• Non ci sono risultati.

Riciclasi capannoni: LINK _ centro agricolo sperimentale a Monsampolo del Tronto - Daniele De Angelis

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Riciclasi capannoni: LINK _ centro agricolo sperimentale a Monsampolo del Tronto - Daniele De Angelis"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

AscoliPiceno

Monsampolo delTronto Fermo

San Benedetto delTronto

Isole produttive Capannonidismessi Stella diMonsampolo Intorno isole produttive Concept Inquadramento Planimetria Scala 1:2.000

(2)

A

+0,00 m

Sezione A-A’ Scala 1:200

A’ Alloggi

Pianta attacco a terra Scala 1:200

Sperimentazione Area espositiva Mercato

Orto botanico Sperimentazione

Formazione Formazione

Orti Ricerca

st

udent

e:

Dani

el

e

De

Angel

i

s

LI

NK

_

cent

ro

agri

col

o

speri

ment

al

e

a

monsampol

o

del

t

ront

o

(3)

UNI

CAM

-

Laborat

ori

o

di

Ori

ent

ament

o

_

Proget

t

azi

one

del

l

Archi

t

et

t

ura

Workshop

RI

CI

CLASI

CAPANNONI

-

Prof

.

Lui

gi

Cocci

a_Prof

.

Al

essandro

Gabbi

anel

l

i

3

st

udent

e:

Dani

el

e

De

Angel

i

s

LI

NK

_

cent

ro

agri

col

o

speri

ment

al

e

a

monsampol

o

del

t

ront

o

(4)

UNI

CAM

-

Laborat

ori

o

di

Ori

ent

ament

o

_

Proget

t

azi

one

del

l

Archi

t

et

t

ura

Workshop

RI

CI

CLASI

CAPANNONI

-

Prof

.

Lui

gi

Cocci

a_Prof

.

Al

essandro

Gabbi

anel

l

i

4

LA

BO

RA

TO

RI

O

DI

P

RO

GE

TT

AZ

IO

NE

U

RB

AN

A

A

_

A.

A.

2

01

1/

12

Do

ce

nt

i:

pr

of

. E

ma

nu

el

e

Ma

rc

ot

ul

lio

_

p

ro

f.s

sa

A

nn

a

Cio

tt

a

| T

ut

or

: C

at

er

ina

M

icu

cc

i _

M

at

tia

R

eb

ich

ini

_

E

de

r

St

af

fo

la

ni

st

udent

e:

Dani

el

e

De

Angel

i

s

Tavol

a

curri

cul

are

Sezione A-A’_ Scala 1:500

LA

BO

RA

TO

RI

O

DI

F

ON

DA

ME

NT

I D

EL

LA

P

RO

GE

TT

AZ

IO

NE

A

_

A

.A

. 2

01

0/

11

Do

ce

nt

e:

pr

of

.ss

a

Sa

ra

M

ar

ini

Pianta quota +1,20 m _ Scala 1:100 Planimetria _ Scala 1:500 Sezione B-B’_ Scala 1:100 Sezione A-A’_ Scala 1:100

(5)

UNI

CAM

-

Laborat

ori

o

di

Ori

ent

ament

o

_

Proget

t

azi

one

del

l

Archi

t

et

t

ura

Workshop

RI

CI

CLASI

CAPANNONI

-

Prof

.

Lui

gi

Cocci

a_Prof

.

Al

essandro

Gabbi

anel

l

i

5

LA

BO

RA

TO

RI

O

DI

P

RO

GE

TT

AZ

IO

NE

D

EL

L’

AR

CH

IT

ET

TU

RA

A

_

A

.A

. 2

01

2/

13

Do

ce

nt

e:

pr

of

. L

uig

i C

oc

cia

|

Tu

to

rs

: M

ar

ia

Te

re

sa

G

ra

na

to

_

A

le

ss

io

Pa

lm

ier

i

st

udent

e:

Dani

el

e

De

Angel

i

s

Tavol

a

curri

cul

are

4.Spaziperlo svago 5.Negozi

Spaziespositivi

Collegamento Parcheggio _ Stazione 6.Dogana

7.Spaziespositivi Sala conferenze LEGENDA:

1.ServiziStazione Marittima

Collegamento Parcheggio _ Stazione 2.Ristorante

3.Spaziespositivi

Collegamento Parcheggio _ Stazione 4.Spaziperlo svago

Sezione A-A’_ Scala 1:500

Pianta quota +1,20 m _ Scala 1:500

1_ PROLUNGARE ilparco fluviale delFiume Pescara

Sezione B-B’_ Scala 1:500

3 _ TRACCIARE

2 _ PROLUNGARE l’asse attrezzato

5 _ TRASLARE

(6)

RELAZI

ONE

Laborat

ori

o

di

Ori

ent

ament

o

Proget

t

azi

one

del

l

Archi

t

et

t

ura

Workshop

RI

CI

CLASI

CAPANNONI

Prof

.

Lui

gi

Cocci

a

_

Prof

.

Al

essandro

Gabbi

anel

l

i

St

udent

e:

Dani

el

e

De

Angel

i

s

LI

NK

_

cent

ro

agri

col

o

speri

ment

al

e

a

monsampol

o

del

t

ront

o

(7)

Ubicazione: Comune di Monsampolo del Tronto (fraz. Stella di Monsampolo) _ AP Uso originario: Industria conserviera + impianto di betonaggio (spazio antistante)

Ingombro planimetrico: 1.750 mq

Altezza: 6 m _ 7,5 m Sistema costruttivo: misto (muratura _ prefabbricato)

Il progetto è stato sviluppato a seguito di un’analisi urbana di una porzione della vallata del Tronto comprendente l’area di progetto. La vallata del Tronto si contraddistingue per la presenza di una fitta e consolidata maglia

industriale alternata a fenomeni di edilizia rurale che tende a concentrarsi in agglomerati urbani sempre più consistenti man mano che ci si allontana dal sistema infrastrutturale della Superstrada Ascoli _ mare. L’area di progetto occupa una posizione centrale rispetto alla vallata del Tronto, inserita in un

ambito circoscritto che dialoga a est con la zona industriale di Stella di Monsampolo e ad ovest con una vasta area, che si estende da Pagliare del Tronto per 3 - 4 km, costituita prevalentemente da terreni agricoli, vivai e edilizia rurale.

Quindi l’area di progetto si inserisce in un contesto fortemente naturale attraversato da

infrastrutture. Infatti nelle immediate vicinanze c’è il fiume con il suo paesaggio fluviale, una zona umida, terreni agricoli, un maneggio, il percorso ciclo-pedonale che costeggia il fiume Tronto e

collega Ascoli Piceno con San Benedetto del Tronto e la Superstrada Ascoli _ mare. Lo scopo del progetto è quello di operare sul territorio con un’integrazione delle diverse forze che

in esso coesistono, attraverso un impianto complessivo in cui il sistema naturale, industriale e infrastrutturale dialoghino.

Partendo da questa chiave di lettura, il progetto si è poi sviluppato per sovrapposizione di diversi

livelli: _ 1° livello: prevede il prolungamento verso la città del verde fluviale attraverso degli assi. La collocazione scelta nel posizionare tali assi cerca di stabilire un contatto con i terreni coltivati, le

infrastrutture e soprattutto con il capannone oggetto di studio. Infatti uno di questi assi si immette all’interno di una campata del capannone introducendo il verde fluviale e il percorso ciclo pedonale

che costeggia il fiume Tronto. _ 2° livello: dal capannone, ortogonalmente al primo livello, partono una serie di “nastri” che vanno

ad agganciarsi agli assi verdi generati dal primo intervento.

Essi riconfigurano lo spazio interno del capannone. _ 3° livello: inserimento di nuovi dispositivi nella nuova trama progettuale e all’interno del

capannone. Il dispositivo utilizzato è il container, esso è un elemento inglobabile, componibile, adattabile come

singolo volume o come una serie a definire un’aggregazione, reciclabile nella misura in cui resta evidente la sua natura di spazio prestato all’architettura. La sua economicità, per modalità di fabbricazione, trasporto e montaggio, risponde alle richieste di un mercato alla ricerca di soluzioni low cost.

Da un punto di vista strettamente funzionale, il progetto nasce con l’intento di favorire la formazione e la ricerca nel settore dell’agricoltura, settore che ha risentito di meno della crisi

economica e che è uno dei pochi a fornire posti di lavoro. Tutte le varie funzioni sono collocate all’interno dei nastri, ognuno con delle funzioni specifiche: _ area espositiva che può essere utilizzata per il mercato riservato alla vendita diretta di prodotti

agricoli _ spazi per sperimentazione e innovazione

(8)

_ spazi per la conservazione di colture a rischio estinzione _ spazi per la formazione professionale e tecnica _ spazi per la ricerca _ spazi da destinare ad orti urbani

Da un punto di vista prettamente architettonico, la scelta dei “nastri” è stata determinata dalla necessità di garantire al polo la massima flessibilità anche nell’ottica di un eventuale sviluppo futuro. Il sistema dei portali che corrono lungo i nastri, costituisce lo scheletro architettonico del nuovo progetto: al suo interno andranno poi a collocarsi i container che ospiteranno i diversi servizi e la cui collocazione potrà avvenire in tempi anche successivi, permettendo l’accrescimento delle attività e dei soggetti coinvolti.

L’analisi del ciclo vitale del capannone costituisce un imprescindibile esercizio conoscitivo finalizzato alla individuazione di un intervallo temporale entro il quale l’azione progettuale dovrà agire. Tra la sua costruzione e la sua dissoluzione, più o meno programmata, il progetto tenderà dunque a dare forma ad una frazione di tempo del ciclo di vita del capannone attraverso la sperimentazione di uno spazio che potrebbe segnare un nuovo inizio, proiettandosi oltre i limiti spaziali e temporali del capannone. Questa è la peculiarità di un’azione di riciclo, distinta dalle più tradizionali operazioni di restauro o di riuso, in quanto fondata sul consapevole riconoscimento

della fine delle cose piuttosto che sulla fiducia nella loro eterna durata.

_ Fase 1: Stato dei luoghi.

_ Fase 2: Il verde fluviale viene introdotto all’interno del capannone. _ Fase 3: Nuova trama progettuale (fase di hyper-ciclaggio).

_ Fase 4: Il capannone si dissolve, rimangono solo dei resti come sua memoria e la nuova trama

progettuale. In una fase successiva l’azione disgregatrice del tempo porterà alla sparizione del sistema dei

nastri, causato dal progressivo deperimento delle strutture che condurrà al completamento del loro ciclo vitale. Quindi la natura si riappropria degli spazi che gli sono stati tolti.

Riferimenti

Documenti correlati

Sarebbe inoltre di grande beneficio un accordo che prescinda dal criterio dei saldi netti, risolvendolo in base a criteri di distribuzione degli oneri tra paesi più ricchi e

1) Degree in Medicine and Surgery: Human Anatomy for students of Tab. Exercises of Anatomy macro and microscopic. Assistance to training students. 2) Triennial courses of Degree:

“pieno” di motivazione rimasto fermo per i giudici tributari. Lo dimostra il fatto che nell’assetto originario del codice di procedura civile, il ricorso per

Dal momento che il giudizio è sì di diritto, ma è fortemente condizionato dalle circostanze concrete, la Corte ammette che il suo controllo deve restringersi

come più del 70% delle pazienti con carcinoma della mammella abbia presentato problemi sessuali nei due anni successivi alla diagnosi: la maggior parte degli effetti

Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”. Piazza della

Le linee guida ESPGHAN e NASPGHAN non suggeriscono un trattamento farmacologico con formule idrolisate, benché suggeriscano la possibilità di effettuare un dieta di esclusione ( “

Presenza di dolore addominale funzionale per almeno il 25% del tempo e ≥ 1 dei criteri sottostanti, per almeno una volta alla settimana nei 2 mesi precedenti la