• Non ci sono risultati.

2. Presentazione n. 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. Presentazione n. 3"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

2. Presentazione n. 3.

- Questo numero di Euclide inizia riportando un brano di Gaetano Fazzari tratto da uno dei primi libri di storia della matematica scritto in lingua italiana.

- Il secondo articolo tenta di ricostruire la storia dei giornali di matemati-ca per i giovani. Si comincia da Il Pitagora, ideato nel 1895, si prosegue con Angolo Acuto fondato nel 1950, quindi con La Scienza per i Giovani e La Scienza e i Giovani, nati rispettivamente nel 1952 e nel 1960, fino alla riedizione di Angolo Acuto nel 1970. E in questo contesto viene pubblica-to un contribupubblica-to del matematico Ennio De Giorgi, scritpubblica-to per Angolo Acu-to, ma rimasto inedito.

- Segue una conferenza tenuta a Bologna da Albert Einstein su invito di Federigo Enriques.

- Viene presentato poi uno studio di Tullio Levi Civita sulla stabilità delle lavagne a cavalletto al quale risponde con una lettera di commento Gio-vanni Giorgi. L’importanza e la peculiarità di queste due note sta nel dif-ferente approccio di uno stesso problema affrontato da un matematico e da un ingegnere, entrambi di livello mondiale.

- Infine si troverà, come preannunciato nelle finalità che vuole avere questo giornale, un lavoro - mirabile connubio tra matematica ed arte - elaborato a più mani da studenti del liceo classico dell’Istituto S. Teresa di Gesù di Roma.

- Concludiamo col notiziario.

Antonio Salmeri

Riferimenti

Documenti correlati

Questo controllo si basa sul confronto tra due variabili che sono rispettivamente N w ed N w (max) in cui N w rappresenta il numero di corsie che devono essere usate dagli utenti in

Quando inizia la nostra storia(ottobre 2018), ricco di 13 mappe/carte storiche (8 sono planisferi) si apre con una citazione di Cicerone (De Oratore) in «versione originale

 L’alunno comprende ed utilizza semplici espressioni in lingua friulana, per appropriarsi o consolidare il patrimonio linguistico proprio del territorio in cui vive. CONOSCENZE

Le verifiche che verranno effettuate in modo sistematico tenderanno ad accertare l’acquisizione,da parte del discente,della padronanza dei contenuti cognitive,verranno per

(b) Calcolare il volume del solido S ottenuto ruotando A nello spazio attorno all’asse y. (c) Calcolare l’area della superficie

Scrivi in modo ordinato e motiva ogni risposta.. Durata della prova: 2 ore e

Detto I l’integrale richiesto vale 2I = 2πiRes(f, i), dopo aver verificato che possiamo utilizzare il lemma del

Conclusioni dirette dal sesto fatto, “Andrea ha fatto più chilometri di Benedetta.”: dal master board risulta allora che Andrea abbia fatto 4000 km e Benedetta 3000 km.