Analisi e problemi relativi alla traduzione cinese del libro I cinesi non muoiono mai
3.2 Analisi e confronto tra l’originale, la traduzione esistente e la revisione della traduzione
3.2.4 Aspetti culturali 3.2.4.1 Proverbi italiani
3.2.4.2 Uso della punteggiatura
La punteggiatura è l’insieme di simboli grafici convenzionali che viene usato nella forma scritta di una lingua, è un componente importante ed è un elemento organico nella lingua scritta. Con l’uso della punteggiatura, si può conferire tonalità ed espressione al testo e svolge funzioni di pausa e di sintassi. Perciò, la punteggiatura è indispensabile per la corretta lettura e comprensione dei testi70.
68 Il cinese mandarino è una lingua tonale, in cui si evidenziano quattro toni: 1° tono, alto e continuo; 2° tono, ascendente; 3° tono, discendente, poi ascendente; 4° tono, discendente, veloce. 69 “Duilian pingzhe”对联平仄 [Tong pattern of Chinese couplet] (articolo in linea). URL:
http://mzyl.pynet.net/show.aspx?id=12&cid=23 (Consultato il 27/07/14).
Non c’è uno standard universale sull’uso della punteggiatura per tutte le lingue, ma ognuna ha le proprie regole; e la differenza generalmente è minima. Però è un fattore che può guastare la leggibilità di una traduzione. Vediamo alcuni esempi tratti dal testo in esame:
L’esempio riportato è la valutazione sui cinese da parte di Antonio Gino Lucchesi, proprietario di Industria Italiana Filati di Prato e fondatore di Pratofutura. La traduzione ha adottato lo stesso modo mettendo i due punti (:). Nella lingua italiana, la funzione fondamentale dei due punti è quella esplicativa: una frase introdotta da essi chiarifica, amplia o spiega quanto detto nella precedente. In questo caso, sono anche in grado di sostituirsi a una congiunzione, trasformando in una coordinata alla reggente quella che precedentemente poteva essere considerata una subordinata, cioè si voleva dire: Mi chiedete se i cinesi sono vantaggio o minaccia? Rispondo è una risorsa problematica.
La traduzione ha scelto di usare la stessa sintassi, cambiando la parte dopo i due punti con una frase che è più adatta ai lettori cinesi. Però i due punti, in cinese, se sono usati per il discorso diretto, vanno usati insieme alle virgolette (“ ”); oppure se usati per il discorso indiretto, potrebbe bastare solo una virgola (,). Inoltre, come l’italiano, di solito, se si usano i due punti all’interno di una frase per trasformarla in una coordinata alla reggente, la parte dopo i due punti deve contenere un sostantivo, invece di una frase. L’uso dei due punti come
Standards Press, 2011.
es. testo originale traduzione esistente traduzione revisionata
1)
“Mi chiedete: vantaggio o minaccia? Rispondo: una risorsa problematica…” “ 你 们 问 我 : 他 们 是 资 源 还 是 威 胁 ? 我 认 为 : 他 们 是 一 个 有 问 题的资源……” “ 如 果 你 们 问 我 , 中 国 人 会 给 我 们 带 来 福 利 还 是 危 机 ? 我 会 说 , 他 们 是 一 个 有 问 题的资源……”
nell’esempio, fa attendere una spiegazione di qualcosa, che non c’è nel testo originale, ovviamente.
La revisione ha scelto di trattare la frase come un discorso indiretto, quindi ha cambiato i due punti con la virgola. Per i lettori, la frase non sembra più che prospetti una spiegazione, ed è adeguato all’abitudine di lettura dei cinesi.
In questo caso, voglio trattare l’uso della lineetta in cinese. Per prima cosa, se guardiamo il testo originale, è chiaro che le parentesi tonde sono inserite nel
es. testo originale traduzione esistente traduzione revisionata
2)
Ottant’anni compiuti da poco, è il tipo d’uomo che prende un aereo per andare a sentire la Nona di Beethoven alla Berliner Philarmonie, e tornare a casa amareggiato per come da noi sembrino impossibili troppe cose altrove normali (“terminato il concerto, l’unica fila di pochi minuti era per comprare, a dieci euro, il cd con la sua istantanea registrazione!”). 刚 过 完 80 岁生 日, 他 是 那 种 喜 欢 做 对 比 的 人 , 他 飞 到 柏 林 去 听 贝 多 芬 音 乐 会 , 回 到 家 里 懊 恼 地 说 , 为 什 么 在 我 们 这 里 好 像 是 不 可 能 做 到 的 事 在 人 家 那 里 却 很 正 常 ( “ 音 乐 会 结 束 之 后 , 只需 排 几 分 钟 的 队, 花 10 欧 元 , 就 可 以买 到 刚 才 音 乐 会的 实况光盘”)。 他刚满 80 岁,是那种 会 专 程 坐 飞 机 跑 到 柏 林 爱 乐 厅 听 《 贝 多 芬 第九交响曲》,回到家 里 却 为 一 些 我 们 认 为 稀 疏 平 常 的 事 感 到 难 过 的 人 — — “ 音 乐 会 一 结 束 , 只 要 排 几 分 钟 的 队 , 花 上 10 欧 元 , 就 可 以 买 到 刚 才 音乐会的实况录音 CD 了。”
testo con funzione di nota dell'autore esterna alla logica grammaticale dello scritto, ma inerente al suo significato: in questo caso, però, si trovano molto più frequentemente le virgole. La traduzione le usa come “parentesi dentro la frase”, e in cinese funzionano anche come una nota che aggiunge spiegazioni alla proposizione.
La revisione usa, invece, la lineetta. Anche se in cinese sia le parentesi sia la lineetta hanno la funzione di una nota, in una frase così lunga come nell’esempio, la lineetta può essere interpretata più ampiamente. Inoltre, la frase tra parentesi, che non attira molta attenzione di chi legge, si ignora facilmente; se mettiamo una frase lunga dopo una lineetta, si ha la frase completa, e il significato del complemento resta.