TOMO II
APPENDICE B
Il banco Salviati di Pisa: commercio e finanza
INDICE GENERALE
TOMO I
Parte Prima.
Da lanaioli a mercanti-banchieri
Introduzione ……….……..
Pag. 70. Le fonti ……….……..
»
130.1. Il Libro grande rosso seg. stella ……….….…
»
15I. Da Firenze a Pisa. Manifattura della lana e primi investimenti nel banco pisano
1. Firenze. Gli inizi ………..……...………..
»
202. Pisa. Primi investimenti nel banco e ragioni di una scelta …………....
»
35II. Storia e struttura interna della compagnia. Fra i Medici e i Pazzi
0. Premessa ………..………
»
391. Gli anni ’30-’40 ……….…………
»
602. Gli anni’50-’60 ……….….………
»
663. Gli anni’70-’80. La congiura del ’78. I conti dell’Arcivescovo
Salviati e dei Pazzi……….………
»
77III. Cinquant’anni di attività attraverso i bilanci
0. Premessa ………..…
»
1051. Attività economica e primo radicamento dell’azienda ………..
»
1092. Le attività all’estero ………
»
1163. Il reddito dell’azienda ………
»
1194. Attività commerciali e attività finanziarie
4. 1. Attività commerciali …...………»
1314. 2. Attività finanziarie …...……… »
1395. Dinanzi alla crisi del ’64-’65. Difficoltà e mutamenti ………….…..…
»
1546. Il personale del banco ……….…...
»
161Parte Seconda
Mercatura fiorentina, infrastrutture pisane, strategie internazionali
I. Gli esordi e le imprese marittime: modalità di partecipazione
0. Premessa ……….……
»
1691. I Salviati e i “maonieri delle galee del Comune di Firenze” (1439) ….
»
1712. Il viaggio di Catalogna del 1444. Dal Libro segnato D ………….……
»
1773. I primi anni ’60. Attività armatoriali private e “di stato” ..………
»
1814. I conti accesi ai noli e ai Consoli del mare ……….……
»
188II. Novità e tradizione: Pisa e il commercio estero (aree, operatori, merci)
0. Premessa ………
»
1922.1. La lana. Il primo ventennio ……… »
1992.2. Gli anni ’50-’70 e l’espansione del commercio della lana ……… »
2092.2.1. Gli operatori di Tortosa ……….… »
2092.2.2. Gli acquirenti lombardi ………»
2152.3. Il commercio dei panni di Perpignano ……… »
2202.4. Ancora Perpignano: le pelli e il cuoio ……… »
2233. Altre rotte mediterranee: Sicilia e Francia del sud
3.1. La Sicilia …...……….… »
2273.2. La Francia del Sud ……...……….……… »
2353.2.1. Il commercio dei tessuti di Linguadoca e Provenza….……… »
2393.2.2. Marsiglia, Rinaldo Altoviti e l’impresa dell’allume del 1473-’74…… »
2494. Il Nord Europa e le compagnie Salviati di Bruges e Londra
4.0. Premessa ……….… »
2634.1. Le Fiandre ………. »
2644.2. L’Inghilterra ……… »
2814. 2. 1. Operatori inglesi a Pisa ……… »
2964. 2. 2. La lana inglese ………»
3054. 2. 3. La lana inglese e i suoi committenti: Genovesi e Senesi ………»
308Parte Terza.
Il mercato “interno”: Pisa e la Toscana
I. Rapporti con artigiani, dettaglianti e aziende a Pisa
0. Premessa ………
»
3191. Industria della concia e commercializzazione del cuoio a Pisa ……….
»
3232. I rapporti con le ditte del taglio ………
»
339II. Siena, Piombino e la maona della vena del ferro
1. Le relazioni con Siena ………
»
3662. I Salviati e la maona del ferro di Siena
2.1. Struttura e vicende di una maona …..……….………. »
3882.2. Jacopo III, Ricciardo Saracini di Siena e Niccolaio di Coscio Puci …… »
414APPENDICE A
1. Ricordo di una divisione di beni tra Francesco, Giovanni, Jacopo e
Averardo di Alamanno Salviati del 1456 ………
»
4242. Il conto della muraglia della cappella dell’arcivescovo Salviati (1477-1478) »
4273. Elenco dei libri contabili dell’Archivio Salviati consultati ………»
4304. Ragioni sociali dei banchi Salviati di Pisa e Firenze e della bottega della
lana di Firenze nel XV secolo ………
»
4335. Genealogia parziale dei Salviati ….………»
4366. Fonti e bibliografia
Fonti inedite ……… »
437Fonti edite ……….. »
4387. Indice delle tabelle del Tomo I inserite nel testo ………. »
4538. Indice dei nomi di persona .……… »
4569. Indice dei nomi di luogo …..……… »
469TOMO II
APPENDICE B
Bilanci 1438-1489 e tabelle varie
Tab. 1a. Situazione economica al 26 marzo 1440………»
2Tab. 1b. Conto avanzi e disavanzi (1438-1440)………
»
5Tab. 2a. Situazione economica al 30 settembre 1442………
»
5Tab. 2b. Conto avanzi e disavanzi (1440-1442)………
»
7Tab. 3a. Situazione economica al 24 marzo 1444………
»
8Tab. 3b. Conto avanzi e disavanzi (1442-1444)………
»
10Tab. 4a. Partite salde trasferite alla ragione del Libro Grande rosso segnato Stella, N. 1 (1471-1517)...
»
11Tab. 4b. Conto avanzi e disavanzi (1444-1448)………..
»
13Tab. 5 Conto avanzi e disavanzi (1446-1449)………..
»
15Tab. 6a. Situazione economica al 31 luglio 1451………
»
16Tab. 6b. Conto avanzi e disavanzi (1448-1451)………
»
18Tab. 7a. Situazione economica al 24 marzo 1455………
»
19Tab. 7b. Conto avanzi e disavanzi (1451-1455)………
»
21Tab. 8a. Partite salde trasferite alla ragione nuova del Libro rosso di debitori creditori e robe seg. A, serie I, n. 279 (1460-1462)………..……….
»
22Tab. 8b. Conto avanzi e disavanzi (1455-1462)………
»
24Tab. 9a. Situazione economica al 23 gennaio 1462………
»
26Tab. 9b. Conto avanzi e disavanzi (1459-1462)………
»
29Tab. 10a. Situazione economica al 1 giugno 1463………
»
30Tab. 10b. Conto avanzi e disavanzi (1462-1463)………
»
33Tab. 11a. Situazione economica al 1 ottobre 1465………
»
35Tab. 11b. Conto avanzi e disavanzi (1463-1465)………
»
37Tab. 12a. Situazione economica al 30 aprile 1469………
»
38Tab. 12b. Conto avanzi e disavanzi (1465-1469)………
»
40Tab. 13a. Situazione economica al 24 marzo 1471………
»
41Tab. 13b. Conto avanzi e disavanzi (1469-1471)………
»
43Tab. 14a. Situazione economica al 25 marzo 1475………
»
44Tab. 14b. Conto avanzi e disavanzi (1471-1475)………
»
47Tab. 15a. Situazione economica al 25 marzo 1477………
»
48Tab. 15b. Conto avanzi e disavanzi (1475-1477)………
»
51Tab. 16. Situazione economica al 10 maggio 1480………
»
52Tab. 17a. Situazione economica al 2 giugno 1489………
»
55Tab. 17b. Situazione economica al 1 dicembre 1489………
»
57Tab. 17c. Conto avanzi e disavanzi (1478-1489)………
»
59Tab. 18. Specificazione degli utili sulle merci, registrati dal banco Salviati di Pisa (1438-1489)………
»
60Tab. 18c. Esercizio seg. C (1442-1444)...…….
»
63Tab. 18d. Esercizio seg. D (1444-1448)………
»
64Tab. 18e. Esercizio seg. A (1446-1449)………
»
65Tab. 18f. Esercizio seg. AA (1448-1451)……….
»
66Tab. 18g. Esercizio seg. BB (1451-1455)……….
»
68Tab. 18h. Esercizio seg. CC (1455-1462)...…….
»
69Tab. 18i. Esercizio seg. A (1459-1462)………
»
70Tab. 18l. Esercizio seg. B (1462-1463)………
»
71Tab. 18m. Esercizio seg. C (1463-1465)...……
»
72Tab. 18n. Esercizio seg. D (1465-1469)……….………..
»
73Tab. 18o. Esercizio seg. E (1469-1471)………
»
74Tab. 18 Esercizio seg. G (1471-1475)………
»
75Tab. 18q. Esercizio seg. H (1475-1477)...……
»
77Tab. 18r. Esercizio seg. K (1478-1489)………
»
79Tab. 19 Specificazione perdite sulle merci, registrati dal banco Salviati di Pisa (1438-1489)………..
»
81Tab. 19a Esercizio seg. A (1438-1440)………
»
81Tab. 19b Esercizio seg. B (1440-1442)………
»
81Tab. 19c Esercizio seg. C (1442-1444)...
»
82Tab. 19d Esercizio seg. D (1444-1448)……….………..
»
82Tab. 19e Esercizio seg. A (1446-1449)………..………..
»
82Tab. 19f Esercizio seg. AA (1448-1451)……….………
»
83Tab. 19g Esercizio seg. BB (1451-1455)……….………
»
83Tab. 19h Esercizio seg. CC (1455-1462)...………
»
83Tab. 19i Esercizio seg. A (1459-1462)……….……….………..
»
84Tab. 19l Esercizio seg. B (1462-1463)……….……….………..
»
84Tab. 19m Esercizio seg. C (1463-1465)...
»
84Tab. 19n Esercizio seg. (1465-1469)………..……….
»
85Tab. 19o Esercizio seg. E (1469-1471)……….……….………..
»
85Tab. 19p Esercizio seg. G (1471-1475)……….………..
»
85Tab. 19q Esercizio seg. H (1475-1477)...
»
85Tab. 19r Esercizio seg. K (1478-1489)……….……….………..
»
86Tab. 20 Creditori del banco (1438-1489)……….………..
»
87Tab. 21 Debitori del banco (1438-1489)……….……….………..
»
115Tab.21bis Maggiori saldi a debito del banco sul c/c di vari clienti………
»
183Tab. 21ter Maggiori saldi a credito del banco sul c/c di vari clienti……….
»
185Tab. 22 Corrispondenti del banco Salviati di Pisa……….
»
187Tab. 22a Periodo: 1438-1455………..
»
187Tab. 22b Periodo: 1455-1471….……….……….
»
190Tab. 22c Periodo: 1471-1489………..……….
»
192Tab. 23 Lana di San Matteo venduta dal banco Salviati di Pisa (1438-1489)………..
»
195Tab. 23a Lana di ragione di Antonio Bottiglieri di Tortosa……….
»
195Tab. 23b Lana di ragione di Giovanni Sibil, Antonio e Michele Bottiglieri di Tortosa….…….
»
196Tab. 23c Lana di ragione di Antonio Bottiglieri e Piero Canizar di Tortosa………...
»
197Tab. 23d Lana di ragione di Bernardo Ciampelli di Barcellona………..………….
»
197Tab. 23e Lana di ragione di Piero Servente di Tortosa……….……….………..
»
198Tab. 23f Lana di ragione di Michele Bottiglieri di Tortosa……….…
»
199Tab. 23g Lana di ragione di Giovanni Sibil di Tortosa……….….………..
»
200Tab. 23h Lana di ragione di Piero Forcadel di Tortosa……….….………..
»
200Tab. 23i Lana di ragione di Michele Plates di Tortosa………..………..
»
201Tab. 23m Lana di ragione di Giovanni Feriza di Barcellona……….………….………..
»
202Tab. 23n Lana di ragione dei Salviati di Pisa……….………..
»
202Tab. 23o Lana di ragione di Bandino Bolgherini di Siena a Valencia...
»
204Tab. 23p Lana di ragione di Cesare Barzi di Firenze a Valencia e di Bandino Bolgherini...
»
204Tab. 23q Lana di ragione di aziende e operatori in Spagna...
»
205Tab. 23r Lana di ragione di altre aziende e membri Salviati...
»
206Tab. 23s Lana di ragione dei Pazzi di Firenze...
»
206Tab. 23t Lana di varie ragioni...
»
207Tab. 23u Lana spagnola (di provenienza incerta)...
»
209Tab. 24 Somma delle operazioni in dare e in avere del conto (c/c e di tempi) di Branca di Costantino da Perugia, per singolo esercizio……..………..
»
211 Tab. 25 Panni di Perpignano venduti a Pisa dal banco Salviati……….»
212Tab. 26 Panni “alla perpignana, fatti a Montopoli” venduti a Pisa dal banco Salviati….……
»
215Tab. 27a Pelli di Perpignano vendute a Pisa nel 1455-1457 (di ragione del banco Salviati di Pisa, di Niccolò Strozzi e co. di Perpignano e di Marabottino di Bartolomeo e co. di Avignone) [Pellicciai]…..………
»
216Tab. 27b Pelli di Perpignano vendute a Pisa nel 1455-1457 (di ragione del banco Salviati di Pisa, di Niccolò Strozzi e co. di Perpignano e di Marabottino di Bartolomeo e co. di Avignone) [Operatori lombardi]……….……….……….
»
217Tab. 27c Pelli di Perpignano vendute a Pisa nel 1455-1457 (di ragione del banco Salviati di Pisa, di Niccolò Strozzi e co. di Perpignano e di Marabottino di Bartolomeo e co. di Avignone) [Acquirenti vari]……….
»
218Tab. 28 Panni di Provenza venduti dal banco Salviati di Pisa……….………..
»
219Tab. 29 Panni di Linguadoca venduti dal banco Salviati di Pisa……….…………..
»
223Tab. 30 Articoli vari inviati da Rinaldo di Oddo Altoviti da Marsiglia e venduti dal banco Salviati di Pisa………..
»
227Tab. 31 Lana francesca ricevuta dal banco Salviati di Pisa (1439-1480)……….……….
»
229Tab. 32 Cuoio venduto dal banco Salviati, per conto proprio..………..
»
234Tab. 33 Cuoio venduto dal banco Salviati per c/terzi………
»
237Tab. 34 C/c di cuoiai in rapporto d’affari con il banco Salviati di Pisa. In ordine di apparizione sulle fonti………..……….
»
240Tab. 35 Aziende ed operatori senesi in rapporti d’affari con il banco Salviati di Pisa………..