• Non ci sono risultati.

7. Sara Alfano - 1. Ricetta TiramiSud

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "7. Sara Alfano - 1. Ricetta TiramiSud"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1. TiramiSud

Una rivisitazione tutta “pugliese”

del dessert nazionale più amato di tutti i tempi

Di Sara Albano

Ingredienti per 6 bicchieri:

Tuorli d’uovo freschissimi, n. 6 Zucchero, 130g

Mascarpone, 500g

Taralli dolci al vino, 200g Liquore San Marzano, q.b.

Scaglie di cioccolato fondente, q.b. Mosto di fichi, q.b.

Per le mandorle sabbiate:

Mandorle pelate intere, 300g Zucchero, 200g

(2)

Procedimento

Iniziate con la preparazione delle mandorle sabbiate: versate lo zucchero in una piccola casseruola d’acciaio, unitevi 30ml di acqua e portate sul fuo-co, lasciando che il tutto si disciolga fino a formare uno sciroppo. Lo scirop-po inizierà a bollire: quando avrà raggiunto una temperatura pari a 118°C, abbassate la fiamma al minimo e unite di colpo le mandorle intere, mesco-lando con un cucchiaio affinché si rivestano completamente di sciroppo. Proseguite la cottura mescolando di frequente, per evitare che lo zucchero e/o le mandorle brucino. Lo zucchero pian piano inizierà a “sabbiare”, ov-vero a formare uno spesso strato bianco che rivestirà le mandorle e si soli-dificherà come si trattasse di confetti. Una volta pronte le mandorle, spo-statele dal fuoco, versatele su una teglia e lasciatele freddare.

In seguito, sarete pronti per dedicarvi alla preparazione della crema tirami-sù.

Lavorate con le fruste elettriche (o in una moderna planetaria) i tuorli in-sieme allo zucchero a velocità sostenuta, finché non saranno diventati spu-mosi e avranno incorporato aria aumentando di oltre il doppio il proprio volume iniziale. In seguito, abbiate cura di lavorare il mascarpone con le fruste elettriche prima di incorporarvi gradualmente e delicatamente il composto montato di uova e zucchero. Fate attenzione a non formare gru-mi.

A questo punto, non resterà che assemblare tutti gli ingredienti. Prendete i bicchieri, e iniziate irrorando tutt’intorno alle pareti di esso del mosto di fichi (aiutandovi con un semplice cucchiaio, o ancor meglio con un biberon da cucina).

In seguito, versate in un recipiente il liquore San Marzano diluendolo con circa 1/3 del suo peso di acqua, e imbevetevi velocemente i taralli dolci al vino, sistemandone uno o due (a seconda della loro dimensione) a riempi-re il fondo dei bicchieri.

Successivamente, aiutandovi con una sacca da pasticceria o con un cuc-chiaio, versate due dita di crema tiramisù in ciascun bicchiere. Tritate gros-solanamente al coltello le mandorle sabbiate precedentemente preparate, e cospargetele generosamente sullo strato di crema. Proseguite ancora al-lo stesso modo alternando i taralli imbevuti, la crema e le mandorle

(3)

sab-biate a creare almeno altri due strati, e completando quello superficiale con le scaglie di cioccolato fondente e le rimanenti mandorle sabbiate.

Riferimenti

Documenti correlati

i equipotenziali (ellissoidi) e delle linee del ampo (iperboli); le prime in blu e. le se onde in rosso o

Semola di zucchero Uova intere Mandorle in polvere Estratto liquido di vaniglia.. Farina o fecola o maizena (facoltativo) Rum invecchiato o ambrato

Se viene utilizzata farina, setacciarla e incorporarla per ultima senza usare la frusta o setacciarla con la polvere di mandorle e incorporarla insieme... C18 Crema di mandorle

Secondo la tradizione, gli ingredienti base della Carbonara sono uova, guanciale di maiale, parmigiano, pecorino, strutto (oggi olio d’oliva), aglio, pepe nero e naturalmente

Grappa, amaro bianco, birra alle pere, lemon curd, limone, foam di ricotta salata, nocciole.. Grappa, amaro bianco, pears beer, lemon curd, lemon, salted ricotta

strato resistente di rivestimento al pilastro_ 1,5 cm.. membrana impermeabilizzante_

C’è invece l’invito a guardare ai processi nella loro interezza, dentro al gioco del dominio e della schiavitù dove alienazione e sfruttamento sono celati dietro

[r]