• Non ci sono risultati.

Ulteriori rivendicazion

All’interno dei confini politico-amministrativi della Georgia, oltre ad Abkhazia e Ossezia del sud, sono presenti ulteriori territori che respingono la sovranità georgiana: si tratta principalmente di territori isolati e impervi, come a nord nelle zone dello Svaneti e del Pankisi, dove la popolazione è armena, o a sud, nelle regioni del Samtskhe-Javakheti o del Kverno-Kartli, abitati da minoranze armene e azere. La principale problematica etnica riguarda la questione dei meshketi, un popolo deportato

116 E. Cassano, Ossezia del Sud: un referendum verso l’annessione a Mosca?, in:

https://www.balcanicaucaso.org/aree/Ossezia-del-Sud/Ossezia-del-Sud-un-referendum-verso-l- annessione-a-Mosca-178096, 27/02/2017.

117 Regions and territories: Ajaria, in: http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/country_profiles/3520322.stm 118 E. Cassano, Ossezia del Sud: il referendum per l’annessione alla Russia è rimandato al 2017, in:

83

in epoca staliniana nel 1944, il cui rimpatrio è stato sollecitato nel 1999 dal Consiglio d’Europa.119

3.3.2.2 Il caso armeno

Poco prima dell’indipendenza l’Armenia venne colpita, il 7 dicembre 1988, da un forte terremoto, che causò oltre 50.000 vittime, dal quale riuscì a risollevarsi grazie agli aiuti internazionali. Per quanto riguarda la secessione dall’Unione Sovietica, aria di indipendenza si iniziò a respirare nel 1990, con la creazione di un esercito nazionale armeno, NEA, indipendente dall’Armata Rossa. Ad agosto, poi, il Soviet Supremo dell’Armenia dichiarò l’intenzione di separarsi dall’URSS e questo processo si concluse con un referendum, che ne sancì la definitiva indipendenza.

All’indomani del referendum venne eletto presidente della Repubblica Levon Ter Petrosyan, precedentemente capo dell'ex Soviet supremo dell'Armenia. Gli anni seguenti furono segnati per l’Armenia – che si presentava come una repubblica praticamente mono-etnica, unica eccezione in tutto il Caucaso - dall’inasprimento dei conflitti con l’Azerbaigian, a causa del genocidio armeno, fortemente impresso nella memoria collettiva.120

L’Armenia, inoltre, ha sofferto una forte crisi economica a causa della sua posizione geografica, correlata alla mancanza di uno sbocco al mare, e della vicinanza con la Georgia, che negli anni ’90 è stata territorio di più scontri etnici.121 Fra queste

119 M. Izzo, L’esilio infinito dei turchi meskheti, in: http://www.qcodemag.it/2016/03/06/lesilio-infinito-

dei-turchi-meskheti/, 06/03/2016.

120 Gli azeri sono, infatti, un’etnia turca e sono storicamente alleati con la Turchia, responsabile del

genocidio armeno.

84

due Repubbliche, per di più, è in sospeso la questione della Giavachezia, una provincia georgiana abitata prevalentemente da armeni che, attraverso l'Alleanza Democratica della Giavachezia Unita, chiede il riconoscimento di un certo grado di autonomia locale oltre a diritti linguistici.122

L’Armenia vive in uno stato pressoché di isolamento in quanto confina con Turchia e Azerbaigian, con i quali si scontra fin dai primi anni dall’indipendenza per il Nagorno Karabakh (di cui parlerò nel prossimo paragrafo) e che hanno istituito un blocco commerciale nei confronti dello stato armeno. Il conflitto, congelato dal 1994, è ripreso nel 2014, per esplodere nuovamente nel 2016. Con l’Azerbaigian, inoltre, esiste una disputa relativa alla Repubblica autonoma del Nakhichevan, enclave azera che l’Armenia rivendica come parte del proprio territorio.

Nel 1996 Ter Petrosyan è stato rieletto per un secondo mandato ma è stato costretto a rassegnare le dimissioni nel 1998, a causa della sua proposta di un accordo sul conflitto del Nagorno-Karabakh con la controparte azera. Gli è succeduto il nazionalista Robert Kocharian, suo Primo ministro e sostenitore della causa karabakha.123 Dal 2008 il Presidente dell’Armenia è Serž Sargsyan, al quale si deve il riavvicinamento alla Russia.

3.3.2.3 Il caso azero

Il 18 ottobre 1991 l'Azerbaigian dichiarò la propria indipendenza, rimanendo tuttavia nell’orbita russa ed entrando a far parte della CSI. Mutalibov venne eletto

122https://it.wikipedia.org/wiki/Giavachezia

123 The cultural and scientific life of Armenia and Armenians during the 20th century, in:

85

presidente, ma già l’anno successivo fu costretto a dimettersi a causa dell’andamento del conflitto nel Nagorno Karabakh. Al suo posto venne eletto Albufaz Elchibey, un filo-turco e anti-russo che cercò di cambiare le sorti del conflitto karabakho. Fu però costretto a dimettersi nel 1993 e sostituito dall'ex primo segretario del Partito Comunista dell'Azerbaigian Heydar Aliyev.

Aliyev riuscì a stabilizzare la situazione e, pur normalizzando i rapporti con la Federazione Russa, non accettò la presenza militare russa all’interno dei confini azeri. Nel 1994 fu anche il protagonista della firma del cosiddetto “affare del secolo”, per lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi del Caspio. Nel 1996 è stato firmato l’Accordo di partenariato e cooperazione con l’UE e successivamente l’Azerbaigian è diventato parte del Consiglio d’Europa.124

Nonostante la forte opposizione interna dovuta, per lo più, all’autoritarismo e al sistema clientelare sfruttato dal presidente, Aliyev vinse le elezioni per il secondo mandato. Nel 2003 fu costretto a ritirarsi e fece in modo che la carica passasse al figlio, Ilham Aliyev.125

L’Azerbaijan fu l’ultimo dei paesi della Transcaucasia a vedere il risveglio dei moti nazionalisti. A differenza della Georgia o dell’Armenia, infatti, i movimenti nazionalisti azeri non si formarono sulla base di un risveglio etnico, ma furono la reazione ai movimenti e alle rivendicazioni di tipo etnico-politico che si svilupparono nella regione autonoma del Nagorno-Karabakh, una regione abitata prevalentemente da armeni che si trova in territorio azero. Oltre all’autoproclamata repubblica del Nagorno-Karabakh, attualmente anche sette regioni confinanti con essa, Kalbajar, Lachin, Qubadli, Zangilan, Jabrayil, Fizuli, Ağdam si trovano di fatto sotto il controllo dell’Armenia.

124 Cfr. A. Ferrari, op. cit., Il Caucaso, popoli e conflitti di una frontiera europea, pp. 104-108. 125 Ibidem.

86