• Non ci sono risultati.

esercizi sulla diagonalizzazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "esercizi sulla diagonalizzazione"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi sulla diagonalizzazione

Esempio Determinare autovalori e autospazi della seguente matrice e dire se è diagonalizzabile.

!

"

"

#

$

%

%

&

0 - 2 2

- 2 0 2

- 2 - 2 4

Soluzione: det (A-XI) = det

!

"

"

#

$

%

%

&

- X - 2 2 - 2 - X 2 - 2 - 2 4 - X

= – X(X – 2)

2

gli autovalori sono 0 con molteplicità 1 e 2 con molteplicità 2; l'autospazio relativo a 0 è V

0

=

{(x, x, x)} = <(1,1,1)>; l'autospazio relativo a 2 è V

2

= {(x, y, x+y)} = <(1,0,1), (0,1,1)> e ha

dimensione uguale alla molteplicità dell'autovalore 2. Allora (1,1,1), (1,0,1), (0,1,1) sono una

base di R

3

formata da autovettori e quindi A è diagonalizzabile.

1) Dire quali delle seguenti matrici sono diagonalizzabili

!

"

"

#

$

%

%

&

1 1 0 1 0 0 0 0 1 ,

!

"

"

#

$

%

%

&

1 1 1 0 1 0 0 0 1 ,

!

"

"

#

$

%

%

&

1 1 1 0 1 1 0 0 1 ,

!

"

"

#

$

%

%

&

1 0 0 0 1 1 0 0 1

2) Determinare autovalori e autospazi della matrice

A =

!

"

"

#

$

%

%

&

2 - 1 0 - 1 1 - 1 0 - 1 2

e dire se è diagonalizzabile.

3) Determinare autovalori e autospazi della matrice

A =

!

"

"

#

$

%

%

&

1 2 0 1 2 0 0 1 1

e dire se è diagonalizzabile. Determinare tutte le matrici diagonali B simili ad A e per

ciascuna di esse determinare una matrice invertibile P tale che B = P

–1

AP.

4) Sia A la matrice

A =

!

"

"

#

$

%

%

&

1 0 0 0 1 0 0 0 2

Determinare una matrice B avente gli stessi autovalori di A e avente come autospazi

V = {(x,y,z) | x – y = 0} e W =

<

(1,2,0)

>.

(2)

5) Sia f : R

3

' R

3

l'applicazione lineare associata mediante la base canonica alla matrice

A =

0 2 0

0 1 0

1 0 0

!

"

#

#

$

%

&

&

a) determinare una base di Ker f ;

b) determinare un sottospazio di dimensione 2 di che contenga Ker f;

c) determinare autovalori e autovettori di A e dire se A è diagonalizzabile.

6) Data la matrice

A =

!

"

"

#

$

%

%

&

1 1 – 4

0 0 4

0 – 1 a

a) determinare per quali valori di a ( R è diagonalizzabile;

b) determinare autovalori e autospazi nel caso in cui a = 5.

7) Determinare autovalori e autospazi della matrice

2

0

0

1

3 ! 1

2

2

0

"

#

$

$

%

&

'

'

e dire se è diagonalizzabile.

8) Determinare autovalori e autospazi e dire se è diagonalizzabile la matrice:

2 – 3 3

3 – 4 3

3 – 3 2

!

"

#

#

$

%

&

&

9) Dire per quali valori di a ( R la matrice

1

a

0

2

1 0

0

0

2

!

"

#

#

$

%

&

&

è diagonalizzabile.

(3)

10) Per ciascuna delle seguenti matrici reali trovare gli autovalori e stabilire se `e diagonal-izzabile. Per le matrici A diagonalizzabili trovare una matrice invertibile P tale che P−1AP sia diagonale. A =  2 1 −10 2 1 0 0 1   , B =   10 0 12 1 −1 0 3 , C =  −13 −15 −11 1 −1 3   , D =  1 −2 00 2 1 0 −1 1   11) Sia A =  1 2 01 2 0 0 1 1   .

a) Provare che A `e diagonalizzabile

b) Determinare tutte le matrici B diagonali simili alla matrice A e per ciascuna di esse si determini una matrice invertibile P tale B = P−1AP.

12) Sia A =      1 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 2 0 0 1 2 0 2 0 3 4 0 0 2     

a) Provare che A `e diagonalizzabile

b) Determinare una matrice diagonale ∆ e una matrice P invertibile tale

P−1AP = ∆. c) Dire se B =      1 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 2 1 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 2    

`e simile alla matrice A.

13) Si consideri la matrice A =    0 3 0 0 3 0 0 0 0 0 1 1 0 0 4 1    .

a) dire se A `e diagonalizzabile e, in caso affermativo, determinare ∆ e una matrice invertibile

P tale che ∆ = P−1AP.

b) dire se A2 `e diagonalizzabile e, in caso affermativo, determinare la matrice diagonale

(4)

14) Dire se ϕ : R3→ R3 definito da ϕ(x, y, z) = (2x + y − z, −2x − y + 3z, z) `e

diagonaliz-zabile.

15) Siano a ∈ R e ϕa: R3→ R3definito da ϕa(x, y, z) = (x + 3y, x − y, ax + az). Per quali valori di a l’omomorfismo `e diagonalizzabile?

16) Determinare un omomorfismo diagonalizzabile ϕ : R3 → R3 tale 1 sia autovalore e V1= {(x, y, z) / x + 2y + z = 0}.

17) Determinare un omomorfismo diagonalizzabile ϕ : R3→ R3 tale ϕ(1, 1, 1) = (0, 0, 1).

18) Sia V = {(x, y, z, t) ∈ R4/ x− y = x + z − t = 0}.

a) Determinare un omomorfismo diagonalizzabile f : R4→ R4 tale V sia un autospazio, 4

sia autovalore e kerϕ $= {0}. b) Trovare una base di V⊥.

19) Sia A =    2 −1 a 0 2 1 0 0 0 0 3 0 0 0 b −2    ∈ M4(R).

i) Determinare per quali a, b ∈ R si ha che A `e diagonalizzabile in R.

ii) Siano a = b = 0, verificare che A `e diagonalizzabile e determinare una matrice invertibile

P tale P−1AP risulti diagonale. Una matrice P con tale propriet`a, se esiste, `e unica?

20) Sia V il sottospazio di R4 generato dai vettori (1, 2, 0, −2), (0, 1, −1, 2), (0, 0, 1, −1); sia

W ={(x, y, z, t) / x + 2y + z = y + 2z = 3z − t = 0} ⊂ R4. Trovare una base di V e una

di W⊥.

21) Per ciascuna delle seguenti matrici simmetriche trovare una matrice P e una matrice diagonale B tali che tP AP = B.

A =   20 0 −12 0 −1 0 2   , B =  0 1 11 0 1 1 1 0   , C =  1 1 11 1 1 1 1 1   , D =    2 1 0 0 1 2 0 0 0 0 2 −1 0 0 −1 2   

22). Siano A, B, C, D ∈ M2(R). Provare o confutare le seguenti affermazioni:

a) se A `e simile a B, allora An `e simile a Bn per ogni n ∈ N;

b) se A `e simile a B e C `e simile a D, allora A + C `e simile a B + D; c) se A2− 2A − 3 = 0, allora A `e diagonalizzabile;

Riferimenti

Documenti correlati

Usare l’equazione secolare per trovare n radici complesse ` e un sistema lento e poco efficace, salvo che per casi particolari.... In questo modo gli elementi non diagonali

Usare l’equazione secolare per trovare n radici complesse ` e un sistema lento e poco efficace, salvo che per casi particolari.... Ci` o mi consente di verificare se ho trovato tutte

Usare l’equazione secolare per trovare n radici complesse ` e un sistema lento e poco efficace, salvo che per casi particolari.... Ci` o mi consente di verificare se ho trovato tutte

(b) Calco- lare derivata prima e seconda e stabilire l’esistenza di eventuali punti di massimo e minimo, determinandone

[r]

Si osservi che a seconda delle esigenze talvolta `e richiesto solamente il calcolo di alcuni autovalori (ad esempio quelli di massimo modulo, per determinare lo spettro della

Se la matrice di ordine n `e irriducibile e un autovalore λ sta sulla frontiera dell’unione dei cerchi di Gershgorin, allora sta sulla frontiera di ogni cerchio di Gershgorin....

sum(A) restituisce un vettore riga con la somma degli elementi di ciascuna colonna di A. max max(x) restituisce la massima componente