• Non ci sono risultati.

Materiale Analisi Politecnico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Materiale Analisi Politecnico"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Corso di accompagnamento

(2)

Outline

1

Definizioni preliminari

2

Funzioni elementari

Funzioni polinomiali

Funzioni razionali

Funzioni radice

(3)

Funzione reale di variabile reale

Una

funzione reale di variabile reale

f

: R

→ R

è una regola che associa a un numero

x

∈ R

al più un numero

y

∈ R

.

Punti del piano

Questa regola determina i punti

(

x

0

,

y

0

)

∈ R × R = R

2

con

y

0

=

f

(

x

0

)

x

y

(4)

Definizioni preliminari

Grafico

Il

grafico

di una funzione

f

(

x

)

è l’insieme

(

x

,

y

)

∈ R × R = R

2

tali che y

=

f

(

x

)

dom

(

f

) =

{

x

∈ R :

f è definita

}

è il

dominio

im

(

f

) =

{

y

∈ R : ∃

x

dom

(

f

) :

y

=

f

(

x

)

}

è l’

immagine

Iperbole (maggiori dettagli dopo)

f

(

x

) =

1

/

x

dom f

= R

\ {

0

}

im f

= R

\ {

0

}

x

y

(5)

Funzioni polinomiali

f

(

x

) =

a

n

x

n

+

a

n

−1

x

n

−1

+ . . . +

a

2

x

2

+

a

1

x

+

a

0

a

0

, . . . ,

a

n

∈ R

dom

(

f

) = R

Casi particolari:

se

n

=

0

funzione costante

se

n

=

1

funzione lineare o affine

se

n

=

2

parabola

(6)

Funzioni elementari

Funzioni costanti

f

(

x

) =

q

,

q

∈ R

dom

(

f

) = R

im

(

f

) =

{

q

}

Funzioni lineari e affini

f

(

x

) =

mx

+

q

,

m

,

q

∈ R

m

coefficiente angolare

q

termine noto o intercetta

dom

(

f

) = R

im

(

f

) = R

(

m

6=

0

)

x

m

=

0

q

x

m

>

0

m

q

q

x

m

q

m

<

0

q

(7)

Parabole

f

(

x

) =

ax

2

+

bx

+

c

,

a

,

b

,

c

∈ R

a

6=

0

.

∆ =

b

2

4ac

discriminante

V

= (

b

2a

;

−∆

4a

)

vertice

Intersezioni con l’asse x

f

(

x

) =

0

∆ >

0

x

1

/

2

=

b

±

2a

∆ =

0

x

=

b

2a

∆ <

0

Concavità

a

>

0

concavità verso l’alto

im

(

f

) =

−

4a

, +



(8)

Parabole

a

>

0

a

<

0

∆ >

0

replacements

∆ =

0

∆ <

0

(9)

Funzioni potenza

f

(

x

) =

x

n

,

n

∈ N

P

= (

0

,

0

)

Q

= (

1

,

1

)

Proprietà

dom

(

f

)

im

(

f

)

simmetrie

n

dispari

R

R

f

(

x

) =

f

(

x

)

n

pari

R

R

+

∪ {

0

}

f

(

x

) =

f

(

x

)

x

1

1

1

1

y

x

1

1

1

y

(10)

Funzioni elementari

Funzioni razionali

Dati i polinomi

p

(

x

)

e

q

(

x

)

f

(

x

) =

p

(

x

)

q

(

x

)

,

dom(

f

) = R \ {

x

:

q

(

x

) =

0}

Intersezioni con l’asse x

Le intersezioni con l’asse delle ascisse sono

date dai punti in cui si annulla il numeratore

x

∈ R :

p

(

x

) =

0,

x

x

p

(

x

)

q

(

x

)

p(x) q(x)

p

(

x

)

q

(

x

)

p(x) q(x) + + + − − −

Positività

(11)

Proporzionalità inversa

f

(

x

) =

1

x

n

,

n

∈ N

dom

(

f

) = R

\ {

0

}

Q

= (

1

,

1

)

Proprietà

im

(

f

)

simmetrie

n

dispari

R

\ {

0

}

f

(

x

) =

f

(

x

)

n

pari

R

+

f

(

x

) =

f

(

x

)

x

1

1

1

1

y

x

1

1

1

y

(12)

Funzioni elementari

Funzioni radice

f

(

x

) =

n

x

,

n

∈ N

Proprietà

dom

(

f

)

im

(

f

)

simmetrie

n

dispari

R

R

f

(

x

) =

f

(

x

)

n

pari

R

+

∪ {

0

}

R

+

∪ {

0

}

nessuna

x

1

1

1

1

y

x

1

1

y

(13)

Traslazione orizzonatale

y

=

f

(

x

) =

y

=

f

(

x

p

)

direzione

p

>

0

verso destra

p

<

0

verso sinistra

Traslazione verticale

y

=

f

(

x

) =

y

=

f

(

x

) +

q

direzione

q

>

0

verso l’alto

q

<

0

verso il basso

(14)

Simmetrie

Simmetria rispetto all’asse y

y

=

f

(

x

) =

y

=

f

(

x

)

Simmetria rispetto all’asse x

y

=

f

(

x

) =

y

=

f

(

x

)

Simmetria rispetto all’origine

La simmetria rispetto all’origine si ottiene combinando le due trasformazioni

y

=

f

(

x

) =

y

=

f

(

x

)

Se

f

(

x

) =

f

(

x

)

,

f

si dice pari

Se

f

(

x

) =

f

(

x

)

,

f

si dice dispari

(15)

Simmetria rispetto all’asse y

y

=

f

(

x

) =

y

=

f

(

x

)

Simmetria rispetto all’asse x

y

=

f

(

x

) =

y

=

f

(

x

)

Simmetria rispetto all’origine

La simmetria rispetto all’origine si ottiene combinando le due trasformazioni

y

=

f

(

x

) =

y

=

f

(

x

)

Se

f

(

x

) =

f

(

x

)

,

f

si dice pari

Se

f

(

x

) =

f

(

x

)

,

f

si dice dispari

(16)

Simmetrie

Simmetria rispetto all’asse y

y

=

f

(

x

) =

y

=

f

(

x

)

Simmetria rispetto all’asse x

y

=

f

(

x

) =

y

=

f

(

x

)

Simmetria rispetto all’origine

La simmetria rispetto all’origine si ottiene combinando le due trasformazioni

y

=

f

(

x

) =

y

=

f

(

x

)

Se

f

(

x

) =

f

(

x

),

f

si dice pari

Se

f

(

x

) =

f

(

x

),

f

si dice dispari

(17)

x

y

=

|

x

|

Valore assoluto

y

=

|

x

| =



x

se x

0

x

se x

<

0

Proprietà

dom

(

f

)

im

(

f

)

simmetrie

R

R

+

∪ {

0

}

f

(

x

) =

f

(

x

)

(18)

Grafico di

|

f

(x

)

|

x

f

(

x

)

|

f

(

x

)

| =



f

(

x

)

se f

(

x

)

0

f

(

x

)

se f

(

x

) <

0

x

|

f

(

x

)

|

(19)

x

f

(

x

)

f

(

|

x

|) =



f

(

x

)

se x

0

f

(

x

)

se x

<

0

x

f

(

|

x

|)

Riferimenti

Documenti correlati

Senza ricorrere agli strumenti dell’analisi, tracciare il grafico delle seguenti

la derivata prima di una funzione in un punto rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente al grafico della funzione nel punto di ascissa cioè nel punto.

la crescenza e decrescenza della funzione si cerca stu- diando il segno della derivata prima della funzione, cioè si calcola la derivata prima e la si pone maggiore di zero,. cioè

• Un angolo radiante, o radiante, è l’angolo al centro di una circonferenza che stacca sulla circonferenza un arco di lunghezza uguale al raggio (tra arco e

surd e’ la radice dispari in

Date le seguenti espressioni, portare fuori segno di radice i fattori il cui esponente è maggiore o uguale all'indice della radice.. Osserviamo che il grafico della funzione f 1

Ora la relazione inversa di una funzione biunivoca è anch’essa una funzione, perché tutti gli elementi di B sono coinvolti (grazie alla suriettività) e ad ogni elemento

considerare la restrizione di f alla semiretta [0, +∞). Tale restrizione ha ancora come insieme immagine la semiretta [0, +∞) ed ` e una funzione iniettiva, quindi invertibile.