• Non ci sono risultati.

L'archeologo in Sicilia tra amministrazione pubblica e libera professione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'archeologo in Sicilia tra amministrazione pubblica e libera professione"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Il volume raccoglie i contributi presentati al work-shop internazionale ‘Archeologia, quo vadis?’ tenutosi ŠȱŠŠ—’Šȱ’•ȱŗŞȱŽȱŗşȱŽ——Š’˜ȱŘŖŗŞȱ™›Žœœ˜ȱ’•ȱŽŽĴ˜›’˜ȱ piccolo delle Biblioteche Riunite ‘Civica e A. Ursino ŽŒž™Ž›˜Ȃȱ Ž••ȂŽ¡ȱ ˜—ŠœŽ›˜ȱ Ž’ȱ Ž—ŽŽĴ’—’ǰȱ ˜’ȱ sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. Individuare le direzioni intraprese dalla ricerca archeologica oggi. Interpre-Š›Žȱ •Žȱ Ž—Ž—£Žȱ ŠĴžŠ•’ǯȱ Ž•’—ŽŠ›Žȱ •’ȱ œŒŽ—Š›’ȱ Žȱ •Žȱ ™›˜œ™ŽĴ’ŸŽȱ žž›Žȱ —Ž•ȱ ™Š—˜›Š–Šȱ ’—Ž›—Š£’˜—Š•Žǯȱ Capire le esigenze dei tanti giovani che studiano oggi archeologia.ȱ’™Ž—œŠ›ŽǰȱŠȱ—ž˜ŸŽȱ™›˜œ™ŽĴ’ŸŽǰȱŠ•ȱ ruolo dell’archeologia nella società e nel mondo Œ˜—Ž–™˜›Š—Ž˜ǯȱ2ȱŠ•ȱ˜›Žȱ’Š•˜˜ȱ›Šȱž—’ŸŽ›œ’¥ǰȱ ›’ŒŽ›ŒŠǰȱŽ—’ȱŽ››’˜›’Š•’ǰȱ™ž‹‹•’Œ‘ŽȱŠ––’—’œ›Š£’˜—’ǰȱ –žœŽ’ǰȱ ˜—Š£’˜—’ȱ ™›’ŸŠŽǰȱ ’–™›ŽœŽǰȱ Šœœ˜Œ’Š£’˜—’ǰȱ che sarà possibile fare dell’archeologia una profes-œ’˜—Žȱȁ—˜›–Š•ŽȂȱŒ˜–ŽȱžĴŽȱ•ŽȱŠ•›Žǯȱ •ȱŸ˜•ž–ŽȱŒ˜—’Ž—Žǰȱ’—ę—Žǰȱž—ŠȱœŽ£’˜—Žȱ’ȱŒ˜—›’‹ž’ȱ ’ȱŠ’˜›—Š–Ž—˜ȱœž••Žȱ’›Ž£’˜—’ȱŽȱ•ŽȱŠĴ’Ÿ’¥ȱœ˜œŽ-—žŽȱ Šȱ ’™Š›’–Ž—’ȱ ’ȱ Š›Œ‘Ž˜•˜’Šȱ Ž’ȱ šžŠĴ›˜ȱ Ž—Ž’ȱ œ’Œ’•’Š—’ǰȱ Š••Žȱ ˜™›’—Ž—Ž—£Žȱ Š›Œ‘Ž˜•˜’-Œ‘ŽǰȱŠ’ȱ˜•’ȱ–žœŽŠ•’ȱŽȱŠ’ȱŠ›Œ‘’ȱŠ›Œ‘Ž˜•˜’Œ’ǰȱŒ‘Žȱ ‘Š——˜ȱ˜ěŽ›˜ȱž—ȱšžŠ›˜ȱŠ’˜›—Š˜ȱŽ•’ȱ˜‹’ŽĴ’Ÿ’ȱ ŽȱŽ••ŠȱŸ’œ’˜—Žȱ™›˜ŽĴžŠ•Žȱ—Ž•ȱŒ˜—Žœ˜ȱŽ••ȂŠ›Œ‘Ž˜•-ogia siciliana. Contributi di: Ž›’˜ȱ ’˜œŠǰȱ ž—£’˜ȱ ••Ž›˜ǰȱ ˜›’Š—Šȱ ›Ž—Šǰȱ Š˜•˜ȱ Š››Žœ’ǰȱ œŒŠ›ȱ Ž•ŸŽŽ›Žǰȱ Š›’˜ȱ Ž›—Š•ȬŠœŠœ˜•Šǰȱ Š›–Ž•Šȱ ˜—Š——˜ǰȱ ˜˜•˜ȱ ›Š—ŒŠ˜ǰȱž›Ž•’˜ȱž›’˜ǰȱ•Ž—ŠȱŠ•Š—›Šǰȱ˜›Ž—£˜ȱ Š–™Š—Šǰȱ Š˜•˜ȱ Š›ŠŠǰȱ •’’˜ȱ Š—’Ž•Žȱ Šœ›’£’˜ǰȱȱ Š‹›’Ž••Šȱ ˜œŠ—’—˜ǰȱ › ’—ȱ Š••¢ǰȱ ˜—’ŒŠȱ Žȱ ŽœŠ›Žǰȱ ˜œœŠ—Šȱ Žȱ ’–˜—Žǰȱ ’˜ŠŒŒ‘’—˜ȱ Š•œ˜—Žǰȱ Š‹›’Ž•Žȱ ŠĴ’•’Šǰȱ ˜œœŽ••Šȱ ’•’˜ȱ Ž›—’•’Šǰȱ Š˜•˜ȱ ’ž•’Ž›’—’ǰȱ ›’œ’Š—ȱ 㛊—œœ˜—ǰȱ ’Œ‘Ž•ȱ ›Šœǰȱ Ž›Šȱ ›ŽŒ˜ǰȱ Š›’Šȱ ›Š£’Šȱ ›’ě˜ǰȱ žŒŒ’Šȱ ž••Èǰȱ Š›•Šȱ ž££˜—Žǰȱ’•Ÿ’Šȱ ŠŒ‘Ž••˜ǰȱŠ›’˜ȱ —Ž•’ŒŠ˜ǰȱŠŽ›’—Šȱ —˜•’Šǰȱ ’˜ŠŒŒ‘’—˜ȱ›Š—ŒŽœŒ˜ȱŠȱ˜››ŽǰȱGioconda Š–Š—Šǰȱ Š—’Ž•Žȱ Š•ęŠ—Šǰȱ Š—’Ž•Žȱ Š—ŠŒ˜›Šǰȱ —˜—Ž••Šȱ Š—›ž££Š˜ǰȱ ˜—ŠŽ••Šȱ Š—’˜—Žǰȱ Šž›ŠȱŠ—’œŒŠ•Œ˜ǰȱ’—Ž••ŠȱŠ›Œ‘ŽœŽǰȱŠ›’Šȱ–Š•’Šȱ ŠœŽ••˜—’ǰȱ—˜—’—˜ȱŠ££Š•’Šǰȱ ’žœ’ȱŽ•’ǰȱ’Ž›˜ȱ ’•’Ž••˜ǰȱŠ‹›’£’˜ȱ˜••˜ǰȱŠ›’Šȱžœž–ŽŒ’ǰȱ•Šž’Šȱ Š—Ž••Š›˜ǰȱ ’žœŽ™™Žȱ Š›Ž••˜ǰȱ –Š—žŽ•Žȱ Š™’ǰȱ ˜œŠ›’˜ȱ ŠŠ—¸ǰȱ Š—’Ž•Šȱ ŠĴ’ǰȱ ›Š—ŒŽœŒ˜ȱ ’••’ĴŽ›’ǰȱ ›’ŒŠȱ •ŠŠ—’Šǰȱ ‘’Š›Šȱ ˜›Š•Žǰȱ Š›’Š—Ž•Šȱ ž•’œ’ǰȱ ’–˜—Žȱ Š–‹Š•’ǰȱ Š›’Šȱ ž’œŠȱ Œ›˜Š—’ǰȱ Š˜•˜ȱ Ž››Š££Šǰȱ Š›’Š›’Šȱ Š›•ŠŠǰȱ ›Š£’Šȱ ™Š—˜•˜ǰȱ ’˜ŸŠ——Šȱ žœŠ—ǰȱ Š‹›’Ž••Šȱ ’Š—˜ǰȱ ’—ŒŽ—£˜ȱ ’—’Ž›’ǰȱŠŠȱ’••Šǰȱ––Šȱ’Š•Žǰȱ ’ž•’Š—˜ȱ˜•™Žǰȱ —›’Œ˜ȱŠ—’—’ǰȱ•ŠŸ’Šȱ’œŠ Daniele Malfitana ›Œ‘Ž˜•˜˜ȱŒ•Šœœ’Œ˜ǰȱŠ•ȱŘŖŗŗȱ¸ȱ’›ŽĴ˜›ŽȱŽ••Ȃ œ’ž-˜ȱ™Ž›ȱ’ȱŽ—’ȱ›Œ‘Ž˜•˜’Œ’ȱŽȱ˜—ž–Ž—Š•’ȱŽ•ȱȱ ǻŠŠ—’ŠǰȱŽŒŒŽǰȱ˜Ž—£Šǰȱ˜–ŠȱŽȱ—’¥ȱ’ȱ’ŒŽ›ŒŠȱŠȱ ˜œŽ—£Šȱ Žȱ Š•Ž›–˜Ǽȱ Žȱ ™›˜Žœœ˜›Žȱ Šȱ Œ˜—›ŠĴ˜ȱ ’ȱ ȁŽ˜˜•˜’Žǰȱ Œž•ž›Šȱ –ŠŽ›’Š•Žȱ Žȱ ™›˜ž£’˜—’ȱ artigianali nel mondo classico’ presso l’Università di Catania. È specializzato negli studi sulla cultura materiale di età ellenistica e romana. Ha fondato e Œ˜Ȭ’›’Žȱ •Šȱ ›’Ÿ’œŠȱ ȁǯȱ Journal of Hellenistic and Roman Material Culture’. È membro della Society for Promotion of Roman Studiesǰȱ˜—›ŠȱŽȱœ˜Œ’˜ȱŒ˜››’-spondente dell’Istituto Archeologico Germanico di ˜–Šǯȱ 2ȱ ›Žœ™˜—œŠ‹’•Žȱ œŒ’Ž—’ęŒ˜ȱ ’ȱ —ž–Ž›˜œ’ȱ ™›˜ŽĴ’ȱ’ȱ›’ŒŽ›ŒŠȱ–ž•’’œŒ’™•’—Š›’ȱ’—ȱ Š•’ŠȱŽȱŠ••ȂŽœ-Ž›˜ǯȱŠ•ȱŘŖŖřȱ¸ȱ–Ž–‹›˜ȱŽ••Šȱ’œœ’˜—ŽȱŠ›Œ‘Ž˜•˜’ŒŠȱ ’—Ž›—Š£’˜—Š•Žȱ’ȱŠŠ•Šœœ˜œȱǻž›Œ‘’ŠǼǯȱŽœ™˜—œŠ‹’-•Žȱ Ž•’—Ž›—Š£’˜—Š•Žȱ’ȱŠŠ•Šœœ˜œȱǻž›Œ‘’ŠǼǯȱŽœ™˜—œŠ‹’-•Žȱ ›’ŒŽ›Œ‘Žȱ ’Š•’Š—Žȱ Šȱ ˜–™Ž’ȱ —Ž••ȂŠ–‹’˜ȱ Ž•ȱ Pompeii Sustainable Preservation Project guidato dalla Fraunhofer Geselschaft. Dirige lo scavo archeologico nel Œ˜–™•Žœœ˜ȱ ›˜–Š—˜ȱ ’ȱ Š—Šȱ Ž—Ž›Šȱ Š•ȱ ˜££˜ȱ ǻStatio AciumǼǯȱ’—Œ’˜›ŽȱŽ•ȱ›Ž–’˜ȱ ž’˜ȱ˜›œ˜ȱŘŖŗřȱ™Ž›ȱ•Šȱ sezione ‘ricerca’. Ha conseguito l’abilitazione a professore ordinario di Archeologia.

ARCHEOLOGIA

QUO VADIS?

Riflessioni metodologiche

sul futuro di una disciplina

a cura di

Daniele Malfitana

9 788889 375228 ŝŖǰŖŖȱǧ

(2)

ARCHEOLOGIA

QUO VADIS?

Riflessioni metodologiche sul futuro

di una disciplina

Atti del Workshop Internazionale

Catania, 18-19 Gennaio 2018

a cura di

Daniele Malfitana

(3)

© All right reserved. Except in those case expressly determined by law, no part of the publication may be

multiplied, saved in an automated datafile or made public in any way whatsoever without the express prior written consent of the publisher and editor.

MONOGRAFIE DELL'ISTITUTO PER I BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (IBAM), 14 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Direttore responsabile: Daniele Malfitana

ARCHEOLOGIA, QUO VADIS? Atti del workshop internazionale Catania, 18 - 19 gennaio 2018

448 pp., 21x28 cm. ISBN: 9788889375228 ISSN: 2037-9064

I. Archeologia

II. Metodologia della ricerca archeologica III. Archeologia pubblica

Ideazione, progettazione grafica ed impaginazione: Federica Guzzardi Curatela redazionale: Maria Luisa Scrofani

(4)

INDICE

INTRODUZIONE

Archeologia, quo vadis? ‘E se non fosse la buona battaglia?’

Daniele Malfitana

9 L’Archeologia del Mediterraneo: vie percorse e destinazioni future

Emanuele Papi

15 Per un’archeologia al futuro: globale, pubblica, partecipata (e anche più coraggiosa)

Giuliano Volpe

21

L’archeologia tra scienza e società

Daniele Manacorda

39 ARCHEOLOGIA TRA RICERCA, DIDATTICA E PROFESSIONE

Archeologia e didattica: i corsi di studio in Archeologia e le nuove sfide

Pietro Militello 49

Archeologia: perché scavare? perché scavare

Michel Gras 57

Ricerca, didattica, public engagement. Idee, strategie e sfide per le scienze del patrimonio culturale. Ruolo e mission di un istituto di ricerca del CNR

Daniele Malfitana, Antonino Mazzaglia, Loriana Arena, Silvia Iachello, Mario Indelicato, Giusi Meli, Claudia Pantellaro, Maria Luisa Scrofani

69

L’archeologo in Sicilia tra amministrazione pubblica e libera professione

(5)

Archeologia, quale lavoro dopo l’università?

Un’analisi multidisciplinare del rapporto tra ricerca, formazione, professione e opportunità imprenditoriali

Vincenzo Vignieri, Claudia Pantellaro, Francesco Pillitteri

135

ARCHEOLOGIA E COMUNICAZIONE: DALLO SCAVO AL MUSEO Archeologia pubblica: dalla pratica della condivisione alla ricerca della sostenibilità

Enrico Zanini

175

Il modello gestionale MANN: connessione di un Museo con Napoli, l’Italia e l’estero

Paolo Giulierini

191

ARCHEOLOGIA E SCUOLE STRANIERE IN ITALIA Archeologia e Scuole straniere a Roma

Kristian Göransson

211 L’Istituto Archeologico Germanico: dall’archeologia classica all’ar-cheologia dell’Italia nel contesto mediterraneo

Ortwin Dally

215

ARCHEOLOGIA, TUTELA E CITTÀ/TERRITORIO/PAESAGGIO

L’Istituto Centrale per l’Archeologia. Ricerca archeologica e tutela oggi

Elena Calandra

229 L’Atlante di Roma. Una proposta per l’archeologia di oggi

Paolo Carafa

239 Il paesaggio storico: fra legislazione, tecnologie e complessità

Antonino Mazzaglia 255

ARCHEOLOGIA IN EUROPA: ALCUNI CASI

Classificare le ceramiche: dai metodi tradizionali all’intelligenza artificiale. L’esperienza del progetto europeo ArchAIDE

Gabriele Gattiglia

285

Reinventarse para formar arqueólogos: desafios de la Universidad española en un Mundo globalizado

Dario Bernal Casasola

(6)

SICILY IN CONTEXT.

UNO SGUARDO SULL’ARCHEOLOGIA SICILIANA: TUTELA, RICERCA, COMUNICAZIONE

Introduzione

Maria Luisa Scrofani 315

L’Attività della Sezione archeologica della Soprintendenza BB.CC.AA. di Agrigento

Domenica Gullì

321

L’Attività della Sezione archeologica della Soprintendenza BB.CC.AA. di Catania

Laura Maniscalco

327

L’Attività della Sezione archeologica della Soprintendenza BB.CC.AA. di Enna

Pinella Marchese

331

L’Attività della Sezione archeologica della Soprintendenza BB.CC.AA. di Messina

Gabriella Tigano

339

L’Attività della Sezione archeologica della Soprintendenza BB.CC.AA. di Trapani

Rossella Giglio Cerniglia

347

Le attività del Polo Regionale per i Siti Culturali - Museo Archeologico ‘Pietro Griffo’ di Agrigento

Gioconda Lamagna, Carla Guzzone, Donatella Mangione

361

Le attività del Polo Regionale di Piazza Armerina, Aidone ed Enna per i siti culturali - Parchi Archeologici della Villa del Casale e Morgantina

Giovanna Susan, Rosario P. A. Patanè

367

Le attività del Polo Regionale delle Isole Eolie per i Siti Culturali - Parco Archeologico - Museo ‘Luigi Bernabò Brea’

Maria Amalia Mastelloni

375

Le attività del Polo Regionale di Ragusa per i Siti Culturali - Parchi Archeologici di Camarina e Cava D’Ispica

Carmela Bonanno

(7)

Le attività del Polo Regionale di Siracusa per i Siti e i Musei Archeologici - Museo Archeologico Regionale ‘Paolo Orsi’

Maria Musumeci

389

Le attività del Polo regionale di Trapani e Marsala per i siti culturali, il museo e il Parco archeologico di Lilibeo di marsala

Maria Grazia Griffo

395

Le attività del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento

Giuseppe Parello

403

Le attività del Parco Archeologico di Naxos Taormina

Vera Greco 411

Le attività del Parco Archeologico di Segesta

Agata Villa

413 Le attività dell’Università di Catania - Dipartimento di Scienze Umanistiche

Rodolfo Brancato, Erica Platania, Paolo Sferrazza 417

Le attività dell’Università degli Studi di Enna Kore - Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione

Paolo Barresi, Rossana De Simone, Daniela Patti, Flavia Zisa

423

Le attività dell’Università degli Studi di Messina - Dipartimento di Civiltà antiche e moderne

Lorenzo Campagna, Eligio Daniele Castrizio, Caterina Ingoglia, Gioacchino Francesco La Torre, Fabrizio Mollo, Mariangela Puglisi, Grazia Spagnolo

431

Le attività dell’Università di Palermo - Dipartimento Culture e Società

Sergio Aiosa, Nunzio Allegro, Oscar Belvedere, Aurelio Burgio, Monica de Cesare, Gioacchino Falsone, Antonella Mandruzzato, Chiara Portale, Simone Rambaldi, Emma Vitale

435

(8)

lavoro per il quale si prevedono competen-ze particolari; 2. giuridico nei rapporti con la pubblica amministrazione e i soggetti privati; 3. sociologico perché si riferisce ad una categoria di persone che si riconosco-no in un insieme di interessi comuni.

Se riflettiamo unicamente sul piano eco-nomico, siamo tutti consapevoli dei tagli dei fondi statali e regionali per il settore dei beni culturali che bloccano, tra l’altro, il ricambio generazionale nella pubblica amministrazione, come se non ce ne fosse realmente bisogno. In Italia si tagliano mi-gliaia di postazioni e se ne mettono a con-corso qualche centinaia, operazione che rappresenta già un passo in avanti rispet-to alla situazione siciliana dove il governo regionale, a fronte dei numerosi pensiona-menti previsti nei prossimi anni, non ha previsto alcun piano di nuove assunzioni nei quadri dell’amministrazione dei beni culturali ma solo rotazioni interne.

In Sicilia l’ennesimo tentativo di rifor-mare la macchina amministrativa regio-nale trae origine dall’applicazione della Riforma Madia ma, così come concepito, rischia di rendere ancora più caotica la già inefficiente burocrazia siciliana. Si tratta della sesta riforma da quando le Leggi Re-gionali 80/1977 e 116/1980 hanno normato

L’ARCHEOLOGO IN SICILIA

TRA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E LIBERA PROFESSIONE

Mariarita Sgarlata

‘L’archeologo precario sbanca l’Eredità’ è il titolo di un articolo di qualche giorno fa (La Repubblica, 16 gennaio 2018). Pao-lo Storchi, dopo aver vinto 12mila euro al preserale di Rai1, ha dichiarato: «Metà della vincita la utilizzerò per i miei scavi. Il nostro progetto, iniziato nel 2016, è di riportare alla luce l’antica Taneto, un cen-tro di origini galliche tra Reggio Emilia e Parma». È anche premonitrice di ciò che deve fare un archeologo specializzato per cercare lavoro la parola con cui ha vinto: ‘pazienza’. Nell’articolo vengono elencati i titoli di Paolo: laurea triennale in lettere classiche, magistrale in archeologia, ma-ster in bioarcheologia e antropologia fo-rense, scuola di specializzazione in beni archeologici e dottorato di ricerca in topo-grafia antica alla Sapienza.

«Mi aspettavo tante critiche dal mondo accademico. Invece mi hanno scritto tanti archeologi, entusiasti sia della partecipa-zione che per la vincita».

Un tale entusiasmo per una vincita così distante dalle vere finalità dell’esercizio della professione dell’archeologo merita una breve riflessione che investe i tre livel-li di significati assunti dal termine profes-sione riferito all’archeologo: 1. economico inteso come esercizio continuativo di un

(9)

Mariarita Sgarlata

130

l’amministrazione dei beni culturali in Sici-lia, rivoluzionando il vecchio ordinamento ministeriale con l’istituzione, al posto delle soprintendenze tematiche, di quelle uni-che su base provinciale. Seguono la legge 10/2000, su cui tornerò a breve, la riforma ‘nostalgico-borbonica’ del 2000 – che ripro-poneva la divisione in Val Demone, Val di Noto e Val di Mazara –, il riordino organiz-zativo-amministrativo del 2013 e infine la riorganizzazione prevista dell’articolo 49 della Legge Regionale di Stabilità del 2015 che ha tagliato del 30% le strutture inter-medie e le unità operative. La pianta orga-nica è stata quindi ridotta di 90 postazio-ni dirigenziali. Su tutto emergono incon-gruenze e forzature, alcuni esempi: nella riforma del 2015 le unità dei Beni Demo-etnoantropologici confluiscono nelle omo-loghe paesaggistiche, il che ci fa chiedere per quale motivo abbiamo approvato una Legge sugli Ecomusei in Sicilia; il Museo del Carretto di Terrasini viene accorpato al Museo d’Arte Contemporanea di Palazzo Riso a Palermo. Mai visto un connubio così strampalato!

A questo quadro già di per sé poco ras-sicurante si aggiunge la recente dichiara-zione del Presidente della Regione Sicilia-na, on. Nello Musumeci, che preannuncia un’ennesima riforma che sembra presagire la volontà di una definitiva chiusura delle Soprintendenze, preposte ormai da oltre un secolo al controllo e alla tutela del no-stro patrimonio culturale. Si aprono sce-nari inquietanti, affiorati a più riprese an-che in sede nazionale nel caso di proposte avanzate in merito allo slittamento delle competenze dalle Soprintendenze alle Pre-fetture. Avocare a Palermo (alla Giunta di Governo!) i pareri espressi autonomamen-te dagli istituti periferici significa di fatto commissariare l’Assessorato regionale dei

Beni Culturali e concentrare i poteri in modo del tutto arbitrario.

La dichiarazione di Musumeci ripro-pone su un quadro regionale una situa-zione già nota in Sicilia che ha interessato, nell’ultimo decennio circa, i rapporti tra i soprintendenti e i diversi dirigenti delle unità operative (archeologica, quella più colpita, architettonica e paesaggistica) che si sono visti spesso esautorare le loro fun-zioni con rilevanti profili di illegittimità. L’avocazione dei pareri da parte del so-printendente è stata praticata in più epi-sodi tanto da determinare forti prese di posizioni contrarie da parte dei dirigenti generali del Dipartimento centrale. Non è raro quindi il caso in cui il soprintendente avoca a sé le competenze proprie dell’uni-tà operativa per i beni archeologici, relati-ve al rilascio o al diniego di provrelati-vedimenti autorizzativi. Tale disposizione è illegale: il comma 4 della legge 241/90 ha eliminato l’istituto dell’avocazione anche dalle pre-rogative dell’organo politico e se, in qual-che caso, vi si è fatto ricorso nell’ambito del rapporto gerarchico, lo si è fatto per singo-le pratiche e per fatti gravissimi, di risingo-levan- rilevan-za anche penale, e non in maniera generale e generica, svuotando di contenuto la com-petenza dell’ufficio.

Appare quindi del tutto evidente che avocare ad un organo politico i pareri tec-nici espressi negli istituti periferici si con-figura come una deriva autoritaria chiara-mente contraria alle disposizioni di legge che regolano l’amministrazione dei beni culturali in Sicilia.

Di fatto già con la L.R. 10/2000 (‘Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione’) l’attività degli organi periferici del Dipar-timento dei beni culturali è stata depoten-ziata con la cancellazione della distinzione

(10)

L’archeologo in Sicilia tra amministrazione pubblica e libera professione 131 tra ruolo tecnico e ruolo amministrativo e

la creazione del ruolo unico, per cui i beni archeologici possono essere sottoposti alle cure di geologi piuttosto che degli archeo-logi, i beni storico-artistici alle cure di agro-nomi piuttosto che degli storici dell’arte e un dirigente del genio civile può essere nominato soprintendente.

In realtà il legislatore aveva previsto all’art. 6 comma 2 della L.R.10/2000 la ne-cessità di articolare il ruolo unico «in modo da garantire la necessaria specificità tecni-ca e/o professionale anche ai fini dell’attri-buzione degli incarichi in relazione alle pe-culiarità delle strutture». Questo è stato del tutto disatteso così che tutti possono fare tutto e il funzionamento spesso inceppato della macchina amministrativa in Sicilia ne è la prova più evidente. Il legislatore con la L.R. 10/2000 aveva già concesso un ampio margine d’intervento della politica all’in-terno della Pubblica Amministrazione in ottemperanza alla riforma del Titolo V del-la Costituzione. Con il blocco dei concorsi, a seguito della Legge di Stabilità, a causa dei pensionamenti, sono venuti a manca-re nel corso degli anni i profili tecnici sia nei ruoli intermedi che in quelli apicali del comparto non dirigenziale.

La legge prevede che il governo regio-nale nomini i dirigenti generali, che dun-que svolgono il ruolo di interfaccia tra l’indirizzo politico e la pubblica ammini-strazione, i quali nominano, a loro volta, i dirigenti degli istituti periferici del Di-partimento dei Beni Culturali. È del tutto evidente quindi come tutta la dirigenza sia fortemente influenzata e controllata dalla politica, come molte nomine dimostrano. Basta scorrere i curricula di chi partecipa agli atti di interpello per le postazioni nel-le soprintendenze e nei poli museali per comprendere come le scelte nei ruoli

api-cali siano spesso contrarie ai più elementa-ri pelementa-rincipi di meelementa-ritocrazia.

La frettolosa applicazione della Legge Madia in Sicilia alle postazioni del Dipar-timento dei Beni Culturali, di cui anco-ra non si sa ancoanco-ra nulla perché avvolta nel mistero, non lascia presagire nulla di buono. Quale ratio sarà stata seguita nella scelta di mantenere o tagliare ruoli all’in-terno dell’Istituto Centrale (Dipartimento) e degli Istituti Periferici (Soprintendenze e Poli Museali)? Quale il rapporto reale con le esigenze dei vari territori interessati dai tagli? E soprattutto non è da sottovalutare la circostanza che in Sicilia non siano mai stati completati i profili professionali uti-li all’amministrazione regionale e manca a tutt’oggi la pianta organica, unico stru-mento necessario per un’eventuale ope-razione di tagli e nuovo reclutamento del personale. Tutto avviene nella totale assen-za di una reale ricognizione del personale di ruolo con qualifiche e mansioni e della pianta organica degli Uffici della Regione. In Italia ovviamente la pianta organica re-lativa al personale del Mibac (Istituto Cen-trale e istituti periferici) esiste e su questa sono state modellate le postazioni messe a bando dal concorso già espletato e da quel-li che verranno banditi a breve per il reclu-tamento di nuovi funzionari.

È quindi urgente chiedere e fare fron-te unico per proporre anche in Sicilia i concorsi banditi a livello nazionale. Con-tinuando lungo il solco di una tradizione ben consolidata nell’isola, è utile ricorda-re che quasi tutti gli attuali dirigenti sono stati assunti con contratti di formazione e lavoro sulla base della L. 285/77 oppure con borse di studio di un anno che nel 1987 si sono trasformate magicamente in con-tratti a tempo indeterminato e che in una notte, grazie alla L.R 10/2000, sia gli uni

(11)

Mariarita Sgarlata

132

che gli altri hanno visto sanata la propria situazione con l’istituzione del ruolo unico della dirigenza. È a tutti noto l’esito infau-sto dell’unico concorso bandito in Sicilia nel 2000 per 330 posti di dirigente tecnico, corrispondente all’VIII livello retributivo. Si è trattato del primo concorso, dopo anni in cui al Dipartimento dei Beni Culturali, le assunzioni erano avvenute prevalente-mente ad personam: sanatoria del Genio Ci-vile, la già citata legge per la disoccupazio-ne giovanile n. 285, concorsi agevolati per esperti laureati, borse di studio trasforma-te in stabilizzazione, soppressione di enti come l’Azienda Provinciale per il Turismo. L’attuale Governo regionale dichiara di non essere in grado di attivare regolari con-corsi «che porterebbero via troppo tempo per il loro espletamento» e resuscita l’isti-tuto delle borse di studio per 300/400 neo laureati (parenti dei parenti o amici degli amici?) che, privi di qualunque esperienza lavorativa, dovrebbero ricoprire ruoli api-cali nei ranghi della pubblica amministra-zione siciliana e finalmente dare lo slancio a questa macchina ormai da rottamare.

Nel frattempo, per colmare i vuoti d’or-ganico di altri assessorati, si prendono le ultime figure tecniche all’interno dell’As-sessorato dei Beni Culturali e si spostano in altri Assessorati, svuotando sia fisica-mente che professionalfisica-mente gli uffici periferici di un Assessorato che dovrebbe rivestire un ruolo primario nell’economia della Sicilia.

È evidente come l’ordinamento giuri-dico italiano dei beni culturali, fondato sul ruolo dominante della pubblica ammi-nistrazione, sia sempre più distante dalla realtà del lavoro archeologico, ormai svol-to prevalentemente da soggetti esterni al pubblico impiego con committenti non più riconoscibili in enti pubblici ma in

sogget-ti privasogget-ti. «Fare l’archeologo… senza so-gnare il posto fisso», così si esprime Salvo Barrano. Bisogna aiutare chi è in qualche modo costretto o chi decide di esercitare la professione di archeologo all’esterno della pubblica amministrazione con interventi e modifiche di alcuni punti del Codice degli Appalti e ancora con una serie di agevola-zioni fiscali per le imprese che si occupano di scavi archeologici. L’adozione delle Li-nee Guida in materia di Archeologia Pre-ventiva, attualmente al vaglio dell’Ufficio Legislativo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, se finalmente decretate, potrebbero imprimere un nuovo, significa-tivo slancio per l’esercizio della professio-ne dell’archeologo. Queste sono solo alcu-ne delle azioni che andrebbero fatte al più presto per rendere il cammino dell’archeo-logo in Italia meno faticoso.

Come tutti sappiamo, i ripetuti tenta-tivi degli archeologi italiani di ottenere il riconoscimento giuridico della professio-ne sono approdati professio-nella legge n. 110 del 2014 ma quanto questo obiettivo centrato influenzerà e migliorerà le condizioni la-vorative? Mancano a tutt’oggi i decreti at-tuativi, il che avviene anche per le dispo-sizioni relative all’archeologia preventiva. D’altra parte, la Convenzione di Malta, ratificata in Italia nel 2015, ha palesemente trasformato la pratica archeologica da atti-vità di ricerca ad attiatti-vità di servizi per il mercato, potenziando la crescita dell’asso-ciazionismo archeologico.

Restando quindi nell’ambito delle ri-chieste del mercato, emerge con chiarezza anche dai numeri roboanti degli ingressi ai musei e ai parchi archeologici italiani negli ultimi anni, come da altro (ma io diffido da quella che definisco l’aritmetica culturale), che mentre l’archeologia pubblica, lega-ta alla fruizione e valorizzazione dei siti,

(12)

L’archeologo in Sicilia tra amministrazione pubblica e libera professione 133 gode di ottima salute, quella connessa al

ruolo tecnico dell’archeologo non si sente tanto bene. E particolarmente per il ramo della tutela e per il fastidio che buona par-te della politica italiana, supportata dalla classe imprenditoriale, nutre verso questo

aspetto fondamentale dell’esercizio della nostra professione che è naturalmente col-legato con i temi della difesa del paesaggio e dell’argine da imprimere al consumo del suolo.

Riferimenti

Documenti correlati

TIBERIANA CLIVO DELLA VITTORIA - INTERVENTI DI RESTAURO E CONSOLIDAMENTO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLE STRUTTURE.. 2019

Si chiama POMPEII ARTEBUS, il nuovo minibus per tutti i visitatori del Parco archeologico di Pompei che dal 4 dicembre renderà più agevole il collegamento tra i vari

consulenza fiscale, tributaria, societaria e del lavoro; servizi connessi rogettazione finanziaria ed advisor per la realizzazione di opere pubbliche;. esponsabile

Il Rendiconto generale dell’esercizio finanziario 2019 predisposto dal Parco archeologico di Ercolano è stato trasmesso al Collegio dei revisori dei conti, per il relativo

all’aeroporto di Catania - Aliscafo da Milazzo a Stromboli, da Stromboli a Lipari, da Lipari a Milazzo, incluso 1 bagaglio per persona (dimensioni 60x40x20 cm) (possibilità di

2 al bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2020, predisposta dal Direttore del Parco archeologico di Ercolano, sulla quale il Collegio dei revisori dei conti è tenuto

Il progetto ha inteso sviluppare le basi teoriche relative allo studio del microclima in ambienti archeologici ipogei e, quindi, installare all’interno dell’ipogeo

2016/499/0 Lavori di manutenzione straordinaria impianti elettrici - allestimento impianto per torretta prese CEE are Cattedrale e sostituzione proiettore anfiteatro, fontana alfano