• Non ci sono risultati.

2. Francesco V (1738-1810). Vicende storiche e aperture culturali tra due secoli

3.2 Dalla vigna Cesi alla villa Nerli

La villa che i Caetani possedevano sull’Esquilino ha, come molte delle ville che la circondavano, una storia molto antica. Si trattava di una preesistente “vigna”, così come erano comunemente detti residenze ad uso di villa suburbana ma anche ad uso agricolo, che si individua sia nelle piante più antiche della città sia nelle fonti documentarie già dal Cinquecento.

Le notizie riguardo a questa fase più antica sono scarse ma grazie alle iscrizioni nelle citate piante e anche ad altri tipi di documentazione si può con certezza affermare che la villa, con annessi alcuni fabbricati, fu proprietà per più di un secolo della famiglia Cesi. I possedimenti della famiglia Cesi erano molti e sparsi in tutta la città, oltre ai palazzi e tra le varie proprietà c’era una “Vigna di otto

94

pezze all’arco di S. Vito”390, nello specifico tra la chiesa di S. Martino ai Monti e l’Arco di Gallieno391. La vigna, che era composta anche da due case e una vasca, venne a sua volta acquistata il 5 marzo 1543 per 100 scudi d’oro da Lippo Ghislerio, un nobile bolognese. Lanciani scrive anche che i Cesi l’arricchirono di monumenti e reperti antichi, tra cui cippi e iscrizioni, di cui erano grandi collezionisti, come prova la collezione nel loro palazzo a Borgo. Nel 1591 inoltre ci fu un’importante scoperta archeologica, il ritrovamento della domus e degli horti di Vettius Agorius Praetextatus e di sua moglie, nell’area dell’attuale palazzo Brancaccio, il che significa che la proprietà dei Cesi si estendeva anche in quell’area.

Anche nell’antichità questa zona era ricca di giardini, in particolare l’area della villa si estendeva su quelli che dovevano essere gli Horti Lamiani392 e gli Horti mecenatiani, come già osservato in precedenza. Lanciani scrive che nel 1580 Stefano Pernigoni vendette a Pasquale Vezio una sua vigna con anticaglie nel sito dei giardini Lamiani: “posta alla strada nuova tra la Chiesa di S.ta Maria Maggiore et san Giovan laterano, incontro alla Vigna dell’Ill.mo Cardinal de Cesi” 393, ovvero Pier Donato Cesi394. Nel 1669 la proprietà doveva appartenere ancora ai Cesi come scrive di nuovo Lanciani: “…concediamo licenza all’Ill.mo et Ecc. mo Duca d’Acquasparta [Federico Cesi] cavare e far cavare pietra tevolozza nella sua vigna o horto posto passato sopra l’Arco di S, Vito a S. Maria Maggiore”395. Al secolo XVII risale una notizia del Bartoli: “nell’orto del duca d’Acquasparta, oggi del cardinal Nerli, furono trovate in pochissimo sito nove statue: tra queste alcune Muse le quali ebbe la regina di Svezia, ed altre il cardinal Francesco Barberini”396, quando infatti ormai la proprietà era in nuove mani si menzionava ancora l’antica denominazione per facilitare l’identificazione.

Sebbene la pertinenza alla famiglia Cesi fosse già nota (la Campitelli afferma che la vigna era stata acquistata già dal 1565 senza però specificare la fonte397) è stata confermata con maggior dettaglio anche dalle recenti scoperte di Livia Nocchi nelle fonti archivistiche: la villa Cesi è infatti menzionata negli inventari di Pier Donato Cesi, conservati nell’Archivio di Stato di Roma, in relazione a

390 R.LANCIANI, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno alle collezioni romane di antichità, 4: 1566-1605: Dalla elezione di Pio V alla morte di Clemente VIII, Roma 1912, ed. cons. coordinamento redazionale e apparato illustrativo a cura di Carlo Buzzetti, Roma 1992, p. 114.

391 Arco nelle mura serviane dedicato all’imperatore Gallieno e a sua moglie Salonina (262), cfr. 3.1.

392 Il 10 maggio 1568 gli Agostiniani di s. Matteo in Merulana concedono al magnifico Andrea del Fonte e compagni licenza di scavare nel sito degli Orti Lamiani, cfr. R.LANCIANI, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno alle collezioni romane di antichità, 3, cit., p. 180.

393 Ivi, p. 181.

394 Nato nel 1521, cardinale del titolo di s. Agnese in Agone nel 1570, morto nel 1586, e sepolto in s. Maria in Vallicella, nel coro dalla parte dell’evangelio.

395 R. V. Horti Maecenatiani. A 1669, 5 novembre. R.LANCIANI, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno alle collezioni romane di antichità, 5: Dalla elezione di Paolo V alla morte di Innocenzo XII (16 maggio 1605-27 settembre 1700), Roma 1912, ed. cons. coordinamento redazionale e apparato illustrativo a cura di Leonello Malvezzi Campeggi e Maria Rosaria Russo, Roma 1994, p. 245.

396 R.LANCIANI, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno alle collezioni romane di antichità, 4, cit., p. 114.

397 A.CAMPITELLI, Le residenze dei Caetani dal XIII al XVIII secolo, cit., p. 80.

95

ritrovamenti archeologici e lavori di sistemazione398. La vigna viene annoverata anche nel testamento del Cardinale Pier Donato Cesi, tra i beni fidecommissari, al punto 12 si legge “Vigna, e Palazzo all’Arco di Santo Vito a S. Maria Mag.re. case, osteria, e stalle al sud.o Arco di S.to Vito c.e s. a.”

399.

E anche tra i documenti dell’Archivio Caetani vengono menzionati i primi più illustri proprietari:

“Presso all’arco di S. Vito da una parte, e dall’altra il convento di S. giuliano de Padri Carmelitani i sig.ri Cesi godevano un giardino, e vigna di proprietà di s. Eusebio col peso di pagare annui al d.o ven[erabi]le Monistero barili cinque di mosto secondo la tassa mezzana. Poi l’anno 1674 fu comprato dal Emo Sig.r Cardinal Francesco Nerli col medesimo peso dell’annuo canone. Dopo passò all’Ospedale de Pazzarelli col medesimo peso. E finalmente passò per vendita nell’Ecc.ma casa Gaetani de duchi di Caserta col medesimo peso d’annui barili cinque di mosto secondo la tassa mezzana…”400.

La vigna fu ereditata da Pier Donato Cesi e dopo di lui dal nipote Federico I duca di Acquasparta.

Del 1579 è l’indicazione che nella loro vigna presso l’Arco di Gallieno Pier Donato fece fare uno scavo (ASC, Archivio Notarile Urbano, Sezione I, vol. 320 (III), cc. 282v-284r):

“L’Illustrissimo et Reverendissomo Signor Cardinale Cesi da et concede licenza et facoltà a Anibale di Salvestro da Modena che possa cavare nel casalino che sta innanzi la vigna di Sua Signoria Illustrissima a Santa Maria maggiore, […] Che trovandosi in detta cava, marmi, travertini, peperini, Colonine, statute, capitelli, piombo, metallo, rame, medaglie che la metà di essa robba sia dell’Illustrissimo Signor Cardinale tanto nelle mezze carrettade, quanto nelli sassi di una carrettada ò più, et che l’altra metà sia del sopradetto Anibale, […] ASC, Archivio Notarile Urbano, Sezione I, Notaio Pompeius Fabrius, vol. 320 (III) cc. 38v-39r, 3 maggio 1579401.

398 Ringrazio vivamente la dott.ssa Livia Nocchi, collega e borsista della Fondazione Caetani per aver condiviso con me queste importanti informazioni.

399 ASR, Archivio Massimo d’Aracoeli, busta 222, Primo Stato Dell’eredità del Fidecommisso del Sig.re Cardinal Pier Donato Cesi Seniore morto li 16 Settembre 1586; Num.o P.mo Effetti Fidecommissarii della bo: mem: dell’Emin.mo Rever.mo sig.r Cardinale Pier Donato Cesi Seniore contenuti nella Donazione fatta in Bologna sotto li 8 di Gennaro 1583, e nel testamento fatto in Roma Li 26 del mese di Settembre 1586.

400 AC, Econ. 569, Notizie della provenienza del Canone, di ba. 5 mosto che si pagano alli monaci di S. eusebio dalla Ecc.ma Casa Caetani.

401L.NOCCHI, Gli scultori del cardinale Pier Donato Cesi a Roma (1570-1586): documenti e ipotesi, in “Bollettino d’arte”, n. 25, gennaio-marzo 2015 (serie VII), p. 88.

96

Il cardinale si impegnava a lasciare allo scavatore gli oggetti preziosi che eventualmente fossero emersi, mentre lui avrebbe tenuto per sé i marmi, le colonne e pezzi di vario genere. Lanciani scrive che molti dei pezzi che arricchirono la collezione Cesi provenivano da questa proprietà402.

La sua trasformazione da vigna a giardino di delizie avvenne con l’acquisto da parte del cardinale Francesco Nerli (1636-1708) nel 1674. Di origini fiorentine, era stato vescovo di Pistoia e arcivescovo di Firenze e Nunzio apostolico in Francia dal 1670 al 1676. Quest’ultimo incarico spiega perché avesse così stretti legami con Luigi XIV. Si era trasferito a Roma dopo essere stato eletto cardinale del titolo di S. Matteo in Merulana403 sotto Clemente X e certamente acquistò la vigna dei Cesi proprio per la vicinanza con la chiesa di cui ottenne il titolo cardinalizio404. A Roma sviluppò un proficuo mecenatismo405 e visse qui fino alla sua morte nel 1708406.

Oltre alla villa che fu dei Cesi egli aveva un palazzo alle Quattro Fontane. Nell’inventario successivo alla sua morte, parzialmente pubblicato, vengono elencati tutti i beni mobili che si trovavano in questa residenza, che era quella ufficiale, ma vengono tuttavia menzionati anche dei quadri che sono indicati come trasportati in quella occasione dal “casino esistente nella villa”407. Nel libro Cenno storico della chiesa di S. Matteo in Merulana Giuseppe Tomassetti scrive: “Il cardinale fece del terreno annesso al convento un ameno giardino, cui era solito invitare i primi letterati, di guisa che gli scrittori di quel tempo richiamarono in proposito la memoria di Mecenate la cui villa sorgeva in quel sito donatogli da Augusti e da lui trasformato in soggiorno delizioso. La villa Caserta che noi ricordiamo estendersi in quei luoghi succedette al giardino del patrizio porporato”408.

Il giardino del cardinale era già all’epoca considerato particolarmente bello e venne celebrato in diversi scritti encomiastici come nel poemetto dal titolo La Flora Esquilina di Giovanni Battista Ancona Amadori409 che nella dedica al cardinale ricorda anche i suoi incarichi come Arciprete della Basilica Vaticana e Prefetto della Sacra Congregazione della Fabrica. L’ode venne stampata in Roma

402 L.NOCCHI, Gli scultori del cardinale Pier Donato Cesi a Roma, cit., p. 96.

403 Della chiesa si hanno già notizie durante il pontificato di San Damaso (366-384). La chiesa, che in parte poggia sulle mura serviane, è fra i più antichi tituli romani e venne consacrata da papa Liberio (352-366). È stata più volte restaurata nel corso dei secoli. Cfr. V.CASALI, La basilica di Santa Maria Maggiore a Roma e i suoi dintorni, Roma 2016.

404 Rispetto al cardinale Francesco Nerli e alla chiesa di San Matteo, Tomassetti scrive: “il quale con donativi e con ogni mezzo contribui a renderla degna della sua storia”. Cfr. G.TOMASSETTI, Cenno storico della chiesa di S. Matteo in Merulana, Roma 1883, p. 28.

405 I.MOLINO, Il cardinale Francesco Nerli (1636-1708). Collezionismo tra Roma e Parigi, in “Storia dell’Arte”, N.S.

37/38, 2014, p. 146.

406 Hierarchia catholica Medii aevi, sive Summorum pontificum, S.R.E. cardinalium, ecclesiarum antistitum series. E documentis tabularii praesertim Vaticani collecta, digesta, edita per Conradum Eubel, 5: A pontificatu Clementis Pp. IX (1667) usque ad pontificatum Benedicti Pp. XIII (1730) per Remigium Ritzler et Pirminum Sefrin, Patavii (Padova) 1952, p. 8.

407 I.MOLINO, Il cardinale Francesco Nerli, cit., p. 150.

408 G.TOMASSETTI, Cenno storico della chiesa di S. Matteo in Merulana, Roma 1883, p. 33.

409G.B.ANCONA DE AMADORI, La Flora Esquilina, Villa amenissima dell’Eminentiss., e Reverendiss. Sig. Cardinale Francesco Nerli..., Roma 1704.

97

nel 1704 nella stamperia del Bernabò410. Nel testo, di tono aulico e ricco di metafore, si possono cogliere anche dei riferimenti reali alla villa: “mi disposi fregiarla con questi Fogli, ne’ quali ho preteso descrivere il delizioso Ritiro, & amenissima Villa dell’Eminentissimo Sig. Cardinale Nerli, famosa, non meno per la sua fiorita Amenità”411. Il poeta ricorda la visita di: “l’istesso Pontefice Innocenzo XII e la Maestà della Regina di Polonia, che per essere resa immortale dagli eruditi Respiri di questo Porporato Eroe…”, visite eccellenti celebrate in due iscrizioni su targhe di marmo che ancora oggi sopravvivono nel giardino del Collegio di sant’Alfonso a via Merulana412.

Nel poema, a sfondo moralistico-religioso, è Mecenate, antico abitatore di quegli orti, che parla e descrive il giardino, ricordando ovviamente i resti antichi413 ma anche con un riferimento alle decorazioni interne: “Mà dentro al Regio Tetto/Novi stupori alto splendor comparte:/Ecco l’orbe ristretto,/Ch’Egli contempla effigiato in Carte”. Difficile dire se questo verso si riferisca ad una decorazione oppure ad una collezione posseduta dal Cardinale, purtroppo null’altro si sa dell’interno della palazzina della villa. Amadori fornisce una testimonianza del ruolo della residenza come luogo dedicato alla letteratura e allo svago erudito del cardinale e descrive anche le iscrizioni in latino composte dall’abate Michele Cappellari, dotto latinista protetto di Cristina di Svezia414: non a caso La Flora esquilina era proprio dedicata alla sovrana. Da questo testo si comprende come la villa Nerli dovesse essere un vero luogo di delizie, rigoglioso e caratterizzato da un magnifico giardino con grandi aiuole e viali regolari e una fontana al centro nella più classica tradizione del giardino all’italiana. La villa del Nerli venne rappresentata in una incisione di Giovanni Battista Falda rintracciata e pubblicata in un recente articolo415 (fig. 75). Non è chiaro il motivo per cui questa bella rappresentazione non venne inclusa nella celebre raccolta del Falda dedicata ai Giardini di Roma, forse fu commissionata privatamente dallo stesso cardinale che elargì ricchi doni all’artista come pagamento per il suo lavoro, come dimostrato dalla studiosa nel sopracitato articolo. Probabilmente il Nerli promosse anche dei lavori di restauro nella villa sull’Esquilino perché nell’inventario dell’eredità dell’architetto Giovanni Battista Contini, legato al Nerli per varie commissioni, è registrato un disegno su carta incollato su tela che rappresenta la pianta della Villa Nerli, forse un progetto oppure una copia dell’incisione del Falda416. La villa era famosa anche per le antichità, non

410 È curioso, e forse solo una coincidenza, che questo poema dedicato alla villa del Nerli sia stato stampato da Pietro Bernabò padre di quel Giovanni Battista, anche lui stampatore, che lavorerà come decoratore nella stessa villa venti anni dopo quando ormai la proprietà era dei Caetani.

411 G.B.ANCONA DE AMADORI, La Flora Esquilina, cit., Roma 1704.

412 La visita di Innocenzo XII avvenne in occasione del Giubileo del 1700.

413 Di Simulacri alteri/Figli d’impuro Acciar, Veneri Argive/Di questj ampi Sentieri/Suo genio abborre à popolar le Rive:/Dolce piacere Ei sente,/Veder de suoi Tesor fronde non prive/Vagar Turbe squammose in onda algente,/E se toglie il pensier da i fior, ch’hà inanzi/Mira di Roma i lacerati Avanzi.

414 I.MOLINO, Il cardinale Francesco Nerli, cit., p. 150.

415 Ivi, p. 152.

416 I.MOLINO, Il cardinale Francesco Nerli, cit., p. 154.

98

solo collezionate ma anche trovate nell’area che sono spesso ricordate dalle fonti dell’epoca. A questo proposito una notizia nel Diario di Roma di Francesco Valesio che ricorda: "Probabilmente lo stesso cardinale aveva contribuito all’abbellimento di questa residenza anche con reperti antichi che nella zona non dovevano mancare vista la presenza di molte rovine architettoniche di importanti monumenti quali i giardini di Mecenate o le Terme di Tito, come ricordato già nel paragrafo precedente.

Quando il cardinale morì lasciò tutta la sua eredità, compresa la villa, all’ospizio di Santa Maria della Misericordia che qualche anno dopo la cedette ad Antonio Turboli, marchese di Peschici. Questi ne fu proprietario per pochi anni poichè già nel 1725 la rivendette ai Caetani417. Probabilmente i cambiamenti occorsi durante questo passaggio furono nulli o quasi.