• Non ci sono risultati.

Ex3 CV

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ex3 CV"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di Analisi Complessa in Pi`

u Variabili - 3

14/02/2012

Samuele Mongodi

s.mongodi@sns.it oppure samuele.mongodi@gmail.com

Esercizio 1 Sia Ω un aperto di Cn e sia u ∈ P SH(Ω) tale che per ogni z ∈ Ω esiste  per cui, se

|z − z0| <  e Rez

j= Rezj0 per j = 1, . . . , n, allora u(z) = u(z0). Allora u `e localmente convessa in Ω.

Esercizio 2 Sia Ω un aperto di Cn; dimostrare che la topologia di convergenza uniforme sui compatti e

la topologia di convergenza Lp sui compatti coincidono su O(Ω).

Esercizio 3 Sia φ ∈ P SH(Cn); dimostrare che per ogni g ∈ L2p,q+1(Cn, φ) con ∂g = 0 esiste f ∈ L2

p,q(Cn, φ) tale che ∂f = g e

2 Z

|f |2(1 + |z|2)−2e−φdm ≤Z |g|2e−φdm .

Hint: Si consideri ψ = φ + 2 log(1 + |z|2) nel caso φ ∈ C2 e si applichi il teorema per un peso

strettamente plurisubarmonico. Per il caso generale φ ∈ P SH si regolarizzi opportunamente. Esercizio 4 (?) Siano φ ∈ P SH(Cn) ∩ C2 e k ∈ N; definiamo A(φ, k) =  u ∈ O(Cn) : Z Cn |u|2e−φ(1 + |z|2)−kdm < +∞

dove dm `e la misura di Lebesgue. Vogliamo dimostrare che tale spazio `e denso in O(Cn).

1. Sia L : O(Cn) → C lineare e continua per la topologia della convergenza uniforme sui compatti; si dimostri che

L(u) = Z

Cn

uvdm per v ∈ L2(Cn), con suppv ⊂ B(0, R) per qualche R > 0. 2. Si ponga

φk(z) = φ(z) + log(1 + |z|2) + kχ(log(1 + |z|2))

con χ convessa e crescente, tale che χ−1(0) = (−∞, log(1 + R2)) e lineare su (M, +∞). Si dia una

stima per il pi`u piccolo autovalore della forma di Levi di φk.

3. Si dimostri che esiste una f ∈ L2

0,1(Cn, φk) tale che ∂ ∗ f = veφk e per cui Z |f |2(1 + |z|2)−2e−φkdm ≤ Z |v|2eφkdm .

4. Si concluda che L(u) = 0 per ogni u ∈ O(Cn).

Esercizio 5 Si dica se le funzioni u1(x) =  x se 0 ≤ x ≤ 1 1 se 1 ≤ x ≤ 2 u2(x) =  x se 0 ≤ x ≤ 1 2 se 1 ≤ x ≤ 2 appartengono o meno allo spazio W1,1((0, 2)).

Esercizio 6 Sia I un intervallo della retta reale. Si dimostri che W1,1(I) ⊂ C0(I) e che l’embedding `e

continuo nelle rispettive norme. E’ compatto?

Esercizio 7 Sia Ω = {|z| < 1} ⊂ C e sia fα(z) = |z|α. Si determini per quali valori di α si ha

fα∈ W1,2(Ω).

(2)

Esercizio 8 Sia P = Pn

j=1aj(x)∂xj un operatore differenziale del primo ordine su Rn. Si trovi tP ,

ovvero l’operatore Q tale che

Z (P φ)ψdm = Z φ(Qψ)dm per ogni φ ∈ C∞c (Rn) e ψ ∈ C∞ (Rn).

Si generalizzi il risultato al caso di un operatore di ordine m:

P = X |p|≤m ap(x)  ∂ ∂x p .

L’operatore P sulle distribuzioni D0(Ω) `e definito come il trasposto dell’operatore linearetP : C∞ c (Ω) →

C∞ c (Ω).

Esercizio 9 Sia φ ∈ Cc(R); per Rea > −1, la funzione Fφ(a) =

Z

R

xaφ(x)dx

`

e analitica. Si provi che ammette una continuazione analitica meromorfa su C, con poli negli interi negativi. Si calcoli il residuo Rk in k = −1, −2, . . . e si ponga

Fφ(k) = lim

a→kFφ(a) −

Rk

a − k .

Si mostri che φ → Fφ(a) `e una distribuzione per ogni a e che, detta Ta tale distribuzione, questa risolve

l’equazione xaχ[0,+∞)T−a= χ[0,+∞) e che vale d dxTa= aTa−1 per a 6= −1, −2, . . ..

Esercizio 10 Si dimostri che

∂ ∂ ¯z

1 πz = δ0 come distribuzioni in C.

Esercizio 11 Si dimostri che

−4 1

ωn(n − 2)|x|n−2

= δ0

come distribuzioni in Rn per n ≥ 3, dove ωn `e l’area della sfera unitaria.

Esercizio 12 Una distribuzione positiva `e una misura.

Indichiamo con W−k,p(Ω) lo spazio delle distribuzioni che possono scriversi come somma finita di derivate fino all’ordine k di funzioni appartenenti a Lp(Ω).

Esercizio 13 (?) W−k,p(Ω) `e isomorfo al duale di W0k,q(Ω).

Esercizio 14 Sia λ > 0. Si dimostri che per ogni f ∈ W−1,2(Ω) esiste un’unica u ∈ W01,2(Ω) tale che

(4 − λ)u = f e che

W1,2(Ω) = W01,2(Ω) ⊕ Nλ

dove Nλ `e l’insieme delle soluzioni di (4 − λ)u = 0.

Riferimenti

Documenti correlati

Si noti che il dominio della funzione ` e il piano IR 2 al quale dobbiamo togliere gli assi coordinati; dunque non `e connesso e quindi il teorema di esistenza degli zeri non

[r]

Si dica che cosa significa che il punto x 0 `e interno all’insieme A, dove A `e un sottoinsieme di R?.

Così, ad esempio, se un'azienda pratica la colt vazione del frumento e della vite in coltura specializzata, tale azienda e la relativa superficie totale risulta

PER ADDIZIONE ALGEBRICA ( O SOMMA ALGEBRICA) SI INTENDE L’OPERAZIONE CHE PRENDE IN CONSIDERAZIONE SIA LA SOMMA CHE LA DIFFERENZA. NB: OGNI NUMERO INTERO PUO’ ESSERE

Altri argomenti successivi alla stringa di controllo, nella chiamata a printf, rappresentano i dati da formattare e scrivere, e. possono essere

Manteniamo la regola che i numeri positivi iniziano con 0 e quelli negativi con 1 e proviamo ad usare il complemento a 1: ogni numero negativo si ottiene dal

Nelle attività introduttive abbiamo incontrato alcune situazioni nelle quali i numeri naturali non sono più sufficienti. Essi formano l’insieme dei numeri interi relativi