• Non ci sono risultati.

MC-22-onde elettromagnetiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MC-22-onde elettromagnetiche"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

È possibile dimostrare che come un campo magnetico variabile crea un campo elettrico indotto, così un campo elettrico variabile crea un campo magnetico indotto.

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Quindi un campo magnetico può essere generato non soltanto da una normale corrente elettrica, ma anche dalla variazione di un campo elettrico o di un flusso elettrico.

Se un campo magnetico variabile genera un campo elettrico, anche quest’ultimo è variabile, e la sua variazione genererà un

(2)

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Campi prodotti da

cariche che scorrono nei conduttori alla chiusura dell’interruttore. I campi impiegano un certo

tempo per raggiungere zone lontane uscendo dai conduttori.

(3)
(4)

Un’onda elettromagnetica è costituita da un campo elettrico e da un campo magnetico, variabili nel tempo ed accoppiati. Essi sono in fase, ed in ogni punto perpendicolari fra loro ed alla direzione di propagazione.

ONDE ELETTROMAGNETICHE

(a)  Un’onda e.m.

rappresentata da un raggio e da due fronti d’onda.

(b)  La stessa onda

rappresentata da una “foto

istantanea” dei campi E e

B nei punti sull’asse x, lungo cui l’onda avanza con velocità c.

(5)

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Antenne.

(a)  Un campo elettrico di un’onda e.m. genera una corrente in

(6)

Partendo dalle leggi dell’elettromagnetismo, J.C. Maxwell fu in grado di prevedere l’esistenza delle onde elettromagnetiche, calcolandone la velocità nel vuoto c mediante le costanti

dell’elettromagnetismo:

ε0: permittività elettrica del vuoto o costante dielettrica del vuoto µ0: permeabilità magnetica del vuoto

ONDE ELETTROMAGNETICHE

s

m

10

3

1

c

8 0 0

×

µ

ε

=

(7)

Un’onda e.m. monocromatica è caratterizzata da:

Ø  Lunghezza d’onda λ: minima distanza fra due punti dell’onda aventi le stesse caratteristiche fisiche (periodicità spaziale);

Ø  Frequenza f: numero di cicli descritti in 1 s (periodicità temporale);

Ø  Velocità di propagazione: c = λ ⋅ f.

(8)

ONDE ELETTROMAGNETICHE

(9)

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Spettro delle onde elettromagnetiche λ (m) f (Hz) Onde radio 3⋅106 ÷ 3 102 ÷ 108 Microonde 3 ÷ 3⋅10−4 108 ÷ 1012 Infrarossi 3⋅10−3 ÷ 7.5⋅10−7 1011 ÷ 4⋅1014 Luce visibile 7.5⋅10−7 ÷ 4⋅10−7 4⋅1014 ÷ 7.5⋅1014 Ultravioletti 4⋅10−7 ÷ 3⋅10−9 7.5⋅1014 ÷ 1017

(10)

Sensibilità dell’occhio umano alle onde luminose

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Riferimenti

Documenti correlati

Per concludere, si definisce linea di forza elettrica quella curva che, in ogni punto, è tangente al vettore campo elettrico esistente in quello stesso punto: in altre parole,

La legge che fornisce questo legame fisico è la cosiddetta legge di Lenz: la forza elettromotrice indotta tende a far circolare nel circuito una corrente I; tale corrente genera

Si trovino (a) la carica iniziale del primo condensatore, (b) la carica di ciascun condensatore dopo che i due condensatori sono stati collegati in parallelo, (c) l'energia

Concludendo, quindi, un circuito in cui sono presenti più resistenze in serie, può essere semplificato con un’unica resistenza uguale alla somma di tutti i valori delle

Il contributo di eventuali cariche esterne alla superficie, invece, è nullo, perché, come evidenziato nella figura seguente, una carica esterna comporta un flusso negativo in

creano dei campi elettrici che decrescono come 1/r 3 , 1/r 4 , 1/r 5 che sono all’origine delle forze di interazioni (a corto raggio) fra le molecole (forze molecolari).. Moto

perfettamente sferico di raggio Rt=6389km e che la carica elettrica sia distribuita uniformemente sulla sua superficie calcola la carica totale posseduta dalla Terra?. il

• Risolvere problemi di applicazione delle formule studiate inclusi quelli che richiedono il calcolo delle forze su conduttori in moto in un campo