• Non ci sono risultati.

Calcolare le componenti e i moduli dell’accelerazione del punto P

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Calcolare le componenti e i moduli dell’accelerazione del punto P "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Meccanica Razionale 1: Primo parziale 18.04.2011

Cognome e nome: . . . .Matricola: . . . .

es.1 es.2 es.3 es.4 somma

8 7 7 8 30

1. Consideriamo il seguente moto di un punto P :

~

x(t) = (ln(t +√

t2+ 1),35

t2+ 1, −45

t2+ 1).

a. Calcolare le componenti e i moduli della velocit`a del punto P . b. Calcolare le componenti e i moduli dell’accelerazione del punto P .

c. Calcolare la curvatura e i versori tangente e normale della curva descritta del punto P .

d. Calcolare la torsione della curva descritta del punto P .

2. Consideriamo un triangolo rettangolo ABC la cui massa `e concentra- ta nei tre lati con una densit`a (per unit`a di lunghezza) costante µ.

Calcolare il suo baricentro.

C B

A α

β α+β=90 0

|AB|=1

(2)

3. Con riferimento ad una terna trirettangolare e levogira Oxyz di versori

~i, ~j e ~k, si consideri il sistema di vettori applicati

(P1, −~i + ~j), (P2, 2~i − ~k), (P3,~j + 2~k), essendo P1 = (1, 2, 0), P2 = (2, 0, −1) e P3 = (0, 1, 2).

a. Trovare il risultante, l’invariante scalare e l’invariante vettoriale del sistema.

b. Determinare l’equazione dell’asse centrale.

4. Un’asta rigida ha un estremo fisso nel punto O = (0, 0, h) e l’altro estremo A in movimento lungo la circonferenza nel piano xy con raggio R e centro Ω = (0, 0, 0).

a. Trovare la velocit`a angolare ~ω dell’asta come funzione della velocit`a ~vA

del punto A.

b. Trovare l’accelerazione del punto A come funzione della velocit`a ~vA del punto A.

c. Classificare il moto dell’asta rigida.

O

A

Riferimenti

Documenti correlati

Il numero dei portatori di carica negativi è uguale a quello dei positivi, per la neutralità globale del sistema... Legge

Se la risultante delle forze è nulla si può considerare un asse

[r]

[r]

[r]

[r]

Consideriamo la lamina ottenuta da quella di partenza aggiungendo un’altra lamina uguale e disposta simmetricamente alla prima rispetto alla retta s orizzontale, indicata nella

Se torniamo ora all’asta CD, da quanto abbiamo visto concludiamo che in C essa risente della forza pe y ; spezzata l’asta nel suo punto medio e richiedendo l’equilibrio dei