• Non ci sono risultati.

Storia e Geografia classe seconda

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Storia e Geografia classe seconda"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

46

OtHJVHOPtBOOP

1. COLORA LA PAROLA DA TE SCELTA.  MATTIA CORRE PERCHÉ / PERCIÒ CADE.

 ANDREA APRE L’OMBRELLO PERCHÉ / PERCIÒ PIOVE.

 SILVIA SPEGNE LE CANDELINE PERCHÉ / PERCIÒ È IL SUO COMPLEANNO.

2. RISPONDI ALLE DOMANDE ATTRAVERSO I DISEGNI.

 IO APRO L’OMBRELLO. PERCHÉ? (PIOVE)  LA PORTA SBATTE. PERCHÉ? (VENTO)  LUCA INCIAMPA. PERCHÉ? (C’È UN SASSO) Scheda 1 Storia-Geografia classe 2

(2)

47

OtHJVHOPtBOOP

1. COLORA LE POSSIBILI CAUSE.

LUCIA È FELICE

HA RICEVUTO UN REGALO

OGGI PIOVE

IL VASO È ROTTO

LA MAMMA PREPARA LA PIZZA

IL GATTO LO HA FATTO CADERE

MATTIA SPEGNE LE CANDELINE

MANCA DISEGNO

OGGI È IL SUO COMPLEANNO

PASSA IL TRENO Scheda 2

PERCHÉ

PERCHÉ

(3)

48

OtHJVHOPtBOOP

1. DISEGNA LE CONSEGUENZE.

OGGI C’È UN FORTE TEMPORALE (TORNO A CASA)

SUSI HA MESSO IL PIGIAMA. (VA A DORMIRE)

OGGI FA CALDO. (VADO AL MARE)

(4)

49

OtHJVHOPtBOOP

1. RICONOSCI E RISCRIVI NEL RIQUADRO GIUSTO I VARI ELEMENTI, POI COLORA GLI ELEMENTI ANTROPICI.

ALBERO  PALAZZO  STRADA  FIUME  MONTAGNA 

SUPERMERCATO  LAGO  SCUOLA  BOSCO  CAMPO DI CALCIO Scheda 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Riferimenti

Documenti correlati

Il secondo capitolo presenta una ricostruzione storico- sociologica dei modi di vivere e di abitare degli italiani, dagli anni cinquanta fino alla fine del XX

Oggetto della storia sono gli uomini e le donne viventi e agenti con tutto il loro essere (corpi, sensibilità, mentalità compresi) in tutti i campi (vita quotidiana, vita materiale,

•   livello intermedio: il discente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze

Dovrà sapersi orientare con disinvoltura dinanzi alle principali forme di rappresentazione simbolica della Terra, nei suoi diversi aspetti geofisici e geopolitici, ed avere

• Assumere consapevolezza dell’utilità della storia e della geografia come strumenti per la lettura della realtà, anche contemporanea, e come discipline tese ad

 conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, nel quadro della storia globale del mondo, prestando attenzione

Ad esempio, come potremmo collegare la Matematica classica a quella tardo-medievale….. Come collegare la matematica classica

Dibattito sulla scuola negli anni cinquanta.. Cattolici