• Non ci sono risultati.

Disequazioni irrazionali 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Disequazioni irrazionali 2"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA APPLICATA

PRECORSO DI MATEMATICA

ESERCIZI SULLE

DISEQUAZIONI IRRAZIONALI

Esercizio 1: Risolvere la seguente disequazione

3

p

x3− 1 <px2+ 1 .

Svolgimento: Il campo di esistenza della disequazione `e R, essendo x2+ 1 > 0 ∀ x ∈ R . Il primo membro dell’equazione pu`o essere positivo, negativo o nullo per ogni x ∈ R , mentre il secondo `e positivo per ogni x ∈ R . Allora la disequazione data `e equivalente a

x3− 1 ≤ 0 S    x3− 1 > 0 (x3− 1)2 < (x2+ 1)3. Risolvendo si ha x ≤ 1 S    x3− 1 > 0 3x4+ 2x3+ 3x2 > 0 , che si pu`o riscrivere come

x ≤ 1 S    x > 1 x2(3x2+ 2x + 3) > 0 .

Risolviamo la disequazione di quarto grado studiando i segni dei suoi due fattori: x2> 0 ∀ x 6= 0 3x2+ 2x + 3 > 0 ∀ x ∈ R . Allora si ottiene x ≤ 1 S    x > 1 x 6= 0 , da cui segue che la disequazione data `e verificata se x 6= 0 .

Esercizi: Risolvere le seguenti disequazioni irrazionali 1. x − 1 −√x + 1 > 0

2. √3 − 2x ≤ x + 2

(2)

2 PRECORSO DI MATEMATICA 3. √ x x + 1 > 0 4. p3 x3− 2x ≥ 1 5. √ x −√x + 1 3 +√x ≥ 0 6. x − 4 + √ x + 2 1 − x2 ≥ 0 7. 3 √ x + 1 + 2 √ x + 3 − 3x ≤ 0 8. √ 1 x − 2− 3 ≥ 0 9. px2+ |x − 2| > x + |x| 10. 3 q x√x − 1 + 3(x − 1)2x − 1 > 0 11. r x − 13 x + 2− 3 √ x ≥ 0 12. 5 + √ 9 − 5x √ x2− 1 −3x − x2 > 0 13. 3 q x3+ 33 <px2+ 3 14. √x − 1 ≤ 3 q x√x + 1 15. |x| + |x − 3| + √ x − 2 √ 2x − 3√7 − x

Esercizi: Risolvere le seguenti disequazioni irrazionali al variare del parametro a ∈ R 1. px2− 3ax + 2a2 > x + a 2. pa(4x − 3a) − x 2 x + 2a ≤ 1 3. √a + x −√x >√a − x 4. p3x + 10a2 > 9a −p3x + a2 5. 3 +px2+ 4(a − 1)2 ≥ x + 3a 6. r a2− x2 2 + x2 < a 7. 1 − 4a < −4√a + 14 8. r 2ax − 3x − 2a + 3 a2− 4 > 0

(3)

PRECORSO DI MATEMATICA 3 9. 2√x − a > √ a x + a 10. r (2a − 4)(x − 2) x2− 2x − 3 > 0

Esercizi: Risolvere i seguenti esercizi 1. dati gli insiemi

A = ( x ∈ R : 1 + x + √ x2− 1 1 − x < 1 ) e B = n x ∈ R : px2+ 8x + 15 + 4 − x > 0o,

determinare l’insieme A ∩ B e verificare che A \ B = CA(A ∩ B) , dove CA(A ∩ B) indica

il complementare di A ∩ B rispetto ad A; 2. date le proposizioni

p(x) : x − 5 <px2− x

e

q(x) : 1 +√x + 1 > x ,

stabilire per quali valori di x risulta falsa la proposizione p(x)∧q(x) e vera la proposizione p(x) ∧ q(x) ;

3. dati gli insiemi

A =x ∈ R : x +√5x + 10 > 8 e

B =x ∈ R : −x2+ 5x − 6 > 0 , determinare l’insieme A ∪ B ;

4. dati gli insiemi

A = n

x ∈ R : x >p|1 − x2| − 1o

e

B =x ∈ R : 1 + 3|x| >√1 − x ,

determinare gli insiemi A ∪ B , A ∩ B e verificare che B \ A = CB(A ∩ B) ;

5. date le proposizioni

p(x) : 3 <p3 2 + x2

e

q(x) : r 1 − x

1 + x2 > −1 ,

stabilire per quali valori di x risultano false le proposizioni p(x) ∧ q(x) , p(x) ∨ q(x) e p(x) ∧ q(x) ;

6. dati gli insiemi

A = {x ∈ R : 5x − 1 < 0} B =x ∈ R : √x + 1 > 1

(4)

4 PRECORSO DI MATEMATICA

D =nx ∈ R : px2+ 2x < 0o ,

determinare il complementare di (A ∩ B) ∪ (C ∩ D) rispetto ad R ; 7. date le proposizioni p(x) : x −p|x 2− 1| x + 3 < 0 e q(x) : x −px2− 2x + 3 > x ,

stabilire per quali valori di x risulta vera la proposizione p(x) ∧ q(x) ; 8. date le proposizioni p(x) : p|x + 2| < 3x − 4 e q(x) : 1 + 3x > √ 3x ,

stabilire per quali valori di x risultano vere le proposizioni p(x) ∧ q(x) ∨ q(x) e p(x) ∧ p(x) ∨ q(x) ;

9. dati gli insiemi

A = n x ∈ R : p3 (x2− 3)2< −2o e B =x ∈ R : √5 + 4x < |3 + 2x| , determinare gli insiemi A ∪ B , A ∩ B e CR(A) \ B ;

10. date le proposizioni p(x) : 3 q√ x − 2 + 1 ≥ 0 e q(x) : px2+ x + 1 > −1 ,

stabilire per quali valori di x risultano false le proposizioni p(x) ∧ q(x) , p(x) ∨ q(x) , p(x) ∧ q(x) , p(x) ∧ q(x) e p(x) ∨ q(x) .

Riferimenti

Documenti correlati

Anche in questo campione sono stati registrati il numero di casi raccolti e classificati se BCC superficiali o nodulari, durata dell'intervento di terapia, età del paziente,

Lo studio che abbiamo condotto dimostra che la Microvessel density può essere considerata un fattore prognostico indipendente nei tumori polmonari non a

Docente: Vincenzo Pappalardo

Negli USA la minore incidenza di cancro ai reni si ha in stati prevalentemente agricoli, con pochi abitanti, a maggioranza repubblicana.. La “legge dei

Siccome c’`e ¿ dobbiamo considerare il secondo

l'insieme di livello k è costituito dai punti di intersezione tra il grafico della funzione e la retta y=k; l'insieme di positività è l'insieme degli x∈ dom f per cui il grafico di

Risolvere tale sistema significa determinare quell’insieme di valori da attribuire alla incognita x affinché le singole diseguaglianze siano contemporaneamente

Disequazioni 2°–..