• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 5: Sviluppare le Competenze Comportamentali in ambito accademico

5.5 I miei valori: metodologia e risultati

Per l’analisi dei valori sono stati elaborati i dati di 34 partecipanti a Mettersi in Proprio e 17 partecipanti a Pianeta Lavoro in quanto nella prima edizione di Pianeta Lavoro l’attività non era stata condotta attraverso un ausilio elettronico e l’esercizio sui valori è rimasto allo studente. Tutti i soggetti considerati sono giunti a classificare i cinque valori per loro più importanti. Tra i partecipanti a Mettersi in Proprio 1 persona ha identificato un valore aggiuntivo rispetto ai 75 proposti che è risultato far parte dei suoi cinque valori più importanti: il Buon Senso. Nel gruppo di Pianeta Lavoro 3 persone hanno riportato valori aggiuntivi (Curiosità, Socialità e Determinazione) tra i loro cinque preferiti. Per entrambi i campioni abbiamo individuato:

I cinque valori più considerati sulla base del numero di persone che li ha inseriti nella classifica finale personale, al valore considerato più importante è stato attribuito valore 5, a quello meno importante è stato attribuito valore 1.

La media dei primi cinque valori tra chi li ha considerati sulla base della loro posizione in classifica (il valore viene considerato più importante quanto più la media è vicina a cinque).

La media dei primi cinque valori rapportata a tutto il campione (più è alta la media più il valore è importante).

Tabella 5.3 I primi cinque valori Mettersi in Proprio

Valore Frequenza Media tra chi ha

considerato il valore in classifica Media complessiva Amore 17 3,65 1,82 Amicizia 10 3,20 0,94 Responsabilità 10 2,10 0,62 Integrità 7 3,00 0,62 Apertura mentale 7 2,71 0,56 Salute 6 4,33 0,76 Sincerità 6 3,17 0,56 Autoconsapevolezza 5 4,40 0,65 Fiducia in se stessi 5 2,00 0,44 Ottimismo 5 2,00 0,44 Creatività 5 2,80 0,41 Forza interiore 5 2,00 0,29

154 Tabella 5.4 I primi cinque valori Pianeta Lavoro

Valore Frequenza Media tra chi ha

considerato il valore in classifica Media complessiva Amore 9 4,11 2,18 Realizzazione 5 1,80 0,53 Armonia interiore 4 4,00 0,94 Felicità familiare 4 3,25 0,76 Responsabilità 4 3,00 0,71 Integrità 4 3,00 0,71 Fiducia in se stessi 3 3,00 0,53 Salute 3 2,67 0,47 Vita appassionante 3 2,33 0,41 Riconoscimento 2 3,50 0,41 Ottimismo 2 3,50 0,41 Eccellenza 2 3,50 0,41 Sicurezza economica 2 3,00 0,35 Amicizia 2 3,00 0,35 Ambizione 2 3,00 0,35 Forza interiore 2 3,00 0,35 Apertura mentale 2 2,50 0,29 Perseveranza 2 2,00 0,24

Come si può notare dalle tabelle 5.3 e 5.4 Amore (amare e sentirsi amato) risulta essere il valore considerato con maggior frequenza, nel campione PL ben il 53% degli studenti l’ha annoverato tra i primi cinque valori più importanti, similmente ha fatto il 50% del campione MIP. In entrambi i campioni Amore presenta la media più elevata. Un altro valore molto importante per entrambi i gruppi è la Responsabilità (essere fidato, affidabile) che raggiunge rispettivamente la seconda posizione tra i valori maggiormente considerati per i partecipanti a Mettersi in Proprio e la terza per i partecipanti a Pianeta Lavoro, il 30% (MIP) e il 24% (PL) degli studenti l’ha considerata tra i valori più importanti. Coerenza tra i due gruppi si manifesta considerando il ruolo dell’Integrità (essere onesto, sincero, autentico) che assume uguale media (3) nelle classifiche di entrambi i campioni.

Altri valori appaiono comuni tra i due gruppi, presentando però alcune differenze. L’amicizia (avere strette relazioni di amicizia con gli altri) che è il secondo valore più frequente nel gruppo

155

MIP con una media di classifica di 3,20 e una media complessiva di 0,94, viene considerata tra i primi cinque valori solamente da 2 persone su 17 nel campione PL con una media di classifica pari a 3 e una media complessiva di 0,35. La Salute (stare fisicamente e mentalmente bene) nel campione MIP viene considerata tra i primi cinque dal 18% degli intervistati e per questi assume un ruolo particolarmente importante con una media di classifica di 4,33 e una media complessiva di 0,76. Anche il 18% del campione PL considera la Salute tra i primi cinque valori, tuttavia con una rilevanza decisamente minore (media 2,67; media nel campione 0,47). I due campioni condividono anche i valori di Apertura Mentale (essere aperto a nuove idee e opinioni), Fiducia in se stessi (essere sicuro di sé), Ottimismo (sviluppare un atteggiamento mentale positivo) e Forza Interiore (essere forti di fronte alle difficoltà, essere determinato). Solamente tra i cinque valori più considerati dal campioni MIP troviamo Sincerità (essere franco, aperto), Autoconsapevolezza (essere consapevoli delle proprie caratteristiche e della propria personalità) e Creatività (vere immaginazione, essere innovativo).

Solamente nel campione PL trovano invece posto Realizzazione (provare un senso di realizzazione, successo, o contributo), Armonia interiore (essere in pace con se stesso), Felicità familiare (felicità di una famiglia nucleare e/o allargata), Vita appassionante (vivere una vita stimolante), Riconoscimento (essere rispettato, ricoprire una posizione e avere prestigio sociale), Eccellenza (dare sempre il meglio di se stessi), Sicurezza economica (avere un reddito stabile e adeguato), Ambizione (aspirare alla promozione o all’avanzamento di carriera), Perseveranza (essere fermo e costante).

La valutazione eseguita ha cercato di evidenziare quali tra i 75 valori sono quelli più frequentemente considerati dai giovani che compongono i due campioni. L’indicatore sulla frequenza di inserimento nella classifica personale è stato affiancato da altri indicatori volti a rilevare l’importanza relativa di ciascun valore per l’intero campione e per chi lo ha inserito nella sua classifica personale. Questo ha permesso di rilevare che alcuni valori, anche se con una frequenza di considerazione inferiore, hanno un peso specifico molto alto per chi li considera. E’ il caso ad esempio di Salute e Autoconsapevolezza per il campione MIP. Inoltre ciò ha permesso di confrontare i risultati dei due gruppi in modo più esteso e articolato. In generale tra i due campioni nove valori, seppur con peso diverso, risultano in comune. Questi appaiono come valori trasversali che indirizzano le scelte degli studenti e possono rappresentare ideali condivisi. Tra i valori differenti che caratterizzano i due gruppi ritroviamo invece delle tematiche che possono essere ricondotte alle proprie caratteristiche e aspirazioni future. Nel campione di Mettersi in Proprio in particolare la presenza della Creatività denota una propensione all’imprenditorialità innovativa, ed esprime il valore dato alla creazione di nuove idee. Nel gruppo di Pianeta Lavoro attraverso Perseveranza ed Eccellenza viene espressa la volontà di dare il meglio di sé per raggiungere Sicurezza Economica, Realizzazione e Riconoscimento. Questi valori rappresentano impegno e volontà di fare carriera, l’aspetto

156

lavorativo si esprime però parallelamente alla realizzazione privata e familiare, proponendo anche Armonia Interiore e Felicità familiare come valori fondamentali.

Nei grafici sottostanti riportiamo i cinque valori più importanti emersi nei due campioni. Sull’asse delle ordinate troviamo la frequenza con cui ciascun valore è stato indicato da uno studente all’interno della sua classifica finale personale. L’asse delle ascisse è riferita alla posizione in classifica che è stata attribuita in media a ciascun valore. A ciascun valore è stato attribuito un punteggio da 1 (nel caso in cui il valore sia in quinta posizione) a 5 (nel caso in c ui sia in prima posizione), per cui il valore è più importante quanto più la sua media è vicina a cinque. La dimensione è data dalla media complessiva, la somma dei punteggi ottenuti è stata rapportata al numero di studenti facenti parte il campione considerato.

157 Figura 5.3 Valori più considerati nel campione PL