• Non ci sono risultati.

Analoghi carbonati delle ipriti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analoghi carbonati delle ipriti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Analoghi carbonati delle ipriti

Mattia Annatelli,

a

Fabio Aricò

a

a Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, Università Ca’ Foscari, Venezia

e-mail Mattia Annatelli: 843199@stud.unive.it

I gas mostarda o ipriti, bis(2-cloroetil)solfuro e la bis(2-cloroetil)etilammina, sono tristemente conosciuti per il loro impiego come armi chimiche durante la Prima Guerra Mondiale.1 La tossicità delle ipriti è strettamente correlata alla loro elevata reattività. Infatti, questi composti sono in grado di eliminare lo ione cloruro attraverso una sostituzione nucleofila intramolecolare grazie all’effetto anchimerico dello zolfo o dell’azoto vicinale, generando uno ione episolfonico o aziridinico ciclico che è – a sua volta - estremamente reattivo.2 Nonostante la loro ben nota tossicità, questi composti trovano largo impiego nella preparazione di farmaci, nonché come reagenti per la sintesi di intermedi di reazione.3

Nello studio qui presentato, i dialchil carbonati (DAC)4 – noti reagenti e solventi Green – sono stati fatti reagire con alcoli/dioli precursori dei gas mostarda portando ad una nuova classe di composti: le mostarde carbonate. La reattività degli analoghi carbonati delle ipriti è stata successivamente investigata dimostrando che questi composti preservano l’effetto anchimerico dei gas mostarda, ma non presentano alcuna tossicità, nè pericolo per l’operatore o l’ambiente.5 Le reazioni di alchilazione favorite dall’effetto anchimerico delle mostarde carbonate sono state condotte impiegando diversi nucleofili e operando sia in autoclave ad alta temperatura (180 °C) che in neat a temperature inferiori (150 °C) e a pressione atmosferica. Inoltre, recentemente sono state studiate reazioni di alchilazione in one-pot dove la mostarda carbonata è sintetizzata in situ e reagisce immediatamente con il nucleofilo scelto.

Riferimenti

1. a) J. C. Dacre, M. Goldman, Pharmacol. Rev. 1996, 48, 289–326; b) J. Liu, K. L. Powell, H. D. Thames, M. C. MacLeod, Chem. Res. Toxicol. 2010, 23, 488–496.

2. E. Block in Reactions of Organosulfur Compounds, Academic Press, New York, 1978, pp. 141– 145.

(2)

WO2011/27156, 2011.

4. a) P. Tundo, M. Selva, Acc. Chem. Res. 2002, 35, 9, 706; b) Fabio Arico,̀ A. S. Aldoshin, and P. Tundo, ACS Sustainable Chem. Eng.2016, 4, 2843−2851

Riferimenti

Documenti correlati

Abbiamo fatto reagire il cloruro ferrico di colore giallino con il solfocianuro di potassio formando solfocianuro ferrico e cloruro di potassio; per fare avvenire questa reazione

In letteratura sono riportati i confronti fra diversi metodi per la quantificazione dei carbonati: decomposizione tramite esposizione a fumi di HCl [1], stima mediante il

In questo lavoro sono stati utilizzati i campioni provenienti da 4 diversi siti interessati da elevate concentrazioni di CC: Massa Carrara (estrazione del marmo),

I I fenoli fenoli sono molto più acidi degli alcoli: lo ione fenossido viene sono molto più acidi degli alcoli: lo ione fenossido viene stabilizzato dalla risonanza

Descrizione: frammento di spalla di anfora con attacco inferiore dell' ansa e por- zione di parete. Impasto compatto e scarsamente depurato; la frattura denunzia una cottura

According to eleven case studies (IDD and Associates, 2006; ODI, 2010; OECD 2011; Oxfam, 2011), the benefits of budget support in “weak but willing” fragile states are overall

In horticulture and tourism, immigration policy also provides a remedy for the deficiencies of labour market institutions, which struggle to address the specific

Al centro del frontespizio, quando si trattava intellettualmente di una monografia o delle risultanze di un convegno, a occupare il posto del titolo della rivista era posto il