore? Signora Cameriere?
Non lo so
Però mi hai detto che la femmina del bambino, ad esempio, è la bambina. Te lo scrivo anche…Da bambino a bambina cosa cambia nella parola?
Le lettere, queste (indicando la o e la a)
Esatto, quindi per trasformare il maschio e la femmina in questo caso abbiamo cambiato solo la lettera finale. Come anche in signore signora.
Sì
Adesso ti dico altri nomi, che forse sono un po’ più difficili, e tu provi, come prima, a trasformarli al femminile. Pittore?
Pittora
Giocatore? Giocatora
Sei sicura che sia giocatora? Mmh, non lo so
Non importa, andiamo avanti: pattinatore? Pattinatora Scritore? Scrittora Professore? Professora Principe? Principessa Non principa? Noo! E professore? …… Professora? O professoressa? Boh, non lo so Non importa, e studente? Studentessa
E campione? Campionessa
Bene. Quindi, ad esempio, prima mi ha detto che la femmina di studente è studentessa (mostrando simultaneamente le parole trascritte), secondo te…
questo e questo (ha preceduto la domanda indicando già quali lettere sono cambiate
nella trasformazione da maschile al femminile)
questo cosa? le lettere finali
quindi la –e e la –a? E basta?
……no, anche qui (indicando il suffisso -essa)
Esatto, hai proprio ragione. Quindi abbiamo visto che nella prima lista di nomi è
cambiata solo la lettera finale, mentre qua, invece, cambiano più lettere, non solo quella finale. Anche in giocatore, che tu mi hai detto giocatora, in realtà cambiano più lettere, perché si dice giocatrice.
Sì Fratello? Fratella Fratella? Mmmh…dico sorella Giusto, e marito? Marita
Marita? Sei sicura?
Mmh, non le so tutte
Non importa, possiamo provare a pensarci insieme: si dice marito e marita secondo te? Moglie
Moglie, esatto. Papà?
Mamma Maschio? Femmina
Bene. Ma in queste parole che abbiamo appena visto cosa cambia rispetto alle altre? Come vedi qui non abbiamo cambiato solo le lettere finali; ad esempio nel caso di
fratello sorella cos’è cambiato?
Le lettere
Ma alcune lettere o tutta la parola? Alcune lettere
Proviamo a vedere insieme? (scrivo sul foglio fratello e sorella) secondo te queste due parole si assomigliano tra di loro?
no
Infatti, quindi possiamo dire che sono cambiate solo alcune lettere o è cambiato tutto? No, non è cambiato tutto è cambiato solo questo e questo (indicando le lettere f e s) Ah giusto, perché dici che ad esempio la l si trova sia in fratello sia in sorella?
sì e anche la o
Hai ragione, però se guardiamo, vediamo che tutte queste lettere sono posizionate in modo diverso. Invece, su bambino e bambina (mostrando la parola scritta) vediamo che le lettere b, a, m eccetera seguono in tutte e due le parole lo stesso ordine.
Quindi, hai ragione a dire che ci sono delle lettere uguali, però la parola non è uguale. Sì giusto
Bene, ora io ti dico dei nomi di animale e tu provi a dirmi la femmina di quello stesso animale, alcuni nomi sono facili, altri un po’ più difficili, però ci proviamo lo stesso. Ok, per leone so già farlo!
Ah sì? Qual è la femmina del leone? Leonessa
Brava! E la femmina del gatto?
Mmmh, boh
Non sai qual è la femmina del gatto?
No
E la femmina del lupo, invece, come si può chiamare secondo te? Boh, a me mi viene soltanto in mente lupessa
Lupessa? Beh, può essere giusto, come nel caso di leone leonessa, come mi hai detto prima.
Sì, perché io una volta ero andata allo zoo e avevo visto una leonessa.
Ah, e i lupi li hai visti allo zoo? No
E secondo te la femmina del gatto come si può dire? Boh
Non sai proprio? Ma se stai parlando di una tua amica di una femmina del gatto dici ad esempio “guarda una…”?
Gatta!
Giusto. E la femmina dell’orso? Non lo so
Non importa. Invece, prima mi hai detto giusto che la femmina del leone è la leonessa, invece la femmina dell’elefante è?
Boh
Ma secondo te, tutti i nomi di animali possono essere trasformati nell’animale femmina quando parli?
No, non tutti
Mi può fare un esempio? Elefante…e anche gatto
Dici che non c’è la femmina del gatto? Sì che c’è me l’hai detto prima, è la gatta. Anche la femmina dell’elefante esiste, è l’elefantessa, però tu magari non lo sapevi perché non hai mai visto elefanti femmina.
No mai visti
Invece la femmina del canarino si dice canarina, mentre la femmina dell’orso si dice orsa. Se io, invece, ti chiedo qual è la femmina del bruco?
(ride) non la so E della farfalla? Boh
Non importa se non la sai. E della tigre? Tigressa Della tartaruga? Tartarughessa E della volpe? Volpessa Va bene.
Esercizio 3: domande per riflettere sull’invariabilità di alcuni nomi e sul