• Non ci sono risultati.

1 Asintoto orizzontale e obliquo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 Asintoto orizzontale e obliquo"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Azzolini Riccardo 2019-03-27

Asintoti

1 Asintoto orizzontale e obliquo

Sia f : X → R una funzione tale che +∞ (o −∞, o entrambi) sia un punto di accumu- lazione per il dominio (in altre parole, tale che il dominio sia illimitato superiormente e/o inferiormente).

• Se

x→+∞lim

(x→−∞)

f (x) = l∈ R

allora la retta orizzontale y = l si dice asintoto orizzontale di f (x).

• Se invece

x→+∞lim

(x→−∞)

f (x) =±∞

ovvero non c’è un asintoto orizzontale per x → +∞ (x → −∞), ma esiste una retta y = mx + q, con m̸= 0 (altrimenti sarebbe orizzontale), tale che

x→+∞lim

(x→−∞)

[f (x)− (mx + q)] = 0 questa retta si chiama asintoto obliquo di f (x).

1.1 Determinare l’asintoto obliquo

Dopo aver verificato che non ci sia un asintoto orizzontale, per determinare l’equazione dell’eventuale asintoto obliquo si calcolano due limiti:

x→+∞lim

(x→−∞)

f (x)

x = m∈ R ∖ {0}

x→+∞lim

(x→−∞)

[f (x)− mx] = q ∈ R











⇐⇒ asintoto obliquo y = mx + q

1

(2)

2 Asintoto verticale

Siano f : X → R una funzione e x0 ∈ R un punto di accumulazione, almeno destro o sinistro, per X. Se almeno uno dei limiti

lim

x→x+0

f (x) lim

x→x0

f (x)

vale +∞ o −∞, allora la retta verticale x = x0 è un asintoto verticale di f (x).

Osservazione: f (x) può anche essere definita in x0, poiché il limite per x → x±0 non è sempre uguale a f (x0).

3 Esempio

f (x) =x2− 1 Per prima cosa, si determina il dominio:

x2− 1 ≥ 0

|x| ≥ 1 x≤ −1 ∨ x ≥ 1 X = (−∞, −1] ∪ [1, +∞)

Siccome la funzione è pari, perché il dominio è simmetrico rispetto all’origine e

f (−x) =

(−x)2− 1 =

x2− 1 = f(x) ∀x ∈ X

è sufficiente studiare gli asintoti di f (x) in [1, +∞): nell’altra metà del dominio si avranno gli asintoti corrispondenti per simmetria rispetto all’asse y.

x→+∞lim

x2− 1 = +∞

quindi non esiste un asintoto orizzontale, e di conseguenza è necessario verificare se esiste invece quello obliquo:

x→+∞lim

√x2− 1

x = lim

x→+∞

x x = 1

2

(3)

x→+∞lim (√

x2− 1 − 1x) = lim

x→+∞

x2− 1 − x2

√x2− 1 + x = lim

x→+∞

−1

x2− 1 + x = 0 perciò l’asintoto obliquo è y = x (m = 1 e q = 0).

Infine, non esistono asintoti verticali, dato che in tutti i punti di accumulazione appar- tenenti al dominio si hanno limiti finiti.

3

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Uno nell’intervallo ]π/6, π/2[ (tra un punto di massimo stazionario ed un punto di minimo stazionario) e l’altro in ]π/2, 5π/6[ (tra un punto di minimo stazionario ed un punto

Le informazioni ottenute dall’analisi dei limiti di f e dall’analisi della derivata prima non fanno pensare alla presenza di altri punti di flesso.. Le informazioni

Il gra

zontale a e l’asintoto obliquo a la curva ammette un asintoto oriz- zontale ed uno obliquo nella stessa direzione perché non è una funzione esempio di ricerca di asintoti di

Se si verifica

[r]

[r]