• Non ci sono risultati.

Progettazione e sviluppo di un PCE per reti DS-MPLS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progettazione e sviluppo di un PCE per reti DS-MPLS"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Indice

Introduzione 1 Capitolo 1: Architetture per reti avanzate 8 1.1: DiffServ 10 1.2: L’architettura MPLS 15 1.3: Implementazione della QoS

DiffServ su MPLS 29 1.4: DiffServ aware MPLS

Traffic Engineering (DS-TE) 33 Capitolo 2: L’entità PCE 36 2.1: Caratteristiche del PCE 37 2.2: Stateful e stateless PCE 40 2.3: Path Computation Element 43 2.3.1: Path Computation Client 43 2.3.2: Traffic Engineering

Database 43 2.4: Inter-PCE path computation 44 2.4.1: Inter-domain 45 2.4.2: Inter-layer 46 Capitolo 3: Implementazione del PCE

All’ interno del framework DS-MPLS 49 3.1: Linux-MPLS project 51

(3)

3.2: DS-MPLS frame work 53 3.3: Modifiche framework 58 3.4: PCE 67 3.4.1: Front End 69 3.4.2: Back End 70 Capitolo 4: Simulazioni e validazione 78 4.1: Instaurazione primo LSP 80 4.2:Instaurazione secondo LSP 88 4.3: Teardown di un LSP 93 Conclusioni 94 Appendice A 97 Appendice B 183 Bibliografia 207

Riferimenti

Documenti correlati

I risultati di questo approccio sono promettenti e provano la possibilità di utilizzare il behavioural fingerprinting per dati relativi all’audience televisiva digitale

La Peggy Guggenheim Collection ha deciso di entrare a fare parte della comunità di questo social network per il gran numero di utenti attivi (che lo classifica come uno dei must to

in coordinate polari sferiche di massa ρ

Comportamento all’incendio di pareti in muratura: aspetti teorici, normativi e

Nel caso del rilievo topografico, ad esempio, è possibile: prevedere se le misure che si è in procinto di eseguire consentiranno di raggiungere la precisione

Studio di fattibilità di un ulteriore raffittimento della rete GPS ai fini della rideterminazione ex-novo delle coordinate 3D dei PF nel sistema di riferimento. WGS84-ETRS89

Il presente volume è il risultato di una ricerca condotta tra il 2007 e il 2009 da un gruppo di ricercatori di varie sedi universitarie italiane su incarico del CISIS

Open Shortest Path First (OSPF) [26], è un protocollo di routing di tipo Link State (LS), così classificato in quanto trasferisce le informazioni di instradamento a tutti i