• Non ci sono risultati.

20160209_risolto.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "20160209_risolto.pdf"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Tecnologia Meccanica 1 09 02 2016

Matricola Cognome Nome

Note:

 Indicare sulla prima facciata di ogni foglio protocollo e sulla “scheda dei risultati”: Nome, Cognome, Matricola.  Non è consentito utilizzare libri o dispense ad eccezione del formulario prestabilito.

 Riportare i risultati richiesti nella “scheda dei risultati”.

 Non vi è interdipendenza tra le varie richieste degli esercizi pertanto la risoluzione deve essere adeguata a questa dichiarazione.

QUESITO 1 (10 punti)

Si deve realizzare il componente in Fig. 1 (Acciaio) con un processo di fonderia a verde.

A) Indicare il piano di separazione (PdS) che si intende utilizzare motivando adeguatamente la scelta. B) Calcolare i moduli termici delle zone A, B e C come indicati, e identificare la direzione di solidificazione.

C) Calcolare per un sistema di colata pressurizzato (c=0.6) la sezione del singolo attacco SA (numero attacchi: 2) nel

caso in cui la velocità del metallo nella sezione di strozzatura sia pari a 0.5 m/s, il tempo di riempimento sia pari a 24s e il volume da riempire sia pari a 1000000 mm3.

D) A magazzino sono disponibili 4 attacchi triangolari ognuno con sezione pari a 18 mm2. Nell’ipotesi di usare la

velocità del metallo nella sezione di strozzatura ed il volume al punto C), calcolare il tempo effettivo di riempimento. E) Si ipotizzi di utilizzare un sistema di colata in gravità. Si valuti l’altezza dal pelo libero tenendo in considerazione i dati forniti al punto C).

(2)

QUESITO 2 (10 punti)

A) Una bramma di acciaio avente be=200mm, he=10mm, le=1m, Rm=300MPa, σ=500ε0.25, è sottoposta a un

processo di laminazione a caldo (Yf=80MPa, µ=0.25, R=0.15m) a valle del quale hu=5mm.

 Determinare la lunghezza finale del componente nell’ipotesi che la variazione di larghezza, non trascurabile, segua la legge di Sedlaczeck.

 Sapendo che la potenza disponibile per ciascun rullo è pari a 200kW, determinare la velocità massima di rotazione dei rulli in giri/min. Si consideri una larghezza finale del laminato pari a 205mm.

B) Il laminato ottenuto nel punto A), supposto hu=5mm, lu=2m, bu=193mm, viene tranciato per l’ottenimento di quadrati di lato l=120mm. Determinare, in base alla forza richiesta, l’angolo di inclinazione α del punzone sapendo che la forza massima disponibile è pari a 450kN.

C) Il tranciato ottenuto al punto B) viene piegato di 45°. Sapendo che la dimensione dell'apertura della matrice è pari a 80mm, calcolare la forza necessaria.

𝐾𝑏𝑓= {

1,33 𝑝𝑖𝑒𝑔𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑉 0,33 𝑓𝑙𝑎𝑛𝑔𝑖𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑎 90°

2,5 𝑝𝑖𝑒𝑔𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑎𝑑 𝑈

QUESITO 3 (10 punti)

Si deve eseguire una lavorazione di spianatura di una piastra di acciaio di dimensioni 400x100x60 mm3 (LxBxH)

mediante fresatura periferica per portarla ad un’altezza finale di 52mm. La lavorazione viene eseguita ponendo l’asse della fresa lungo la dimensione B. Si ha a disposizione una fresa a denti dritti (κre=90°) di diametro pari a 60 mm, in

HSS, con z=9 denti ed una macchina con potenza di targa pari a 10kW, con rendimento pari a 0.8. Ipotizzando di eseguire la lavorazione in un’unica passata con una velocità di taglio pari a 20 m/min e sapendo che il materiale presenta Kcs=1850N/mm2 e che x=0.17:

A) Determinare l’avanzamento per dente massimo per avere una potenza inferiore a quella disponibile. B) Determinare la rugosità totale e la rugosità media della superficie ottenuta nell’ipotesi che l’avanzamento

per dente sia pari 0.1 mm*giro/dente.

C) Calcolare velocità di avanzamento e tempo di processo della lavorazione in oggetto nell’ipotesi che l’avanzamento per dente sia pari 0.1 mm*giro/dente.

(3)

SOLUZIONE

QUESITO 1 A)

Il piano di divisione 1 non è ammissibile in quanto presenterebbe sottosquadro. B) 3 2 2 2 2 3 (80 50)(40 10) 40 *50 *30 10 *30 * (80 50) 30 82500 2 (80 50)(40 10) 40 *50 * 2 2 10 * (80 50) * 2 10 *30 50 *30 40 *30 30 * (80 50) (40 10) 9772.79 2 8.44 150 *80 * (30 40 30) (50 / 2) *80 1042920 A A A A A B V mm S mm V M mm S V mm S                              2 2 3 150 *80 * 2 150 * (30 40 30) * 2 (30 40 30) *80 * 2 2 (50 / 2) 50 *80 80 *30 80 * 40 73039 14.28 (80 30)(80 30) 80 *30 * 40 30 * (80 30) * 40 40 206000.00 2 (80 30)(80 30) 80 *30 * 2 2 30 * (80 30) * 2 30 * 40 8 2 B B B B C C mm V M mm S V mm S                                0 * 40 30 * 40 40 * (80 30)2 (80 30)2 18728.42 2 10.99 C C C mm V M mm S        

L’ultima zona a solidificare è B. Direzioni di solidificazione A->B e C->B

C) 2 A 2 83.33 41.66 MF A A A V A mm T v A S mm n     D) A 27.78 MFeff A V T s S n v   E) 2 1 1 0.04 2 v h m c g        QUESITO 2 A)

La lunghezza finale è pari a: 5 27.38 3.22 6 203.22 1.97 e u e u e e e e u u b h h h mm L R h mm h R b mm h b b b mm h l b l m h b                 

(4)

La pressione media di laminazione è: 7.5 2 2 1 134.53 2 3 e u m av f m h h h mm L p Y MPa h          

Il numero di giri considerando bu=205mm è: 202.5 2 746.1 10216.61 2 60 186.93 / min 2 e u m av av m v b b b mm F p b L kN F L M Nm P n giri M            B)

La forza massima richiesta con punzone orizzontale è pari a:

max 0.8 m e est 0.8*300*5*120*4 576

FR h l   kN

L’inclinazione del punzone è pari a:

max max max max ' ( ) F 576 3 h 1 5 1 1.4 ' 450 3 atan 0.67 e F H he F he e H mm F e H D                      C) La forza di piegatura è: 2 120*52 1.33 300 14.96 80 e bf m bh Ft k R kN D    QUESITO 3

A)

L’avanzamento per dente massimo è quello che permette di rispettare il vincolo di potenza. L’angolo di lavoro  è pari a:

rad

D

a

e

747

.

0

)

2

1

arccos(

Il numero medio di denti in presa è pari a:

07

.

1

2

Z

z

Pertanto si deve calcolare la potenza massima in funzione dell’avanzamento e, ponendo uguale la potenza massima a quella disponibile, si può trovare l’avanzamento massimo.

Nella condizione più critica (potenza massima) il primo dente si trova ad un angolo  pari a . Il momento di taglio sarà pari a:

x z x z x p cs c

f

D

f

sen

a

K

M

 

1 1 1 1 1 ,

4029

.

08

1000

2

)

(

Il secondo dente si trova ad un angolo  pari a Z=0.0494 rad. Il momento di taglio per questo dente è pari a:

x z x z x p cs c

f

D

f

sen

a

K

M

 

1 1 1 2 2 ,

457

.

42

1000

2

)

(

Sommando i due momenti di taglio si ottiene:

x z c c c

M

M

f

M

,1

,2

4486

.

51

1

la velocità angolare  è pari a:

s

rad

D

v

c

/

11

.

11

60

1000

2

(5)

x z c c

f

M

P

62312

.

64

1

Pertanto, nota la potenza della macchina Pc, l’avanzamento per dente massimo risulta pari a 0.1103 mm/dente_giro.

B)

La rugosità si può calcolare considerando la formula valida per operazioni di fresatura periferica.

m

R

R

m

R

f

R

t a z t

01

.

0

4

1

04

.

0

8

1000

2

C)

Per calcolare la durata dell’operazione si determina la velocità di avanzamento:

/min

49

.

95

mm

Z

f

n

v

f

z

La durata della lavorazione è pari a:

min

4

.

4

)

(

f e e

v

a

D

a

L

T

Riferimenti

Documenti correlati

Un sistema di valori condivisi unito ad un sistema organizzativo basato sullo sviluppo delle risorse umane, garantisce una performance innovativa. e di stimolo per tutti i

Mostrare che tale funzione ha un minimo relativo.. Calcolare la derivata in

Trovare il risultante, l’invariante scalare e l’invariante vettoriale del sistema.. Determinare l’equazione

b) Supponendo ora di tagliare la fune, calcolare l’accelerazione di cui risente il corpo e lo spazio percorso lungo il piano, dopo un tempo t = 3 s. a) Calcolare la

[r]

Si fissi un sistema di riferimento Oxyz con asse Oz verticale ascendente e si consideri il sistema meccanico con vincoli ideali dato da due aste omogenee AB e P Q, aventi massa M, m

2) Entrambi gli anelli iniziano a ruotare con velocità angolare ω=10 rad /s intorno al proprio asse in senso antiorario. Si calcolino le correnti elettriche ed i momenti

Un blocchetto di massa m = 300 g è fatto girare su una circonferenza orizzontale di raggio R = 20 cm per mezzo di una corda ancorata nel centro della circonferenza?. Il piano su