• Non ci sono risultati.

Esercizi sugli integrali definiti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi sugli integrali definiti"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino – II Facolt` a di Architettura Corso di Istituzioni di Matematiche

Esercizi sugli integrali definiti, sulla media integrale,

sul Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale e sul calcolo di aree

1) Determinare il valor medio integrale delle seguenti funzioni negli intervalli a fianco indicati:

a) f (x) = e 3x in [-2,2]; b) f (x) = x 2 − x in [-1,3]; c) f (x) = sin x in [0; π].

d) f (x) =

½ 0 per 0 ≤ x ≤ 1

1 per 1 < x ≤ 3 in [0, 3]; e) f (x) =

½ 1 per 0 ≤ x < 1

2 per 1 ≤ x ≤ 2 in [0, 2].

Nel caso e) dire se esistono punti c che soddisfano il teorema della media integrale applicato ad f nell’intervallo [0;2].

Soluzione:

a) µ = ( e 3

6

e

−6

3 ) 1 4 b) µ = 4 3 c) µ=2 π

d) µ = 3/2; non esiste c ∈ [0, 2] che soddisfa il teorema della media integrale.

2) Trovare i punti c che soddisfano il teorema della media integrale applicato a ciascuno dei seguenti casi:

a) f (x) = 4x − x 2 in [0; 4], b) f (x) = sin 2 x in [0; π],

c) f (x) = 1

x + 1 in [0, 2], d) f (x) = 1 + x in [−1, 0]

Soluzione:

a) c = 2 ± 2 3 3 b) c = arcsin( p π

2 )

3) Determinare l’espressione analitica delle seguenti funzioni integrali, e indicarne il dominio:

a) F (x) = R x

1

2 − t dt, b) F (x) = R x

0 |u| du, c) F (x) = R x

−1 |u| du, d) F (s) = R s

−1 f (x) dx, dove f (x) =

½ 0 per x ≤ 0 x per x > 0 Soluzione:

a) F (x) = 2 3 2 3 (2 − x)

32

per x ≤ 2 b) F (x) = x|x| 2 per x ∈ < c) F (x) = x|x| 2 + 1 2 per x ∈ <

4) Scrivere l’espressione analitica della primitiva della funzione f (x) =

4 − x 2 che si annulla in x 0 = −1, e indicarne il dominio.

Soluzione:

F (x) = 2 arcsin( x 2 ) + x 4−x 2

2

+ k ; k = π 3 + 8 15

1

(2)

5) Calcolare i seguenti integrali definiti:

a) Z 0

2

2 − x dx b) Z

1 9 ¡√

x − 1

x

¢ dx c) Z

−2

1 1

2x + 1 dx d) Z 2

1/2

¡ 1 x 1

x 2

¢ dx

e) Z −3

0

1

25 + 3x dx f ) Z e

1

3x ln(x 2 + 1)dx g) Z 4

2

2x

x 2 + 4 dx h) Z

π

2

π2

sin |x| dx

i) Z e

1

ln x

x dx l)

Z

π

2

π2

x sin x 2 dx m) Z −4

−5

5 − 2x

9 − x 2 dx n) Z

π

2

0

x cos x dx o)

Z 2

1

(x 2 − 2x + 3)dx p) Z 8

0

( 2x +

3

x)dx q)

Z 4

1

1 + x

x 2 dx r) Z 1

0

dx 1 + x

Soluzioni (alcune):

c) 0 f) 3(e+1) log(e+1)

2 − 3 log 2 − 3(e−1) 2 h) 2 l) 0 n) π 2 − 1 r) log 2

6) Calcolare la derivata delle funzioni

F 1 (x) = Z x

1

log t dt, F 2 (x) = Z 0

x

p 1 + t 4 dt, F 3 (x) = Z 2

x

e −t

2

dt

7) Calcolare le derivate prime e seconde delle funzioni indicate, precisandone il dominio:

Z x

0

e 3t−t

2

dt

Z x

1

ln(2 + t 2 ) dt

Z x

π

sin t 1 + t 2 dt Z t

2

2s − s 2 e s + s 2 ds

Z x

0

t + 2

t dt

Z 0

x

p 1 + t 2 dt.

8) Si scriva il polinomio di Taylor di secondo grado relativo al punto x 0 = 0 per la funzione : F (x) = R

0

x 1

t

2

+t+e

t

dt

9) Si scriva il polinomio di Taylor di secondo grado relativo al punto x 0 = π per la funzione : F (x) = R

π x sin t t dt

10) Si scriva il polinomio di Taylor di terzo grado relativo al punto x 0 = 0 con relativo resto di Lagrange per la funzione : F (x) = R

0 x e

t2

2 dt.

11) Data la funzione

F (x) = Z

2 x e t

t 2 + 1 dt

studiarne la monotonia e verificare che `e invertibile sull’ insieme dei numeri reali. Determinare quindi (F −1 ) 0 (0) .

12) Sia f : [a, b] → R una funzione continua, e sia F (x) = R x

a f (t) dt la sua funzione integrale. Verificare che F soddisfa le ipotesi del Teorema di Lagrange nell’intervallo [a, b], e applicarlo. Che cosa si ottiene ? 13) Calcolare

a) lim

x→0

+

1 x

Z x

0

r

3 + sin t

t dt, b) lim

x→0

+

R x

0 sin 2 t dt R x

0 t log(1 + t) dt

2

(3)

14) Calcolare l’area della regione di piano

a) delimitata dalla parabola y = 4x − x 2 e dall’asse delle ascisse;

b) delimitata dalla curva y =

3

x, dalla retta y = 1 e dalla retta x = 8;

c) delimitata dalla parabola y = x 2 e dalla retta y = 3 − 2x;

d) delimitata dalla curva y = 1 x e dalle rette y = 0, x = e, x = e 2 ; e) situata fra la curva y = |x| e la curva y = 12 − x 2 ;

f) delimitata dalla curva y = e −x e dalle rette y = 0, x = −1, x = 0;

g) situata fra le curve y = sin x e y = cos x, sull’intervallo [0, 2π].

Soluzione:

a) 32 3 b) 17 4 c) 32 3 d) 1 e) 45 f ) e − 1 g) 4 2

3

Riferimenti

Documenti correlati

I seguenti esercizi contengono anche domande-tipo, per la prova scritta d’esame ed alcuni presuppongono i criteri di convergenza asintotica per gli integrali impropri.. Svolgere

Per il teorema di Weierstrass la risposta esatta `

[r]

Sia f una funzione definita e continua nell’intervallo

Dai la denizione di integrale denito partendo dalla costruzione delle somme infe- riori e superiori..

Ad esempio, vediamo come si possa riottenere il limite notevole per il confronto fra la funzione sin x e la funzione x, per x che tende a 0.... Derivate successive delle

Invece N non ha limite superiore: non c’` e nessun numero naturale che ` e diviso da tutti gli

Nella Figura 1, il valore di Q (che ancora non compare) dovr`a risultare dal quoziente tra l’area della regione rosa (uguale all’integrale della f su [a, b]) divisa per