• Non ci sono risultati.

La gerarchia degli insiemi N,Z,Q,R. 

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La gerarchia degli insiemi N,Z,Q,R. "

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Progetto nazionale “Condivisione e accertamento delle conoscenze, abilità e competenze matematiche

previste a conclusione dell’obbligo di istruzione del primo biennio dei Licei, Istituti Tecnici e

Professionali”

La gerarchia degli insiemi N, Z, Q, R

CONVEGNO NAZIONALE NUOVI SCENARI PER LA MATEMATICA

Maria Cocozza

(2)

Linee Guida

In Premessa: “Nella scelta dei problemi, è opportuno fare

riferimento sia ad aspetti interni alla matematica, sia ad aspetti specifici collegati ad ambiti scientifici (economico, sociale, tecnologico) o, più in generale, al mondo reale.”

Conoscenze

I numeri: naturali, interi, razionali, sotto forma

frazionaria e decimale, irrazionali e, in forma intuitiva, reali; ordinamento e loro rappresentazione su una retta. Le operazioni con i numeri interi e razionali e le loro

proprietà. Potenze e radici. Rapporti e percentuali. Approssimazioni.

(3)

Indicazioni nazionali

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

Lo studente svilupperà le sue capacità nel calcolo (mentale, con carta e penna, mediante strumenti) con i numeri interi, con i numeri razionali sia nella scrittura come frazione che nella rappresentazione decimale. In questo contesto saranno studiate le proprietà delle operazioni.

Lo studente acquisirà una conoscenza intuitiva dei numeri reali, con particolare riferimento alla loro rappresentazione geometrica su una retta. La dimostrazione dell’irrazionalità di radice di 2 e di altri numeri sarà un’importante occasione di approfondimento concettuale. Lo studio dei numeri irrazionali e delle espressioni in cui essi compaiono fornirà un esempio significativo di applicazione del calcolo algebrico e

(4)

Impostazione del percorso

Nella costruzione del percorso il gruppo di lavoro ha scelto di utilizzare un approccio intuitivo, rimandando la formalizzazione di particolari aspetti (da scegliere in relazione al tipo di scuola) a momenti successivi (secondo biennio). Gli insiemi vengono, pertanto, introdotti per ampliamenti successivi e collocati sulla retta numerica fino a “riempirla”.

(5)

Prerequisiti

• Conoscenza dei numeri naturali

• Saper operare con numeri naturali e frazioni • Saper rappresentare numeri interi sulla retta

numerica

(6)

Connessione con gli

altri risultati di apprendimento

• La divisione di un segmento in n parti

proporzionali

• La radice di 2 è un numero irrazionale • Le medie

(7)

Collocazione nella progettazione

didattica complessiva

Il percorso si articola nell’arco del primo

biennio. All’inizio del primo anno, si riprende lo studio dei numeri naturali, interi e frazionari, mettendo in evidenza il rapporto tra gli insiemi N, Z e Q. All’inizio del secondo anno, si invitano gli studenti a riflettere su quanto appreso sugli insiemi numerici per arrivare all’idea di numero reale.

(8)

Abilità

• Riconoscere, ancorché a livello intuitivo,

quale gerarchia lega gli insiemi numerici .

• Elaborare semplici espressioni numeriche

utilizzando consapevolmente le proprietà delle operazioni.

• Dimostrare che è un numero irrazionale. • Calcolare l’ordine di grandezza di un numero

e l’errore relativo di un valore approssimato.

(9)

Abilità trasversali

• Calcolare (anche con l’uso di strumenti di

calcolo automatico).

• Fare congetture, dimostrare. • Risolvere problemi.

(10)

Organizzazione del percorso

Si può partire dall’idea di numero naturale, ben nota ai ragazzi, ed introdurre i numeri interi

proponendo la risoluzione di problemi sia

interni all’insieme dei naturali (sottrazione) che problemi esterni (debiti/crediti, temperature, livello del mare, ecc.). In modo analogo, si

possono porre sia problemi interni a Z

(divisione) che problemi del mondo reale la cui soluzione conduce ad un numero che non è

(11)

Infine, si può proporre il calcolo della

diagonale di un quadrato di lato unitario,

mediante l’utilizzo del teorema di Pitagora; ciò può costituire un punto di partenza per lo

studio dei numeri reali.

Tutto il percorso, viene accompagnato dalla

rappresentazione sulla retta che, man mano, si “riempie”.

(12)

Esempio di prova di verifica

• Siano a, b due qualsiasi numeri razionali positivi con a>b. È vero che

ab>a?

Risposta:______________

• Fornisci una esauriente spiegazione della

risposta.____________ ___________________ ___________________

• Illustrare con un

diagramma il legame fra gli insiemi numerici

(13)

Vantaggi didattici…

L’approccio utilizzato per “ampliamenti successivi”:

• ripercorre “a tratti” lo sviluppo storico delle idee; •conduce gli studenti gradualmente ai numeri reali; •si può usare “fino ad un certo punto” l’intuizione.

(14)

...con qualche critica.

Il rischio che si corre è di far pensare agli

studenti che sia possibile ampliare gli insiemi numerici in modo da risolvere qualunque

problema!

Riprendendo un’osservazione di Russell: “Il

metodo di postulare l’esistenza di quello di cui si ha bisogno presenta certo molti vantaggi. Ma sono vantaggi identici a quelli del ladro rispetto all’onesto lavoratore.”

(15)

Riferimenti

Documenti correlati

L’insieme delle stringhe su un alfabeto finito A ha la stessa cardinalit` a dell’insieme dei numeri naturali.. , z} l’alfabeto finito dei caratteri della lingua italiana

I numeri razionali sono formati: da numeri interi, da numeri con la virgola con un numero finito di cifre decimali oppure con un numero infinito di cifre decimali periodiche.

[+∞] quando in ogni intorno di −∞ [di +∞] cade almeno un punto di E (viene subito di conseguenza che ne cadono infiniti); ` e evidente che ci` o equivale a dire che E ` e

• Argomento: Trigonometria: definizione delle funzioni trigonometriche e loro grafici; propriet` a, relazioni fondamentali tra le funzioni trigono- metriche, formule di

I problemi da cui ha avuto origine il calcolo differenziale: il problema dell’area, il problema della tangente e della velocit` a, il limite di una successione e la somma di una

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica A – Primo modulo Corsi di Laurea in Fisica e Matematica. Università

La freccia sulla retta indica da quale parte i numeri “crescono”, cioè da quale parte i numeri sono maggiori.. Quando si costruisce una retta dei numeri è importante che lo spazio

[r]