Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile OCDPC n. 558 del 15 novembre 2018
3.4 ULTERIORI PRECISAZIONI
Qualora risultasse che un lavoro, inserito nella tabella di cui al paragrafo 3.1 “Elenco lavori” si connoti come un’acquisizione di beni o un utilizzo di servizi, per la rendicontazione si seguono le procedure di cui al paragrafo 3.3.1, previa comunicazione scritta e motivata da inviare al Servizio Amministrazione generale, Programmazione e Bilancio dell’Agenzia al seguente indirizzo di posta elettronica certificata:
Nel caso in cui si verificasse quanto indicato ai precedenti capoversi, l’Agenzia non dovrà procedere a successive modifiche del Piano.
Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 558 del 15 novembre 2018 Rimodulazione del primo stralcio del piano dei primi Interventi urgenti di Protezione Civile
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
17
4
INTERVENTI NON STRUTTURALI: RACCOMANDAZIONI PER IL CORRETTO USO DEI SUOLI E PER LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZAGli eventi che si sono manifestati nel periodo dal 27 ottobre al 5 novembre 2018 hanno evidenziato situazioni di rischio per fronteggiare le quali è necessario intervenire anche attraverso interventi di carattere non strutturale.
Le criticità ed i danni rilevati hanno evidenziato la necessità di individuare interventi non strutturali di mitigazione del rischio, mediante l’adozione di specifiche azioni, di seguito elencate:
- i Comuni, dove si sono verificati gravi danni ad abitazioni, attività produttive e agricole e i Comuni esposti a rischio idrogeologico ed idraulico, devono porre in essere ogni azione utile alla predisposizione o all’adeguamento della pianificazione d'emergenza di protezione civile, con particolare riferimento a eventuali piani di evacuazione urgenti. L'assenza della pianificazione comunale di emergenza comporta l’attuazione della condizione sospensiva dei finanziamenti di cui al paragrafo 3.2.4.
- i Comuni dove si sono verificati gravi danni ad abitazioni, attività produttive e agricole, dovranno segnalare le aree interessate dai dissesti o dalle esondazioni alle strutture tecniche regionali competenti in materia, che provvederanno ad avviare le procedure per la redazione delle perimetrazioni di tali aree ed il conseguente recepimento negli strumenti della pianificazione di bacino e territoriale sovraordinata, in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa vigente.
- i Comuni, ferme restando le prescrizioni di massima e di polizia forestale e il relativo ambito di competenze, per le aree interessate da dissesto nell’emergenza in questione, adottano ogni utile provvedimento affinché i proprietari e/o conduttori dei terreni ed i frontisti applichino corrette modalità di conduzione dei terreni ed in particolare:
predispongano e mantengano efficiente la rete scolante principale e periferica regimando le acque meteoriche, di irrigazione, delle cunette stradali e quelle di scolo dei serbatoi, degli abbeveratoi, ecc., in modo da non procurare danni ai terreni stessi, a quelli limitrofi ed alle pendici sottostanti;
mantengano in piena efficienza i fossi di guardia, di scolo e le cunette stradali, liberandoli dai residui di lavorazione dei terreni, nonché dalle foglie e dal terriccio in essi accumulatisi e garantiscano il corretto convogliamento delle stesse in preindividuati punti di recapito nelle acque pubbliche.
Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 558 del 15 novembre 2018 Rimodulazione del primo stralcio del piano dei primi Interventi urgenti di Protezione Civile
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
18
5
QUADRO ECONOMICO RIEPILOGATIVO RISORSE ASSEGNATEFondi Ordinanza 558/2018 di cui alla deliberazione del Consiglio dei Ministri del 8 novembre 2018: € 1.500.000,00
QUADRO DELLA SPESA DELLA RIMODULAZIONE
risorse disponibili per
la rimodulazione risorse utilizzate per la rimodulazione Risorse da programmare con successivi provvedimenti 9.978,00 9.978,00 Economie volontariato di protezione civile della regione
Emilia-Romagna. rimborsi ai sensi degli artt. 39 e 40 del d.lgs. 1/2018 12.264,81 12.264,81 Economie riconoscimento delle prestazioni di lavoro
straordinario 69.159,55 57.161,62
91.402,36 79.404,43
QUADRO ECONOMICO RIEPILOGATIVO
Piano Rimodulazione Piano + Rimodulazione
Capitolo Paragrafo Importo Iva
compresa Importo Iva compresa importo totale
Acquisizione di beni e servizi ed interventi di Enti locali - capitolo 3
Interventi -
paragrafo 3.1 744.122,00
79.404,43 823.526,43 Acquisizione di
beni e servizi -
paragrafo 3.2 24.900,00 24.900,00 Interventi assegnati ai Consorzi di
bonifica - capitolo 4 28.000,00 28.000,00 Interventi assegnati all'Agenzia
regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile - capitolo 5
Interventi -
paragrafo 5.1 600.000,00 600.000,00
Riconoscimento delle prestazioni
di lavoro straordinario - capitolo 7 78.000,00 - 57.161,62 20.838,38 Impiego del volontariato di
protezione civile della regione Emilia-Romagna. rimborsi ai sensi degli artt. 39 e 40 del d.lgs. 1/2018 - capitolo 8
15.000,00 - 12.264,81 2.735,19
risorse da programmare con
successivi provvedimenti 9.978,00 - 9.978,00 0 Totale 1.500.000,00 - 79.404,43
1.500.000,00
Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 558 del 15 novembre 2018 Rimodulazione del primo stralcio del piano dei primi Interventi urgenti di Protezione Civile
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
19
6
INTESTAZIONE CARTELLI DI CANTIEREEnte appaltante:
(inserire soggetto attuatore come approvato nel presente piano) Fonte di Finanziamento:
OCDPC 558 del 15/11/2018
TITOLO: (inserire titolo come approvato nel presente piano)
IMPORTO COMPLESSIVO: (inserire importo finanziato come approvato nel presente piano)
…
AGENZIA PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE
Concessione al Comune di Brescello (RE) di un contributo per la realizzazione del progetto "Riuso dei beni confiscati nel corso del procedimento Aemilia" in attuazione della delibera della Giunta regionale n. 1270/2021. CUP n. F86G21001930006
IL CAPO DI GABINETTO DELLA GIUNTA REGIONALE (omissis)
determina
1. di approvare l’Accordo di programma, redatto secondo lo schema di cui all'Allegato parte integrante e sostanziale del presente atto, tra la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Brescello (RE), per predefinire le modalità di collaborazione, gli impegni ed oneri assunti reciprocamente tra i due soggetti firma-tari per la realizzazione del suddetto progetto;
2. di concedere a favore del Comune di Brescello (RE), il contributo complessivo di € 120.000,00 a fronte di una spesa pre-vista per spese correnti di € 150.000,00 per la realizzazione del progetto “Riuso dei beni confiscati nel corso del procedimen-to Aemilia” soprarichiamaprocedimen-to, in attuazione della delibera della Giunta regionale n. 1270/2021;
3. di imputare contabilmente la spesa complessiva di
€ 120.000,00 registrata con il n. 9951 di impegno, sul capitolo 2714 “Contributi a Enti locali per favorire il riutilizzo in funzione sociale dei beni immobili confiscati alla criminalità organizzata e mafiosa e corruttiva (Art. 19, comma 1, lett. C) L.R. 28 otto-bre 2016, n. 18)", del bilancio finanziario gestionale 2021-2023, anno di previsione 2021 che presenta la necessaria disponibili-tà, approvato con deliberazione di G.R. 2004/2020 e succ. mod.;
- SIOPE 1040102003 - CUP F86G21001930006 - C.I. Spesa 3 - Gestione ordinaria 3
5. di stabilire che l’Accordo di programma tra la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Brescello (RE), come indica-to nello schema parte integrante e sostanziale del presente atindica-to, decorre dalla data di sottoscrizione dell’Accordo stesso e fino al 31 dicembre 2021. Tale termine è riferito alla completa realizza-zione di tutte le attività previste nel progetto; entro il 31/3/2022 il Comune di Brescello (RE), dovrà presentare la relativa rendi-contazione alla Regione fatto salvo quanto previsto agli articoli 9 e 10 del medesimo Accordo;
6. che alla liquidazione del contributo complessivo, si prov-vederà secondo le modalità specificate all’art. 7, dell’Accordo di programma;
7. che in sede di sottoscrizione dell’Accordo, potranno es-sere apportate modifiche al testo che si rendessero necessarie, purché non sostanziali;
8. di provvedere agli adempimenti previsti dall’art. 56, 7°
comma, del citato D.Lgs. n. 118/2011;
9. di provvedere agli obblighi di pubblicazione previsti dall’art. 26 comma 2 del D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e alle ul-teriori pubblicazioni previste dal Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza ai sensi dell’art. 7 bis com-ma 3 del medesimo D.lgs.;
10. di pubblicare il presente atto nel Bollettino Ufficiale del-la Regione Emilia-Romagna Telematico.
Il Capo di Gabinetto Andrea Orlando
ALLEGATO