• Non ci sono risultati.

Verifica sulle funzioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Verifica sulle funzioni"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Liceo “Falchi” Montopoli in Val d’Arno - Classe 5a

I - Prof. Francesco Daddi

Verifica scritta del 23 gennaio 2010

Punteggio di partenza: 2,5/10

Studia le seguenti funzioni:

Esercizio 1.

f (x) =

16 − 8 x

x

2

− 2 x + 2

(punti 3/10)

Esercizio 2.

f (x) =

4 x

2

− 12 x + 8

9 − x

2

(punti 3/10)

Esercizio 3.

f (x) =

x

2

+ 7 x + 6

2 − x

(punti 1, 5/10)

(2)

Liceo “Falchi” Montopoli in Val d’Arno - Classe 5aI - Prof. Francesco Daddi

Soluzione verifica scritta del 23 gennaio 2010

Esercizio 1. Studiare la funzione

f(x) = 16 − 8 x x2− 2 x + 2

Soluzione. Il dominio della funzione `e

Df = R ;

la funzione presenta uno zero per x = 2 . Studiamo ora il segno della funzione: N >0 ⇒ 16 − 8 x > 0 ⇒ {x < 2}

D >0 ⇒ x2− 2 x + 2 > 0 ⇒ ∀ x ∈ R

la funzione `e positiva per {x < 2}. Poich´e il grado del numeratore `e minore del grado del denomi-natore, la retta y = 0 (asse x) `e asintoto orizzontale per la funzione. Non ci sono asintoti verticali per la funzione. La funzione assume un massimo assoluto per x < 2 e un minimo assoluto per x >2.

(3)

Esercizio 2. Studiare la funzione

f(x) = 4 x2− 12 x + 8 9 − x2

Soluzione. Il dominio della funzione `e

Df = {x 6= −3 ∧ x 6= 3} ;

la funzione presenta due zeri per x = 1 e x = 2 . Studiamo ora il segno della funzione: N >0 ⇒ 4 x2− 12 x + 8 > 0 ⇒ {x < 1} ∪ {x > 2}

D >0 ⇒ 9 − x2 >0 ⇒ {−3 < x < 3}

la funzione `e positiva per {−3 < x < 1} ∪ {2 < x < 3}. Poich´e il grado del numeratore `e uguale al grado del denominatore, la retta y = −4 `e asintoto orizzontale per la funzione. Le rette x = −3 e x = 3 sono asintoti verticali per la funzione. La funzione ha un minimo relativo per 1 < x < 2. Studiamo ora l’intersezione della funzione con l’asintoto orizzontale:

4 x2− 12 x + 8

9 − x2 = −4 ⇒ x =

11 3 da ci`o deduciamo che per x > 11

(4)

Esercizio 3. Studiare la funzione

f(x) = x2+ 7 x + 6 2 − x Soluzione. Il dominio della funzione `e

Df = {x 6= 2} ;

la funzione presenta due zeri per x = −6 e per x = −1 . Studiamo ora il segno della funzione: N >0 ⇒ x2+ 7 x + 6 > 0 ⇒ {x < −6} ∪ {x > −1}

D >0 ⇒ 2 − x > 0 ⇒ {x < 2}

la funzione `e positiva per {x < −6} ∪ {−1 < x < 2}. Poich´e il grado del numeratore `e maggiore del grado del denominatore, dobbiamo effettuare la divisione polinomiale, ottenendo cos`ı l’equazione dell’asintoto obliquo (`e il quoziente della divisione): y = −x − 9. La retta x = 2 `e asintoto verticale per la funzione. La funzione ha un minimo relativo per −6 < x < −1 e un massimo relativo per x > 2 .

Riferimenti

Documenti correlati

Si tratta dell’integrale di una funzione razionale fratta in cui il numeratore ha maggior grado del denominatore.. Eseguiamo anzitutto la divisione di polinomi tra numeratore

uguale, è maggiore quella che ha il

Questo risultato pu`o essere riletto nel seguente modo: la serie in questione definisce una funzione della variabile x il cui dominio D `e l’insieme in cui la serie converge,

[r]

Essi si calcolano ricondu- cendosi

Scrivi la frazione rappresentata e la frazione complementare, la quale ricostruisce l’intero.. Scrivi la frazione complementare e

Il teorema di Rolle ` e strumentale per dimostrare il Teorema di Lagrange.. Osserviamo che in generale non ` e vero che funzioni con derivata nulla sono costanti. Controesempio:

Ad ogni iterazione del while si determina l’insieme di tutte le caselle distanti p+1 cercando prima nella matrice le caselle gi` a marcate distanti p e andando a calcolare le