• Non ci sono risultati.

Il valore e la funzione della famiglia: collante sociale ed economico

Capitolo 2: Imprenditorialità italiana dal 900’ ad oggi e connessi modell

6. Il valore e la funzione della famiglia: collante sociale ed economico

Negli anni della grande crescita del Paese, accanto alle considerazioni svolte nel paragrafo precedente, circa i fattori che innescarono il poderoso sviluppo dell‟economia nazionale, occorre sottolineare l‟importanza ricoperta dalla grande voglia di riscatto del popolo italiano che, convinto di aver toccato il fondo con le travagliate vicende della guerra e di non poter più risalire, mostrò una grande capacità di sacrificio e di solidarietà che ebbe il suo perno in un‟istituzione sempre più solida nel contesto nazionale: la famiglia, con la convinzione che lavoro e sacrifici portano ad ottenere in tempi ragionevoli qualcosa di tangibile297.

Dunque alla vigilia del boom economico il sistema industriale italiano risultava caratterizzato, come la maggior parte dei paesi industrializzati del mondo occidentale, da settori ad alta intensità di capitale, con un elevato grado di concentrazione ed economie di scala e di diversificazione, accanto ai quali si trovavano settori nei quali la flessibilità, il design e la qualità costituivano un fattore assai più rilevante nel determinare il successo di un‟impresa. Tale dualismo si rintracciava anche all‟interno di un grande comparto industriale, come quello meccanico, dove alle grandi imprese dedite alla produzione di massa si affiancava un ampio strato di piccole e medie aziende che operava in nicchie specializzate. Tra gli anni 50‟ e 60‟ si manifestò dunque un‟inversione di tendenza nel processo di crescita dimensionale delle unità produttive, iniziato nel periodo tra le due guerre. La quota dell‟occupazione

296

Amatori F., Colli A., Impresa e industria in Italia, dall’Unità ad oggi, Marsilio Editori, Venezia 1999, pag. 309.

297

Amatori F., Colli A., Impresa e industria in Italia, dall’Unità ad oggi, Marsilio Editori, Venezia 1999, pag. 231.

86 totale ascrivibile alle imprese con oltre 500 addetti, cresciuta tra il 1927 e il 1951 dal 19% ad oltre il 25%, nel 1961 si ridusse a livelli prebellici; il moltiplicarsi di imprese di medie dimensioni, fu strettamente connesso ai processi di ristrutturazione che avevano coinvolto nel dopoguerra i grandi organismi industriali, il cui ridimensionamento aveva contribuito a stimolare la nascita di sistemi locali specializzati298. Di particolare importanza furono, in quegli anni, gli esiti delle trasformazioni profonde che coinvolsero la società italiana promuovendo il diffondersi di consumi nuovi, con l‟effetto di provocare, in alcuni casi, un vero e proprio decollo di intere aree produttive. Fu soprattutto nel comparto alimentare che l‟aumento dei consumi, assieme a profonde trasformazioni socio-culturali, ebbe un effetto vistoso sulla struttura delle imprese esistenti le quali, oltre ad ampliare la capacità produttiva, si evolsero anche sotto il profilo tecnologico, consolidando ed espandendo il proprio apparato distributivo. La piccola dimensione, anche se fu un tratto caratteristico della struttura industriale italiana nel periodo del “miracolo economico” tra gli anni 50‟ e 60‟, fu solamente negli anni 70‟ che conquistò il proprio ruolo di risorsa cruciale per l‟economia nazionale299

. Nel passaggio dall‟artigianato al sistema di fabbrica la piccola impresa italiana divenne un importante modello di capitalismo flessibile300.

L‟idea che l‟azienda fosse patrimonio di un individuo o di una famiglia sembra essere parte integrante della cultura economica italiana, anche quando l‟evoluzione dell‟ambiente socio-economico eliminò i vincoli alla crescita generati dal basso livello della domanda. In base a quanto riportato in una ricerca svolta dallo studioso americano Robert J. Pavan301 sulle 100 maggiori imprese tra il 1950 e il 1970, l‟impresa familiare appare come elemento predominante. Egli osservò come, per l‟intero periodo osservato, quasi la metà delle aziende del campione fosse a controllo familiare caratterizzate da dimensioni molto differenti tra loro. Nella sua ricerca, individuò una chiara correlazione tra il controllo familiare, lo scarso grado di diversificazione, la limitata espansione all‟estero ed un generale timore verso la struttura multi divisionale.

Tuttavia egli sottolinea che “queste aziende hanno talvolta adottato per prime strutture di tipo multi divisionale. Questa è la prova che controllo familiare e struttura divisionale non si escludono a vicenda; piuttosto che il ritardo nell‟applicazione di questo tipo di struttura organizzativa può essere attribuito all‟ignoranza, alla paura di perdere il controllo dell‟azienda o l‟autonomia decisionale, oppure alla debolezza delle pressioni esercitate dall‟esterno volte a provocare un‟azione coerente con i principi di razionalità economica. Le famiglie sono state spesso aiutate dai manager nell‟individuazione delle

298 Amatori F., Colli A., Impresa e industria in Italia, dall’Unità ad oggi, Marsilio Editori, Venezia 1999, pag.

255.

299

Colajanni N., L’economia italiana dal dopoguerra ad oggi, Sperling&Kupfer, Milano, 1990, pag. 230.

300 Piore M.J., Sabel C. F., The Second Idustrial Divide, Basic Books, New York, 1984, trad. it. Le due vie dello sviluppo industriale, ISEDI, Milano, 1986; Porter M.E., The competitive advantage of Nations, Free Press, New

York, 1990, trad. it. Il vantaggio competitivo delle nazioni, Mondadori, Milano, 1991.

301

Chandler A., Amatori F., Hikino T., Grande impresa e ricchezza delle nazioni, 1880-1990, Il Mulino, Bologna, 1999, pag.368.

87 priorità aziendali e l‟applicazione di una struttura divisionale è nulla più che l‟impiego di manager per risolvere problemi che oltrepassano le conoscenze e le capacità della famiglia”302

.

In aggiunta a queste osservazioni, Pavan sottolinea la scarsa applicazione di metodi sofisticati nella programmazione e controllo e l‟inesistenza di un sistema di premi e punizioni per i manager collegato ai risultati303. Inoltre, come ulteriore esempio dell‟importanza ricoperta dal carattere familiare delle imprese nell‟economia italiana, in occasione degli scioperi degli anni 60‟molti imprenditori reagirono con una strategia familiare: attuarono un radicale decentramento della produzione. Niente sta ad indicare che questa reazione fosse stata concepita solo come un espediente a breve termine per riacquistare il controllo della produzione e prendere tempo304. Dalla metà degli anni 70‟ in poi, questi cambiamenti vennero sempre più rilevati dalle statistiche italiane, i livelli salariali in zone quali l‟Emilia Romagna, dove non erano presenti grandi aziende ma numerose piccole fabbriche, raggiunsero quelli del Piemonte, la regione più industrializzata d‟Italia. Diminuirono anche i tassi di disoccupazione, segno evidente della prosperità del nuovo settore delle piccole aziende e, inoltre, le statistiche relative al commercio regionale indicavano che le aziende nelle industrie decentrate vendevano direttamente la loro produzione a clienti stranieri, invece che a grandi aziende italiane per una successiva esportazione305.

In base ai dati del censimento industriale del 1991, le imprese con meno di 50 addetti occupavano circa la metà del totale dei lavoratori dell‟industria, percentuale molto elevata in relazione a quelle medie dell‟Europa: in Spagna la medesima classe dimensionale incide per il 47% degli addetti del settore secondario, in Francia per il 26%, in Gran Bretagna per il 23% ed in Germania per il 22%. Le aziende di piccole e piccolissime dimensioni costituiscono, fin da quegli anni, un carattere permanente del sistema manifatturiero nazionale e si concentrano in assoluta prevalenza nei settori “leggeri” a moderata intensità di capitale con una parte più che rilevante nell‟attivo della bilancia commerciale: alla metà degli anni 90‟ i comparti del cosiddetto made in Italy fanno registrare un saldo attivo per oltre 150 mila miliardi. Eccellenti risultati di questo tipo vennero conseguiti, in genere, nell‟ambito di raggruppamenti organizzati di piccole imprese, ciascuna attiva su una o poche fasi del ciclo di lavorazione di un bene: si tratta dei cosoddetti “distretti industriali” in cui, grazie a particolari fattori di natura geografica, sociale e storica si concentra una particolare specializzazione produttiva306.

I distretti industriali mostrarono una marcata localizzazione in comparti specifici quali, il tessile abbigliamento, il mobilio, il calzaturiero e l‟alimentare. Il carattere della piccola dimensione ha sempre connotato il sistema industriale italiano in forma permanente, dagli anni 20‟ ad oggi, la quota

302 Pavan R. J., Strutture e strategie delle imprese italiane, Il Mulino, Bologna, 1976, pag. 100 303

Chandler A., Amatori F., Hikino T., Grande impresa e ricchezza delle nazioni, 1880-1990, Il Mulino, Bologna, 1999, pag.369.

304Piore M.J., Sabel C. F., The Second Idustrial Divide, Basic Books, New York, 1984, trad. it. Le due vie dello sviluppo industriale, ISEDI, Milano, 1986, pag, 332.

305

Sabel C. F., Work and politics: the division of labor in industry, Cambridge University Press, 1982, pag. 270.

306

Amatori F., Colli A., Impresa e industria in Italia, dall’Unità ad oggi, Marsilio Editori, Venezia 1999, pag. 315.

88 dell‟occupazione nell‟industria manifatturiera ascrivibile alle imprese medio-piccole è sempre stata in aumento; in coincidenza poi, con la crisi degli anni 70‟, le aziende minori affermarono con ulteriore forza il loro ruolo attivo nel sistema economico internazionale. Tale poderoso processo di crescita è stato inquadrato in un più ampio programma di de-verticalizzazione avviato dalle grandi imprese sotto la spinta di tensioni inflazionistiche e sindacali, che ebbero come effetto la diffusioni dei sistemi di subfornitura, i cui protagonisti furono operai specializzati che continuavano a svolgere per proprio conto, con macchinari il più delle volte usati, le medesime mansioni di cui erano prima addetti in fabbrica307.

I principali produttori americani di attrezzature incominciarono così a vendere macchinari italiani per scarpe grazie alla loro flessibilità, grazie al fatto che l‟alto numero di componenti della famiglia italiana, la concentrazione del lavoro artigianale, quale categoria distintiva della dell‟attività economica e, la volontà del governo e delle amministrazioni comunali di contribuire alla creazione delle infrastrutture necessarie alle aziende, trasformarono ciò che avrebbe potuto costituire una regressione nella divisione industriale del lavoro, in un avanzamento verso un‟altra direzione308

. Nelle varie localizzazioni distrettuali, un ruolo di primo piano è stato ricoperto dalla comunità locale, la cui stretta interazione con il sistema delle imprese permise di ridurre i costi di transizione che i singoli produttori si trovarono a sostenere. Una parte fondamentale in tale relazione fu sostenuta innanzitutto dalla famiglia che forniva risorse lavorative a bassissimo costo in quanto, mogli, figli, fratelli, genitori, nonni e tutti quanti facevano parte del nucleo familiare, prestavano, spesso gratuitamente, la propria opera in azienda. Di frequente erano poi individuate collaborazioni tra unità produttive che facevano riferimento ad un medesimo gruppo familiare, le cosiddette relazioni verticali di sub-fornitura, o orizzontali di cooperazione, che spesso trovavano un rafforzamento nei vincoli parentali che legavano i vari imprenditori309.

La tradizione familiare, ossia l‟utilizzo di relazioni familiari come principio strutturale dell‟organizzazione industriale, e l‟esistenza di una categoria distinta di aziende artigiane, facilitò l‟accumulazione di capitali nelle primi fasi di decentramento produttivo dalla grande azienda verso la piccola e media dimensione. Moltissime tra le nuove aziende che si vennero così a formare erano imprese familiari in cui mariti, mogli e figli, era scontato che prestassero il proprio lavoro ad un basso salario, in modo da poter far fronte alle scadenze e a pagare le rate dei primi macchinari. L‟autosfruttamento, legittimato da un tradizionale senso del dovere nei confronti della famiglia, è stato per certi versi, di cruciale importanza per la sopravvivenza di molte aziende nelle prime fasi di avvio

307

Amatori F., Colli A., Impresa e industria in Italia, dall’Unità ad oggi, Marsilio Editori, Venezia 1999, pag. 316.

308

Bagnasco A., Pini R., Sviluppo economico e trasformazioni sociopolitiche dei sistemi territoriali a economia

diffusa, in Quanderni della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli 14, Feltrinelli, Milano, 1981. 309

Amatori F., Colli A., Impresa e industria in Italia, dall’Unità ad oggi, Marsilio Editori, Venezia 1999, pag. 318.

89 dell‟attività imprenditoriale in cui erano più vulnerabili310

. Tale appoggio delle entità comunali può derivare, inoltre, da una sorta di “tregua fiscale”311

, in base alla quale, l‟amministrazione cittadina tollera elevati gradi di evasione delle tasse comunali da parte dei piccoli imprenditori a cui vengono talvolta, concessi terreni e finanziamenti agevolati312. Dunque, per queste realtà aziendali ricoprirono un‟importanza essenziale, ai vari livelli, le diverse istituzioni locali, le Camere di Commercio, le associazioni di categoria, ma soprattutto le municipalità hanno storicamente rivestito una funzione essenziale nel permettere un radicamento e nell‟incentivare lo sviluppo di sistemi di piccola impresa. Uno studio approfondito può facilmente mettere in evidenza una complessa rete di collegamenti tra banchieri, piccoli commercianti e piccoli produttori che hanno rivestito e, rivestono tutt‟oggi, un ruolo vitale nel facilitare l‟autonomia delle nuove aziende. L‟amministrazione locale, cercava infatti di agevolare i piccoli produttori attraverso la creazione di zone di raccolta ed aggregazione industriale, ad esempio attrezzando zone specifiche con mense comunali, migliorando lo stato delle strade di comunicazione in modo da agevolare gli spostamenti commerciali, con l‟apertura di scuole professionali e, in alcuni casi, istituendo specifici centri di ricerca tecnologica313. Le imprese distrettuali, sia che si tratti di aziende artigiane produttrici di beni ad elevato valore aggiunto che di imprese di nicchia con una forte vocazione alle esportazioni, che di semplici produttori di fase o di terzisti, le forme societarie semplici (imprese individuali, società di fatto, accomandite o società in nome collettivo) corrispondono a realtà aziendali che si identificano totalmente con la figura dell‟imprenditore, con un‟attività di delega limitata al massimo all‟ambito familiare. Inoltre, sono a carattere tradizionale, anche i canali di reperimento delle risorse finanziarie necessarie all‟attività produttiva; il denaro, infatti, proviene solitamente dalla famiglia e da tutta una serie di circuiti alternativi a quelli bancari come, possidenti, professionisti locali, dallo stesso mondo della produzione attraverso credito di fornitura che trova naturali garanzie all‟interno della comunità locale314

.

Già nel 1983, attenti osservatori del movimento di decentramento industriale come Arnaldo Bagnasco e Sebastiano Brusco, sottolinearono come, questa nuova forma di organizzazione industriale, si fosse rivelata più resistente delle altre alle crisi economiche315. Tuttavia, non mancarono forti contraddizioni nel modello di sviluppo basato su piccole imprese e distretti industriali che vengono fatte derivare

310

Piore M.J., Sabel C. F., The Second Industrial Divide, Basic Books, New York, 1984, trad. it. Le due vie dello

sviluppo industriale, ISEDI, Milano, 1986, pag. 335.

311 Bocca G., Miracolo all’italiana, Avanti, Milano, 1962, pag. 16. 312

Amatori F., Colli A., Impresa e industria in Italia, dall’Unità ad oggi, Marsilio Editori, Venezia 1999, pag. 319.

313 Piore M.J., Sabel C. F., The Second Industrial Divide, Basic Books, New York, 1984, trad. it. Le due vie dello sviluppo industriale, ISEDI, Milano, 1986, pag. 336.

314

Amatori F., Colli A., Impresa e industria in Italia, dall’Unità ad oggi, Marsilio Editori, Venezia 1999, pag. 319.

315 Brusco S., Distretti industriali, servizi alle imprese e centri di comparto, relazione presentata al seminario su

“Innovazione tecnologica, ruolo della piccola impresa e intervento del governo locale”, Regione Piemonte, Torino, 25-02-1983; Bagnasco A., La costruzione sociale del mercato:strategia d’impresa e esperimenti di scala

in Italia, relazione presentata all‟incontro del “Social Science Research Council joint Committee on Western

90 dalle condizioni stesse che, per altri versi, ne determinarono il successo e la lunga durata. Si trattava di limiti insiti nella scarsa, o del tutto assente, capacità innovativa di imprese troppo piccole, sottocapitalizzate e irrigidite nella loro specializzazione produttiva, incapaci di trasformare combinazioni prodotto/mercato, un tempo di successo, via via superate o minacciate dalla concorrenza estera. Dunque in seguito anche a rilevanti trasformazioni di natura tecnologica, il risultato fu una dinamica di ricomposizione del ciclo produttivo in imprese di dimensioni medie che, attraverso un vasto ricorso alla subfornitura, fecero un ampio utilizzo della flessibilità dei piccoli produttori del distretto, da cui si distaccarono per capacità strategiche, di innovazione tecnologica, commerciali che tendevano quindi, ad indirizzarsi verso strutture di tipo più gerarchico316.