• Non ci sono risultati.

Capitolo 5 La metafora: tra riferimento e proiezione 87

III. Le versioni del mondo 117

Parlare di versioni del mondo, in primo luogo, implica la negazione dell’esistenza di un

unico mondo, ma la natura di tale negazione deve essere specificata. Si potrebbe infatti

ritenere che essa consista nella contemplazione di mondi possibili, del tipo di quelli immaginati da Leibniz come alternativi a quello attuale, il quale, sebbene non retto dalla necessità, ma solo da una ragione sufficiente, si profila nondimeno come il migliore, e proprio tale superiorità qualitativa rispetto agli altri gli garantisce l’esistenza effettiva. Una concezione simile è sostenuta anche da Lewis, che nel trattare dei mondi possibili li profila come espressione delle alternative all’unico mondo reale, la cui specificità, data dall’esistenza, che agli altri mondi manca, non è affatto posta in discussione.

Quello che qui si intende per versioni del mondo è l’esistenza effettiva e contemporanea di una molteplicità di mondi, alcuni dei quali incompatibili tra di loro e pertanto alternativi gli uni agli altri. Una simile concezione è resa possibile dalla rinuncia definitiva alla convinzione che vi sia una realtà alla quale possiamo avere accesso in modo neutrale, una realtà che possiamo e dobbiamo limitarci a constatare e che resta invariata al mutare del nostro sguardo e al trasformarsi delle teorie attraverso le quali ci approcciamo ad essa. D’altra parte l’affermazione che vi sino più versioni effettive del mondo si fonda sulla constatazione della molteplicità dei sistemi e delle forme simboliche attraverso le quali

- 118 - diamo senso e sostanza alla realtà nella quale viviamo. Così come ogni teoria scientifica non si configura semplicemente come un modo di organizzare i dati e di leggere i fenomeni, ma si qualifica come un’interrogazione capace di determinare la tipologia e la natura del dato stesso, allo stesso modo ogni forma simbolica si configura come costitutiva della realtà cui si rivolge e a cui conferisce senso. In questo modo non solo ogni teoria scientifica si prospetta come un modo specifico di rendere conto del reale (come risulta ampiamente accettato da tempo), ma anche ogni altro tipo di teoria deve essere considerata tale. Veniamo così ad avere una molteplicità di visioni del mondo che si differenziano non solo per quello che

dicono, ma anche per il modo in cui lo dicono e tale modo si qualifica come esso stesso

costitutivo di ciò che viene detto.

In una prospettiva del genere il mondo non è dato e non è unico, ma viene fabbricato da chi ad esso si rapporta e tenta di conoscerlo e non può che essere plurimo. La realtà che ci viene restituita dalle opere di Van Gogh è di tutt’altra natura rispetto a quella che si profila in una teoria cosmologica come quella copernicana ed entrambe si differenziano dal mondo omerico dell’odissea, come da quello nel quale sprofondiamo quando viviamo nei brani musicali di Chopin, o quando guardiamo al mondo come ad un agglomerato di particelle subatomiche. Naturalmente le molteplici versioni del mondo di cui si è appena offerto un saggio non sono tra loro necessariamente incompatibili e alcune di esse possono essere riunite nella composizione di un universo dalle molteplici sfaccettature, ma ciò non cambia la sostanza del discorso, in quanto anche gli universi di mondi possono essere costituiti in modi differenti, senza che sia possibile determinare un principio di unificazione privilegiato. D’altra parte tali unificazioni non potrebbero in alcun modo far scomparire il contrasto inconciliabile esistente tra alcune versioni, sicché l’idea di avere un mondo unico e definitivo non può essere recuperata neppure come idea limite verso la quale tendere.

Con il profilarsi di una tale assenza decade anche ogni possibilità di determinare una gerarchia qualitativa tra le versioni del mondo, cosicché la pretesa di una qualche versione di essere più autentica o maggiormente significativa o, ancora, più vicina alla realtà di altre risulta essere priva di fondamento. In questo senso va inteso il contrasto che sussiste tra tale posizione e il fisicalismo, in quanto questo pretende di essere un sistema a tal punto onnicomprensivo da ritenere che ogni altro sistema possa essere ad esso ridotto o ricondotto. Come ricorda Goodman il fisicalismo

pretende a un monopolio, col sostenere che un sistema, quello fisico, è preminente e onnicomprensivo, per cui ogni altro sistema deve in ultima istanza essere ricondotto ad esso oppure respinto in quanto falso o privo di significato95.

- 119 - Tale pretesa del fisicalismo è probabilmente il portato di una malintesa nozione di razionalità, che si è andata progressivamente affermando nella cultura occidentale, per cui la ragione è stata ridotta all’intelletto e quest’ultimo a quella particolare forma di intelligenza rappresentata dalle capacità scientifico-logico-matematiche che consentono di rapportarsi al mondo materiale in un ottica di previsione e dominio dei fenomeni. Tale prospettiva ha acquisito senz’altro forza grazie agli studi condotti da più parti sulla revisione del metodo che hanno indotto a considerare come unico metodo valido quello geometrico-matematico e a ritenere che questo potesse essere universalmente esteso a tutti gli ambiti della conoscenza e, ove questo non fosse possibile, l’inapplicabilità del metodo si qualifica come criterio per l’esclusione dal novero dei saperi dell’ambito che risulta indomabile. È quanto è avvenuto con l’affermarsi delle convinzioni metodologiche baconiane e cartesiane e con il dilagare del metodo scientifico galileiano-newtoniano, che puntano su un’accezione univoca delle nozioni di chiarezza e distinzione, vedono nella misurabilità un carattere imprescindibile per la conoscibilità, ravvisano nell’esperimento e nella sua ripetibilità l’unica via d’accesso alla verità. Senza voler sminuire i meriti che scienziati e filosofi hanno accumulato in relazione allo studio del metodo, è bene notare che la metodologia scientifica, così come essa è venuta emergendo a seguito di tali ricerche, trascura di considerare l’artificialità del proprio oggetto di studio, il quale, lungi dall’essere il mondo nella sua nuda naturalità, è fin da principio a tal punto intriso di teoria da non potersi considerare che una particolare prospettiva sull’esistente, uno specifico punto di vista che non può che selezionare un cono del tutto, di modo che i metodi adottati possono essere ritenuti validi o anche imprescindibili solo per quella determinata visione del mondo e non per le altre. La via, il metodo che seguiamo per rapportarci alla realtà non determina così soltanto un diverso punto d’accesso ad essa, poiché quella non si trova al termine della strada ma prende forma lungo la strada stessa in relazione alle curve, ai rettilinei ai saliscendi e alle biforcazioni di questa, di modo che gli strumenti usati e il modo di usarli per conoscere la realtà si qualificano come costitutivi della realtà stessa.

Una simile attività creatrice sembra essere a tal punto la cifra distintiva dell’uomo da manifestarsi anche a livelli insospettabili. Alcuni esperimenti ormai noti sulla percezione del moto apparente e del moto reale portati a termine da Paul A. Kolers, dei quali viene reso conto in Aspects of Motion Perception, mostrano come fin dal livello percettivo l’apporto dell’occhio che guarda è fondamentale ai fini della determinazione di ciò che è visto. Il verificarsi del noto fenomeno φ, mostra infatti che esiste una discrepanza fra la stimolazione fisica e l’esperienza psicologica della visione: di fronte ad un doppio stimolo luminoso, in cui la distanza spaziale e temporale tra il primo e il secondo lampo di luce rispetti determinati parametri, ciò che registriamo è uno spostamento della luce da una parte all’altra dello schermo sul quale avvengono le proiezioni, con una palese integrazione, da parte nostra, del dato. Esperimenti analoghi mostrano come attraverso un processo del tutto simile di integrazione dei dati-stimolo percepiamo mutamenti di forme e spostamenti più articolati di quello mostrato dal tragitto del lampo luminoso, mentre gli studi condotti per verificare il modo in cui integriamo i dati nel caso di stimolazioni colorate palesano una modalità

- 120 - integrativa affatto differente. Una plausibile spiegazione delle differenti modalità integrative che mettiamo in atto di fronte a diverse tipologie di stimolo istituisce una connessione tra queste ultime e la nostra quotidiana esperienza visiva. Quest’ultima fornisce continui esempi di una variazione uniforme tanto della grandezza degli oggetti quanto della variazione di forma e di posizione degli stessi, anche in ragione del mutamento della nostra prospettiva, che varia con il variare della nostra posizione nello spazio. Al contrario difficilmente ci troviamo di fronte a variazioni continue ed uniformi di colore, mentre i passaggi netti e immediati da una tinta ad un'altra sono assai diffusi e si configurano come funzionali alla nostra percezione degli oggetti, delle loro parti e della loro distinzione dallo sfondo. Mentre siamo portati ad integrare i vuoti spazio-temporali in modo da non comprometterne il continuum, affinché gli oggetti conservino l’unità che consideriamo essere loro propria, le integrazioni che attuiamo in relazione ai mutamenti di colore non si curano della preservazione di alcun continuum, di alcuna unità:

Gli scarti di colore, a differenza di quelli spazio-temporali, non presentano nessun ostacolo all’unità degli oggetti. La maggior parte delle cose in cui ci imbattiamo, dalle persone alle case alle cravatte, contengono aree nettamente delimitate di colori contrastanti; e non vi è alcuna necessità di integrare i colori intermedi tra il nero e il rosso di una scacchiera per poterla considerare un oggetto singolo. Normalmente, tutto quanto è richiesto è che i bordi dell’oggetto contrastino con lo sfondo. Inoltre variazioni repentine di colore nel caso dei lampi di luce le prendiamo come variazioni del colore percepito dello stesso oggetto, piuttosto che come una sostituzione di quell’oggetto con un altro di colore diverso. E un oggetto non perde la sua identità quando passa dal sole all’ombra e viceversa. Insomma, la soluzione uniforme di disparità spazio-temporali, a differenza della risoluzione uniforme di spazi di colore, è un luogo comune nell’ambito della nostra esperienza normale, può essere spesso realizzata volontariamente e ripetutamente, ed è richiesta per organizzare in oggetti la maggior parte delle cose con cui operiamo nel nostro mondo quotidiano96.

Ciò che possiamo evincere dagli esiti degli esperimenti ai quali si è fatto riferimento e dalle considerazioni svolte in merito è che il processo creativo dell’integrazione e organizzazione dei dati avviene, nell’uomo, anche a livello percettivo, di modo che, ancora una volta, l’idea di un contatto diretto e neutro con il mondo viene ad essere screditata, in favore di una concezione che ravvisi in ogni nostra visione, percettiva o teorica che sia, una importante componente artificiale, dove per artificiale si intende qualunque prodotto dell’attività artistica, ovvero formativa, umana. Va inoltre notato che la nostra attività di creazione, integrazione e organizzazione non avviene nel nulla e a partire dal nulla, ma sempre sulla base e per il tramite dell’esperienza pregressa.

Tali caratteristiche sembrano restare valide anche quando si prendono in considerazione modi di fabbricare mondi più complessi e meno immediati di quello percettivo, modi in cui il processo di simbolizzazione sembra coinvolgere in maniera più importante l’intelletto e la

- 121 - dimensione consapevole dell’uomo, come nella produzione di immagini, nell’elaborazione di teorie scientifiche, nella stesura ed esecuzione di composizioni musicali, nella realizzazione di opere letterarie.

L’esame del funzionamento delle produzioni simboliche alle quali si è accennato evidenzia con maggiore chiarezza i modi attraverso i quali la fabbricazione dei nostri mondi ha luogo ed in particolare pone in luce come ogni costruzione debba essere intesa come una ricostruzione, che parte da un mondo e conduce ad un altro. Più il livello di complessità della simbolizzazione aumenta, più sembra evidente che i materiali con i quali diamo forma alla nostra visione del mondo sono rimodellati a partire da quelli propri della versione del mondo alla quale originariamente siamo legati. Naturalmente ciò che si intende dire non è che ci sia una versione originaria del mondo che possediamo in maniera innata o con la quale veniamo in contatto direttamente prima di immergerci nel mondo civilizzato, ma solo che in nessun momento siamo privi di una specifica visione del mondo, per cui ogni nostra nuova elaborazione parte da una versione precedente, ogni nostra costruzione trae origine da una più antica e, solo in questo senso, originaria.

I modi attraverso i quali tale passaggio da un mondo ad un altro si attua sono molteplici, di uso comune e spesso interconnesso. Di alcuni di essi viene proposta un’analisi in Vedere e

costruire il mondo di Goodman e proprio a quel testo intendo fare riferimento per fornire un

saggio di tali modalità.

Una parte importante del lavoro di costruzione di una versione del mondo è rappresentata dal processo di smontaggio e da quello di ricomposizione delle parti e dal loro combinarsi. La suddivisione della realtà in classi e sottoclassi, in parti e porzioni, in genere e specie, infatti, non può essere considerata come dipendente dalla natura delle cose, ma deve essere attribuita all’attività dello sguardo umano. Non troviamo interi e parti in natura, non c’è nulla che sia di per sé un genere o una specie: il modo in cui porzioniamo il mondo, in cui stabiliamo che cosa è un individuo e che cosa non lo è, in cui deliberiamo che cosa conti come elemento e che cosa come un composto varia al variare della visione che adottiamo, dal modo in cui combiniamo i simboli e attribuiamo loro senso e valore. In questo lavoro un ruolo significativo è svolto dalle etichette, ovvero dai nomi, dai predicati, dalle immagini, dai gesti e da qualunque altro simbolo che, nel sistema, identifichi una porzione del mondo in quanto è ciò che è all’interno del sistema. In questo senso sarà un’etichetta tanto una parola che individui un oggetto in quanto oggetto, quanto un predicato che qualifichi un’azione singola come azione singola, tanto un gesto che qualifichi se stesso come unitario, quanto un’espressione che definisca un composto come tale e così di seguito.

Così, ad esempio, eventi temporalmente distinti vengono messi insieme sotto un nome proprio o identificati come ciò che costituisce ‘un oggetto’ o ‘una persona’; oppure, se prendiamo il vocabolario degli Esquimesi, la neve viene divisa in svariati materiali. […]

- 122 - L’identificazione si basa sull’organizzazione in entità e in generi. La domanda «Lo stesso o non lo stesso?» deve essere sempre «Lo stesso cosa?». Differenti così-e-così possono essere lo stesso questo-e- quello […] L’identità o invarianza di un mondo vuol dire identità rispetto a quel che all’interno di quel mondo vale come organizzato97.

Il modo in cui ricomponiamo ciascuna versione del mondo qualifica ognuna di esse e la rende diversa dalle altre, nella misura in cui può darsi che in versioni diverse non siano presenti le stesse cose, nel senso che non ogni cosa che appartiene ad un mondo appartiene anche all’altro. Diversi modi di scomporre e ricomporre la realtà possono far transitare da una versione ad un'altra, esattamente come le catastrofi fanno transitare da un sinodo ad un altro.

Un altro senso in cui possono differire mondi diversi può essere rintracciato nel diverso peso, nella diversa rilevanza che vengono attribuiti ai generi nei quali si distribuisce e organizza la realtà. Alcune versioni infatti si differenziano dalle altre non tanto per le entità che riconoscono come esistenti, ma per la diversa distribuzione degli accenti tra esse. L’importanza del peso che viene attribuito ad una categoria emerge, ad esempio, quando intendiamo ripetere un esperimento: nel determinare quali cose devono restare invariate da un’esecuzione ad un’altra del nostro esperimento stabiliamo ciò che è maggiormente rilevante nel sistema che stiamo adoperando e qualifichiamo come di minore importanza quegli elementi dei quali pure riconosciamo l’esistenza, ma che valutiamo come ininfluenti, non pertinenti, non controllabili e via dicendo. Non si tratta, evidentemente, di una differenza di minor importanza, soprattutto se si tiene conto del fatto che non è possibile fare a meno di attribuire maggior peso e rilevanza a certe categorie a discapito di altro, qualsivoglia sistema si adotti, pena l’inefficienza del sistema stesso, che risulterebbe simile ad una parola in cui tutte le sillabe risultassero accentate e la cui pronuncia risulterebbe pertanto indecidibile. La divisione tra generi rilevanti e non può variare a seconda degli scopi che si vogliono perseguire, di modo che a scopi differenti corrispondono sistemi differenziati tra loro per il peso che attribuiscono alle proprie categorie, di modo che risultano spesso inconciliabili. Un esempio di una simile incompatibilità la si ha quando si voglia considerare il predicato goodmaniano blerde, che è ovviamente inconciliabile con blu e verde, i quali non possono trovarsi nel suo stesso mondo.

È interessante notare come, a questo proposito, Goodman sottolinei che alcuni dei contrasti di accento più impressionanti e significativi si verificano nelle arti:

Molte differenze tra ritratti di Daumier, Ingres, Michelangelo, Rouault, dipendono dall’accentuazione di certi aspetti. Ciò che vale come messa in rilievo è, naturalmente, un allontanamento dall’importanza relativa accordata ai singoli aspetti del mondo usuale del nostro vedere quotidiano. Con il mutare degli interessi e nuovi punti di vista, varia il peso visivo di aspetti quali il volume, il tatto, la positura o la

- 123 - luce e il mondo regolato di solo poco tempo prima appare stranamente perverso – un paesaggio realista da calendario di poco tempo fa diventa un’orribile caricatura

Queste diversità d’accento, ancora, equivalgono a differenze nei generi rilevanti accettati. Rappresentazioni diverse dello stesso soggetto possono perciò organizzarlo in base a schemi categoriali differenti. Come uno smeraldo verde e uno blerde, anche se sono lo stesso smeraldo, un Cristo di Piero Della Francesca e uno di Rembrandt fanno parte di mondi organizzati in generi differenti98.

Se una componente di significativo rilievo delle produzioni artistiche risiede nella capacità di queste ultime di rivisitare e rinnovare l’impiego di elementi usuali della vira quotidiana, allora dovremmo poter sostenere che le opere d’arte condividono la peculiarità di essere creatrici di nuove versioni del mondo, e ciò vale tanto per la pittura quanto per la letteratura, tanto per la musica quanto per il teatro, la danza o la scultura, tanto per il cinema quanto per la fotografia, ovvero vale indipendentemente dallo strumento impiegato. Tale caratteristica sembra così significativa che non pare fuori luogo sostenere che, nel momento in cui essa in qualche modo svanisca, con essa cessa di essere riconosciuta anche l’artisticità dell’opera. Così, se un dipinto realista può trasformarsi in un’orribile caricatura ciò può essere attribuito al venir meno della sua capacità di offrire una visione del mondo che sia, in certo senso, catastrofica rispetto alla nostra quotidianità.

Naturalmente con ciò non si vuole sostenere né che la capacità di produrre nuove versioni del mondo sia esclusiva delle opere d’arte, né tantomeno che il possesso di una simile caratteristica sia sufficiente a fare di qualcosa un’opera d’arte, ci si limita semplicemente a constatare il possesso di un proprietà che sembra tanto importante quanto imprescindibile. Merita di essere notato, peraltro, che l’espletamento di tale funzione creatrice viene portato a termine dalle opere d’arte non soltanto attraverso processi denotativi, ma anche e in maniera importante attraverso dinamiche esemplificative ed espressive, le quali non si limitano ad essere ornamenti posticci o elementi la cui influenza sulla natura della versione del mondo proposta sia di poca o nessuna rilevanza.

Ai modi finora elencati di ricostruzione di un mondo va aggiunto, senz’altro, l’ordinamento. Esso riguarda il rapporto che sussiste tra gli enti, il quale può assumere diverse