• Non ci sono risultati.

Sintesi e discussioni su temi di Chimica Generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sintesi e discussioni su temi di Chimica Generale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sommario

Introduzione 1

capitolo 1

Il modello elettronico dell’atomo e la geometria

degli orbitali atomici 3

1.1 Introduzione 3

1.2 Significato geometrico dei numeri quantici 4

1.3 Gli orbitali s e p 5

1.4 Gli orbitali d 5

1.5 La rappresentazione degli orbitali mediante

grafi schematici: gli orbitali f e g 6

1.6 Riferimenti bibliografici e link 8

capitolo 2

La chimica acido/base in acqua 9

2.1 Prodotto ionico dell’acqua e pH 9

2.2 Perturbazioni dell’equilibrio di autoprotolisi

con acidi e basi forti 11

2.3 Perturbazioni dell’equilibrio di autoprotolisi

con acidi deboli 17

2.4 Perturbazioni dell’equilibrio di autoprotolisi

con una miscela costituita da un acido debole ed un acido forte 24 2.5 Perturbazioni dell’equilibrio di autoprotolisi

con una miscela costituita da un acido debole e da un suo sale 31

2.6 Perturbazioni dell’equilibrio di autoprotolisi

con una miscela costituita da un acido debole, da un suo sale,

da un acido forte e/o da una base forte 36

2.7 Organizzazione di un’applicazione Excel per il calcolo delle soluzioni reali delle equazioni di secondo e terzo grado descritte nei capitoli

precedenti 43

2.8 Istruzioni per l’uso dell’applicazione 44

2.9 Riferimenti bibliografici e link 44

S. Alessandri, Sintesi e discussioni su temi di Chimica Generale, ISBN-10: 88-8453-418-6 (online), ISBN-13: 978-88-8453-418-7 (online), ISBN-10: 88-8453-419-4 (print), ISBN-13: 978-88-8453-419-4 (print), © 2006 Firenze University Press

(2)

capitolo 3

Appunti di Termodinamica e di Elettrochimica 45

3.1 Genesi e ruolo dell’energia libera di Gibbs 45

3.2 Genesi e ruolo del potenziale di reazione e sue relazioni

con l’energia libera di Gibbs 56

Riferimenti

Documenti correlati

IL DISCRIMINANTE PERMETTE DI CAPIRE SE L’EQUAZIONE AMMETTE SOLUZIONI OPPURE SE NON LE AMMETTE.. SE <0 allora non

La riduzione dell’attività COX, il calo della velocità OXPHOS e la deplezione dei livelli intracellulari di ATP sono responsabili del danno bioenergetico;

Incontriamo spesso equazioni come quella vista quando utilizziamo il Teorema di Pitagora.. Un cateto di un triangolo rettangolo misura 9 cm, l’ipotenusa

[r]

approccio geometrico alle equazioni di secondo e

Conoscere il concetto di un equazione di secondo grado completa e tecniche di risoluzione di equazioni frazionarie e di equazioni intere letterali.. Particolari

Una volta precisato il senso delle operazioni con i numeri complessi, lo stesso teorema fondamentale dell’algebra prende un aspetto differente: non si tratta pi` u come prima

In questo contesto acquista una sempre maggiore valenza l’introduzione storica di alcune questioni matematiche fondamentali; come la disputa tra Cardano e Tartaglia relativa