Inquadramento Clinico
Patologie dell’Aorta Toracica
Stefano Del Pace
Degenza cardiologica medico-chirurgica
Tomografia Computerizzata
Giunzione seno-tubulare Aorta ascendente
Arco aortico
origine arteria anonima
Arco aortico tra CC sx e succlavia Aorta discendente tratto prossimale Aorta discendente tratto medio Aorta discendente diaframma Aorta addominale
origine tronco celiaco
Carrefour aortico Seni di Valsalva
Ecocardiografia transtoracica 1/2
Parasternale asse lungo Sovrasternale asse lungo
1 2 3 4
1- Radice
2- Seni di Valsalva
3- Giunzione Seno-tubulare 4- Aorta ascendente
Ecocardiografia transesofagea
1- Radice 2- Seni di Valsalva 3- Giunzione Seno-tubulare 4- Aorta ascendente 1 2 3 4Imaging dell’aorta
ETT ETE TC RMN Aortografia
Disponibilità +++ ++ +++ ++ + Potere diagnostico + +++ +++ +++ ++ Bedside/uso interventistico ++ ++
-
- ++ FU ++ + ++ (+) +++ -Visualizzazione parete aortica + +++ +++ +++ -Costo + + ++ +++ +++ Radiazioni 0 0 +++ + ++ Nefrotossicità 0 0 +++ ++ +++Patologia aortica acuta
Caso Clinico 1
Uomo, 49 aa
FRCV: fumatore (20 sigarette/die)
Non pregressi patologici di rilievo
Non segni di elastopatie
10/5 intenso dolore retrosternale associato
a nausea e sudorazione
Probabilità pre-test di sindrome aortica acuta
European Heart Journal
All’arrivo al DEA di Careggi:
•ECG e TnI negativi
•D- dimero 1196
Diagnosi
Dissezione aortica
Stanford A
Management
• Terapia del dolore e controllo valori pressori
• Dissezione tipo A chirurgia
• Dissezione tipo B
– non complicata t. medica
– complicata riparazione endovascolare TEVAR o
chirurgia
DA tipo A DA tipo B
Tamponamento cardiaco <20% N/A Ischemia miocardica/infarto 10-15% N/A Insufficienza cardiaca <10% <5% Versamento pleurico 15% 20% Deficit neurologici (eg coma/stroke) <10% <5% Ischemia midollare <1% NR Ischemia mesenterica <5% NR Ischemia degli arti inferiori <10% <10% Insufficienza renale acuta <20% 10%
DA, dissezione aortica; N/A, non applicabile; NR, non riportati
Complicanze dissezione aortica
European Heart Journal
Patologie croniche
• Aneurisma aortico
• Malattie Genetiche
– Connettivali (Sindrome di Marfan, Ehlers Danlos)
– Cromosomiche (Sindrome di Turner)
• Bicuspidìa
• Coartazione aortica
• Aortiti
Aneurisma dell’aorta toracica
Dilatazione di almeno 1,5 volte del diametro del lume aortico, può coinvolgere uno o più segmenti.
La presenza di un aneurisma aortico può essere un marker di patologia aortica diffusa Il 25-28% dei pz con dilatazione dell’aorta toracica hanno un concomitante aneurisma dell’aorta addominale.
Caso Clinico 2
Uomo, 70 aa
FRCV: ipertensione arteriosa, sovrappeso, ex
fumatore
dispnea per sforzi di moderata entità associati
a cardiopalmo talvolta non correlato allo
sforzo.
ESC Guidelines 2014
Caso Clinico 3
Uomo, 74 aa
Ipertensione arteriosa
Familiarità per aneurisma aorta addominale
19 Marzo 2014:
• Dolore
oppressivo
medio-sternale
non
associato a sudorazione algida o dispnea
• Aumento
pressione arteriosa
Sintomatologia residuale:
•Astenia
•Dolore toracico puntorio non presente al risveglio,
ingravescente che recede col riposo
Rialzo indici di flogosi VES 67, CRP 6,16 (V.N. 0,5)
All’angioTC impregnazione tardiva a livello
dell’endoprotesi aortica
Indicazione ad effettuare PET
Infiammatorie
•Vasculiti dei grandi vasi
o Vasculiti giganto-cellulare o Arterite di Takayasu
o Artrite reumatoide
o Lupus eritematoso sistemico o Spondilartrite HLA-B27+ Spondilite anchilosante Sindrome di Reiter •Altre vasculiti o Vasculiti ANCA + Arterite di Wegener Poliarterite nodosa Poliangiote microscopica o Malattia di Beçet o Sindrome di Cogan o Policondrite ricorrente •Sarcoidosi •Aortiti isolate
o Aortite idiopatica isolata o Periaoriti croniche
Fibrosi retroperitoneale idiopatica (malattia di Ormond) Aneurisma dell’aorta addominale infiammatorio
Aortite perianeurismatica
Periaortite addominale idiopatica isolata
Infettive •Batteriche o Salmonella spp o Staphylococcus spp o Streptococcus pneumoniae o Altre •Luetica
•Micobatteri (eg Micobacterium tubercolosis)
•Altre
Classificazioni aortiti
Terapia con steroidi ( 3 boli di metilprednisone 500 mg
seguiti da 1 mg\Kg per os)
Metotrexate
PET di Follow-up
: netta regressione della captazione
aortica
Dissezione seguita da aortite o aortite
che ha determinato dissezione?
Follow-up dissezione cronica tipo B
TC MDC e RM per confermare la diagnosi (classe I C)
Sorveglianza stretta iniziale indicata per rilevare complicanze precoci (classe I
C)
Stretto controllo PA <130/80 mmHg (classe I C)
Dissezione tipo B complicata chirurgia o TEVAR (classe I C)
…post trattamento endovascolare
TC MDC metodica di prima scelta a 1-6-12 mesi poi annuale (classe IC)
Se TAA<45 mm imaging annuale; TAA 45-55 mm imaging semestrale
(classe IC)
Nei pz giovani preferire RM a TC MDC per ridurre esposizione a radiazioni
(classe IIa C)
Patologie croniche
• Aneurisma aortico
• Malattie Genetiche
– Connettivali (Sindrome di Marfan, Ehlers Danlos)
– Cromosomiche (Sindrome di Turner)
• Bicuspidìa
• Coartazione aortica
• Aortiti
Valvola Aortica Bicuspide
Difetto cardiaco più comune alla nascita con prevalenza 1-2%
>
70% fusione LCC e RCC
Maggiore rischio di presentare dilatazione aortica (>40mm o 27,5 mm/m2)
Piu’ frequente la dilatazione tubulare che non dei seni (diversamente dal Marfan)
Aumento annuo variabile tra 0,2 a 5 mm\anno
Dilatazione aortica & bicuspidia
European Heart Journal
ESC Guidelines 2014