• Non ci sono risultati.

Forum internazionale sugli aspetti legali del cooperativismo. Il Diritto cooperativo applicato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Forum internazionale sugli aspetti legali del cooperativismo. Il Diritto cooperativo applicato"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scuola di Giurisprudenza

FORUM INTERNAZIONALE SUGLI ASPETTI LEGALI DEL COOPERATIVISMO

IL DIRITTO COOPERATIVO APPLICATO

Camerino

16-20 settembre 2019

Campus universitario – Via A. D’Accorso, 16

Comitato scientifico

Maria Cristina De Cicco Catia Eliana Gentilucci Francesco Casale

Segreteria organizzativa

Scuola di Giurisprudenza

Polo didattico del Campus universitario via D’Accorso, 16 Camerino

[email protected] Tel 0737 403049 – 403000

La partecipazione ai soli primi tre giorni è gratuita agli studenti iscritti ai corsi di Laurea della Scuola di Giurisprudenza.

Le visite tecniche sono riservate agli iscritti credenziati. Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di frequenza. È prevista la traduzione simultanea.

Lunedí 16 settembre 2019

8:30 Registrazione

9:00 Saluti delle autorità

9:15 I SESSIONE: ATTIVITÀ COOPERATIVISTICA EUROPEA E DIRITTO COMPARATO Moderatore: Prof. Ronaldo Chaves Gaudio

Presentazione del World Coop Monitor 2018

Aliança Cooperativista Internacional / Euricse - European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises

Struttura e performance delle cooperative italiane

Dott. Manlio Calzaroni, Comitato World Coop Monitor

Ambiente normativo del cooperativismo italiano

Prof. Francesco Casale - Università di Camerino

11:00 –coffee break

11:15 II SESSIONE: CAPITALIZZAZIONE E REGIME SOCIETARIO Moderatore : Prof. João Caetano Muzzi Filho

Capitalizzazione della cooperativa nell’ottica italiana

Prof. Giustino Di Cecco - Università Roma Tre

13:00 – Pausa

14:30 III SESSIONE: TAVOLO DI LAVORO

Moderatori: Prof. Ronaldo Chaves Gaudio e Prof. João Caetano Muzzi Filho Capitalizzazione, possibilità per le cooperative brasiliane

Presentazione di un caso concreto italiano

Dott. Camillo De Berardinis, Amm. Del. CFI

15:45 coffee break 16:00-17:00

Presentazione dei lavori del tavolo

Martedí 17 settembre 2019

9:00

IV SESSIONE: TASSAZIONE DELL’ATTIVITÀ DI COOPERAZIONE: modello italiano

Mediatore: Dr. João Caetano Muzzi Filho

Il modello italiano di tassazione del’attività di cooperazione

Prof. Roberto Esposito, Università di Camerino

10:20 –coffee beak

10:35 V SESSIONE: INTERCOOPERAZIONE E SVILUPPO

Mediatore: Prof. Ronaldo Chaves Gaudio

Dott. Simone Mattioli, Predidente INDACO

13:00 – Pranzo

14:30 VI SESSIONE: ATTIVITÀ ASSICURATIVA NELLE COOPERATIVE ITALIANE

Mediatore: Prof. Ronaldo Chaves Gaudio

Prof. Nicola de Luca – Università della Campania “Luigi Vanvitelli”

15:45 –coffee break

16:00- 17:00 VII SESSIONE: TAVOLO DI LAVORO

Tassazione e Regolamentazione – Cosa si può estrarre dal modello italiano? Mediatori: Prof. Ronaldo Chaves Gaudio e Prof. João Caetano Muzzi Filho

Mercoledí 18 settembre 2019

9:00 VIII SESSIONE: COOPERATIVE E IMPRESA SOCIALE

Mediatore: Prof. Ronaldo Chaves Gaudio

Prof. Giorgio Marasà – P.O. f.r. - Università Tor Vergata

10:20 –coffee break

10:35 IX SESSIONE: DIRITTO COOPERATIVO APPLICATO ALLA GESTIONE

Mediatore: Prof. Ronaldo Chaves Gaudio

Governance e Audit nei Princípi Europei delle società cooperative

Prof. Vincenzo De Stasio – Università di Bergamo

Cooperazione e nuove tecnologie: sfide del cooperativismo nei nuovi modelli di business

Prof. Guido Smorto – Università di Palermo

13:00 – Pranzo

14:30 X SESSIONE: REGOLAMENTO GENERALE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

Mediatore: Prof. João Caetano Muzzi Filho

Dr. Sandro Di Minco

15:45 –coffee break

16:00 XI SESSIONE: TAVOLO DI LAVORO

Gestione giuridica delle cooperative

Moderatore: Prof. Ronaldo Chaves Gaudio

16:30-17:00 Resoconto della programmazione teorica

Moderatori: Prof. Ronaldo Chaves Gaudio e Prof. João Caetano Muzzi Filho

Giovedí 19 settembre 2019 VISITE TECNICHE

8:00 Partenza per le visite alle cooperative in Ancona 9:30 Cooperativa Re-Novo – lavoro/trasporti

12:30 - Pranzo 14:00

Relazione: Rappresentazione del sistema cooperativo europeo e italiano Dott. Gianfranco Alleruzzo, Presidente Legacoop Marche

15:30-17:00 Confidicoop marche – credito

Venerdí 20 settembre 2019 VISITE TECNICHE

8:00 Partenza per le visite alle cooperative 10:00 - “Vinea Marche” a Offida (AP)

11:30–14:00 - Partenza per e pranzo a San Benedetto del Tronto 14:00- 15:00 Cooss - San Benedetto del Tronto

Riferimenti

Documenti correlati

I suddetti interventi, per altro, non sono solo volti alla tutela di una categoria specifica, quella degli avvocati ecclesiastici, che ormai da tempo ne abbisogna, bensì paiono

Ciò premesso, per concludere e per tornare alla valutazione del caso in discussione, considerato che le preesistenze distrettuali comportavano, per interessamento meniscale

subordinata all’accertamento del fumus bonis iuris e del periculum in mora 492. 488 La tutela cautelare disciplinata dall’art. 700 c.p.c., che consente al giudice ordinario la

Il discorso, per certi versi, sembra essere simile a quello slargatosi intorno agli obblighi di protezione e al concetto di obbligazione senza prestazione, laddove si è forzata

The paper describes the performance measurement system of the maternity pathway used in Tuscany by health care professionals, general managers and regional policy-makers.. This

Nella Terra Promessa la visione è ribaltata: la realtà, che prima cessava nello sguardo della donna morta, ora riprende forma nello sguardo di chi è rimasto a resuscitare

dell'unità à operativa è operativa è comunque opportuno che comunque opportuno che l'infermiere sia autorizzato a compiere la manovra da l'infermiere sia autorizzato a compiere

S.Chiara di Pisa, sul problema della liceità di Pisa, sul problema della liceit à del del posizionamento dei PICC da parte degli posizionamento dei PICC da parte degli