• Non ci sono risultati.

Esercizi--termodinamica_2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi--termodinamica_2014"

Copied!
49
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di

(2)

DILATAZIONE TERMICA DEI SOLIDI

LA DILATAZIONE TERMICA LINEARE E’ IL CAMBIAMENTO, CON LA TEMPERATURA, DI OGNI DIMENSIONE LINEARE DI UN SOLIDO

T

l

l

=

Δ

(3)

TRACCIA

LA TOUR EIFFEL E’ UNA IMPONENTE STRUTTURA IN TRALICCIO DI FERRO.

SAPENDO CHE LA TORRE E’ ALTA 301.0 m ALLA TEMPERATURA DI 220

C, CALCOLARE LA SUA ALTEZZA SE LA TEMPERATURA SI RAFFREDDA FINO A 00 C

(4)

SOLUZIONE

OGNI DIMENSIONE DI UN SOLIDO SUBISCE LA DILATAZIONE TERMICA LINEARE CARATTERISTICA (PER L’ISOTROPIA DEL CORPO) DELLO STESSO COEFFICIENTE

α

. QUINDI NEL

NOSTRO CASO LA TORRE SUBIRA’ UNA VARIAZIONE DI

VOLUME MA A NOI NON INTERESSA PERCHE’ LA TRACCIA CI HA CHIESTO SOLO LA VARIAZIONE IN ALTEZZA

l

f

= l

0

+ l

0

α

(

T

f

− T

0

)

= l

0

"

#

1+

α

(

T

f

− T

0

)

$

%

T

l

l

=

Δ

Δ

α

POSSO SOSTITUIRE DIRETTAMENTE I VALORI NUMERICI

OSSERVAZIONE:NELLE EQUAZIONI IN CUI APPARE T SI DEVE SEMPRE UTILIZZARE LA TEMPERATURA ESPRESSA IN KELVIN. SOLO QUANDO ABBIAMO DIFFERENZE DI TEMPERATURE

(5)

SOLUZIONE

l

f

= l

0

+ l

0

α

(

T

f

− T

0

)

= l

0

"

#

1+

α

(

T

f

− T

0

)

$

%

(6)

SOLUZIONE

l

f

= 301.000 m 1+12 ⋅10

#$

−6

K

−1

(

0 − 22

)

K

%&= 300.208m.

LA TORRE SI RIMPICCIOLISCE LEGGERMENTE NON DIVENTA UN SOUVENIRS

(7)

QUANTITA

DI CALORE

SE PIU’ CORPI MESSI IN CONTATTO

RAGGIUNGONO L’EQUILIBRIO TERMICO, LA

SOMMA DELLE QUANTITA’ DI CALORE

SCAMBIATE DAI VARI CORPI E’ NULLA

=

=

n

i

i

Q

1

0

Q

i

=

m

i

c

i

(

T

e

T

i

)

DURANTE IL CAMBIAMENTO DI STATO DI UNA SOSTANZA LA

TEMPERATURA RESTA COSTANTE. SPERIMENTALMENTE SI

VERIFICA CHE LA QUANTITA’ DI CALORE CEDUTA O ASSORBITA DAL CORPO NEL CAMBIAMENTO DI STATO VALE:

λ

m

Q =

(8)

TRACCIA

UNA MASSA DI GHIACCIO ALLA TEMPERATURA T = 00C VIENE

POSTA IN UN RECIPIENTE CONTENENTE UNA MASSA m1 = 0.8 Kg DI T1=300C.

LA TEMPERATURA RAGGIUNTA ALL’EQUILIBRIO TERMICO E’ Te = 200C.

SI CALCOLI LA MASSA DEL GHIACCIO SAPENDO CHE IL CALORE LATENTE DI FUSIONE è Λf = 80 kcal/Kg.

(9)

Un po’ di valori numerici

Calore specifico dell’acqua c = 1 cal/g C° = 1 cal/g K

Poi ricordiamo 1 Cal = 4.186 Joule, dunque:

Calore specifico dell’acqua c = 4.186 J/g K = 4186 J/Kg K = 1000 cal/Kg K

(10)

SOLUZIONE

IL GHIACCIO SI SCIOGLIERA’ COMPLETAMENTE ALLA FINE DEL

PROCESSO PERCHE’ LA TEMPERATURA DI EQUILIBRIO E’ MAGGIORE DI 00C.

IL GHIACCIO PER FONDERSI ASSORBIRA’ UNA QUANTITA’ DI CALORE

E L’ACQUA FORMATASI (CON LA STESSA MASSA DEL GHIACCIO) PER PORTARSI ALLA TEMPERATURA DI EQUILIBRIO ASSORBE UNA QUANTITA’ DI CALORE

f GHIACCIO

m

Q

2

=

λ

Q

3

=

m

GHIAC

c

acq

(

T

e

T

0

)

LA QUANTITA’ DI CALORE TOTALE ASSORBITA VIENE INTERAMENTE CEDUTA DALLA MASSA m1 DI ACQUA

)

(

1

1

1

m

c

T

T

(11)

SOLUZIONE

0

3

2

1

1

+

+

=

=

=

Q

Q

Q

Q

n

i

i

MI RICORDO CHE

0

)

(

)

(

1 0

1

c

acq

T

e

T

+

m

GHIAC

c

acq

T

e

T

+

m

GHIACCIO f

=

m

λ

IN QUESTA EQUAZIONE L’UNICA INCOGNITA E’ LA MASSA. LA RICAVIAMO, FACCIAMO IL SOLITO

CONTROLLO DIMENSIONALE

Kg

Kg

T

T

c

T

T

c

m

m

GHIAC acq e

0

.

08

80

20

10

8

.

0

)

(

)

(

1 1

=

+

=

+

=

λ

(12)

TRACCIA

Consideriamo le masse precedenti (M_acqua = 800 gr e M_ghiaccio = 80 gr) con TA=30 0C e T

G = -5 0C.

Calcolare la temperatura di equilibrio. SOLUZIONE: Possibilità:

Tequil > 0 0C

Tequil < 0 0C

(13)

Soluzione

(14)

DEFINIZIONI

Ricordiamo dalla meccanica il principio di conservazione

dell’energia, ricordiamo anche la presenza di forze dissipative

quali l’attrito.

Uno dei principali argomenti della termodinamica riguarda

proprio il bilancio energetico complessivo di un processo fisico.

In particolare la termodinamica studia le trasformazioni e

passaggi di energia da un sistema ad un altro e da una forma

all’altra.

Sistema termodinamico

:

definita quantità di materia e/o energia che occupa una regione

dello spazio.

(15)

Ambiente

: sistema con cui il sistema può interagire.

Universo

: sistema + ambiente.

Sistema aperto

: scambio di energia e materia.

Sistema chiuso

: scambio di energia.

Sistema isolato

: nessuno scambio di energia o materia.

Stato di un sistema

: lo stato di un sistema termodinamico può

essere descritto da un numero finito di grandezze fisiche

numerabili dette variabili di stato quali

volume-pressione-temperatura-massa…...

(16)

Concetto fondamentale: la temperatura. Varia tra 0 e

.

Alcune proprietà dei corpi sono dipendenti dalla temperatura

e possono essere utilizzate per misurarla.

Equilibrio termico

.

Principio zero della termodinamica: se un corpo A e un corpo

B sono in equilibrio termico con un terzo corpo T, allora A e B

sono in equilibrio termico tra loro.

Sistema adiabatico

.

Un sistema è detto adiabatico se è circondato da pareti adiabatiche.

Ossia da una parete che posta fra due sistemi NON li porta

all’equilibrio termico.

(17)

Misura della temperatura

Punto triplo dell

acqua

.

Scala Kelvin

: va da 0 K a ∞, fissando la temperatura del

punto triplo dell’acqua a T = 273.16 K e il Kelvin pari a

1/(273.16) della differenza di temperatura tra lo zero assoluto

e il punto triplo dell’acqua.

Termometro a gas a volume costante: dispositivo di

riferimento che usa la pressione come grandezza

termometrica.

(18)

Primo principio della termodinamica

L

Q

E

=

Δ

Quando un sistema compie una trasformazione da uno stato i a uno stato

f, si osserva sperimentalmente che il calore e il lavoro scambiati

dipendono dal percorso.

Si nota però, sempre sperimentalmente, che la quantità Q-L è la stessa

qualunque sia il percorso seguito.

Essa deve quindi rappresentare il cambiamento di una proprietà

intrinseca del sistema: l’energia interna.

Primo principio della termodinamica:

in qualunque trasformazione, la variazione di energia interna è pari

alla differenza tra il calore e il lavoro scambiati e non dipende dal

percorso ma solo dallo stato iniziale e finale:

(19)

Segni di calore e lavoro

0

>

L

Lavoro compiuto DAL sistema

0

<

L

Lavoro compiuto dall’ambiente SUL sistema

0

>

Q

Calore assorbito DAL sistema

0

<

(20)

Trasformazioni termodinamiche

0

=

Q

Trasformazione adiabatica

Trasformazione reversibile

Una trasformazione è tale se essa avviene attraverso stadi di

equilibrio e in assenza di qualunque forza dissipativa

Trasformazione irreversibile

Una trasformazione è tale se essa avviene attraverso stadi di

non equilibrio o avvenga in presenza di forze dissipativeo

(21)

Gas ideali

Un gas è un particolare fluido caratterizzato da non avere forma e

volume propri e tale da essere facilmente compresso.

Legge di Boyle

Isoterme del gas ideale.

costante

=

pV

p

V

3

T

2

T

1

T

1

2

3

T

T

T

>

>

(22)

Gas ideali

Legge di Gay Lussac

Isocore del gas ideale.

costante

=

T

p

p

V

Legge di Gay Lussac

Isobare del gas ideale.

costante

=

T

V

(23)

Trasformazioni notevoli

Trasformazione adiabatica

Q

= 0

Δ

E

=

L

Trasformazione isocora

Trasformazione isobara

Trasformazione isoterma

Q

E

L

= 0

Δ

=

(

)

L

E

Q

V

V

p

L

f

i

+

Δ

=

=

L

Q

E

=

=

Δ

0

L

Q

E

0

(24)

Moli e numero di Avogadro, Gas ideali

Mole: numero di atomi contenuti in 12 g di

12

C

Numero di Avogadro: numero di atomi (o molecole) in una

mole

Gas reali e gas ideali.

Equazione di stato dei gas ideali.

n = numero di moli del gas

nRT

pV =

-1

23

mol

10

02

.

6

=

A

N

(25)

Macchine termiche

(

1 2

)

0

0

(

1 2

)

0

Q

Q

W

W

Q

U

W

Q

Q

W

Q

U

=

=

=

Δ

=

=

=

Δ

Una macchina termica è un dispositivo che trasforma calore in

lavoro.

Contiene una sostanza che, in maniera ciclica, assorbe una

quantità di calore Q

1

, cede una quantità di calore Q

2

e compie

un lavoro W.

Rendimento di una macchina termica:

Il funzionamento è ciclico, quindi per il 1° principio

1

Q

W

=

η

Q

Q −

(26)

Macchine termiche

Schema di una generica

macchina termica:

Schema di una generica

macchina frigorifera:

(27)

UN MOTORE TERMICO FA COMPIERE AD UNA MOLE DI GAS IDEALE MONOATOMICO LA SEGUENTE

TRASFORMAZIONE: AB ISOCORA (TA=300 K, TB=600K,PA=1 ATM), DI UNA TRASFORMAZIONE

ADIABATICA REVERSIBILE BC (TC=455 K) , UNA

TRASFORMAZIONE ISOCORA REVERSIBILE CA. CALCOLARE TUTTE LE COORDINATE

TERMODINAMICHE, I LAVORI E I CALORI SCAMBIATI NELLE SINGOLE TRASFORMAZIONI E NELL’INTERO CICLO.

(28)

SOLUZIONE

DISEGNAMO LE SINGOLE TRASFORMAZIONI NEL PIANO DI CLAPEYRON

V p

C A

(29)

SOLUZIONE

PER OGNI TRASFORMAZIONE DEVO CALCOLARE LAVORO CALORE E VARIAZIONE DI ENERGIA. PER FAR QUESTO PER OGNI TRASFORMAZIONE DEVO CONOSCERE TUTTE LE

COORDINATE TERMODINAMICHE (p,V,T) DELLO STATO FINALE ED INIZIALE TRASFORMAZIONE AB ISOCORA

A( p

A

= 1atm,V

A

= ?,T

A

= 300K )

B( p

B

= ?,V

B

= ?,T

B

= 600K )

3 5

0

.

025

10

300

314

.

8

m

p

nRT

V

nRT

V

p

A A A A A A

=

=

=

IN B NON CONOSCO PRESSIONE E VOLUME,MENTRE IN A

DALL’EQUAZIONE DI STATO DEI GAS PERFETTI RICAVO L’UNICA INCOGNITA IL VOLUME

COSA SO E COSA DEVO DETERMINARE

(30)

SOLUZIONE

PER LO STADIO B L’UNICA INCOGNITA E’ LA PRESSIONE, DATO CHE IL VOLUME RESTA COSTANTE, CHE POTREI RICAVARE DALL’EQUAZIONE DI STATO MA E’ PIU’

SEMPLICE UTILIZZARE LE EQUAZIONI DI Gay Lussac

B B A A

T

p

T

p

T

p

=

= costante

Pa

K

K

Pa

T

T

p

p

A B A B 5 5

2

10

300

600

10

=

=

=

)

600

,

025

.

0

,

10

2

(

)

300

,

025

.

0

,

10

(

3 5 3 5

K

T

m

V

Pa

p

B

K

T

m

V

Pa

p

A

B B B A A A

=

=

=

=

=

=

(31)

AB

AB

AB

E

Q

L

= 0

Δ

=

SOLUZIONE

TRASFORMAZIONE AB ISOCORA

(

T

T

)

(

)

J

R

n

T

nc

Q

E

AB AB V B A

8

.

314

600

300

3741

2

3

2

3

=

=

Δ

=

=

Δ

(32)

TRASFORMAZIONE BC ADIABATICA

SOLUZIONE

)

455

?,

?,

(

)

600

,

025

.

0

,

10

2

(

5 3

K

T

V

p

C

K

T

m

V

Pa

p

B

C C C B B B

=

=

=

=

=

=

DEL PUNTO C CONOSCO SOLO LA TEMPERATURA MA POICHE’ SO CHE L’ULTIMA TRASFORMAZIONE SARA’ A PRESSIONE

COSTANTE L’UNICA INCOGNITA E’ IL VOLUME CHE COME SEMPRE RICAVO DALL’EQUAZIONE DI STATO

3 5

0

.

038

10

455

314

.

8

m

p

nRT

V

nRT

V

p

A C C C C C

=

=

=

)

455

,

038

.

0

,

10

(

)

600

,

025

.

0

,

10

2

(

3 5 3 5

K

T

m

V

Pa

p

C

K

T

m

V

Pa

p

B

B B B

=

=

=

=

=

=

(33)

TRASFORMAZIONE AB ADIABATICA

SOLUZIONE

BC

BC

BC

E

L

Q

= 0

Δ

=

(

)

(

)

J

E

L

J

K

K

J

T

T

R

n

T

nc

E

BC BC B C V BC

1808

1808

600

455

314

.

8

2

3

2

3

=

Δ

=

=

=

=

Δ

=

Δ

(34)

SOLUZIONE

TRASFORMAZIONE CA ISOBARA

PER L’ULTIMA TRASFORMAZIONE, NEI PASSI PRECEDENTI, HO GIA TROVATO TUTTI I VALORI PER LE COORDINATE TERMODINAMICHE

)

300

,

025

.

0

,

10

(

)

455

,

037

.

0

,

10

(

3 5 3 5

K

T

m

V

Pa

p

p

A

K

T

m

V

Pa

p

p

C

A A D A C C A C

=

=

=

=

=

=

=

=

(35)

SOLUZIONE

TRASFORMAZIONE CA ISOBARA

(

)

(

)

(

T

T

)

J

R

n

T

nc

Q

J

T

T

nR

T

nR

L

J

T

T

R

n

T

nc

E

C

A

P

CA

C

A

CA

C

A

V

CA

3221

2

5

1288

1933

2

3

=

Δ

=

=

Δ

=

=

Δ

=

Δ

(36)

SOLUZIONE

CICLO

J

J

J

Q

Q

Q

Q

J

J

J

L

L

L

L

J

J

J

E

E

E

E

CA BC AB CICLO CA BC AB CICLO CA BC AB CICLO

520

3221

0

3741

520

1288

1808

0

0

1933

1808

3741

=

+

+

+

=

=

+

+

+

=

=

Δ

+

Δ

+

Δ

=

Δ

14

.

0

3741

520

=

=

J

J

Q

L

ASS

ciclo

η

(37)

n = 3 moli di un gas biatomico ideale sono soggette al

seguente ciclo: una trasformazione adiabatica reversibile AB

(TA = 400 K, VA = 0.5 m3, VB = 0.8 m3), di una

trasformazione isocora reversibile BC (pC=0.9·104 Pa), una

trasformazione isoterma reversibile CD e di una

trasformazione isobara reversibile DA. Calcolare tutte le

coordinate termodinamiche, I lavori ed I calori scambiati nelle singole trasformazioni e nell’intero ciclo.

(38)

SOLUZIONE

DOPO AVER LETTO ATTENTAMENTE LA TRACCIA, DISEGNAMO LE SINGOLE TRASFORMAZIONI NEL PIANO DI CLAPEYRON

V p A B C D

(39)

SOLUZIONE

PER OGNI TRASFORMAZIONE DEVO CALCOLARE LAVORO CALORE E VARIAZIONE DI ENERGIA. PER FAR QUESTO PER OGNI TRASFORMAZIONE DEVO CONOSCERE TUTTE LE

COORDINATE TERMODINAMICHE (p,V,T) DELLO STATO FINALE ED INIZIALE TRASFORMAZIONE AB ADIABATICA

?)

,

8

.

0

?,

(

)

400

,

5

.

0

?,

(

3 3

=

=

=

=

=

=

B B B A A A

T

m

V

p

B

K

T

m

V

p

A

Pa

V

nRT

p

nRT

V

p

A A A A A A 4

10

2

5

.

0

400

314

.

8

3

=

=

=

DALL’EQUAZIONE DI STATO DEI GAS PERFETTI RICAVO L’UNICA INCOGNITA DELLO STATO A

COSA SO E COSA DEVO DETERMINARE

(40)

TRASFORMAZIONE AB ADIABATICA

SOLUZIONE

RICORDIAMO CHE PER UN GAS BIATOMICO:

4

.

1

5

7

2

5

2

7

=

=

=

=

R

R

c

c

v p

γ

γ γ B B A A

V

p

V

p

=

IN QUESTA EQUAZIONE L’UNICA INCOGNITA E’ pB

Pa

Pa

V

V

p

V

V

p

p

B A A B A A B 4 4 . 1 4

1

.

03

10

8

.

0

5

.

0

10

2

⎟

=

⎠

⎞

⎜

⎝

⎛

=

⎟⎟

⎠

⎞

⎜⎜

⎝

⎛

=

=

γ γ γ

(41)

?)

,

8

.

0

,

10

03

.

1

(

)

400

,

5

.

0

,

10

2

(

3 4 3 4

=

=

=

=

=

=

B B B A A A

T

m

V

Pa

p

B

K

T

m

V

Pa

p

A

DALL’EQUAZIONE DI STATO DEI GAS PERFETTI RICAVO L’UNICA INCOGNITA DELLO STATO B

K

nR

V

p

T

nRT

V

p

B B B B B B

331

314

.

8

3

8

.

0

10

03

.

1

4

=

=

=

)

331

,

8

.

0

,

10

03

.

1

(

)

400

,

5

.

0

,

10

2

(

3 4 3 4

K

T

m

V

Pa

p

B

K

T

m

V

Pa

p

A

B B B A A A

=

=

=

=

=

=

(42)

TRASFORMAZIONE AB ADIABATICA

SOLUZIONE

AB

AB

AB

E

L

Q

= 0

Δ

=

(

)

(

)

J

E

L

J

K

K

J

T

T

R

n

T

nc

E

AB AB A B V AB

5

.

4302

4305

400

331

314

.

8

2

5

3

2

5

=

Δ

=

=

=

=

Δ

=

Δ

(43)

SOLUZIONE

TRASFORMAZIONE BC ISOCORA

?)

?,

,

10

9

.

0

(

)

331

,

8

.

0

,

10

03

.

1

(

4 3 4

=

=

=

=

=

=

C C C B B B

T

V

Pa

p

C

K

T

m

V

Pa

p

B

OSSERVO CHE SE LA TRASFORMAZIONE BC AVVIENE A VOLUME COSTANTE DELLE VARIABILI TERMODINAMICHE AL PUNTO C NON CONOSCO SOLO LA TEMPERATURA CHE POSSO RICAVARE CON L’EQUAZIONE DI STATO DEI GAS PERFETTI

K

nR

V

p

T

nRT

V

p

C C C C C C

289

314

.

8

3

8

.

0

10

9

.

0

4

=

=

=

)

289

,

8

.

0

,

10

9

.

0

(

)

331

,

8

.

0

,

10

03

.

1

(

3 4 3 4

K

T

m

V

Pa

p

C

K

T

m

V

Pa

p

B

C C C B B B

=

=

=

=

=

=

(44)

BC

BC

BC

E

Q

L

= 0

Δ

=

SOLUZIONE

TRASFORMAZIONE BC ISOCORA

(

T

T

)

(

)

J

R

n

T

nc

Q

E

BC BC V C B

8

.

314

289

331

2618

.

9

2

5

3

2

5

=

=

=

Δ

=

=

Δ

(45)

SOLUZIONE

TRASFORMAZIONE CD ISOTERMA

OSSERVO CHE SE LA TRASFORMAZIONE CD AVVIENE A TEMPERATURA COSTANTE DELLE VARIABILI TERMODINAMICHE AL PUNTO D CONOSCO SOLO LA TEMPERATURA. INOLTRE, POICHE’ LA TRASFORMAZIONE

FINALE CHE MI RIPORTERA’ IN A SARA’ A PRESSIONE COSTANTE LA PRESSIONE IN D SARA’ LA STESSA CHE IN A, QUINDI L’UNICA

INCOGNITA E’ IL VOLUME CHE POSSO RICAVARE DALL’EQUAZIONE DI STATO DEI GAS PERFETTI

3 4

0

.

36

10

2

289

314

.

8

3

m

p

nRT

V

nRT

V

p

D D D D D D

=

=

=

=

?)

?,

?,

(

)

289

,

8

.

0

,

10

9

.

0

(

4 3

=

=

=

=

=

=

D D D C C C

T

V

p

D

K

T

m

V

Pa

p

C

)

289

,

36

.

0

,

10

2

(

)

289

,

8

.

0

,

10

9

.

0

(

3 4 3 4

K

T

m

V

Pa

p

p

D

K

T

m

V

Pa

p

C

D D D D C C C

=

=

=

=

=

=

=

(46)

CD

CD

CD

Q

L

E

=

=

Δ

0

SOLUZIONE

TRASFORMAZIONE CD ISOTERMA

J

V

V

nRT

L

Q

C D CD CD CD

5733

8

.

0

36

.

0

ln

289

314

.

8

3

ln

=

=

=

=

(47)

SOLUZIONE

TRASFORMAZIONE DA ISOBARA

PER L’ULTIMA TRASFORMAZIONE, NEI PASSI PRECEDENTI, HO

GIA’TROVATO TUTTI I VALORI PER LE COORDINATE TERMODINAMICHE

)

400

,

5

.

0

,

10

2

(

)

289

,

36

.

0

,

10

2

(

3 4 3 4

K

T

m

V

Pa

p

p

A

K

T

m

V

Pa

p

p

D

A A D A D D D D

=

=

=

=

=

=

=

=

(48)

SOLUZIONE

TRASFORMAZIONE DA ISOBARA

(

)

(

)

(

T

T

)

J

R

n

T

nc

Q

J

T

T

nR

T

nR

L

J

T

T

R

n

T

nc

E

D

A

P

DA

D

A

DA

D

A

V

DA

9691

2

7

6

.

2768

4

.

6921

2

5

=

Δ

=

=

Δ

=

=

Δ

=

Δ

(49)

SOLUZIONE

CICLO

1

.

1339

9691

5733

9

.

2618

0

1

.

1339

6

.

2769

5733

0

5

.

4302

0

4

.

6921

9

.

2618

5

.

4302

=

+

+

+

+

=

=

+

+

+

+

+

=

=

+

Δ

+

Δ

+

Δ

+

Δ

=

Δ

J

J

J

Q

Q

Q

Q

Q

J

J

J

J

L

L

L

L

L

J

J

J

E

E

E

E

E

DA CD BC AB CICLO DA CD BC AB CICLO DA CD BC AB CICLO

(

2618

.

9

9691

)

0

.

1

1339

+

=

=

J

J

Q

L

ASS

ciclo

η

Riferimenti

Documenti correlati

È l’energia del sistema ‘depurata’ dalla sua capacità di lavoro puramente meccanico; in altre parole, la differenza di entalpia tra due stati (iniziale e

Supporre poi che la lastra possa scivolare senza attrito sul piano di appoggio e che sia libera di muoversi quando il corpo viene lanciato su di essa con la velocit` a iniziale v

Quanto vale la costante elastica di una molla che immagazzina 25 J di energia potenziale elastica quando è compressa di 7.5 cm dalla sua posizione di riposo?.?.

[r]

14. Un chicco di grandine di 2 g colpisce il cofano di un'auto ferma con una velocità di 10 m/s e rimbalza verso l'alto per 204 cm. Quanto vale l'energia dissipata

•  Abbiamo visto che il primo principio regola la relazione, in una trasformazione termodinamica, fra variazione di energia interna, calore e lavoro scambiati.. •  Ma il

L’energia interna (E) è una FUNZIONE DI STATO, mentre il lavoro e il calore non lo sono.Quindi il valore di E non dipende dal percorso seguito durante la trasformazione, ma solo

Quanto calore viene ceduto al serbatoio pi` u freddo quando viene prodotto quel