• Non ci sono risultati.

L'alimentazione dell'Italia in tempo di guerra

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'alimentazione dell'Italia in tempo di guerra"

Copied!
48
0
0

Testo completo

(1)

L’ALIM ENTAZIO NE D ELL’ ITALIA

IN TEMPO DI GUERRA

^5- T'gj'e'T ■3^

DISCORSO

D I

S. E. SILVIO CRESPI

Commissario generale per gli approvvigionamenti e consumi

P R O N U N Z IA T O

ALLA CAMERA DEI DEPUTATI

nella tornata del 21 dicembre 1917

momia e riurisprud. ECA jomo ROMA T IPO G R A F IA D E L L A CA ME RA D EI D E P U T A T I 1917

)

(2)

■ ... • • • - ■ - . ■ •• i 1 , • <■ _ • >

(3)

-L’ALIM ENTAZIO NE D ELL’ ITALIA

IN TEMPO DI GUERRA

<§><> T * Q )(g , T «>^>

DISCORSO

D I

S. E. SILVIO CRESPI

Commissario generale per gli approvvigionamenti e consumi

P R O N U N Z IA T O

ALLA CAMERA DEI DEPUTATI

nella tornata del 21 dicembre 1917

«BLIOTECA

^pDVANNI CUOMO

SALERNO

ROMA

(4)
(5)

P R E S I D E N T E . H a facoltà di p a rla re l ’onorevole co m m issario generale p er i co n­ sumi.

C R E S P I , commissario per gli approvvi­ gionamenti alimentari ed i consumi. O n o re ­ voli colleglli, d u r a n t e queste ultim e sedute, d a v a rie p a r t i della Cam era, si fecero degli a c c e n n i alle diverse q u e s tio n i che c o n c e r­ n o n o gli a p p r o v v i g i o n a m e n ti e i consumi.

Ne p a rlò s p e cific a ta m en te l’onorevole Tlieodoli in C om itato segreto, e gli dissi che a v re i risp o sto in s e d u ta p u b b l ic a r n e parlò ieri l’a ltr o l ’onorevole G ire tti e oggi l’o n o ­ rev o le P ie tra v a lle . F u r o n o p r e s e n t a t i al r ig u a r d o anche diversi ord in i del giorno, fra gli a ltri, quello d e ll’o norevole Casolini

e quello dell’onorevole Dugoni.

i L ’onorevole C hiu den ti h a p r e s e n t a t o u n ’a p p o s it a in te r p e lla n z a di c a r a t t e r e ge­ nerale; m olti d e p u ta t i h a n n o p r e s e n ta to delle in te r ro g a z io n i e p a re c c h i se n a to ri, n e ll’a ltr o ram o del P a r la m e n t o , h a n n o p r e ­ s e n ta to i n te r ro g a z io n i ed in te r p e lla n z e . G io r n a lm e n te g ru p p i di d e p u t a t i , di

(6)

rap-p r e s e n t a n t i rap-p ro v in c ia li e c o m u n a li e di rap-p r i ­ v a t e a s s o c ia z io n i e g r u p p i di p r i v a t i c it­ t a d i n i mi fa n n o l’onore di v isite nelle q u a li c hiedono in form a z io n i, mi dicono cose u t i ­ lissime, m a n if e s ta n d o t u t t i però e sem pre nobilissim i in te n d im e n ti. G io rn a lm e n te la s t a m p a si occupa della q u e stio n e degli a p p r o v v i g i o n a m e n ti e dei consum i, e a u ­ torevo lissim i uom ini ne t r a t t a n o la r g a m e n te nei p eriodici e nelle riv is te .

Cercherò d u n q u e di r is p o n d e re a t u t t i il più b r e v e m e n te possibile, t r a c c i a n d o delle linee e rife re n d o quei d a t i che si possono r a g io n e v o lm e n te ric h ied e re alla b r e v i t à di un discorso p a r l a m e n t a r e , sem pre p r o n to , in qua lsia si m o m e n to , a fo rn ire t u t t i i d a t i c o m p le m e n ta r i che fossero necessari e le giustificazioni e d o c u m e n ta z io n i rela tiv e .

E dirò t u t t a la v e rità , n ie n te a ltr o che la v e rità , p e rc h è a u n popolo di forti, c o m ’è l’ita lia n o , la v e rità i n te r a dev e essere d e tt a . I l popolo ita lia n o , come ogni popolo forte, tem e s o lta n to l’ ig n oto e la d e n e g a ta giu­ stizia, è p r o n to a d ogni p riv a z io n e e la so p ­ p o r ta , q u a n d o è c o n v in to che si fa g iu sti­ zia, e p rin c ip io essenziale di giustizia è la v e rità . (Bravo !).

Com inciam o d a l p r o b le m a g ran a rio . L ’ onorevole G ir e tti ieri 1’ a ltr o h a d i­ me n a t o che, d a t a la deficienza del n o s tro i accoi;:o in c o n fro n to del ra c c o lto m edio, sareb be s ta t o necessario di a s sic u ra rsi p e r l ’a n no cerealifero 1917-1918 u n ’im p o r ta z io n e di q u a r a n t a m ilioni di q u in ta li di f r u ­ m ento.

(7)

L ’ onorevole G iretti ha in p a r t e ragione. E d ecco perchè. Secondo i d a ti da me a c ­ c e r t a t i , si dice e si è s ta m p a to r e c e n te ­ m en te anche in u n a a u to re v o lissim a riv is ta che il fabbisogno dell’ I ta l ia è di 55 milioni di q u in ta li di fru m e n to . {Oh ! oh ! oh !)

Ora, questo d a to ,c o m e a ltr i che p u r t r o p p o sono s ta t i p u b b lic a ti, in gen e ra dubbiezze e confusione di giudizi e p regiud ica g r a v is ­ s im a m e n te l’ interesse del Paese.

C o nsentitem i, d u n q u e , di riafferm are le v e rità che già P onorevole C anepa ha qui a c c e r ta te , servend o m i di cifre t r a t t e dalla s ta t is t ic a g r a n a r ia dei n o stri racco lti, s t a ­ tis tic a che è da r ite n e re r e l a ti v a m e n t e e s a t ­ ta , perchè, verificandosi in essa gli stessi e v e n tu a li errori, deve dare e s a t t a m e n te non le cifre assolute, m a le c o m p a r a tiv e . O r­ bene, se som m iam o ai d a ti sui rac c o lti le cifre delle im p o rta z io n i, d e d o tt e le e s p o r t a ­ zioni, ne ris u lta in c o n f u ta b ilm e n te che il consum o del grano è a n d a to negli u ltim i a n n i sem p re a u m e n ta n d o .

B isogn a distin guere t r a il q u in q u en n io 1907-911 in cui il fabbisogno è a c c e r ta to in b ase alla somm a della p ro d u zio n e e della im p o rta z io n e in 53 milioni di q u in ta li, ed il p eriod o im m e d ia ta m e n te susseguente, nel quale m ag g io rm en te si è s v il u p p a ta la ric­ chezza nazion ale e si è a u m e n t a t a la p o p o ­ lazione e nel quale il fabbisogno è salito a 61 e più milioni di quin tali.

Ma nei prim i due a n n i della g u e rra a b ­ biam o già a v u to un fabbisogno d i m o s t r a to di 59 e di 64 milioni, in m edia 62 milioni ;

(8)

d u n q u e era ed è necessario, p e r s ta b ilire il fabbisogno di gu e rra , di p a r t i r e d alla ci­ fra degli u ltim i due a n n i di g u e rra in 62 milioni. Ma in q u e s ta cifra e nelle cifre che si susseguono e n t r a il giuoco delle sco rte che biso g n a te n e r e c o s ta n t e m e n te prese n te.

Calcolo che le sco rte p rim a della g u e rra a m m o n ta s s e ro a 10 milioni di q u in ta li, che b a s ta n o al consum o di due mesi; ora è cer­ to che d u r a n t e la g u e rra q u este scorte si sono a n d a t e m a n m an o e s a u re n d o per la d im in u zione del racco lto . È a c c e r ta t o che alla fine del decorso a n n o g r a n a r io non solo era n o s ta t e m a n g ia te t u t t e le sc orte che e sistev a n o al p rin c ip io d ’a n n o, m a che, come già disse l ’on orevole C anepa, occorsero p e r fare la s a ld a t u r a f ra il vecchio ed il n uo vo a n n o g ra n a rio , alm en o 2 m ilioni di q u in ta li di gran o del n u o v o racco lto.

Cosicché io debbo sta b ilire il consum o, a v v e n u to nello scorso a n no , così: 41 m i­ lioni di rac c o lto , 22 m ilioni e mezzo di im ­ p o rta z io n e , 2 milioni e mezzo di s c o rta , a prim o anno, (calcolando le sc o rte r id o t te a d un q u a r t o del norm ale) due milioni circa del nuovo r a c c o lto per p o t e r fare la s a ld a ­ t u r a ; t o ta le 68 .milioni. Occorsero q u in d i e si m an g ia ro n o nello scorso a n n o 68 milioni di "quintali di grano.

D u n q u e è e v id e n te che, d a to il n u ov o raccolto , v a l u t a t o in o t to b r e in 38 milioni, a c c e r ta t o p e r le u ltim e cifre in 36 m ilioni, d e t r a t t i 7 milioni per le sem enti - oc­ corre sem in a re q u a n to più gran o è

(9)

possi-bile, anche m arzuolo - a v e v a m o disponibili p er il consum o p r im a 31 milioni, oggi, dopo l’a c c e r ta m e n to , solo 29 milioni.

E r a d nnqiie e v id e n te che, p er a r r i v a r e a 68 milioni si d o v e v a n o chiedere alla im ­ p o r ta z io n e in o tto b r e 37 milioni ed oggi 39 milioni.

Ora, u n a q u a n t i t à di dolorose circostanze, che fu ro no sp iegate alla Cam era d a ll’ on o ­ revole C anep a, p u bblicazioni, che non si possono che d ep lo ra re , le fam ose p u b b lic a ­ zioni ufficiose che h an n o da to , non so se in g e n u a m e n te , o m aliziosam ente, un r a c ­ colto p ro b ab ile di 50 milioni di grano, ed a ltr e di s c ritto r i auto rev o lissim i, t r a t t i p r o ­ b a b ilm e n te in erro re da quei d a ti in esa tti, h a n n o in g en e rato vivo s o spetto t r a gli a l ­ leati e dubbiezze sui n o s tri ve ri bisogni, an ch e nello stesso Wheat Executive di L o n ­ d ra, che è l’organo ce n trale , dove converge t u t t o il fabbisogno di grano, dove si com ­ piono t u t t i gli a c q u is ti del m ondo e dove poi gli a c q u isti f a t t i vengono r ip a r ti ti . N o ­ n o s ta n t e che il n o s tro r a p p r e s e n t a n t e in q u e ll’ufficio con op era m olto abile ed in te l­ ligente a b b ia ce rc a to in v a ri m odi di o t t e ­ nere un m aggior q u a n ti ta t iv o , fum m o co­ s t r e t t i p er t u t t e queste circostanze, superiori alla b u o n a v o lo n tà di chi s ta v a a llo ra al G overno, f o rz a ta m e n te a d a c c o rd a rc i sopra u n a cifra di 30 milioni. (Commenti).

Cx\SA LIN I. N e t ti ?

C R E S P I , commissario generale per gli ap- prigionamenti e consumi. N e tti da s ilu r a ­ m enti.

(10)

8

M A U BY . Chi diede le cifre false ! Z I B O B D I . È il sistem a d e ll’ o ttim is m o e d e ll’ inganno! (Commenti — Conversa­ zioni).

P B E S I D E N T E . F a c c ia n o silenzio ! C B E S P I , commissario generale per gli a p ­ provvigionamenti e i consumi. O norevoli col- leghi, siamo sereni di fro n te a qu e sti g ra v i p ro b le m i ! Con le i n te r ru z io n i n o n si r i­ solve nulla ! Le cifre b isogna p re n d e rle q u a li sono, v a g lia rle e p r o v v e d e r e , se ed in q u a n to si è in temj)o.

I n t a n t o a v v e n n e il dolorosissim o d isa s­ tr o di C a p o re tto . Quali le conseguenze ? U n a p e r d i t a di q u a lc h e m ilione di q u in ta li nel t e r r it o r i o o c c u p a to dal nemico e nella zona d i v e n t a t a di o p erazio n i, s o t t o p o s t a a b o m b a r d a m e n t i ed al diso rd ine delle bat-, taglie. I n o lt r e : la c h ia m a t a , già d e lib e ra ta , di 25 classi di rifo rm a ti, e q u in d i un f o r ­ tissim o a u m e n to d e ll’esercito m o b ilita to , l’a u m e n t o n e ll’esercito della raz ione in d i­ v id u a le p e r t r o p p o ovvie ragioni, il m a g ­ giore fabb iso g no q u in d i del M inistero della g uerra. Le c irc o s ta n z e che ho f a t t o p r im a p res e n ti, resero e v id e n te l’a s s o lu ta neces­ sità, a n c h e p e r t u t t i gl’ in c o n v e n ie n ti, che voi cònoscete, e che si verificano in quasi t u t t e le c i t t à d ’ I t a l i a , d ’i n t r o d u r r e subito, p e r d isc ip lina re la d istrib u z io n e , la te sse ra del. p a n e in ogni c i t t à e in ogni b o r g a ta .

O ra voi, on o rev oli colleghi, mi in se g n a te che la te sse ra è un o chèque, e che lo chèque deve essere p a g a to a v ista , sem pre, in ogni e qualsiasi c irc o s ta n z a . Chi e m e tte questo

(11)

9

chèque deve a v e re u n a s c o rta i n c a s s a . O ra p e r a c c e tta r e la in tr o d u z io n e t o ta le della tesse ra io d o v evo a v e re u n a sc o rta , e la s c o rta non l’avevo.

P o c h i giorni dopo la m ia a ssunzione al C o m m issariato dei consumi, lio esposto la situazione, t a l quale la espongo a voi, al mio m in istro , p r e s id e n te del Consiglio ; e il p re s id e n te del Consiglio p o r t a t a la cosa in Consiglio dei m in istri, mi disse : Chi vuole, v a d a ! E d io sono p a r t i t o per P a rig i e p e r L o n d ra .

Come voi ben c o m p re n d e re te , ho t r o v a t o co rtesissim a accoglienza, m a t u t t o ciò che era a c c a d u t o n a t u r a l m e n t e a v e v a lasciato qu alch e t r a c c i a di du bb iezza sulle cifre che a n d a v o e sponendo. In so m m a non si v o lev a n o a c c e t ta r e che con benefìcio d ’i n ­ v e n ta rio . Ma, a poco a poco io riuscii a p e rs u a d e re . Io ric o rd a i che Llo y d George, p r im a di a c c e t ta r e l’ufficio, a v e v a v o lu to u n a fo rte s c o rta di g ran o in I n g h ilte r ra , dicesi, t r e mesi. Io chiedevo m olto m a m olto meno, chied evo 5 milioni di q u in ta li, e cioè un mese di s c o rta necessaria per fa r f ro n te a d ogni in c id e n te e per te n e r t r a n q u ille le popolazioni.

E b b i u n a q u a n t i t à di riu n io n i e di col­ loqui e, m e d ia n te il validissim o e decisivo appoggio del p r e s id e n te del Consiglio e del m in is tro degli esteri, finii ad o t t e ­ nere che u n a n o tev o le q u a n t i t à di farin a, per fa r f ro n te alle m aggiori urgenze, fosse p r e l e v a t a dalla s c o rta dell’esercito inglese o p e ra n te in F r a n c i a e a mezzo del G overno

(12)

fra n c e se fosse s p e d ita p e r f e rro v ia in I ta lia . Riuscii a d o t te n e r e che q u a lc h e b a s tim e n to di g rano d i r e t to a ll’I n g h i l t e r r a fosse im ­ m e d i a ta m e n t e d e v ia to per l ’I ta lia . Riuscii a fa r a u m e n t a r e il c o n ti n g e n ta m e n t o d e l­ l’I t a l i a per dicem bre, in via d ’urgenza, di 50,000 to n n e lla te .

Riuscii in o ltre a far sì che il Wheat Exe­ cutive rip re n d esse in esam e t u t t o il n o s tro fabbisogno, cosicché u n a q u e s tio n e che era chiusa, si è r i a p e r t a ; ed ho la soddisfazione di p o t e r d ic h ia ra re alla C am era che in un r a p p o r t o m a n d a t o m i r e c e n te m e n te sulle u l­ tim e delib erazion i del Wheat Executive, nel p r e s e n ta r e i fab biso g ni degli A lleati al Governo a m e ric a n o , il Wheat Executive h a p o sti in p rim issim a linea i bisogni d e ll’I t a ­ lia, secondo le cifre che l a m i a missione ha d ic h ia ra to . (Approvazioni ).

E t u t t o ciò fu, n o n è m estieri che io dica, o t te n u to m e d i a n te il va lidissim o e cordiale appoggio così del G o verno f r a n ­ cese come del G overno inglese, e con t u t t o il consenso dei d e le g a ti del G o verno a m e ­ ricano che in quei giorni era n o a L o n d r a e che poi si tra s fe r ir o n o a P a rig i per la Con­ ferenza.

Alla Conferenza di P a rig i gli A llea ti si sono messi t u t t i d ’accordo neH’a c c e t ta r e il prin cip io d e ll’ug u a g lia n za dei sacrifìci e n on d u b ito m e n o m a m e n te che le p r o v v is te sa­ ra n n o r i p a r t i t e in base alla rigo rosa a p p li ­ cazione di questo p rincipio.

Gli ita lia n i, si dice, ed è vero, m a n g ia n o m eno... (Commenti).

(13)

11 Gli scienziati afferm ano che p er n u t r i r e u n inglese occorrono 3,200 calorie, che p er n u t r i r e u n fran cese ne occorrono 2,900, che b a s ta n o 2,700 calorie a n u t r i r e un ita lia n o , e 2,500 calorie a n u t r i r e un giapponese.

Gli scienziati am ericani, che sono r im a sti in G e rm a n ia fino al giorno della d i c h i a r a ­ zione di g u e rra da p a r t e del p re s id e n te W il­ son, mi h a n n o a ffe rm a to che la G e rm a n ia ha f a t t o ta le r a z io n a m e n to , m e d ia n te u n a grossissima m a c c h in a che im piega n i e n t e ­ meno che 600 m ila in d iv id u i, p er cui al t e ­ desco è concesso di a lim e n ta rs i g io rn a lm e n te s o lta n to con 2,100 calorie. E, n o n o s ta n te q uesto, i ted e s c h i la v o ra n o e si b a tt o n o , come si vede. Però, gli s cienziati a m e ric a n i dicono che dim inuiscon o di peso... (Ilarità — Commenti).

Sp eriam o che c o n tin u in o a d im in u ire di peso ! Ma in ta n to , onorevoli colleglli, b iso ­ g n a v a p r o v v e d e r e e p r o v v e d e r e alle u r ­ genze, urgenze che sono t a n t o più n eces­ sarie n o n so la m e n te per noi, m a anch e p er gli a lle a ti in q u a n to che le cifre che sono s t a t e c o n c o r d a te con il Wheat Executive, circa i bisogni delle singole n azioni a lle ate , com presi gli S t a t i m inori, non sono cifre di c o n tr a tt o .

Queste cifre sono s o tto p o s te a t u t t e le e v e n tu a li t à della guerra. Vi sono le defi­ cienze di tonnellaggio, vi sono le scarse u t i ­ lizzazioni dei tonnellaggi stessi, i rig u a rd i per i n e u tr a li, le difficoltà dei fin a n z ia m enti, difficoltà grav i non so la m e n te p er noi, che a b b ia m o altissim o il cambio, come voi t u t t i

(14)

s a p ete , m a a n c h e p er l’I n g h i l t e r r a e perfino per l ’A m erica, perch è, come g i | vi disse il m in istro del teso ro ieri l ’a ltro , i n e u tr a li rifiu ta n o l ’oro, rifiu ta n o d o lla ri e sterline, pe rc h è fra la s te rlin a e la p eseta, a d esem ­ pio, oggi vi è un cam b io a d a n n o della s te rlin a del 20 p e r c en to !

Gli S t a ti n e u tr a li sono in c ondizion i a li­ m e n t a r i an c h e peggiori delle nostre ..., t e ­ niam olo t u t t i bene p re s e n te ; e gli S t a ti n e u tr a li si tr o v a n o v e r a m e n t e nelle condi- sioni del E e Mida.

T u t t e queste c irc o sta n z e p o r ta n o neces­ s a ria m e n te a r i t a r d i nelle spedizioni e n e ­ gli acqu isti.

E n o ta te : il r a c c o lto del grano, che sem ­ b r a v a o ttim o negli S t a t i U niti, si rilevò poi deficiente; e an c h e negli S t a t i U n i t i il grano si im bosca, ono rev o li colleghi, p e r ­ chè t u t t o il m o n d o è paese !...

Vi è poi la q u estion e g rav issim a dei c o n ­ vogli. I convogli rid u c o n o n o te v o lm e n te l ’efficienza del to n nellaggio. L ’h a n n o già r i d o t t a di circa il 30 p er cento... sono cose che t u t t i sanno, e m in a c cia n o di r id u r la an c h e di più, fin t a n t o che gli S t a t i a l ­ leati non a b b ia n o d ’acco rd o t r o v a t o u n si­ ste m a di c o n v o g lia m e n to migliore, più r a ­ pido e più sicuro.

I convogli no n d ip e n d o n o da noi, non d ip en d o n o da l n o s tro m in is tro della m a ­ rin a che in p a r t e , p e rc h è il M e d ite rra n e o è diviso in t r e zone : u n a g r a n d e zona da P o r t o Said a ll’I t a l i a è t e n u t a d a l l ’a m m i r a ­ gliato b r ita n n ic o , u n ’a lt r a zona, la zona

(15)

13 del Sud, è t e n u t a d a ll’a m m ir a g lia to f r a n ­ cese; e la zona N o rd so la m e n te è t e n u t a d a ll ’a m m ir a g lia to italian o.

Sono t u t t e cause che dev on o essere s t u ­ d ia te e insieme regolate, sono t u t t e cause, che d e p rim o n o f o rte m e n te il traffico di t u t t e le merci e q u indi anche dei cereali.

Certo s ta il f a t t o , onorevoli colleghi, che, m e n tre il C om m issariato dei consum i, in base ai calcoli del Wheat Executive a v r e b ­ be d o v u to a tt e n d e r s i p er il prim o t r i m e ­ stre d e ll’a n n o g r a n a rio - s ta b ilito ora t r a il prim o s e tte m b r e e il 31 agosto - un a rriv o di 825 mila t o n n e lla te di grano, ne sono a r ­ r iv a t e invece s o lta n to 325 mila.

L a s itu a z io n e quindi, onorevoli colleglli, non è allegra, -e spiega le m olte insistenze di t u t t e le pro vin cie, spiega perch è spesso il C o m m issariato è obblig ato a far v ia g ­ giare le d e r r a te d a un .porto a ll’altro , m a ­ gari i n ta c c a n d o quelle riserve d e s tin a te al consum o p er un d a to luogo, e che poi si fan n o im p r o v v is a m e n te p a r t i r e verso u n ’al­ t r a località.

Così i tr e n i s ’in crociano, così vi è l ’a p ­ p a re n z a del d isordine, che invece n o n è che il p o r t a t o d e ll’a sso lu ta necessità. Ad ogni m odo t u t t o ciò s ta a d im o s tra r e - è in u tile che io ne p arli, - l’effetto dei silu­ ra m e n ti, che sono poi la ca u sa di q u a n to ho d e tto , e che, come voi sa p ete , h a n n o a v u to u n ’efficacia specialissim a, in questi ultim i tem p i, nel M e d ite rran e o . L a g u e rra s o tt o m a r in a p r o v o c a dolorose p erd ite, come è a v v e n u to in q ueste u ltim e s e ttim a n e. I

(16)

b a s ti m e n t i dev o no seguire r o t t e specialis­ sime, e s ta r e m olto vicino alla costa, così che spesso s’incagliano. I n q ue ste u ltim e s e t­ tim a n e a b b ia m o a v u to q u a t t r o piroscafi s ilu r a ti e q u a t t r o incag liati.

Sono q u este t u t t e cause che d im o s tra n o l ’u rgen za a s so lu ta della revisione del n o s tro fabbisogno e l ’u r g en z a a s so lu ta di d a re al g rano u n m agg io re ton n ellaggio, special- m e n te al g rano che deve ve n ire in I ta l ia , la quale si t r o v a p er la sua condizione geo­ grafica, non b isog n a d im e n tic a rlo , in c o n ­ dizioni sfav o revo li di viaggio, in c o n fro n to degli a ltr i paesi alleati; poiché, m e n tr e d a l­ l’A m erica alla F r a n c i a e r ito rn o s ’im p ie­ gano 45 giorni, d a ll ’A m e ric a a G enova, e r ito rn o , s’im p ieg an o 90 giorni.

Di qui l’a s so lu ta necessità di p rem e re sugli alleati, p e rc h è gli a lle a ti d ian o a ll’I ­ t a l ia uno specialissim o appoggio. E q u e s to , onorevoli colleglli, mi p a re di averlo in g ra n p a r t e o t te n u to .

Q u a n d o ebbi l ’in ca ric o , essendo a p e r t a u n a c o n fe re n z a a L o n d r a sul to nnella ggio, l ’onorevole m in is tro dei t r a s p o r t i n o n p o ­ te n d o i n te r v e n ire a quella riu nio ne, mi diede t u t t i i d a ti nec essa ri p e r p o t e r v i p a r t e c i ­ pare.

I*, da .p a rte mia, a v e v o già p r e c is a to t u t t o il fab bisogno, e posso a c c e r ta r e che il G ov ern o h a u n p r o g r a m m a ben preciso e definito r ig u a r d o al to nn ellag gio , e che h a s o tto p o s to questo suo p r o g r a m m a alla co nferenza di P a rig i, ove fu a cco lto con la m assim a sim p a tia .

(17)

N on posso d a re le cifre, perche, essendo u n a questione a n c o ra da t r a t t a r e , sub judice, rig u a rd i speciali consigliano di no n dirle.

S a p p ia però la Cam era e il paese «he noi d ifen d erem o il n o s tro p r o g ra m m a con la m assim a energia.

O norevoli colleglli, ho l ’im p ressio n e che v e ra m e n te gli a lle a ti n o stri, e l’A m erica s o p r a t t u t t o , d a r a n n o a ll’I t a l i a il necessario appoggio, pe rc h è io facevo, in colloqui p r i ­ v a ti, s p e cia lm e n te con gli am ericani, un sem ­ plice ra g io n a m e n to che im p re ssio n a v a. Io dicevo : voi a m e ric a n i a v e te p o r ta t o già in F r a n c i a m olti so ld a ti, ne p o r te r e te m o l­ tissim i in b rev e , in p ien a efficienza di gue rra , m a b a d a t e che a n z i t u t t o bisogna che sia b e n sa ld a la re siste n z a in I ta l ia , perchè, cosa vi g iov ereb b e p o r ta r e m olto r a p i d a m e n t e le m olte c e n tin a ia di migliaia di s o ld a ti v ostri, q u a n d o vi venisse a m a n c a re il v a lid o appoggio e la su p re m a resistenza di m ilioni di s o ld a ti ita lia n i ì

E qu esto r a g io n a m e n to P è t S f i Q l ^ a tan - ^ to, che ebbi u n a v o U a

s e n tire il signor ColW , che iè^|%V]T{5re s e n ­ t a n t e a P a rig i del i ç h jw tra s p o rti dire al r a p p r e s e n t a n ^ K ^ h £ . r a ^ a Control­ ler, cioè al mio c o l l e o ^ a m e r i c a n o : Crespi h a ragione; fa te in m odo di d argli t u t t o ciò che v e ra m e n te gli occorre. (Bene !)

Noi vigileremo e v id e n te m e n te con la m assim a en ergia pe rc h è q u e s ta fiam ma che si è sv e g lia ta nel cuore degli alleati, p er le n o s tre stesse disgrazie, a favo re d e ll’ I- talia , sia t e n u t a v iva: q u e sta è u n a

(18)

spe-* IG

ciale, a sso lu ta, im p rescin dib ile n ecessità E la te rre m o accesa !

Ma a iu t a te c i t u t t i voi !

Noi vigileremo p erch e i v a n ta g g i che sono s t a t i promessi, ed in p a r t e o t t e n u t i - p e r ­ chè i t r e n i a rr i v a n o ed i convogli p u r e a r ­ riv a n o - d i v e n tin o t u t t i u n a r e a ltà , che ci sollevi e c o rr is p o n d a alle n o s tre giuste esi­ genze.

Io sono, on orev o li colleglli, p ie n a m e n te tr a n q u i ll o sulla situ a z io n e g r a n a r ia in I t a ­ lia, p er ciò che r ig u a r d a lo scorcio di d i­ cem bre a tt u a le , p e r il q u ale a b b ia m o p o ­ t u to , in q u a lc h e c it tà , c o s titu ire anche q ualche s c o rta , e p e r t u t t o il mese di gen­ naio. Al di là noi vigileremo. Se gli a lle ati m a n te n g o n o le loro prom esse, sarem o t r a n ­ quilli fino al n u o v o raccolto.

Una voce. E se no ? (Commenti — Rumori). C R E S P I , commissario generale per gli ap­ provvigionamenti e i consumi. Noi siamo qui a p p o s ta p e r t u t e l a r e e g a r a n t ir e gli i n t e ­ ressi ita lia n i. (Approvazioni).

Io ritengo che il G o v ern o p e r r ig u a r d o agli a p p r o v v ig io n a m e n ti, no n o s ta n t e le in ­ d isc utibili difficoltà della situ azione, non fallirà al suo scopo. (Benissimo !)

Le mie forze sono assai m odeste, o n o re ­ voli colleghi ; m a mi so cco rro n o quelle del mio m in istro e p r e s id e n te del Consiglio, quelle dei m in is tri degli esteri, del tesoro, del com m ercio, d e ll’a g ric o ltu ra , dei t r a ­ sp orti, di t u t t i i m in is tri che mi h a n n o c h ia ­ m a to alla d u ris s im a p r o v a . Mi soccorrono le v ostre, onorevoli colleghi, e t u t t i assieme,

(19)

17 Con me o senza di ine, con questo o con a ltro G overno, p e rc o rre rem o certo la diffi­ cile e lunga s t r a d a e fino i n f o n d o , fino alla v itto ria . ( Vive approvazioni).

COTUG NO . Poi c ’ è il paese che s a p r à sacrificarsi !

C R E S P I , commissario generale per gli a p­ provvigionamenti e consumi. O norevoli col­ leglli, il p r o b le m a g ra n a rio è uno dei p r o ­ blemi che rig u a r d a n o in modo speciale i popoli civili in guerra. Ogni a lim en to in g u e rra o d i v e n t a t r o p p o scarso o d i v e n t a t r o p p o caro e spesso t r o p p o scarso e tr o p p o caro. Lo S t a to finisce p er d o v ere p r o v v e ­ dere a t u t t o (1).

(1) jSbn bastando più, corno si è detto, nell’anno agri­ colo 1916-17 la produzione nazionale o le importazioni dall’estero a soddisfare lo richieste dei vari Consorzi granari, il Commissariato dovè ridurle a seconda della disponibilìtù. Per ovviare agli inconvenienti che ne­ cessariamente dovevano verificarsi per queste decurta­ zioni fatte di mese in mese senza un sistema prestabi­ lito, il Commissariato preparò un completo piano di di­ stribuzione che mise in atto col nuovo anno agricolo.

Il contingentamento fu fatto tenendo conto del censi­ mento della popolazione e degli spostamenti che questa subì in seguito ai richiami sotto le armi, ai nuovi ag­ glomerarne nti industriali, ai profughi, ecc.

La popolazione è poi considerata non solo nella sua cifra assoluta, ma in rapporto al modo con cui è com­ posta tenendosi conto dell’età, del sesso e del lavoro a cui è adibita.

Ma le differenze maggiori che si possono notare fra provincia e provincia nella quantità di grano assegnata sono principalmente dovute al fatto che, a seconda dei

(20)

A nche s ta m a n e leggevo che i prezzi in R o m a te n d o n o c o n ti n u a m e n t e a salire, e lo S t a to d o v r à poco a poco, p u r t r o p p o , p r o v ­ v e d e re a che, no n o s ta n te ogni m ia b u o n a v o lo n tà di lasciar libero il com m ercio, non si dan neg gi ec ce ssiv a m en te il c o n s u m a to re e a s s o lu ta m e n te s ’im pedisca, con la m assim a energia, ogni e qualsiasi f o rm a di a c c a p a r ­ ra m e n to . (Approvazioni).

Chi m ai a v re b b e d e tto , o n orevole ì t i t t i , q u a n d o c o m b a tte v o il tu o m on opolio e, o norevole B ianchi, q u a n d o c o m b a t te v o la sta tiz z a z io n e delle ferro v ie, che p ro p rio io dovessi d iv e n t a r e feroce s ta tiz z a to r e , m o ­ n o p o lis ta e collettivista"?... (Commenti — Si ride).

Voci. P e r la g u e rra !

C R E S P I , commissario generale per gli ap ­ provvigionamenti e consumi. L a g u e rra h a f a t t o le v o s tre v e n d e t t e ! (Approvazioni — Si ride).

luoghi, giti da prima la popolazione si nutriva in modo diverso. In certi paesi l’uso del granturco, in altri del riso e di qualche altro cereale o legume anche per il passato hanno sempre portato un notevole risparmio di grano. Quindi mentre in taluni casi può sembrare es­ servi disparità di trattamento, se si tiene soltanto conto del contingentamento dei singoli generi, sommando in­ vece tutte le molteplici risorse alimentari locali, che va­ riano da regione a regione, si trova il giusto equilibrio.

Ael seno poi di ciascuna provincia l'autorità locale procedo al contingentamento dei singoli comuni se­ guendo quelle stesse direttive che il Commissariato adottò per il contingentamento delle provincie

(21)

19 Il p ro b le m a g ran a rio è c o lla te rale a quello del g ra n tu rc o , il quale i n te g r a il p r o ­ blem a g ranario .

Il rac c o lto del g r a n tu r c o , secondo le u l­ tim e cifre, fu p u re deficiente in ragione di tre milioni di q u in ta li e mezzo. Noi a b bia m o f a t t o un ra c c o lto di 23 milioni di q u in ta li ; a bb ia m o a v u to un r acco lto di 1,616,000 q u in ­ ta li di orzo ; di 1,133,000 q u in ta li di segala. A bb iam o t r a t t a t o a p a r t e il p r o b le m a del­ l’a v e n a , p e r il quale ab biam o un rac c o lto di q uasi 5 milioni di q u in ta li. A bbiam o perciò richiesto agli alleati e al Wheat Exe­ cutive di d a rc i una im p o rta z io n e di 525,000 to n n e lla te .

Alla ra c c o lta di t u t t o ciò che il Paese pu ò d a re deve s o p p e rirc e la requisizione, che voi s a p e te av v ien e a mezzo di ufficiali f o rn iti d a l M inistero della guerra. È però a s s o lu ta m e n te necessario di s v e ltire gli or­ g ani delle requisizioni, e di fare in m odo che esse a v v e n g a n o con il m in o r dolore po s­ sibile, m a anche con la m assim a energia.

T ro p p o g r a n tu rc o in q u e sto m o m e n to si im bosca, e noi dovrem o n e c essa ria m e n te m e tte r lo a disposizione delle località dove

ce n ’è m ag g io rm e n te bisogno.

DUGONT. Si ven d e il fru m e n to n e im b o ­ c c a t o fino a 90 lire il q u in ta le . (Commenti).

C B E S P I , commissario generale per gli ap ­ provvigionamenti e i consumi. P u r t r o p p o ! Lo so, e le dirò poi, o norevole Dugoni, come sto p r o v v ed e n d o .

Vi è poi il p r o b le m a dei legumi, che è a n c h e un grosso problema»

(22)

Noi p ro d u c e v a rn o p r im a della g uerra 16 m ilioni e 200 m ila q u in ta li di p a t a t e , m e n tr e la F r a n c i a p r o d u c e 100 m ilioni di q u in ta li di p a t a t e . A nche qui a b b ia m o u n a deficienza di rac c o lto di circa 3 m ilioni e mezzo, poich é a b b ia m o p r o d o tt o , secondo le cifre g iu n te m i ieri sera, s o lta n to 13 m i­ lioni e mezzo di q u in ta li di p a t a t e .

A v e v a m o u n a p ro d u z io n e di 6 m ilioni di q u in ta li di casta g n e, un m ilione e mezzo di q u in ta li di fagioli, 4 milioni e mezzo di q u i n ­ ta li di fave, e un m ilione di legumi secchi; 11 milioni e mezzo di q u in ta li di legum i freschi.

I legumi secchi sono piselli, ceci, le n tic ­ chie, lu pini e veccie, e quelli freschi a s p a ­ ragi, carciofi, cavoli, ecc., t o ta le u na grossa p ro d u z io n e di circa 41 m ilioni di q u in ta li di legumi, che io calcolo al prezzo m edio di 40 lire al q u in ta le .

Come v e d e te è u n a grossa p ro d u z io n e che può v e n ire in sussidio a quella del grano. Noi e s p o r ta v a m o p r im a della g u e rra 3 m i­ lioni di q u in ta li in t u t t o ed i m p o r ta v a m o u n a cifra tra s c u ra b ile . O ra negli a n n i di gu erra, p er m a n c a n z a di m an o d ’o pera, n e ­ c e ssa ria m e n te si è r i s t r e t t a an c h e la p r o d u ­ zione dei legumi. P e r esem pio in q u e s t ’a n n o (le cifre di p r im a si rif e riv a n o ante bellum) a b b ia m o p r o d o t t o 950 mila q u in ta li di fa- giuoli, e 3 m ilioni e mezzo di q u in ta li di fave, ed a b b ia m o s o lta n to 800 mila q u in ta li di legumi secchi, e, come già ho d e tt o , 13 m ilioni e mezzo di p a ta t e .

(23)

21

del riso, sul quale si è m o lto discusso. Si d o m a n d a d ove sia a n d a to a finire t u t t o il riso. (Segni di attenzione).

I n f a t t i noi p r o d u c e v a m o p r im a della g u e rra 3,177,000 q u in ta li di riso, ed esp o r­ t a v a m o la bella cifra di 720,000 q u in ta li : re s id u a v a n o quindi per il consum o due m i­ lioni e mezzo di q u in ta li circa.

Nel 1917, f o r t u n a ta m e n t e , a b b ia m o p o ­ t u t o p r o d u r n e 3,329,000 q u in ta li, ed a b b ia m o im p o r ta t o al n e tto dalla e s p o rta z io n e m i­ nim a 550,000 q u in ta li : a v e v a m o q u in d i a n o s tr a disposizione 3,879,000 q u in ta li, e cioè 1.400.000 q u in ta li di riso in più del con­ sumo ante bellum.

Dove sono "andati ? (Commenti).

O norevoli colleglli, se voi c o n f r o n t a t e i n t a n t o q u e sta maggiore p ro d u z io n e di 1.400.000 q u in ta li con l’enorm e fabbisogno a lim e n ta re della po polazione, essa d iv e n ta p u r t r o p p o u n a assai piccola cifra. Siccome in m o lte p ro v in c ie è v e n u to a m a n c a r e il gran o per il p a n e e la p a s ta , b iso g n a v a e v id e n te m e n te sostitu irlo con il riso, ed ecco già u n a grossa falcidia alla cifra, della quale g iu sta m e n te t u t t i mi c hiedono conto.

Vi sono poi i bisogni d e ll’esercito, il quale ba chiesto e c o n s u m a to nello scorso a n n o 720,000 q u in ta li di riso ; cioè ha con­ su m a to la m e tà dell’a u m e n to . Ora chiede 120 mila q u in ta li di più p er le ragioni a t u t t i n o t e ; d u n q u e l ’esercito p o r ta via 840 mila "quin tali di riso circa. Ma poi vi sono m o lte ragioni che g iustificano il maggiore co nsu m o .

(24)

O norevoli colleglli, q u a n d o si è in gu erra si crea uno s ta t o no n n a t u r a l e nelle f a m i­ glie, i m em b ri di u n a stessa fam iglia v e n ­ gono divisi, e q u in d i qu esto solo f a t t o spiega il m aggior consumo.

Ma vi ha di più. L a g u e rr a in p a r t e è u n necessario disordine, e q u in d i uno s p e r­ pero : in o ltre la g u e rra , e qu esto è un fe­ nom eno speciale per noi, h a im p e d ito c o m ­ p l e t a m e n t e l ’em igrazione. Q u a n d o è sc o p ­ p i a t a la g u e rra eu ro p e a , e cioè fin d a ll’a ­ gosto 1914, l’em igrazione fu c o m p le ta m e n te v i e t a ta , di m odo che la p o p o laz io n e i t a ­ liana in qu esti t r e a n n i e mezzo di g u e rra eu ro p e a è n o te v o lm e n te a u m e n t a t a in r a ­ gione di circa 400 mila i n d iv id u i a ll ’a nno, e cioè dell’in te r a eccedenza a n n u a dei n a ti sui m o rti.

F a t e i conti, e v e d e te che oggi, a ll’in- cirea, si può v a l u t a r e la p o p o lazio ne i t a ­ lian a non più a 37 milioni, come si v a l u ­ t a v a p rim a della gu e rra , m a alm eno a 39 milioni, e ciò spiega n a t u r a l m e n t e un m a g ­ giore fabbisogno di alim en tazio n e.

B v ’h a di più. L a g u e rra h a p o r t a t o un a u m e n to di ricchezza, e con r a u m e n t o di ricchezza r a u m e n t o di consum i a lim e n ta ri, p e rc h è il c o n ta d in o e l ’operaio vogliono a n ­ z it u tt o s p e n d ere di più, m a n g ia re di più.

V edete d u n q u e che è facile ris p o n d e re alle d o m an d e , che p u r sono p oste da a u t o ­ revolissim i econom isti, in rig u a r d o alla n e ­ cessità e alla u rg en za d e ll’ a u m e n to dei consumi.

(25)

23 dello zucchero. Anche qui si dice : dove è a n d a to a finire t u t t o lo zucchero ?

O norevoli colleglli, b a d a t e che siamo ri­ m a s ti s o tto l ’im pressione del grandissim o rac c o lto e della g ran d issim a p ro d u z io n e di zucchero, che si è v erificata nel 1915, q u a n d o a bb ia m o a n che p o t u to fare larghissim a e s p o rta zio n e ; m a p rim a del 1915 noi non a b b ia m o mai p r o d o tt o in m edia oltre un milione e mezzo di q u in ta li di zucchero, m e n tr e se ne im p o r ta v a un mezzo milione di q u in ta li, di m odo che noi p o te v a m o calcolare il consum o medio, il fabbisogno degli a n ni di g u e rra in due milioni di q u i n ­ tali. O ra invece, d u r a n t e lo scorso anno, p er le cause che sapete, e cioè la deficienza di m an o d ’o p e ra e la deficienza di racco lto , si è p o t u to p r o d u r r e s o lta n to un milione di q u in ta li, al quale v a agg iun to un mezzo milione di q u in ta li di im p o rta z io n e al n e tto della e sportazion e, di m odo che noi a b b ia m o a n o s tr a disposizione so la m e n te un milione e mezzo di q u in ta li di zucchero.

Di co n tro a b b ia m o ora il consum o d e l­ l ’esercito, e t u t t e le cause di m aggiore con­ sumo ; ciò spiega ogni deficienza e la n e ­ cessità di ra z io n are lo zucchero (1).

(1) La limitazione al consumo dello zucchero venne attuata col decreto luogotenenziale 18 ottobre 1916, n. 1332, e con la circolare 22 dicembre 1918, n. 84300, del Ministero di agricoltura, industria e commercio (servizio temporaneo approvvigionamenti). Secondo tali disposizioni il Commissariato generale dei consumi de* b’i'jnina bimestralmente 0 contingente mensile di

(26)

zuc-21

5v,. V

Vi ha poi l’a l t r a q u e stio n e d e ll’olio di oliva. È u n a q u istio n e che d o v r e b b e te n e re

cliero assegnato al consumo di ciascuna provincia, e l’intendente, assistito da un consigliere di prefettura e dall’ingegnere capo dell’ufficio tecnico di finanza, ri­ partisce il contingente provinciale fra i comuni della provincia. Tanto nella determinazione del contingente provinciale quanto nel contingentamento comunale da parte dell’ intendente si tenne conto del consumo medio verificatosi nel triennio 1913-1915, e si ebbe cura di distinguere il consumo diretto della popolazione da quello dei fabbricanti di prodotti zuccherati.

Il prelevamento dello zucchero assegnato alle sin­ gole provincie viene fatto direttamente presso gli zuc­ cherifici e presso i depositi statali previa presentazione di licenze rilasciate dagli intendenti a. speciali organi di distribuzione chiamati depositi provinciali di distri­

buzione. Questi depositi distribuiscono lo zucchero entro

l ’ambito di ciascuna provincia su presentazione delle

licenze sindacali rilasciate dai sindaci ai rivenditori.

Senza il ritiro delle licenze intendentizie e di quelle sindacali che vengono rilasciale soltanto per le quan­ tità assegnate rispettivamente alla provincia e al co­ mune, nessuna consegna di zucchero può effettuarsi dagli zuccherifici e dai depositi.

Lo stesso sistema viene praticato con lo zucchero

di Stato (zucchero saccarinato) che vien fabbricato dal

Ministero delle finanze, direzione generale delle ga­

belle (decreti luogotenenziali 4 febbraio 1917, n. 161,

e 11 marzo 1917, n. 374) e messo a disposizione del Commissariato generale per gli approvvic ma menti ed i consumi nei vari depositi doganali.

L'attuale regime della distribuzione dello zucchero fu, in Italia, il primo sistema introdotto di limitazione al consumo di derrate alimentari è del razionamento indiretto sulla base del contingentamento provinciale

(27)

t u t t i calm i come l’olio, m a che viceversa h a e c cita to v a ri n o s tr i colleglli, i quali h a n n o c re d u to di r a v v is a re in un p r o v v e ­ d im e n to del quale io ho segnato le linee, p rim a della mia p a r t e n z a per L o n d r a , e che si è in p a r t e a t t u a t o in qu e sti u ltim i giorni per il rac c o lto d e ll’olio, u n a te n d e n z a al m onopolio, a ll’a c c a p a r r a m e n t o , ecc.

Il congegno è semplicissimo. L ’ anno scorso la requisizione d e ll’olio è a n d a t a male, e l’onorevole C an epa può farn e fede. B iso g n a v a t r o v a r e q u a lc h e cosa di diverso, e a llora sono ricorso ai c o m p e ten ti, ai grossi i n c e t ta t o r i di olio p r im a della g u erra ; ho scelto le più n o te d i tt e nelle v arie r e ­ gioni d ’I ta l ia , e le ho i n v it a t e a d iv e n ta re longa manus del C om m issariato, facendo esse stesse a m ichevoli requisizioni.

H o a ssegn ato d a te q u a n t i t à di olio a c ia s c u n a d i tt a , e mi sono a ssic u ra to che q u e s te d i tt e a c c e t ta v a n o di la v o ra re con un co m pen so a s s o lu ta m e n te minimo, q u a t ­ to rd ic i lire al q u in ta le , le quali sono niente a ltro che le spese. Queste d i tt e si sono v o lo n ­ te r o s a m e n te messe a ll’opera, e, per il quasi pu ro rim b o rso delle spese, si sono im p e g n a te in g ra n p a r t e delle regioni d ’I t a l i a di fare q u e s ta n u o v a fo rm a di requisizione, m a nes­ sun m onopolio. P e rch è è bene stab ilito nel c o n t r a t t o che il C o m m issariato può in q u a ­ lun q u e m o m e n to c h ia m are nuove d i tt e o g ru p p i di d itte , ed è anche stabilito che, se e v e n tu a lm e n te i p r o d u tt o r i p rese ntasse ro al m o m e n to o p p o r tu n o grosse p a r t i te , il Go­ v erno, se t r o v e r à convenienza, le requ isirà.

(28)

D u n q u e p iena lib e r tà di com m ercio nelle p ro v in c ie p r o d u tt r i c i, u n a c e r t a lib e r tà di com m ercio a n c h e fuori, e q u e s ta re q u isi­ zione f a t t a a mezzo dei c o m p e te n ti la quale dà al C o m m issa riato t u t t o l’olio per l ’eser­ cito 9 p er la p o p o laz io n e n o n p r o d u tt r i c e .

Q u a n d o ho s p ie g a to q ue sto m eccanism o a p a re c c h i degli o no revo li colleglli che se ne la m e n ta v a n o , essi stessi h a n n o c o n v e ­ n u to , come h a n n o c o n v e n u to t u t t i i m e m ­ b ri del C o m ita to c o n s u ltiv o che ho a fianco, e del q u ale mi giovo - e anzi colgo q u e s ta occasione p e r m a n d a r e a qu e sto C o m ita to c o n su ltiv o e ai colleglli che ne fa n n o p a r t e le mie più sincere azioni di grazie per l ’o­ p e ra v e ra m e n te v o l o n te r o s a con la quale mi a i u t a n o nel d isim p egn o delle mie m a n ­ sioni - t u t t i , dico, si sono p e rs u a s i che il congegno è s t a t o bene scelto e bene a t t u a t o .

Vi sono a n c o ra regioni nelle q uali non sono riu s c ito a t r o v a r e delle d i tt e che a c : Gettassero le p r o p o s te del C om m issariato. Io confido che in qu este regioni d ove vi sono e ff e ttiv a m e n te c o ndizioni speciali che riconosco, si t r o v e r à p u re l ’a c co rd o p e r il v a n ta g g io generale senza d a n n o di alcuno; chè, se a n c o ra u n accordo n o n fosse p ossi­ bile, a llo ra req u isirem o l’olio coi mezzi or­ d in a r i (1).

(1) Il primo provvedimento in materia di olio d'o­ liva è il decreto 9 marzo 1916 che impose il prezzo di calmiere. Subito dopo si procedette alla requisizione nello provincie principalmente produttrici, Puglie, Ca­ labria, Sicilia e Liguria. Si procedette anche all’ittl*

(29)

7 M A N D R IN I. Bisogna im p e d ire il taglio degli a lberi di olivo, che si fa per il legnam e ! C R E S P I , commissario generale per gli approvvigionamenti e consumi. L a question e del tag lio degli alberi di olivo è u n a grossa qu e stio n e che n o n d ip end e d a me, m a mi è s ta t o a ssic u ra to che se le olive, che possono essere p a g a te oggi 7 o 8 lire la q u a r t a , seco n­ do il calm iere che a b bia m o s ta b ilito , fos­ sero p a g a te an c h e 10 e 12 lire la q u a r t a , vi sareb b e e g u a lm e n te la con v enienza di t a ­ gliare gli alberi. (Commenti).

Q uesta è u n a d u r a c o n s ta ta z io n e ; prov- v e d e rà chi di ragione.

M IL Ix lN I , ministro di agricoltura. Ho preso già le disposizioni possibili, ed esse sono in via di esecuzione.

C R E S P I , commissario generale per gli a p ­ provvigionamenti e consumi. Q u a n to alla c a rn e io posso a ssicurare la C am era e il paese che finora in nu m ero il n o s tro p a tr im o n io zootecnico non è d im in uito . P e rò è d im in u ito in peso, in q u a n to c liè il dec re to lu

ogotenen-portazione di olio dalla Spagna por conto del Governo. Con i quantitativi provenienti dalla requisizione e dalla importazione il Commissariato provvide all’approvvi­ gionamento dell’esercito e della popolazione civile, spe­ cialmente nelle provincie non produttrici dell’Italia settentrionale p centrale, vigilando la distribuzione nelle varie zone a seconda della popolazione e del consumo abituale dell’olio in relazione al consumo degli altri grassi. Si è potuto così ridurre notevolmente il con­ sumo come era necessario - data la minore disponibilità, totale - per effetto della quasi cessata importazione di olii di some.

(30)

ziale che sta b ilì il peso m inimo per la m a ­ cellazione dei bovini, ha n o t e v o lm e n te d i­ m in u ito il peso medio, p oiché oggi n a t u ­ ra lm e n te si m acella un m aggior n u m ero di b o v in i di grosso peso e un m in o r n u m ero di vitelli.

Io d o v rò p r o b a b ilm e n te , mi p rem e d i­ c h ia ra rlo f r a n c a m e n te , ric o rre re a u n a m a g ­ giore d im in uzio n e del n o s tr o c a p ita le zoo­ tecn ico in q u a n to che la dim in u zione dei cereali che sono a m ia disposizione, la n e ­ cessità del t e s s e ra m e n to del p a n e e delle piccole razioni p er le classi a b b ie n ti, o bb li­ g herà n e c e s s a ria m e n te a lasciare che qu e ste e le classi m edie si a p p ro v ig io n in o m a g g io r­ m e n te di c a rn e ; q u in d i d o v rò r ic h ied e re u n a u m e n to di a lim e n ta z io n e c a rn e a ; m a non tem o a ffa tto p er il n o s tr o p a tr im o n io zootecnico, poiché, a fine della g uerra, s a rà assai facile, m e d ia n te piroscafi re frig e ra n ti, che p rim a l’I t a l i a no n p o ssed e va ed ora possiede, di r i n n o v a r e il m a te ria le z o o te c ­ nico, lasc ian d o che p er il te m p o a ciò n e ­ cessario le n o s tr e p o p o laz io n i si n u t r a n o con c a rn i p r o v e n ie n ti d a ll ’estero (1). (Com­ menti).

(1) Il Ministero di agricoltura aveva già provve­ duto coi Regi decreti 22 aprile 1915, n. 497 e 2 maggio 1915, n. 566 - convelliti poscia in legge - peaimpedire la macellazione dei vitelli di peso inferiore a 200 kg., ec­ cezion fatta per quelli di razza montanara, per i quali il limite di peso può essere portato fino a 120 kg. dal prefetto su parere motivato del veterinario provinciale.

Il 3 dicembre 1916 è stato emanato il decreto luo­ gotenenziale n. 1685, mediante il quale si è imposto

(31)

£

21) Q u a n to al l a t t e ed ai la ttic in i, voi s a ­ p e te bene che il l a t t e è f o n te di u n a a li­ m e n ta z io n e quasi i m p o r t a n t e come quella del gran o e che viene sub ito dopo di essa. La p ro d u z io n e del l a t t e in I t a l i a è c e r t a ­ m e n te d im in u ita , aH’incirca di un terzo della p ro d u zio n e no rm ale, p er u n a q u a n t i t à di cause a t t i n e n t i alla g u e rra e su cui non

un limite nelle macellazioni del bestiame bovino ed ovino e nel commercio e la vendita delle carni e del poliamo e dei conigli nonché della cacciagione nei co­ muni del Regno.

L ’ingranaggio e le finalità del decreto luogotenen­ ziale 5 dicembre si possono così riassumere :

a) limitazione del 50 por cento circa delle macel­

lazioni dei bovini (ivi compresi i bufalini) prendendo per base i dati del 1915: proibizione della vendita e del consumo delle carni nel giovedì e venerdì;

b) limitazione della macellazione delle pecore e

capre alla quantità di capi macellati nel 1915 ;

c) limitazione al commercio dei volatili da cortile

(tre giorni di vendita, consecutivi, alla settimana) ;

d) macellazione normale dei suini, libertà nel com­

mercio e nel consumo delle carni suine salate;

e) macellazione libera' degli equini e libero com­

mercio delle carni equine.

Furono pubblicate amplissime norme, in data 11 di­ cembre 1916, per la esecuzione del citato decreto Ino gotenenziale.

Il 12 dicembre 1916, col decreto luogotenenziale n. 1709, si stabilì che il consumo della carne negli al­ berghi, nelle trattorie, ece. (fermo restando il divieto di consumarvi carne nei giorni di giovedì e venerdì) fosse limitato a un solo piatto di carne per ogni pasto.

Con lo stesso decreto, alio scopo di risparmiare burro, crema od uova, si vietò di somministrare al pubblico,

(32)

voglio t r o p p o a, lungo i n t r a t t e n e r e la C a­ m era, m a che del resto sono in tu itiv e . I n con seguenza è d im in u ita la p r o d u z io n e del form aggio e del b u rro . E d a n c h e qui si dice: d o v ’è a n d a t o a finire il b u r r o ?

L a n o s tr a p r o d u z io n e n o rm a le p rim a della g u e rra era di 250 m ila q u in ta li, e s p o r­ t a v a m o o r d in a r ia m e n t e 37 mila q u in ta li ed a v e v a m o q u in d i u n a d isp o n ib ilità di 213 m ila qu in ta li.

per il consumo diretto durante i pasti, il burro, la crema o panna e le vivande nelle quali le uova entrino come guarnizione.

Il 28 dicembre 1916 con decreto luogotenenziale nu­ mero 1840 si stabilirono delle norme più rigorose per l’osservanza del decreto luogotenenziale con cui si dava facoltà ai prefetti di stabilire un limito di peso per la macellazione dei vitelli inferiore ai 200 kg. e non ol­ tre. i 120 kg.

Si pubblicarono in data 12 marzo 1917 istruzioni dettagliate per l’applicazione di detto decreto.

Colla stessa data del 28 dicembre 1916 e con lo stesso decreto luogotenenziale n. 1840 si vietò la ma­ cellazione dello vacche e delle giovenche gestanti e si pubblicarono istruzioni dettagliate per la esecuzione.

Il 25 gennaio 1917 col decreto luogotenenziale n. 110 si fissarono lo norme per impedire la macellazione dei suini di peso inferiore ai 75 kg. dello scrofe ge­ stanti o ancora atte alla riproduzione e dei verri.

Con ordinanza commissariale del 21 febbraio 1917 si proibì la macellazione degli agnelli di peso inferiore a 10 kg. Tale limite minimo fu ridotto a 8 kg. in quei casi in cui difficoltà di alimentazione e di pascolo sug­ geriscano ai prefetti un temperamento.

In data 25 giugno vennero dettate norme per le cosidette macellazioni d’urgenza (nei piccoli comuni non

(33)

31

La p ro d u zio n e a t t u a l e del b u r ro è scesa a 160 mila q u in ta li e non a b b ia m o n essu n a i m p o r t a z i o n e , ecco la p rim a ca u sa della d im inuzione del b u rro .

G U G O R I . R iv e d e te il consorzio obb li­ g a to rio !

C R E S P I , commissario generale per gli ap­ provvigionamenti e consumi. Ma vi è di più. Molti clie p r im a non m a n g ia v a n o b u r ro , oggi 10 vogliono m an giare. {Commenti). Si è f a t t o 11 te s s e ra m e n to del b u rro in m olte c ittà ; m a questo che cosa v u o l dire, s p ecialm en te nella p rim a fa s e ! Che t u t t i quelli che n on

man-possono essere computate nel contingentamento, men­ tre nel grandi debbono esserlo).

In data 11 aprile 1917 venne consentita la vendita delle frattaglie di bovini, ovini, caprini e suini anche al giovedì e venerdì e il consumo nei pubblici eser­ cizi al giovedì e venerdì delle trippe, degli intestini e del sangue.

Il 18 maggio 1917 con C. C. venne consentita la vendita al pubblico dei conigli vivi ed uccisi nei giorni di giovedì e venerdì.

In data 7 giugno 1917 con C. C. venne consentiio il consumo delle cervella nei pubblici esercizi.

In data 15 giugno 1917 con C. C. venne consen­ tito l’uso della carne di coniglio il giovedì e venerdì nei pubblici esercizi.

In data 26 agosto 1917 con C. 0. venne discipli­ nato il commercio dei suini nell’interno del Regno.

In data 19 ottobre 1917 con C. C. venne vietato l’uso di carni fredde e salumi nell’antipasto.

In data 19 dicembre 1917 con telegramma circolare ai prefetti si stabilì che, per i mesi di gennaio e feb­ braio 1918, si macelli lo stesso numero di bovini e ovini che si macellarono nel gennaio o febbraio 1917.

(34)

g iav a n o un d a to a lim e n to , p r im a non t e s ­ s e ra to , lo vogliono a loro disposizione, m a ­ gari per r iv e n d e rlo . E ciò spiega la d im i­ nuzio n e p er le famiglie a b b ie n ti, che p rim a ne m a n g ia v a n o di più. (1)

Q u a n to al form aggio, a v e v a m o u n a p r o ­ duzio ne di due milioni di q u in ta li, u n ’e s p o r ­ taz io n e di 300 m ila q u in ta li ed una d is p o n i­ b ilità di un m ilione e 700'm ila q u in ta li. O ra la p ro d u z io n e , e q u in d i la d isp o n ib ilità , è di u n m ilione e 300 m ila q u in ta li e quind i la m a n c a t a e sp o rta z io n e n o n co m p e n sa la d i m in u ita p rodu zio n e . L ’esercito, che ha p o c a carne, h a bisogno di m a n g ia re il f o r ­ maggio e se ne m an g ia di più d a p p e r t u t t o : q u in d i la necessità di c o n tin g e n ta r e anche il form aggio.

O norevoli colleglli, i p ro b le m i sono m olti ed a rd u i e b isogna f a r v i f ro n te con u rg e n ti p ro v v id e n z e . A n z i tu t to b isog n a c ercare di intensificare, p e r q u a n to è possibile, la p r o ­ du zio ne n azio nale. (Commenti).

(1) Con decreto del commissario generale por i consumi del 2ó maggio 1917 fu ordinata' la requisizione totale del burro e fu ad un tempo provveduto alla costitu­ zione di un Consorzio obbligatorio di tutti i commer­ cianti all'ingrosso, sotto la direzione di un commissa­ rio governativo.

Il burro requisito viene distribuito mediante un con­ tingentamento comunale, o le spedizioni sono fatte dallo ditto consorziate direttamente alle annone municipali o altri enti autorizzati.

Si è così, date le assottigliate disponibilité, provve­ duto ad un razionamento indiretto del burro.

(35)

33

Il m in istro di a g ric o ltu ra o norevole Mi- liani, lia p r o n to t u t t o un p ian o di sv ilu p p o delle p ro d u z io n i agrarie (lo posso dire, p e r ­ chè mi h a f a t t o l’alto onore di fa rm i c o lla ­ b o ra re alla form azion e di q uesto piano)...

Una voce al centro. M a n c a la m an o d ’opera. C R E S P I , commissario generale per gli ap­ provvigionamenti e consumi. ... ed insieme s tu d ie re m o t u t t o q u a n to è possibile, se non p er a u m e n ta r e , per no n a rr e s ta r e la p r o d u ­ zione a g ra r ia nazionale.

S tu d ie re m o insieme anche la e q u i p a r a ­ zione logica dei prezzi, che oggi è deficiente e cagiona t a n t i disordini, in c o n v e n ie n ti e reclam i da p a r t e delle popolazioni.

N a t u r a l m e n t e mi sono p r e p a r a t o a n c h e il fabbisogno finanziario. Sono diversi m i­ liardi, onorevoli colleglli, che ho d o v u to chiedere al m in is tro del tesoro per l’im p o r ­ taz io n e d a l l ’e s te ro ; ed esso (lo ha p r o v a t o con la sua esposizione finanziaria) non si è a d a t t o s p a v e n t a t o delle mie richieste u r ­ genti e necessarie.

Vi è poi un fabbisogno di c a p ita le c ir­ co la n te p er fa r fro n te alla requisizione e mi p rem e di dire che vi sono a ltr i bisogni t a s s a ti v i e precisi, ai quali mai si sarebbe d o v u to m a n c a re , perchè le merci requ isite siano im m e d i a ta m e n t e p a g a te in c o n ta n ti.

T eniam olo p re s e n te ; è colpa non del C om m issariato , m a degli organi locali, se

si sono verificati r it a r d i nella c o n ta b ilità .^ * se no n si eseguiscono i m m e d ia ta m e n te i p a ­

gam enti. Il pu bblico ne ha f a w a p p u n tò al C om m issariato. w » /y O

(36)

34

Sono 500 milioni a sse g n a ti ai bisogni a t ­ tu a li ; m a l ’a u m e n to g iustificato ed a m ­ messo delle diverse p ro d u zio n i, e il maggior fabbisogno di requisizioni mi o bbligano a ch ied ere al m in istro del teso ro qualche c e n tin aio di milioni di a u m e n to .

Il p iano finanziario del C o m m issa riato dei consum i si c o n c re ta in un m o v im e n to com plessivo p re v is to pel 1918, s o m m a te le spese con le e n tr a te , di circa 15 m iliardi.

Come ved e te , è u n p a tr im o n io in gen te che si deve a m m in is tr a re e che q u ind i deve essere a m m in i s tr a to colle più rigorose no rm e di c o n ta b ilità , colla m assim a c a u te la e con t u t t i gli a c co rg im e n ti necessari. Si t r a t t a di cifre e norm i e an c h e i r e l a ti v a m e n t e piccoli r is p a rm i possono a v e re u n a g r a n d is ­ sima efficienza su t u t t a l’econom ia nazionale.

L a n ecessità di r id u r r e il cam bio, del q u ale h a t r a t t a t o il m in is tro del tes o ro e che è la m aggiore t a s s a che g ra v i sul p o ­ polo, che s o v r a s t a su t u t t o e su t u t t i , la ne c es s ità di a d ib ire la m assim a p a r t e del to n n ella g g io ai t r a s p o r t i m ilita ri deve ec­ c it a r e al m aggiore risp arm io .

T u t t i d e v o n o ric o r d a r s i che q u a n to p iù p r e s to a r r i v e r a n n o i s o ld a ti a m e ric a n i, t a n t o p iù p re s to finirà v i tt o r i o s a m e n te la g u e rra . Bisogna d u n q u e i n s t a u r a r e la più rig id a econom ia dei consumi. L a signora che oggi si a t t a r d a in spese v o l u tt u a r i e , il c it ta d i n o che c o n su m a in eccesso, compie, sia p u r e in co n sc iam e n te , un a t t o colposo verso la

p a t r i a e verso chi soffre.

(37)

35

del m in is tro del tesoro, che richied e al paese di s o p p rim ere ogni spesa v o l u tt u a r i a , ho p r e p a r a t o un d ec re to di abolizione della fab b ric a z io n e dei dolciumi. F a r ò u n a sola eccezione p e r i b isc o tti a lim e n ta ri, esclu­ s iv a m e n te per i b am b in i, i v ecchi e gli a m ­ m a l a ti (Commenti) e p e r la c io c c o la ta in p a n i che è p u r e s t r e t t a m e n t e a lim e n ta re . (Interruzione del deputato De Felice-Giuffrida)

Mi piace di c o n s ta t a r e che l ’abolizione dei dolciu m i è orm ai r ic h ie s ta d a t u t t e le p a r t i del paese e spe cia lm e n te dalle donne, le q uali mi h a n n o m a n d a t o a p p o s iti ordini del giorno ed a p p o s ite r a p p r e s e n t a n z e per ric h ied e rla .

Noi p r o v v e d e r e m o a ll’impiego delle m a e ­ s tr a n z e che r e s te ra n n o d iso c c u p a te ed a t u t t o ciò che è necessario p e rc h è la so p ­ pressio ne di q u e sta piccola i n d u s t r ia sia q u a n to m eno s e n tita anch e per coloro che ne fa n n o p a rte . Ma orm ai la q ue stio ne si im ­ p o n e a nche per ragioni di c a r a t t e r e m orale e s a rà un f a t t o co m p iu to al più p resto (1).

I n o lt r e bisogna spingere effióacemente t u t t i i com u ni a i n tr o d u r r e la tessera.

(1) Una prima restrizione del consumo dei dolciumi fu imposta con decreto luogotenenziale 12 dicembre 1916, n. 1709, clxe vietava l'uso del « dolce » durante i pasti nei ristoranti, salvo nei giorni di giovedì e ve­ nerdì, nei quali è Anelato l’uso della carne.

Con decreto luogotenenziale poi del 7 gennaio 1917, n. 14, fu fatto divieto a tutti gli spacci di sommini­ strare dolciumi nei giorni di sabato, domenica e lu­ nedì di ogni settimana. Durante tali giorni fu vietata

(38)

T u t t i i c om un i sono d isp o s ti a i n t r o ­ d u rla , a co m in c ia re d a l co m u n e di N apoli, il cui sind aco mi h a d ic h ia ra to di essere p r o n to a in tr o d u r r e la tesse ra . (Commenti animati)..

O ra, si dice, come si farà il t e s s e r a ­ mento? I l te s s e ra m e n to , si f a rà t r a noi come si fa in F r a n c i a , cioè in base al lav o ro c o m ­ p iu to dagli i n d iv id u i: coloro che h a n n o un lav o ro m eno p e san te , a v r a n n o u n a piccola razion e di pan e, e coloro che fan n o un la ­ v oro più p e s a n te a v r a n n o u n a m aggiore r a ­ zione di pane...

persino l’esposizione nella vetrina dei dolciumi me­ desimi.

Ma più grave e quasi radicale fu la limitazione imposta dal decreto luogotenenziale 8 marzo 1917, n. 371. Tale decreto ha vietato la confezione e la ven­ dita dei dolciumi, salvo di quelli che non contengono farine nè zucchero, delle marmellate di frutta del cioc­ colato purché in forme di peso non inferiore ai 50 grammi, dei biscotti, purché non combinati con mar­ mellate o con cioccolato.

Il decreto stesso, come risulta dalla presente espo­ sizione, non ha impedito assolutamente l’ industria dei dolcieri. Si fabbrica infatti una quantità di dolciumi, a base di farina di castagne, di uva sultanina, di mandorle, di noci, di nocciuole, ecc., ed il cioccolato è n anipolato nelle forme più diverse, pur rispettando il limite minimo di peso in 50 grammi.

In mancanza di zucchero si fa grandissimo con­ sumo di miele.

La produzione dei biscotti, col decreto del Commis­ sariato approvvigionamenti e consumi in data 10 set­ tembre 1917, è stata regolata e limitata. Detto decreto.

Riferimenti

Documenti correlati

Il numero minimo dei morti e dei feriti in proporzione al totale delle truppe (di solito uno su venti) dimostra che la maggior parte delle battaglie, anche le più recenti,

UE 2016/679, il titolare, sin dalla fase di progettazione, effettua una valutazione dell’impatto sulla protezione dei dati personali in ordine alle operazioni

‘14 = SVELAMENTO DELLA VACUITA’ DELLA RETORICA DI POTENZA DEL REGIME - ANCORA PEGGIO, A DIFFERENZA DEL ‘14, NESSUNO CORTEGGIA SERIAMENTE L’ITA, PERCHE’ LA SUA DEBOLEZZA

Ne discutono con l’autore: Massimo Cuono, Filippo Barbera e Manuela Ceretta,. curatori del volume

If we relax the hypothesis that the di¤erence in workers bargaining powers is zero, we …nd that the …rm could prefer to engage workers exclusively with short-term

Non così ne La gallenella dove però, come nella precedente, al danno iniziale riparato (la perdita dei geni- 14. Nigro, Lo cunto de li cunti di Giovan Battista Basile, in

Environment-driven selection of ‘Candidatus Phytoplasma solani’ strain populations associated with bois noir disease1. in

Interactions in transiently transfected MDCK and HEK293 cells involving Env, HYAL2, and RON and the impact on RON activation are consistent with the proposed mechanism of