3. S CATOLE CINES
3.3 Uno Stato “unitario e multietnico”
Nell’articolo 4, Capitolo I della Costituzione della RPC del 20046, si afferma che:
&]]C!**-&0-&#")(%#"0(*4&#-00"&i-/!DD0(."&S%/%0",-&5(#-+-&+%#%&!<!"0(&-&&0%&H*"*%&/,%*-<<-&(&$(,(**(& e gli interessi delle minoranze nazionali sostenendo e sviluppando una relazione di uguaglianza, unità e mutuo aiuto tra tutte le nazionalità della Cina. È proibita la discriminazione e l’oppres- sione di qualunque nazionalità: è proibito ogni atto che danneggi l’unità delle nazionalità o isti- ghi divisioni. Lo Stato assiste le aree abitate dalle minoranze nazionali nell’accelerazione dello sviluppo culturale ed economico in base alle caratteristiche e ai bisogni delle varie minoranze nazionali.[...]Tutte le nazionalità hanno la libertà di usare e sviluppare la propria lingua in forma scritta e orale e di preservare o riformare i propri usi, costumi e tradizioni7.>>
Quanto affermato nell’articolo appena citato, è frutto di un processo storico e culturale lun- go e controverso, che ha condotto all’attuale concetto di nazione ed etnia cinese, di cui si è parlato nel precedente paragrafo.
900"&=#-&$-<0(&"##(&I**"#*"&01"#*,%/%0%<%&.(#-+-&6-(&o("%*%#<&-+/%+-&!#"&*-+(&.'-&"#.%,"& %<<(&e&*,"&0-&/(`&"!*%,-3%0(Y&(0&:%$-00%&$(&V!#(*4&/0!,"0(+*(."W&+!&.!(&+(&D"+"&0"&#")(%#-&.(#-+-?& Sulla base di questa teoria gli studiosi cinesi hanno individuato tre fasi che hanno condotto alla formazione dello Stato cinese odierno. La prima fase, vede la formazione delle varie na- zionalità intorno al gruppo coesivo Han. Questa fase culminò durante il primo periodo Qing (1644) e portò al riconoscimento di numerosi gruppi etnici sotto la stessa unità politica. La seconda fase coincide con il declino dell’età imperiale e l’inizio della Repubblica (1911-12).
6 Si faccia riferimento alla nota 2.
7& ]]900& #"*(%#"0(*(-+& (#& *'-& S-%/0-1+& i-/!D0(.& %B& 5'(#"& ",-& ->!"0?& C'-& H*"*-& /,%*-.*+& *'-& 0"pB!0& ,(<'*+& "#$&
(#*-,-+*+&%B&*'-&:(#%,(*M&#"*(%#"0(*(-+&"#$&!/'%0$+&"#$&$-3-0%/+&"&,-0"*(%#+'(/&%B&->!"0(*M8&!#(*M&"#$&:!*!"0& "++(+*"#.-& ":%#<& "00& %B& 5'(#"1+& #"*(%#"0(*(-+?& @(+.,(:(#"*(%#& "<"(#+*& "#$& %//,-++(%#& %B& "#M& #"*(%#"0(*M& ",-& /,%'(D(*-$O&"#M&".*&p'(.'&!#$-,:(#-+&*'-&!#(*M&%B&*'-&#"*(%#"0(*(-+&%,&(#+*(<"*-+&$(3(+(%#&(+&/,%'(D(*-$?
C'-&H*"*-&"++(+*+&",-"+&(#'"D(*-$&DM&:(#%,(*M&#"*(%#"0(*(-+&(#&"..-0-,"*(#<&*'-(,&-.%#%:(.&"#$&.!0*!,"0&$-3-- 0%/:-#*&"..%,$(#<&*%&*'-&.'",".*-,(+*(.+&"#$&#--$+&%B&*'-&3",(%!+&:(#%,(*M&#"*(%#"0(*(-+?^???_&900&#"*(%#"0(*(-+& have the freedom to use and develop their own spoken and written languages and to preserve or reform their %p#&B%0cp"M+&"#$&.!+*%:+?qq&http://www.npc.gov.cn/englishnpc/Constitution/2007-11/15/content_1372963. htm (consultato il 13/01/2015).
Sono gli anni dell’epoca coloniale e dell’invasione giapponese, che hanno gettato le basi per la formazione del concetto di “coscienza nazionale”. La terza ed ultima fase è quella di ,(!#(=.")(%#-&#")(%#"0-&+%**%&0"&D"#$(-,"&.%:!#(+*"&EKZ\ZF?
Basta leggere l’ultimo White Paper in materia di minoranze nazionali del 2009, per imbat- *-,+(&#-00"&$-=#()(%#-&$(&iS5&.%:-&VH*"*%&!#(=."*%&-&:!0*(-*#(.%8&!#"&#")(%#-&.%#&$(3-,+-& culture”. Nel testo del White Paper vengono delineate le origini degli attuali gruppi etni- ci, che derivano dai contatti e i mescolamenti con cinque gruppi etnici maggiori (Huaxia, @%#<M(8&d"#:"#8&o(,%#<&-&r-($(F&+*"#)("*(&+!0&+!%0%&.(#-+-&<(4&QLLL[\LLL&"##(&B"?&h0(&"#- *-#"*(&$-<0(&f"#&B!,%#%&(&/,(:(&"&+*"#)(",+(&0!#<%&(0&D".(#%&$-0&=!:-&h("00%8&/%(&(& ("#<&-&(& Tibetani nell’altopiano Tibetano, gli Yi e i Bai nel Sud-ovest, i Manchu, i Xibe, i Ewnki e gli Oroquen nel nord-est; i Xiongnu, i Tujue e i Mongoli nelle steppe mongole; i Li, nell’isola di Hainan e, gli antenati della minoranza etnica di Taiwan, nell’isola di Taiwan. Il testo mette (#&-3($-#)"&(0&B"**%&.'-8&<(4&.%#&0"&/,(:"&!#(=.")(%#-&$-00"&5(#"&+%**%&(& (#&-&/%(&+%**%&<0(& Han, e sotto il dominio delle varie dinastie che si susseguirono, la maggior parte dei territori abitati da queste popolazioni erano già sotto il “controllo” del Celeste Impero. Leggiamo infatti:
]]d%#%+*"#*-&0-&D,-3(&+-/",")(%#(&-&0-&$(3(+(%#(&0%."0(&/,-+-#*(&#-00"&+*%,("&$-00"&5(#"8&01($-"&$(& !#(=.")(%#-&e&+-:/,-&+*"*"&0"&.%,,-#*-&/(`&$(BB!+"&#-00%&+3(0!//%&$-0&S"-+-?&d-<0(&"##(8&(&3",(& governi centrali, sia che fossero capeggiati dalla popolazione Han o da gruppi minoritari, si sono sempre posti come “autorità ortodossa” cinese, e hanno sempre stabilito come obbiettivo politico /(`&,(0-3"#*-&0"&B%,:")(%#-&$(&!#%&H*"*%&.(#-+-&!#(=."*%&-&:!0*(-*#(.%?&g"&3"+*(*4&$-0&*-,,(*%,(%& cinese, lo splendore e l’antichità della cultura e l’unità multietnica del Paese, sono tutti elementi che appartengono all’eredità creata da ogni singolo gruppo etnico stabilitosi in Cina8>>.
EH*"*-&5%!#.(0&%B&iS5&RLLZ8&9&2#(=-$&T!0*([;*'#(.&5%!#*,M&"#$&"&d"*(%#&p(*'&@(3-,+-&5!0*!- res, Capitolo I)
Il modello europeo di “Stato-nazione”, cominciò ad attecchire in Cina in seguito alle guerre $-001%//(%&$(&=#-&I**%.-#*%?&C,"&<0(&!0*(:(&"##(&$-001!0*(:"&$(#"+*("&(:/-,("0-& (#<&EKn\\[ 1911) e la fondazione della prima Repubblica Cinese (1912) venne forgiato il concetto di nazione cinese ad opera di attivisti, pensatori e riformisti. Durante gli anni della prima re- pubblica, i nazionalisti introdussero una nuova forma di coesione politica basata sullo scio- vinismo Han. L’etnia Han, costituiva un modello guida per tutte le altre etnie. Nella Cina post-imperiale dunque, nazionalismo ed evoluzionismo (la teoria della “grande armonia” delle cinque “razze” di Sun Zhongshan, il concetto di “destino storico” della nazione cinese di Chang Kai-shek e del Guomingdan), costituirono i punti centrali nel processo di riorga-
8& ]]@-+/(*-& +'%,*[*-,:& +-/","*(%#+& "#$& 0%."0& $(3(+(%#+& (#& 5'(#-+-& '(+*%,M8& !#(=."*(%#& '"+& "0p"M+& D--#& *'-&
:"(#+*,-":& "#$& *,-#$& (#& *'-& $-3-0%/:-#*& %B& *'-& .%!#*,M?& C'-& .-#*,"0& <%3-,#:-#*+& %B& *'-& 3",(%!+& /-,(%$+8& p'-*'-,&*'-M&p-,-&B%!#$-$&DM&*'-&f"#&/-%/0-&%,&:(#%,(*M&<,%!/+8&.%#+($-,-$&*'-:+-03-+&"+&V%,*'%$%U&,-(<#+W& %B&5'(#"8&"#$&,-<",$-$&*'-&-+*"D0(+':-#*&%B&"&!#(=-$&:!0*([-*'#(.&+*"*-&*'-(,&'(<'-+*&/%0(*(."0&<%"0?&C'-&3"+*& *-,,(*%,M&%B&5'(#"8&*'-&*(:-['%#%,-$&"#$&+/0-#$($&5'(#-+-&.!0*!,-&"#$&*'-&!#(=-$&:!0*([-*'#(.&.%!#*,M&",-&"00& /",*+& %B& *'-& 0-<".M& D!(0*& DM& "00& -*'#(.& <,%!/+& (#& 5'(#"qq& http://www.china.org.cn/government/whitepaper/ node_7078073.htm (consultato il 13/01/2015).
nizzazione del nuovo assetto politico (Crocenzi 2012: 29-30).
Dalla fondazione della RPC in poi, divenne pratica comune denunciare la teoria della nazio- nalità di epoca nazionalista, poiché era incentrata sull’assimilazione e non sul riconoscimen- to del particolarismo etnico.