• Non ci sono risultati.

A RIOSTO Ludovico, Commedie (La Cassaria in prosa, I Suppositi in prosa), a cura di Luigina Stefani, Mursia, Milano, 1997.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A RIOSTO Ludovico, Commedie (La Cassaria in prosa, I Suppositi in prosa), a cura di Luigina Stefani, Mursia, Milano, 1997. "

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

B IBLIOGRAFIA P RIMARIA

A RETINO Pietro, La cortigiana, Torre d’Orfeo, Roma, 2001.

A RIOSTO Ludovico, Commedie (La Cassaria in prosa, I Suppositi in prosa), a cura di Luigina Stefani, Mursia, Milano, 1997.

A RIOSTO Ludovico, I Suppositi, intr. di Marina Calore, rist.

anastatica delle edd. del 1525 e 1551, Forni, Bologna, 1976.

A RIOSTO Ludovico, Le Commedie, a cura di Andrea Gareffi, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 2007.

A RIOSTO Ludovico, Le Commedie, a cura di Michele Catalano, Nicola Zanichelli Editore, Bologna, 1933

A RIOSTO Ludovico, Satire, a cura di Alfredo D’Orto, Guanda, Parma, 2002.

A RIOSTO Ludovico, Tutte le Opere, a cura di Cesare Segre, vol. IV, “Commedie”, Ricciardi, Milano-Napoli, 1974.

G ASCOIGNE George, The Complete Works of George Gascoigne, ed. by J. W. Cunliffe, Cambridge, 1907.

M ACHIAVELLI Niccolò, Mandragola, a cura di Pasquale Stoppelli, Mondadori, Milano, 2006 .

S HAKESPEARE William, Cimbelino, in Teatro completo di William Shakespeare, a cura di Giorgio Melchiori, vol. VI, “I drammi romanzeschi”, Mondadori, Milano, 1981.

S HAKESPEARE William, Giulio Cesare, in Teatro completo di William Shakespeare, a cura di Giorgio Melchiori, vol. V, “I drammi classici”, Mondadori, Milano, 1978.

S HAKESPEARE William, I due gentiluomini di Verona, in

Teatro completo di William Shakespeare, a cura di Giorgio

Melchiori, vol. I, “Le commedie eufuistiche”, Mondadori,

(2)

S HAKESPEARE William, Il mercante di Venezia, in Teatro completo di William Shakespeare, a cura di Giorgio Melchiori, vol. II, “Le commedie romantiche”, Mondadori, Milano, 1982.

S HAKESPEARE William, Il racconto d’Inverno, in Teatro completo di William Shakespeare, a cura di Giorgio Melchiori, vol. VI, “I drammi romanzeschi”, Mondadori, Milano, 1981.

S HAKESPEARE William, La bisbetica domata, in Teatro completo di William Shakespeare, a cura di Giorgio Melchiori, vol. I, “Le commedie eufuistiche”, Mondadori, Milano, 1990.

S HAKESPEARE William, La commedia degli equivoci, in Teatro completo di William Shakespeare, a cura di Giorgio Melchiori, vol. I, “Le commedie eufuistiche”, Mondadori, Milano, 1990.

S HAKESPEARE William, La dodicesima notte, in Teatro completo di William Shakespeare, a cura di Giorgio Melchiori, vol. II, “Le commedie romantiche”, Mondadori, Milano, 1982.

S HAKESPEARE William, La tempesta, in Teatro completo di William Shakespeare, a cura di Giorgio Melchiori, vol. VI, “I drammi romanzeschi”, Mondadori, Milano, 1981.

S HAKESPEARE William, Molto rumore per nulla, in Teatro completo di William Shakespeare, a cura di Giorgio Melchiori, vol. II, “Le commedie romantiche”, Mondadori, Milano, 1982.

S HAKESPEARE William, Otello, in Teatro completo di William Shakespeare, a cura di Giorgio Melchiori, vol. IV, “Le tragedie”, Mondadori, Milano, 1976.

S HAKESPEARE William, Riccardo III, in Teatro completo di William Shakespeare, a cura di Giorgio Melchiori, vol. VIII,

“I drammi storici – tomo II”, Mondadori, Milano, 1989.

(3)

S HAKESPEARE William, Romeo e Giulietta, in Teatro completo di William Shakespeare, a cura di Giorgio Melchiori, vol. IV, “Le tragedie”, Mondadori, Milano, 1976.

S HAKESPEARE William, Sogno di una notte di mezz’estate, in Teatro completo di William Shakespeare, a cura di Giorgio Melchiori, vol. I, “Le commedie eufuistiche”, Mondadori, Milano, 1990.

S HAKESPEARE William, Timone d’Atene, in Teatro completo di William Shakespeare, a cura di Giorgio Melchiori, vol. V,

“I drammi classici”, Mondadori, Milano, 1978.

S HAKESPEARE William, Il Teatro, nella traduzione di Cesare Vico Lodovici, preceduto dalle note su Shakespeare di Boris Pasternàk. Illustrazioni di Henry Fuseli presentate da Giulio Carlo Argan, Volume I, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1960.

S HAKESPEARE William, Il Teatro, nella traduzione di Cesare Vico Lodovici, preceduto dalle note su Shakespeare di Boris Pasternàk. Illustrazioni di Henry Fuseli presentate da Giulio Carlo Argan, Volume II, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1960.

B IBLIOGRAFIA S ECONDARIA

A A . V V ., Le prime traduzioni dell’Ariosto, Atti del convegno sui problemi della traduzione letteraria (Monselice 27 giugno 1976), Antenora, Padova, 1977.

A A . V V . Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 60 a cura di Raffaele Romanelli, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2003.

A POLLONIO Mario, Note sulla Storia del Teatro italiano nelle sue relazioni con il Teatro europeo, in Studi Urbinati, serie B, n. 1-2, XVI, 1938.

B EECHER Donald, Ciavoletta Massimo e Fedi Roberto, Ariosto

Today, contemporary prospectives, University Press, Toronto,

(4)

B ERTINETTO Pier Marco, Il ritmo della prosa e del verso nelle commedie, in Ludovico Ariosto: lingua, stile e tradizione, Atti del Congresso organizzato dai comuni di Reggio Emilia e Ferrara 12-16 ottobre 1974, a cura di Cesare Segre, Feltrinelli, Milano, 1975, 347-377.

B RUNI Arnaldo, Ariosto in Shakespeare: qualche ipotesi, in Gli antichi e i moderni, studi in onore di Roberto Cardini, Polistampa, Firenze, 2010.

C AMPANINI Naborre, Ludovico Ariosto nei prologhi delle sue commedie, Bologna, 1891.

C AMPORI Giuseppe, Notizie inedite di Raffaello da Urbino, tratte da documenti dell’Archivio Palatino di Modena, Modena, p. 18.

C HARLTON H. B., Shakesperean Comedy, Methuen, London, 1949.

C LUBB Louise George, Italian Drama in Shakespeare’s time, Yale University Press, New Haven and London, 1989.

D E L UCA Antonio, Il teatro di Ludovico Ariosto, prefazione di Walter Binni, Bulzoni, Roma, 1981, pp 13-29.

D EBENEDETTI Santorre, I frammenti autografi dell'Orlando furioso, Storia e Letteratura, Roma, 2010.

D IONISOTTI Carlo, Ragioni metriche del Quattrocento, in Giornale storico della letteratura italiana, diretto da Carlo Calcaterra, Santorre Debenedetti, Ferdinando Neri, Volume CXXIV, ed. Chiantore, Torino, 1947.

D OVIZI Bernardo da Bibbiena (detto il Bibbiena), La Calandria, Einaudi, Milano, 1997.

F ERRONI Giulio, Ariosto, Salerno Editrice, Roma, 2008.

F LORIANI Piero, Ercole Bentivoglio e la lingua tosca (per un breve spoglio cinquecentesco della lingua di Dante), in Nuova Rivista di Letteratura Italiana, XIII, 1-2, ed. ETS, Pisa, 2010, pp. 327 – 341.

G LOSSON Stephen, The Schoole of Abuse, containing a

pleasant invective against Poets, Pipers, Plaiers, Jesters and

(5)

such like Caterpillars of the Commonwealth, printed in London, for Thomas Woodcocke, 1579.

G RABHER Carlo, Sul teatro dell’Ariosto, Roma, 1946.

G RAYSON Cecil, Appunti sulla lingua delle commedie in prosa e in versi, in Ludovico Ariosto: lingua, stile e tradizione, Atti del Congresso organizzato dai comuni di Reggio Emilia e Ferrara 12-16 ottobre 1974, a cura di Cesare Segre, Feltrinelli, Milano, 1976, 379-390.

M OMIGLIANO Attilio, Saggio sull’Orlando Furioso, Laterza, Bari, 1959.

N ENCIONI Giovanni, Di scritto e parlato. Discorsi linguistici, Zanichelli, Bologna, 1983.

P ROUTY C. T., George Gascoigne:Elizabethan Courtier, Soldier, and Poet, Columbia University Press, New York, 1942.

R ADCLIFF -U MSTEAD Douglass, The Birth of Modern Comedy in Renaissance Italy, University of Chicago Press, Chicago, 1969.

R ODES D. E., The printer of Ariosto’s early plays, in Italian Studies, XVIII, 1963, pp. 13-18.

R ONCHI Gabriella e C ASELLA Angela, Le “Commedie” ed i loro stampatori, in Ludovico Ariosto: lingua, stile e tradizione, Atti del Congresso organizzato dai comuni di Reggio Emilia e Ferrara 12-16 ottobre 1974, a cura di Cesare Segre, Feltrinelli, Milano, 1975, pp. 331-345.

S AMMUT Alfonso, La fortuna dell’Ariosto nell’Inghilterra elisabettiana, Editrice Vita e Pensiero, Milano, 1971.

S CRIVANO Riccardo, Finzioni teatrali, da Ariosto a Pirandello, ed. D’Anna, Messina-Firenze, 1982.

T ARLINSKAJA M.G. , e T ETERINA L.M., Verse – Prose – Meter, in Linguistics, 129, pp. 63-85, 1974.

T URRINI Ida, L’Orlando Furioso e la Regina delle Fate, Studio comparativo, Bertola, Piacenza 1891.

W YATT Michael, La biblioteca in volgare di John Florio: una

(6)

Ricerche filosofiche e materiali storico-testuali, anno IX, n°2, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa-Roma, 2003.

W YATT Michael, The Italian encaunter with Tudor England: a cultural politics of translation, Cambridge University Press, New York, 2005.

Y ATES Frances, John Florio, The life of an Italian in Shakespeare’s England, Octagon Books Inc., New York, 1968.

Z ANETTE Emilio, Conversazioni sull’Orlando Furioso, Nistri- Lischi, Pisa, 1958.

Z ORZI Ludovico, Il teatro e la città, Torino, Einaudi, 1977.

Riferimenti

Documenti correlati

hanno collaborato a questo numero / / contributors Ilaria Angelone; Giuseppe Barbera; Hervé Brunon; Carmela Canzonieri; Angelo Carchidi; Andrea Caretto; Marco Cillis;

Entrambi gli autori nelle loro opere presentano un re in gioventù intrepido e carismatico, mentre nell’ultima parte della sua vita diviene beone e promiscuo (Enrico IV

Il protagonista della tragedia, Macbeth, viene presentato nella seconda scena del primo atto, subito dopo la prima comparsa delle streghe... L’elemento del sangue

Alle spalle vi era l’inner stage, dove si svolgevano le scene in interni o dal quale si rivelavano personaggi particolari, e l’upper stage, una sorta di balcone dove potevano stare

Nel pianificare la sua ricerca sulle deboli compagne delle stelle luminose, Herschel era partito dal presupposto che le stelle apparivano deboli perché erano lontane e aveva

When he started dissecting, 3 years only had passed since surgeons had ceased to be associated formally with the “art and mystery of barbers.” But through his immense labors

Before his retirement, on the advice of orthopedic surgeons throughout the country, William obtained agreement from the University of Nottingham to establish orthopedic and

Antonio, che ha investito tutte le sue risorse in traffici marittimi, si fa prestare il denaro dall'usuraio ebreo Shylock, che pretende, come obbligazione, se