• Non ci sono risultati.

Federica Rocco, "Marginalia ex-centrica: viaggi/o nella letteratura argentina"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Federica Rocco, "Marginalia ex-centrica: viaggi/o nella letteratura argentina""

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Federica Rocco. Marginalia ex-centrica: viaggi/o nella letteratura argentina.

Venezia: LT 2 (“Nuove prospettive americane”, 6). 2012: 7-241

Biagio D’Angelo

*

Nel suo Viaggio in Patagonia, Bruce Chatwin sostiene, con certo piglio cini-co, non ortodosso, tipico della sua scrittura nomade, che per capire l’Argen-tina è sufficiente sfogliare una guida telefonica. Lo stesso si può dire del Brasile, per esempio, con la differenza che sarebbe impossibile riunire i te-lefoni di una megalopoli come São Paulo. E la ‘guida tete-lefonica’ di Chatwin riserverebbe, senza dubbio, molte sorprese. La presenza di giapponesi, cine-si, italiani, libanecine-si, polacchi non fa ancora giustizia alla componente metic-cia del continente latinoamericano. È impossibile, in questo senso, conside-rare l’America Latina come un continente ‘latino’. Già in altra sede, ho condotto un’indagine, seguita da una proposta, forse polemica, sulla rottura dello scomodo aggettivo ‘latino’, eccessivamente ingiusto ed essenzialista. Se si vuole un’America Latina veramente meticcia, dovremmo sostenere l’idea di un archivio culturale in cui si riconosca un amplio spazio alla cultura ita-liana. Il Brasile e l’Argentina, specialmente, possiedono un segmento ‘italo-fono’ di grande importanza. Basti pensare all’ondata dell’emigrazione italia-na nel Sud del Brasile o nella regione del Río de La Plata, durante i primi anni del secolo XX.

Il volume di Federica Rocco ha il grande pregio di sottolineare l’importanza e la fecondità di un segno ‘ex-centrico’ della cultura latinoamericana, che per-mette un’operazione singolare: la marginalità, voluta dalle ideologie costruttri-ci di una nazionalità chiusa e refrattaria, diventa punto di dialogo e sprone verso un riconoscimento mondiale. Gli autori, i testi, insomma, gli esempi che Federica Rocco propone nelle sue pagine stimolanti e perspicaci, configurano un nuovo atlante della cultura della Weltliteratur.

Rocco, inglobando nella cultura argentina l’idea di ‘italianità’, al servizio di una delimitazione territoriale transcontinentale, propone al lettore un’opera-zione che potremmo definire ‘metanoia’. Tale cambio di mentalità è ancora

Oltreoceano. Donne al caleidoscopio. La riscrittura dell’identità femminile nei testi dell’emigrazione tra l’Italia, le Americhe e l’Australia, a cura di Silvana Serafin, 7 (2013).

(2)

Biagio D’Angelo

320

difficilmente accettato. Per questa ragione, il volume critico di Federica Rocco si assenta sul concetto di uno scambio culturale senza precedenti.

L’idea fondamentale di Rocco è, a mio parere, constatare la necessità di un ripensamento delle storiografie tradizionali. Dai friulani della diaspora, i cui contributi rientrano in una sfera paraletteraria, al teatro scritto al femminile da Sonnia de Monte; dalla ricerca delle origini etniche al materiale fotografico come archivio visuale di un passato doloroso; dalla scrittura dell’erranza di autrici consacrate come Alejandra Pizarnik, Diana Bellessi e María Negroni, alle memorie ‘cromatiche’ di Ana María Shua, Alicia Steimberg e, specialmen-te, Perla Suez, con la suggestiva Trilogía de Entre Ríos, colma di rimandi inter-testuali, registrati ampiamente (cfr. 188-189), il volume di Federica Rocco raf-figura una raccolta di «frammenti dispersi di un’identità etnica, intesa ormai come arricchimento di sé e della società contemporanea» (13), come giusta-mente osservano Silvana Serafin e Daniela Ciani Forza nella breve e pur preci-sa introduzione.

Particolarmente interessante e originale risulta tutta la prima parte, dedica-ta all’emigrazione regionale idedica-taliana, in modo specifico, quella friulana e il suo rapporto di vita, esperienze, ricordi con la nazione argentina.

Molte informazioni che resterebbero al margine di una storiografia lettera-ria tradizionale arricchiscono la lettura piacevole del testo, sempre condotta su materiale bibliografico aggiornato e di grande rilevanza.

Federica Rocco dedica particolare attenzione a forme liminari di scrittura che forniscono un pendant al fondamento plurilinguistico delle culture diaspo-riche, come per esempio, il testo di Guido Carrara, La fortuna. Scarz di pelicule

in lenghe origijnâl, «una graphic novel le cui didascalie sono scritte in friulano,

italiano e spagnolo» (33). O ancora la bella recensione del romanzo Agnese di Bruna Mucignat, non ancora pubblicato, che tocca il tema della discriminazio-ne, dove l’italiano è sempre rappresentato come «prototipo di una categoria odiosa, quella degli sfruttatori, che rispecchia il risentimento dei nativi per la brama di guadagno dei nuovi arrivati» (53).

L’intervista che l’autrice realizza con María Zorzon è una delle perle di questo volume. Rompendo la monotonia consueta dei testi di critica letteraria, Federica Rocco intende l’intervista come dialogo condotto affinché il lettore possa raggiungere un giudizio immediato su un fatto che non è stato sufficien-temente svelato o riconosciuto di grande importanza. María Zorzon acquista, grazie alle domande pertinenti della Rocco, un distacco come fotografa e come donna alla ricerca della propria soggettività. L’intervista diventa, in queste pa-gine, un vero e proprio genere letterario, parallelo ma allo stesso tempo conver-gente con lo studio che l’autrice si propone. Attraverso un gioco sincero di domande appropriate, non è solo il lavoro fotografico di Zorzon che si

(3)

eviden-321

Recensioni

zia, ma soprattutto la capacità critica di Federica Rocco che compie il proposi-to di raggiungere il risultaproposi-to che si era proposta: «lo scopo, dunque, non è l’opposizione e/o lo scontro tra le culture; si tratta, piuttosto, di mettere in ri-salto le differenze e la complementarità degli apporti che definiscono una specifica identità nella quale si compie lo scambio simbolico tra ciò che si co-nosce e ciò che risulta estraneo, altro da sé» (239).

Riferimenti

Documenti correlati

13 Le strutture murarie riferibili alla prima fase sono tutte in opera incerta, allestite con ciottoli o blocchetti sbozzati a faccia vista allettati in filari abbastanza

Mean velocity profiles are compared at swirl numbers as similar as possible in order to remove the effect of this parameter and focus the attention on other parameters

Insediamenti rurali tra età romana e altomedievale Buche e fosse a est delle Strutture 1 e 2 Nelle immediate adiacenze delle strutture sopra descritte, i riempimenti di alcune buche

The initiative was a great success and in 1998 the Norwegian Parliament approved the Norwegian Scenic Route, a project to develop and promote scenic routes—for automobiles, bicycles

In Chapter 3 we compare the Poisson sigma model with the A-model, giving a BV interpretation to the A-model action – as a complex gauge-fixing of the PSM – to the supersymmetry – as

Our study in the cpfl1 mouse model demonstrates prominent cone protection after HDAC inhibition, in vitro and in vivo, and thus confirms that HDAC activity is causally involved in

In this subsection we focus the simulations on the VL2 topology and we show the impact of the flows patterns on the performance of the proposed heuristics by considering a