• Non ci sono risultati.

Nanoparticelle di biossido di titanio: effetti citogenetici in pneumociti umani in vitro.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nanoparticelle di biossido di titanio: effetti citogenetici in pneumociti umani in vitro."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

RIASSUNTO

Le nanoparticelle (NP) sono definite come materiali con almeno una delle tre dimensioni minore di 100 nm e, rispetto alle loro controparti macromolecolari, si distinguono per via delle loro peculiari caratteristiche chimico-fisiche che possono renderle più resistenti, migliorarne le attività catalitiche e le proprietà ottiche.

In conseguenza di tali proprietà, negli anni recenti lo sviluppo dell’industria nanotecnologica è aumentato notevolmente e, di conseguenza, anche l’esposizione umana e ambientale a tali materiali nanostrutturati. I nanomateriali, infatti, sono già utilizzati in molteplici applicazioni quali cosmetici, creme solari, protesi dentali, impianti ortopedici, ed il loro impiego è destinato ad aumentare sia in ambito industriale che biomedico. Studiare quali siano i rischi associati all’esposizione alle NP, come interagiscono con i sistemi biologici e quali siano gli effetti sull’uomo e sull’ambiente è di fondamentale importanza.

Questo lavoro di tesi si pone l’obiettivo di indagare, in colture cellulari umane, le relazioni esistenti tra nanoparticelle di biossido di titanio (TiO2 NP), sia non rivestite che

differentemente rivestite con ossido di silicio o citrato, ed un materiale di riferimento (P25 Aeroxide), e la loro potenziale citotossicità e genotossicità, enfatizzando il ruolo svolto dalla diversa chimica di superficie. Nell’ambito del progetto di ricerca europeo Sanowork sono stati condotti esperimenti in vitro utilizzando cellule epiteliali polmonari di tipo-II (linea cellulare A549), riconosciute come modello per lo studio dell’esposizione inalatoria ai nanomateriali. Lo studio è stato condotto attraverso i seguenti saggi:

• Colony forming efficiency assay (CFE)

• Citokinesis-block micronucleus cytome assay (CBMN Cyt) • Fluorescence in situ hybridization (FISH)

• Comet assay (con e senza l’utilizzo di enzimi di restrizione EndoIII e Fpg)

Il saggio di efficienza di formazione di colonie (CFE) ci ha permesso di valutare la vitalità cellulare attraverso la capacità clonogenica cellulare.

Il test del micronucleo, nella sua versione con blocco della citodieresi (CBMN Cyt), ha consentito l’analisi del danno cromosomico indotto a carico di cellule binucleate che, grazie all’azione della Citocalasina-B, non possono completare il processo di divisione cellulare. I biomarcatori di danno cromosomico analizzati sono: micronuclei, piccoli nuclei accessori persi durante la divisione cellulare, ponti nucleoplasmatici come indicatori della

(2)

formazione di cromosomi dicentrici e/o fusioni telomeriche, ed evaginazioni nucleari generate dall’eliminazione di DNA amplificato o di complessi di riparazione. Tramite il CBMN Cyt, inoltre, è stato possibile valutare anche la citostasi e la citotossicità indotta dalle TiO2 NP mediante l’analisi della proliferazione cellulare, dell’apoptosi e della

necrosi.

La genotossicità indotta è stata risolta ulteriormente differenziando meccanismi clastogeni ed aneuploidogeni attraverso l’ibridazione fluorescente in situ (FISH) con l’uso di sonde pancentromeriche.

Con il test della cometa (comet assay) è stata verificata la presenza di rotture del DNA a singolo o doppio filamento e, attraverso l’utilizzo di enzimi di restrizione quali EndoIII e Fpg, è stato possibile discriminare i danni ossidativi a carico delle basi pirimidiniche e puriniche.

I risultati ottenuti evidenziano come la chimica di superficie influenzi le diverse proprietà chimico-fisiche delle TiO2 NP, ed in particolare la loro dimensione, determinando

differenti risposte citogenetiche nelle cellule A549.

Riferimenti

Documenti correlati

I test utilizzati per la stima del danno genetico e cromosomico sono stati il Comet assay, in grado di evidenziare, nella sua versione alcalina, rotture a singolo

1) Il sequenziamento a terminazione di catena coinvolge la sintesi di nuovi filamenti di DNA, complementari ad uno stampo a singolo filamento. Per la sintesi del DNA si utilizzano

Nel sequenziamento a terminazione di catena la reazione oltre ad 1) Uno stampo a singola elica. 2) un innesco

Nello stesso periodo, quindi, lo stesso copista trascrive tutti i nostri mercuri e la copia pare sia avvenuta di volta in volta, non tutta in un secondo momento, come

Dopo 24 ore di esposizione ad entrambe le forme cristalline si assiste ad una riduzione delle dosi in grado di causare un incremento significativo della

L’analisi dei risultati ottenuti applicando questa scala ha evidenziato che i soggetti a rischio di esordio psicotico e che soddisfano i criteri UHR hanno punteggi molto più alti

Technological tools for the privacy and data protection rights are particularly encouraged in the new context, especially if they can allow for the embedding these rights in the

procedimento viene ripetuto per lo stadio successivo, considerando come vettore d'ingresso al secondo stadio il vettore in uscita dal primo stadio,